Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Documenti analoghi
Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

HCV EPATITE VIRALE C. conoscila per proteggerti TEST. Il presente materiale è Con un contributo incondizionato di: Elaborato da:

Scuola Veneta di Medicina Generale

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Riunione Annuale del Gruppo Epatologico Calabro-Siculo Nicosia, 2-3 dicembre 2011

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO (AISF) SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE (SIMG)

UPDATES IN TEMA DI HIV ED HCV: NUOVE ACQUISIZIONI E OPPORTUNITÀ IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA E DEL MMG

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

I test per la trombofilia: quali no!

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Diagnosi e terapia dell epatite C

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Complicanze extraepatiche di HCV

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Dott. Vincenzo Pezzullo

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Nel corso dell anno 2000 abbiamo proposto al Ministero della Salute un programma di

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Casa della Salute di San Secondo

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Interventi in materia di malattie epatiche

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

DELIBERAZIONE N. 753/2014 ADOTTATA IN DATA 15/05/2014

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

Storia naturale dell epatite C

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Prenditi cura della tua salute.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

ANNO ACCADEMICO

La Farmacia Clinica di comunità

Il percorso diabetologico

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

La vaccinazione per l influenza pandemica

Epatite C, Campania ai primi posti «Ma si può intervenire in tempo»

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

LE IDONEITÀ DIFFICILI

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017".

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO (AISF) SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE (SIMG)

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Transcript:

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale Dott. Dario Bartolucci

P Indicazioni pratiche per un modello di gestione condiviso tra MMG e Specialista Epatologo del paziente affetto da Epatite C

Perché un modello condiviso? La gestione del paziente affetto da una patologia cronica costituisce oggi uno dei principali problemi della medicina Essa comporta la necessità di sviluppare modelli organizzativi in grado di rispondere al divenire delle specifiche esigenze del pz lungo il decorso della patologia Da qui nasce la necessità di una costante interazione ed integrazione tra Medicina del Territorio e Medicina Ospedaliera

Perché un modello condiviso? Le Epatiti Virali Croniche costituiscono un modello patognomonico di patologia cronica: la malattia evolve in genere nell arco di alcuni decenni Una gestione condivisa basata sulla stretta collaborazione tra MMG e Specialista Epatologo, attraverso l individuazione dei rispettivi compiti, appare necessario affinché il percorso assistenziale sia caratterizzato da appropriatezza diagnosticoterapeutica

La gestione delle Malattie Croniche in Medicina Generale Studi ed esperienze consolidate sul territorio hanno dimostrato che: Ampliare le conoscenze e le competenze del MdF affidandogli il monitoraggio e la gestione di patologie croniche Migliora l appropriatezza prescrittiva Migliora l adesione al programma terapeutico Un più adeguato impiego delle risorse

Lo scenario Mondiale Ci sono oltre 170milionidi persone infette dal virus dell HCV al mondo Cina 30 milioni India 18 milioni Egitto 11,8 milioni Stati Uniti 5,4 milioni Giappone 3,1 milioni

Lo scenario Italiano Circa 1.500.000di residenti in Italia sono anti-hcv positivi e di questi 2/3 ha un infezione attiva. La prevalenza dell infezione da HCV aumenta con l età, con livelli particolarmente elevati dopo i 60 anni e nelle regioni del Sud. I flussi migratori da aree ad alta prevalenza di infezione da HBV e HCV stanno modificando l epidemiologia di queste infezioni.

Lo scenario Italiano Il 20-30% dei pazienti con Epatite Cronica, in un tempo variabile anche di alcuni decenni, sviluppa una cirrosi epatica ed una quota consistente di questi andrà incontro alle complicanze, quali l insufficienza epatica e l epatocarcinoma. Circa 200.000 Italiani sono affetti da Cirrosi Epatica Quasi 10.000 le morti causate da epatite HBV e HCV Oltre 600 i trapianti di fegato all anno (> 60% del totale) effettuati per Cirrosi ed Epatocarcinoma correlati a epatite virale.

Dati personali 1473 Pazienti Epatite C: 9 pazienti con prevalenza 0,61 % 3 Uomini e 6 Donne Epatite B: 28 pazienti con prevalenza 1,90 % 17 Uomini e 11 Donne 1 paziente Epatite C ed Epatite B 1 paziente Epatite C ed HIV

Dati personali A.G. M 56 anni Epatite C ed Epatite B M.A. F 58 anni Epatite C ed HIV Ex tossicodipendenti, ex conviventi M.M. F 40 anni Madre P.A. F 19 anni Figlia M.M. M 43 anni Trapianto midollo osseo 3 Pz extracomunitari 2 Albania e 1 Romania

Femmine < 20 anni 40-50 anni 50-60 anni > 70 anni

Maschi 40-50 anni 50-60 anni > 70 anni

Le Epatiti Croniche da Virus B e C sono oggi controllabili o curabili

Il MMG può contribuire alla gestione di questo percorso assistenziale mediante: Precoce identificazione e screening dei soggetti a rischio Informazione del paziente Identificazione dei pazienti con infezione da virus epatiticida avviare allo Specialista Epatologo per completamento diagnostico Integrazione con i servizi Ospedalieri per la gestione del paziente epatopatico

Modalità organizzative della Medicina Generale

La MG si sta' orientando verso nuovi contesti organizzativi che prevedono: Impostazione prevalentemente aggregativa Implementazione della diagnostica di studio Presenza di personale formato Sviluppo di medicina proattiva di iniziativa Sviluppo e costruzione di nuove competenze Mantenimento delle specificità che definiscono ruolo e funzione del MMG (es: approccio globale, cura centrata sulla persona, orientamento al problemsolving, presa in carico del paziente e continuità della cura ecc.)

Screening o Case finding

Categorie a rischio di infezione da HBV o HCV Tossicodipendenti (attivi o che lo siano stati in passato) Consumatori di droghe per via inalatoria

Emodializzati Categorie a rischio di esposizione da HBV o HCV: Persone sottoposte a procedure invasive mediche, odontoiatriche o estetiche (tatuaggi) in ambienti a basso standard di sterilizzazione dello strumentario Personale sanitario Persone emotrasfuse o sottoposte a trapianto d organo prima degli anni 90 Emofilici che abbiano ricevuto emoderivati prima degli anni 90 Familiari e partner sessuali di soggetti con infezione da HBV/HCV Bambini nati da madri con infezione da HBV o HCV Carcerati Soggetti con infezione da HIV Soggetti con attività sessuale promiscua o con precedenti malattie sessualmente trasmesse Immigrati provenienti da aree ad alta endemia di infezione da HBV/HCV*

La ricerca dei virus dell epatite B e C deve essere effettuata nei soggetti con: Transaminasi alterate in almeno 2 occasioni Malattia epatica da altra causa (alcool, sindrome metabolica, malattie autoimmuni) Donne in gravidanza Prima di intraprendere trattamenti con farmaci immunosoppressivi

Quali marcatori virologici richiedere per escludere un infezione da virus HCV?

Quali esami di I livello richiedere in caso di positività per HCV? In caso di riscontro di positività degli anticorpi anti-hcv è indicato completare l inquadramento diagnostico mediante la ricerca di HCV-RNAal fine di dimostrare l attività dell infezione.

In assenza di attiva replicazione virale (HCV-RNA negativo), la positività degli anticorpi anti-hcv è indicativa di pregresso contatto con il virus. E da sottolineare che gli anticorpi anti-hcv non costituiscono una memoria immunologica protettiva e il soggetto è potenzialmente a rischio di re-infezione. La negatività dell HCV-RNA deve essere confermata nel tempo (almeno due determinazioni a distanza di 6 mesi).

In presenza di attiva replicazione virale HCV-RNA positivo Il MMG ha il compito di inviare il pz allo specialista Epatologo per completare l inquadramento diagnostico per l ulteriore caratterizzazione dell infezione, la stadiazione della malattia e impostare il successivo iter di monitoraggio o terapeutico.

E utile inviare il soggetto allo specialista unitamente a: Esami bio-umorali di danno e funzionalità epatica (transaminasi, g-gt, fosfatasi alcalina, protidogramma, bilirubina totale e frazionata, INR, emocromo); Ecografia dell addome superiore recente (<6 mesi). L ecografia epatica potrebbe essere eseguita direttamente dallo specialista in occasione della 1 visita, in relazione alle differenti realtà locali.

Conclusioni

Competenze specifiche del MMG Precoce identificazione e screeningdei soggetti a rischio Counseling: Informare sulla malattia, misure comportamentali, indicazioni su stile vita, abitudini alimentari ed attività fisica, gestione del rischio, indicazioni per familiari e conviventi Empowerment del paziente: sviluppando percorsi educazionali sulla patologia e coinvolgendo la famiglia

Competenze specifiche del MMG Far osservare un corretto Follow-Up: analisi bioumorali ed ecografia addominale per diagnosi precoce delle complicanze Verificare l aderenza alla terapia Controllare i parametri di efficacia terapeutica e gli effetti collaterali di terapie specifiche (antivirali, immunosoppressori, ecc...);

Competenze specifiche del MMG Inquadrare e trattare le patologie associate (Diabete, Osteoporosi, Malassorbimento, ecc ); Evitare di somministrare farmaci potenzialmente epatotossici(paracetamolo, amiodarone, valproato, ), sodio ritentivi (FANS) e sedativi del SNC; Vaccinarecontro influenza e polmonite (tutti i cirrotici, trapiantati compresi) e contro epatite A e B (tutti i soggetti non immuni);

Grazie per l attenzione!