L attività analitica a supporto della tracciabilità e della qualificazione delle produzioni regionali

Documenti analoghi
Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

INTRODUZIONE AL CONVEGNO. «Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l'occasione per comprendere» PABLO PICASSO

Gestione e controllo della qualità del processo produttivo

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA VIA BOLOGNA TORINO

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Micotossine su mais 2013 NOTIZIARIO. Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico

Nichel negli alimenti

METODI DI RIFERIMENTO ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

La presenza di contaminazioni fungine in campo può comportare un danno diretto alle colture in. Temperature di crescita min opt max 22,5-27,5 C 37 C

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali. immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS

I pericoli chimici alimentari

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

Produzione tecnologica e biologica degli alimenti

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

MONITOX 500 MONITOX negli alimenti e nei cereali

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

ERSA & apicoltori una storica collaborazione

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais

Le micottossine del mais

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Qualità degli alimenti

La difesa dei cereali in vegetazione

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

GMP nella produzione dei cosmetici

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

via dei Muredei, TRENTO t. 0461/ f. 0461/

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV)

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria

La seconda fa riferimento, invece, soprattutto alla sicurezza ed alla standardizzazione, ottenibili con adeguati controlli di processo.

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE

Studio sull origine geografica e valutazione della contaminazione da metalli pesanti ed Arsenico nella mozzarella di bufala (IZS AM 06/12 RC)

HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points

Francesca Lega. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Francesca Lega 05/04/2011

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola

GESTIONE FITOIATRICA E AMBIENTALE DELLE COLTURE ALIMENTARI: RESIDUI FITOSANITARI E CONTAMINANTI AMBIENTALI

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Transcript:

L attività analitica a supporto della tracciabilità e della qualificazione delle produzioni regionali Aspetti igenico-sanitari e valutazione chimica dei contaminanti Mauro De Paoli ERSA Servizio Fitosanitario e Chimico

Eccellenza è... Per identificare l'eccellenza diun prodotto alim entare vengono im piegatitre term ini: 1 2 3 Genuinità Tipicità Qualità

Genuinità esprime il concetto di naturale, cioè l'assenza di sostanze estrane alla natura dell'alim ento: è il contrario di sofisticato. Un alim ento genuino è un prodotto che,seppur trasform ato,non contiene sostanze o non ha subito trattam enti tali che lo facciano discostare troppo dall'analogo prodotto fornito dalla natura. Tipicità è la qualità di ciò che è caratteristico. Per un alim ento esprim e il concetto di tradizionale, legato ad un'area geografica definita o ad una particolare m ateria prim a elaborata secondo sistem i tram andati da un tem po abbastanza rem oto.

QUALITA

Tante definizioni di Qualità Idoneità all'uso Joseph M. Juran en:juran Nell'analisi finale del mercato, la qualità di un prodotto dipende da quanto bene corrisponde ai modelli delle preferenze del consumatore. Kuehn & Day 1962 La qualità è il grado in cui un prodotto specifico soddisfa i bisogni di uno specifico consumatore. Gilmore 1974 Qualità significa conformità a requisiti. Crosby 1979 La qualità è il grado di eccellenza ad un prezzo accettabile ed il controllo della variabilità ad un costo accettabile. Broh 1982 Fare le cose giuste la prima volta. Price 1985 L'essenza dell'approccio alla qualità totale è identificare e soddisfare i requisiti dei clienti, sia interni che esterni. akland 1989 La qualità deve essere raggiunta in cinque aree fondamentali: persone, mezzi, metodi, materiali e ambiente per assicurare la soddisfazione dei bisogni del cliente. Newell & Dale 1991 Capacità di un insieme di caratteristiche inerenti ad un prodotto, sistema, o processo di ottemperare a requisiti di clienti e di altre parti interessate. IS 9000-2000 Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfano i requisiti. IS 9000-2005

Qualità definizione linguistica Da un punto di vista puram ente linguistico la Qualità è definita com e qualsiasi caratteristica, proprietà o condizione di una cosa che serva a determ inarne la natura e a distinguerla dalle altre (Garzanti,1987). definizione economica Qualità è l'insieme delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite. La qualità, dunque, non è un term ine assoluto di paragone, m a è relativo alle esigenze e aibisognideifruitorideibenia cuiessa si riferisce, ovvero a noi consum atori. Questi bisogni sono definiti attese.

Più Qualità fanno la QUALITA nutrizionale Contenuto di principi alim entari (m acro e m icronutrienti) per cui si distinguono alim entiad elevata o scarsa qualità nutrizionale. organolettica La com ponente organolettica-sensoriale di un pr, alim entare è soggettiva. ltre al gusto e all'arom a, le altre caratteristiche sensoriali sono il colore,l'aspetto,la consistenza. tecnologica Essa racchiude l insiem e delle caratteristiche che rendono un prodotto alim entare idoneo alla trasform azione e alla conservazione, operando determ inatiinterventitecnologici

La Qualità più importante Qualità igienico-sanitaria presuppone l'assenza di m icrorganism i patogeni ed elem enti tossici o di sostanze che possono arrecare danno alla salute ed è un prerequisito indispensabile per la sicurezza alim entare

Contaminazioni degli alimenti contaminazioni biologiche Microrganismi patogeni Funghi Micotossine contaminazioni chimiche Residui di fitosanitari Metalli pesanti Residui di farmaci veterinari Additivi alimentari

Micotossine Metaboliti secondari,tossiciper glianim alisuperiori,prodotti da m uffe che colonizzano glialim enti. H H C H 3H Sono stati descritti più di 300 m etaboliti secondari m a solo HC una trentina realm ente tossici. 3 Zearalenone H Le m icotossine non sono una classe chim ica. H CH 3 H La diversità dim olecole prodotte è m olto grande,anche se vi sono prodotti sim ili (es.: aflatossine, tricoteceni, fum onisine, ecc.). Deoxynivalenol Me La produzione è connessa alla crescita fungina. CH N H H Cl chratoxin A H HC HC H H Aflatoxin B1 CH H 3 C 3 CH 3 CH 3 H NH 2 HC HC Fumonisin B1

Micotossine più comuni Tricoteceni A-B Nivalenol Deoxynivalenol 3-Acetyldeoxynivalenol 15-Acetyldeoxynivalenol T-2 Toxin HT-2 Toxin Aflatossine Aflatoxin B1 Aflatoxin B2 Aflatoxin G1 Aflatoxin G2 (Aflatoxin M1) (Aflatoxin M2) Altri Fumonisina B1 Fumonisina B2 Fumonisina B3 cratossina Zeralenone

Necessità di metodi multitossina 1 Semplificazione delle metodiche analitiche e dei tempi d analisi 2 Studio ad ampio spettro del campione e della possibile correlazione fra diverse micotossine 3 Monitoraggio dello stato igienico delle derrate su un ampia gamma di campioni e di matrici

Metodi Multitossina - criticità Diverse proprietà chim iche Diverse tecniche diestrazione Problem iseparativi Matricidiverse Sensibilità diverse Requisitilegali

F. graminearum Agente patogeno della Fusariosi della spiga con dannialle cariossidi Produce Deoxynivalenolo (DN),chiam ato anche Vom itotoxina C H 3 H H CH 3 H DN

Quadro normativo

Le unità di misura ppm = ppb = mg/kg (parti per milione) µg/kg (parti per miliardo) ppt = ng/kg (parti per triliardo)

Spettrometro di massa LC-MS

Tecniche analitiche Quantitativa Selettività Sensibilità Multitossina Quantitativa Poche micotox Clean-up estratto Selettività Monotossina Spettrometria di massa HPLC (UV-Fluor.) ELISA

LC-MS Fumonisine FB1 FB3 FB2

Utilizzo di standard marcati C34H59N15 PM=721 13 C34H59N15 PM=755 34

LC-MS Tricoteceni NIV DN ADN

Micotossine LC

Aflatossine MS

Qualità interna del Laboratorio NRMA UNI CEI EN IS 17025 Tratta tutti i requisiti che i laboratori di prova e di taratura devono soddisfare per dimostrare - ai consumatori, alle imprese, ai legislatori - di avere una corretta gestione dei propri processi interni e delle proprie attività, di essere quindi tecnicamente affidabili e di generare risultati validi.

BPL (Buone Pratiche di Laboratorio) D.Lvo n. 50 2/3/2007 La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) definisce i principi con cui le ricerche di laboratorio (Studi) sono programmate, condotte, controllate, registrate e riportate, allo scopo di ottenere dati sperimentali di elevata qualità.

Servizi analitici forniti da ERSA Analisichim ico-agrarie:terreni,acque (uso irriguo),foraggi,concim iecc. Analisiresiduiprodottifitosanitarie contam inanti Analisim ultitossina in m ais e frum ento Sviluppo e validazione dim etodianalitici Colture m inori Studiregistrazionipr.fitosanitariin BPL

Grazie per l attenzione sono facilmente rintracciabile Mauro De Paoli Servizio Fitosanitario e Chim ico Via Sabbatini,5 33050 Pozzuolo delfriuli(ud) mauro.depaoli@ersa.fvg.it www.ersa.fvg.it