I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

3 modulo didattico - Le

GENETICA prima parte

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Capitolo 2 Eredità mendeliana

La selezione naturale

Mutazioni genetiche 2

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

Teoria dell evoluzione Charles Darwin

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT3. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 24. Domande concettuali

PROGETTO SCUOLA 21 FASE 1 UNITA D APPRENDIMENTO 1 CLASSE II A.S. 2013/2014

Il concetto di genere

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Esercitazioni di statistica

La Genetica. Le leggi di Mendel

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Marcatori molecolari

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

Genetica della Conservazione

Genetica. Mendel e la genetica

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

Dinamica evolutiva delle popolazioni. Camilla Corfini Relatore Prof. G. Marchesini

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

LE LEGGI DI MENDEL


Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Genetica Mendeliana. scaricato da La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

L indagine statistica

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Scienza che studia la

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

LA GENETICA QUANTITATIVA

Metodi statistici in genetica forense terza edizione

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

RB CALCOLO DELLE DISTANZE DI MAPPA. In assenza di linkage i fenotipi dovrebbero avere uguale frequenza

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Le strategie mendeliane


Trasmissione del materiale ereditario

Progettazione logica

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

Divisione riduzionale: meiosi

ISOERITROLISI NEONATALE.

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Estensioni della genetica mendeliana

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

La Genetica. Le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi

Struttura elettronica e tavola periodica

MALATTIE GENETICHE causate da un alterazione del DNA

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I diversi tipi di sesso:

Genetica post-mendeliana. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa Prof.ssa Flavia Frabetti

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

Transcript:

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1

LA VARIABILITÀ GENETICA E LA SELEZIONE NATURALE 2

Popolazioni di organismi in natura sono polimorfiche Mantenimento della variabilità attraverso: Selezione Eterosi 3

MODELLI DI SELEZIONE 4

Mantenimento della variabilità 1. Selezione stabilizzante Favorisce la media Perdita di variabilità 5

Mantenimento della variabilità 1. Selezione stabilizzante Esempio: Fringuelli di Darwin Efficienza nel nutrirsi Dimensione del becco 6

Mantenimento della variabilità 2. Selezione Direzionale Una coda e favorita Carattere cambia nel tempo 7

Mantenimento della variabilità 2. Selezione Direzionale Esempio: Larve di Heliconius su piante di passiflora Pianta: Tossina Insetto: Enzimi Pianta: Uova false Conduce ad una corsa alle armi tra pianta ed insetto 8

Mantenimento della variabilità 2. Selezione Direzionale L idea di una corsa alle armi ha portato ad un ipotesi di carattere più generale: L Ipotesi della Regina Rossa (Red Queen) It takes you all the running to stay in place 9

Mantenimento della variabilità 2. Selezione Direzionale Pressione selettiva può cambiare nel tempo Esempio: Fringuelli di Darwin sulle Galapagos Dimensione del becco El Niño umido secco semi piccoli grandi Tempo 10

Mantenimento della variabilità 3. Selezione Diversificante Selezione favorisce le due code sulla media si generano due forme 11

Mantenimento della variabilità 3. Selezione Diversificante Esempio: Passeri lazuli (Passerina amoena) Maschio molto attr. Maschio medio Maschio poco attr. Nelle popolazioni naturali sono favoriti i due estremi. Territorialità e lotte tra maschi giovani e vecchi... 12

Mantenimento della variabilità 4. Selezione Dipendente dalla Frequenza Modalità di selezione in cui un fenotipo è favorito soltanto quando è raro oppure comune. 13

Mantenimento della variabilità 4. Selezione Dipendente dalla Frequenza Esempio: Papilio dardanus Maschi Specie Tossiche Femmine mimano le specie tossiche Funziona solo quando gli aproffittatori sono rari 14

VANTAGGIO DELL ETEROZIGOTE 15

Mantenimento della variabilità 5. Vantaggio dell eterozigote Individui eterozigoti hanno una fitness più elevata di entrambi gli omozigoti. Principio comune nell allevamento di piante ed animali 16

Mantenimento della variabilità 5. Vantaggio dell eterozigote Esempio: Globuli rossi- anemia falciforme omozigote (cellule normali): vulnerabile alla malaria omozigote (cellule falcemiche): letale eterozigote: non-letale & resistente alla malaria 17

Modello di genetica di popolazione Assunti singolo locus con due alleli (A and a) popolazione diploide incroci casuali generazioni discrete popolazione di grandi dimensioni 18

VARIAZIONE DELLE FREQUENZE ALLELICHE IN CONDIZIONI DI SELEZIONE 19

Con incroci casuali, le frequenze dei tre genotipi sono il prodotto delle frequenze alleliche individuali; Questo è equilibrio di Hardy-Weinberg F(A) = p F(a) = q AA Aa aa p 2 2pq q 2 20

Selezione Genotipo AA Aa aa Totale Freq. pre-selez. p 2 2pq q 2 1 = p 2 + 2pq + q 2 Fitness relativa w AA w Aa w aa Post-selezione p 2 w AA 2pq w Aa q 2 w aa Normalizzata p 2 w AA 2pq w Aa q 2 w aa Fitness media = 21

Evoluzione Frequenze alleliche nella generazione successiva (poiché sono queste che cambiano in presenza di selezione) La selezione influisce sulla probabilità di campionamento dei due alleli nella formazione della generazione successiva. Le frequenze genotipiche sono ancora in equilibrio di H- W alle frequenze definite da p e q. 22

Dinamiche di cambiamento delle frequenze alleliche in regimi diversi di selezione e/o in funzione della tipologia degli alleli (p.es. dominanza, recessività) 23

24

EQUILIBRIO DI FREQUENZA ALLELICA: MASSIMIZZAZIONE DELLA FITNESS MEDIA 25

Un equilibrio si dice localmente stabile se la frequenza allelica, quando questa e sufficientemente vicino ad un punto di equilibrio, tende a muoversi verso di esso in generazioni successive. Un equilibrio localmente stabile può anche essere un equilibrio globalmente stabile. Ciò implica che la frequenza allelica tenderà a muoversi verso di esso a prescindere dalla frequenza di partenza (anche se inizialmente lontana da questo punto). Un polimorfismo con un equilibrio stabile è anche detto polimorfismo bilanciato. 26

Selezione in presenza di sovradominanza Vi è un equilibrio globalmente stabile, che e sempre lo stesso a prescindere dalla frequenza allelica iniziale. 27

Un equilibrio si dice instabile quando una frequenza allelica, che inizialmente si trovi vicino a tale punto di equilibrio, tenda ad allontanarsi dall equilibrio in generazioni successive. Un equilibrio si dice neutralmente stabile o semistabile se la frequenza allelica non ha alcuna tendenza a cambiare a prescindere dalla sua frequenza iniziale. In tal caso ogni frequenza allelica rappresenta un punto di equilibrio dato che Δp = 0 per qualsiasi valore di p. Questa situazione si ottiene per esempio nel classico equilibrio di HW. 28

Per esempio il caso di inferiorità (o svantaggio) dell eterozigote) Vale la pena notare che se una popolazione ha fitness media di 0.9, non può aumentare la propria fitness media ---> 1.0 poiché dovrebbe prima diminuirla per passare attraverso il minimo locale per poi raggiungere il massimo teorico di 1. 29

È tuttavia possibile ipotizzare un ruolo per la deriva genetica nel permettere ad una popolazione, che si trovi nella situazione appena descritta, di poter diminuire la propria fitness media, poiché per deriva (in una piccola popolazione) per puro caso le frequenze alleliche possono cambiare in modo da trasportare una popolazione da un massimo locale di fitness media, attraverso un minimo locale, permettendo così alla popolazione di venire attratta da un nuovo equilibrio stabile con una fitness media maggiore di quella iniziale. Concetto di paesaggio adattativo 30

31

ESEMPIO DI EVOLUZIONE PER SELEZIONE NATURALE 32

Evoluzione per Selezione Naturale Fitness (W) contributo di un individuo ai geni della generazione successiva. misura la sopravvivenza ed il successo riproduttivo. Risultato dell interazione tra fenotipo ed ambiente. Fitness Ambiente W Dominante W Recessivo Fenotipi Genotipi YY Yy yy Se W Dominante > W Recessivo, allora i fenotipi lasceranno più progenie degli altri e la frequenza dei genotipi YY e Yy aumenterà, mentre la frequenza dei genotipi yy diminuirà. 33

Popolazione prima della selezione Popolazione dopo la selezione Predazione mortalita 40% = 10 20 insetti 12 insetti = 10 = 7 = 5 34

Popolazione prima della selezione Popolazione dopo la selezione Predazione mortalita 40% = 10 = 10 Sopravvivenza = 7/10 = 0.70 = 5/10 = 0.50 35

Popolazione prima della selezione Popolazione dopo la selezione Predazione mortalita 40% = 10/20 = 0.50 = G Giallo = 7/12 = 0.58 = G Giallo = 10/20 = 0.50 = G Verde = 5/12 = 0.42 = G Verde 36

Evoluzione per Selezione Naturale Fitness (W) contributo di un individuo ai geni della generazione successiva. misura la sopravvivenza ed il successo riproduttivo. Fitness Relativa (w) determina di quanto cambia la composizione di una popolazione per effetto della selezione naturale. {w Giallo, w Verde } {G Giallo, G Verde } {G Giallo, G Verde } Selezione Naturale Se w Giallo > 1, i gialli aumenteranno in frequenza. Se w Giallo < 1, i gialli diminuiranno in frequenza. 37

Fitness Sopravvivenza = 7/10 = 0.70 = W Giallo = 5/10 = 0.50 = W Verde Sopravvivenza media = 12/20 = 0.60 = w Media Fitness Relativa = Fitness Fitness media = 0.70/0.60 = 1.16 = w Giallo = 0.50/0.60 = 0.84 = w Verde 38

Popolazione prima della selezione Popolazione dopo la selezione Predazione mortalita 40% = 0.50 = G Giallo G Giallo = 0.58 = w Giallo G Giallo = 0.50 = G Verde G Verde = 0.42 = w Verde G Verde 39

Popolazione prima della selezione Popolazione dopo la selezione = 0.50 = G Giallo = 0.58 = G Giallo = 0.50 = G Verde = 0.42 = G Verde {w Giallo, w Verde } {G Giallo, G Verde } {G Giallo, G Verde } Selezione Naturale {1.16, 0.84} {0.50, 0.50} Selezione Naturale {0.58, 0.42} G Giallo = w Giallo G Giallo = (1.16)(0.50) = 0.58 G Verde = w Verde G Verde = (0.84)(0.50) = 0.42 40

Quanto velocemente cambierà la popolazione? Quali saranno le frequenze nella generazione successiva? {w Giallo, w Verde } {G Giallo, G Verde } {G Giallo, G Verde } Selezione Naturale Riproduzione {G Giallo, G Verde } G Giallo = G Giallo = w Giallo G Giallo = (1.16)(0.50) = 0.58 G Verde = G Verde = w Verde G Verde = (0.84)(0.50) = 0.42 41

Proiezione della frequenza dell allele giallo nel futuro: Riproduzione Sessuale e l allele recessivo svantaggiato Frequenza dell allele giallo Frequency of the Yellow Allele 1.0000 0.7500 0.5000 0.2500 0 0 25 50 75 100 Time (generations) Tempo in generazioni L allele verde diviene molto raro dopo 100 generazioni. L allele giallo tendera' alla fissazione. 42

Quanto cambia la frequenza di un allele, a, da una generazione alla prossima, se causa una malattia letale? Evoluzione di una malattia Recessiva Letale: {W AA, W Aa, W aa } = {1.0, 1.0, 0.0} Popolazione Prima della Selezione Popolazione Dopo la Selezione {G AA, G Aa, G aa } {G AA, G Aa, G aa } {p A, q a } {p A, q a } 43

Popolazione alla nascita prima della selezione (assumendo incroci casuali) {p A, q a } Popolazione dopo la selezione {G AA, G Aa, G aa } = {(p A ) 2, 2p A q a, (p a ) 2 } Selezione Naturale {G AA, G Aa, G aa } {p A, q a } Evoluzione di una malattia Recessiva Letale : {W AA, W Aa, W aa } = {1.0, 1.0, 0.0} omozigoti aa non sopravvivono. 44

1.0000 Frequenza dell'allele giallo 0.7500 0.5000 0.2500 0 0 25 50 75 100 Riproduzione sessuata e recessivo letale. Dopo 100 generazioni, p a = 0.01 Time Tempo (generations) in generazioni Ma recessivi letali vengono rimossi lentamente da una popolazione sessuata. 45

Data una popolazione di insetti a riproduzione asessuata con una frequenza iniziale di {G Giallo, G Verde } = {0.5, 0.5}, con giallo dominante su verde, quale sara la frequenza dell insetto verde nella generazione successiva assumendo le seguenti fitness? Fitness 0 1 Fenotipi a. 0.5 b. 0.25 c. 1 d. 0 e. Nessuna delle precedenti Geni letali dominanti vengono eliminati in una generazione anche in popolazioni sessuali diploidi (assumendo letalità prima dell'eta' riproduttiva). 46