Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Documenti analoghi
25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Equazioni Differenziali (5)

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

TRASFORMATE DI LAPLACE


Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Geometria differenziale delle curve.

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Processo di Arrivi di Poisson

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2:

Esercizi 5. Sistemi lineari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

1 Catene di Markov a stati continui

Il concetto di punto materiale

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Funzioni goniometriche

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

Vector space e misure di similarità 1

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Osservatore asintotico dello stato

sedimentazione Approfondimenti matematici

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

Proprietà razionali per il prezzo

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Verifica di Matematica Classe V

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Osservabilità (1 parte)

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Risoluzione dei problemi

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

2. Grafi e proprietà topologiche

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Minimi Quadrati Ricorsivi

Introduzione e modellistica dei sistemi

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Transcript:

Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione della rea rispeo al sisema di riferimeno o in relazione ad alri elemeni. Se una rea passa per l'origine 0 (0,0 vuol dire che (0,0 è una soluzione della sua equaz ione e quindi è c = 0.Viceversa,se c = 0 la rea passa per 0(0,0. Dunque le ree passani per l'origine 0(0,0 sono ue e sole le ree a + =0,con a e non enrami nulli. O 2Se nell'equazione di una rea il coefficiene a è nullo, cioè la rea è del ipo + c = 0 0, la rea sessa è parallela all'asse. Essa è infai il luogo dei puni (, con arirario e c = cosane. r O

Geomeria analiica del piano pag 8 Adolfo Scimone 3Analogamene, se nell'equazione di una rea il coefficiene è nullo, cioè la rea è del ipo a + c = 0 a 0, allora la rea è parallela all'asse. r O Precisiamo infine che l'equazione a + + c = 0 si chiama equazione complea di una rea. Equazione segmenaria della rea. Consideriamo una qualunque rea del piano di equazione generica r del piano di equazione a + + c = 0. Se la rea non passa per l'origine e non è parallela ad un asse, i coefficieni a,, c sono diversi da zero. Dividendo l'equazione per c si ha : a = c c 0 c c Ponendo = p = q oeniamo a + = ( p q Quesa equazione prende il nome di equazione segmenaria della rea. I coefficieni p, q di ale equazione hanno un evidene significao geomerico. Infai i puni P( p, 0 Q( 0, q della rea apparengono rispeivamene all'asse e, quindi p e q sono i segmeni che la rea sacca sugli assi.

Geomeria analiica del piano pag 9 Adolfo Scimone Q(0, q r P(p, 0 O Viceversa, noe le inersezioni P( p, 0 Q( 0, q della rea con gli assi, l'equazione della rea è proprio la (. Rappresenazione di una rea soo la forma di deerminane Consideriamo una rea r individuaa da due suoi puni P (, e P2 ( paramerica ( ( = + 2 = + 2 che si può anche scrivere nella forma affine = 2 2 eliminando i denominaori si ha ( ( = ( ( ( ( ( ( 2 2 cioè 2 2 = 0 ( La ( alro non è che il deerminane della marice, in forma 2 2 ( a

Geomeria analiica del piano pag 0 Adolfo Scimone per cui l'equazione ( è equivalene all'equazione 2 2 = 0 che si può anche scrivere nella forma = 0 Infai consideriamo la marice ( eseguiamo le segueni rasformazioni sulle righe R R R 3 3 2 R2 R R2 oeniamo la marice equivalene 2 2 0 0 ( c il cui deerminane a pare il segno è uguale al deerminane della marice (. Sviluppando il deerminane di ale marice secondo la erza colonna si oiene il deerminane della marice ( a, per cui risula De( a = 0 De( = 0 De( c = 0 In definiiva l'equazione ( della rea r si può scrivere nella forma = 0 che rappresena l'equazione della rea r passane per i puni P (, e P2 (,.

Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone Condizione di allineameno di re puni Uilizzando l'equazione della rea soo forma di deerminane, si può esprimere analiicamene la condizione affinché re puni siano allineai. Teorema - Condizione necessaria e sufficiene affinché re puni P (,, P2 ( P3 ( 3, 3 siano allineai è che si aia :,, 3 3 = 0 Dimosrazione - Se i puni P (,, P2 ( 2, 2, P3 ( 3 3 apparengono ad una sessa rea, supponiamo che P3 ( 3 3 dai puni P (, e P2 ( = + ( 2 = + ( 2 Affinché P3 ( 3 3, sono allineai, essi, apparenga alla rea individuaa, e consideriamo l'equazione della rea in forma paramerica, apparenga alla rea P P 2, le sue coordinae si devono poer esprimere mediane le due equazioni parameriche per un opporuno valore di, cioè deve esisere un valore ale che si aia : ( ( 3 = + 2 3 = + 2 Dalla prima si oiene 3 = + 2 e quindi 3 = ( + 2 Dalla seconda risula 3 = + 2 cioè 3 = ( + 2 Tenendo presene che l'unià si può esprimere : = ( + si oengono le relazioni = ( + 3 2 = ( + 3 2

Geomeria analiica del piano pag 2 Adolfo Scimone = ( + Dalla marice 3 3 si vede che la erza riga è una cominazione lineare delle prime due, per cui il suo deerminane è nullo, cioè risula 3 3 = 0. Vale anche il viceversa, cioè se 3 3 = 0 ( * allora i re puni P (,, P2 ( 2, 2, P3 ( 3 3, sono allineai. Se il deerminane è nullo, una riga dovrà essere cominazione lineare delle alre due, supponiamo che ale riga sia la erza, avremo quindi che esiseranno dei parameri λ e µ ali che ( 3, 3, (,, ( 2, 2, ovvero = λ + µ = λ + µ = λ + µ 3 2 3 2 = λ + µ λ µ R Per dimosrare che P (,, P2 ( 2, 2, P3 ( 3 3, sono allineai doiamo verificare che apparengono alla sessa rea. Consideriamo le equazioni parameriche della rea passane per i puni P e P2 = + ( 2 = + ( 2, apparenga alla rea P P 2 deve esisere un valore del paramero ale che sosiuio nelle equazioni precedeni si oengono le coordinae di P 3.Le equazioni parameriche si possono scrivere Affinché P3 ( 3 3

Geomeria analiica del piano pag 3 Adolfo Scimone = + = + 2 2 = ( + = ( + Tali equazioni danno le coordinae ( 3 3 2 2, del puno P 3 se in esse si pone = λ = µ quindi il valore del paramero per cui si oengono le coordinae di P 3 sarà = λ. Possiamo concludere perano che i re puni sono allineai. Parameri direori e coefficiene direivo (o angolare di una rea Consideriamo una rea r passane per il puno P (, ed avene la direzione individuaa dal veore v( l, m ad essa parallelo. Aiamo viso che i parameri direori di una rea sono le componeni di un qualsiasi veore non nullo parallelo alla rea, quindi i parameri direori di r sono rispeivamene l, m. Per cui se si conoscono le componeni di un veore parallelo ad una rea, si può individuare il valore dei parameri direori di essa. Se la rea è daa in forma paramerica v(l, m r O = + l = + m I parameri direori sono i coefficieni del paramero, se la rea passa per i puni P ( P2 ( 2, 2 ( ( = + 2 = + 2,,

Geomeria analiica del piano pag 4 Adolfo Scimone si ha l = 2 m = 2 Se la rea è daa in forma caresiana = l m i parameri direori sono i denominaori. Daa l'equazione caresiana di una rea a + + c = 0 si ha a + c = e quindi + a = a per cui i parameri direori sono l = m = a In generale se la rea è rappresenaa dall'equazione a + + c = 0 i parameri direori saranno (, a. Consideriamo l'equazione caresiana di una rea a + + c = 0 e supponiamo che 0, avremo : = a c e quindi a = c Poso a c k = p = oeniamo = k + p quesa equazione prende il nome di equazione implicia (o ridoa della rea r, nella quale i coefficieni k e p hanno il seguene significao geomerico : p rappresena l'ordinaa del puno di inersezione della rea r con l'asse, infai, ponendo nell'equazione = 0 si oiene = p

Geomeria analiica del piano pag 5 Adolfo Scimone il coefficiene k prende il nome di coefficiene direivo (o angolare della rea r ed è uguale alla angene rigonomerica dell'angolo α che la rea r forma con l'asse. Osserviamo che si ha a m k = =, inolre l'equazione della rea, parallela all'asse ( = 0 non può essere scria l nella forma ridoa. Inersezione di due ree Condizione di parallelismo Siano r e r' due ree aveni rispeivamene equazioni r: a + + c = 0 r: a + + c = 0 Il prolema dell'inersezione delle due ree consise nella ricerca del puno comune delle due ree, per cui asa risolvere il sisema formao dalle equazioni delle due ree. a + + c = 0 a' + ' + c' = 0 Consideriamo la marice incomplea e complea del sisema a a c A = AB = a ' ' a' ' c' Affinché il sisema sia risoluile, per il eorema di Rouchè Capelli deve essere ρ(a = ρ(ab. Si possono presenare i segueni casi caso ρ(a = ρ(ab = 2 Il sisema è compaiile, per cui risula a a' ' 0 perano ammeerà una sola soluzione. Risolvendo il sisema con il meodo di Cramer si rova il puno di inersezione delle due ree. 2 Caso ρ(a = ρ(ab = Il sisema risula compaiile, e per il eorema di Rouchè Capelli ammee soluzioni. Ciò significa che le due ree hanno infinii puni in comune, cioè coincidono (le loro equazioni sono proporzionali e quindi si ha a c = = a' ' c'

Geomeria analiica del piano pag 6 Adolfo Scimone 3 Caso ρ(a = ρ(ab = 2 In queso caso il sisema è incompaiile, cioè non ammee soluzioni, e le due ree non hanno alcun puno in comune, cioè sono parallele. Inolre, essendo ρ(a = risula a a' ' = 0 e quindi le righe della marice A sono proporzionali a = a' ' menre, essendo P(AB = 2 le righe della marice AB non sono proporzionali ed esise un minore di ordine 2 avene il deerminane non nullo, ne segue che c a c ' c' a' c' in definiiva, si ha a c = a' ' c' Possiamo enunciare la condizione di parallelismo fra due ree. Dae due ree r: a + + c = 0 r: a + + c = 0 affinché siano parallele occorre e asa che sia a a' ' = 0 od anche a a' = ' = ρ a c In generale si ha = a' ' c' a c Se risula = = a' ' c' allora le due ree coincidono. Si ha Condizione necessaria e sufficiene affinché due ree r ed r' siano parallele è che i coefficieni di e delle rispeive equazioni, siano proporzionali. Indicando con k e k' i coefficieni direivi di ali ree avremo : a a' k = k' = ' per cui affinché le due ree siano parallele dovrà aversi k = k'.

Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Osserviamo che : Due ree parallele hanno parameri direori proporzionali. 2 Due ree parallele hanno coefficieni direori uguali e viceversa. 3Se due ree sono parallele le loro equazioni differiscono al più per il ermine noo. Per cui, daa la rea di equazione a + + c = 0 enendo fissi a e e variando c, si oengono le equazioni di ue le ree parallele alla rea r.