Critical Illness. Gaby Wood Chief Underwriter RGA Reinsurance Company Limited Rappresentanza Generale per l Italia AIMAV 12 ottobre 2010

Documenti analoghi
Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

SINTESI DEI RISULTATI

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Differenze di genere in salute

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Sintesi dei risultati

Long Term Care. Aspetti assuntivi. Gaby Wood Chief Underwriter, Italy RGA International Reinsurance Company Limited Milan Branch AIMAV 11 ottobre 2011

Sintesi dei risultati

Dott. Paolo Olivero L ADENOCARCINOMA MAMMARIO ASPETTI MEDICO ASSICURATIVI. Milano, Convegno AIMAV

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

epidemiologia del melanoma

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

DUAL PROactivity QUESTIONARIO SANITARIO

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

Specialista in Radioterapia Oncologica

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

FNA 2016 "PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A)"

La prospettiva epidemiologica

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Dott.ssa Anna Tanzini

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

Casi con nesso causale positivo N % N % Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr.

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

PATOLOGIE DELLA PELLE:

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Misurare per decidere le priorità e valutare

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

Ministero della Sanità

DICHIARAZIONI DELL ASSICURATO

PROPORZIONE DI NUOVO INTERVENTO DI RESEZIONE ENTRO 90 GIORNI DA UN INTERVENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA

DICHIARAZIONI DELL ASSICURATO

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Registro Tumori del Veneto RTV.

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

Uomo Donna cervello, cuore e stress Davvero siamo tutti uguali?

LEGGE 210 DEL

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

VALUTAZIONE E DIGIUNO

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

Questionario assuntivo per la copertura assicurativa per Mutuo BancoPosta POSTEPROTEZIONE MUTUO

Patologie (biologicamente) associate alla psoriasi

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

L Infermiere Specialist

2 parte: differenze nelle regole di selezione della causa di morte

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente

Contenzioso sinistri Quadro normativo e casi pratici

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Transcript:

Critical Illness Gaby Wood Chief Underwriter RGA Reinsurance Company Limited Rappresentanza Generale per l Italia AIMAV 12 ottobre 2010 The security of experience. The power of innovation. www.rgare.com

Agenda La nascita e lo sviluppo della Critical Illness Evoluzione dei trend di morbidità Progressi della medicina clinica La risposta assicurativa In Italia

Critical Illness cenni storici Il primo prodotto Critical Illness ( Dread Disease ) è stato sviluppato nel Sud Africa nel 1983 Un sistema sanitario nazionale con copertura minima Considerata inadeguata dalla classe media-alta Cure mediche private molto costose Nasce come soluzione pratica per affrontare i costi di cure adeguate senza dover ricorrere a mutui o prestiti Copriva poche malattie Cancro, infarto, ictus e chirurgia cardiovascolare

Critical Illness altri mercati Nel Regno Unito il primo prodotto apparse nel 1986 Le coperture iniziali erano abbastanza limitate (non-fumatori e somme assicurate basse) Il vero mercato è partito nel 1987 con il miglioramento delle caratteristiche del prodotto Da li la copertura è arrivata anche in Australia, Canada e altri paesi

La CI è tuttora un prodotto importante.. Assestamento nella crescita seguendo l andamento del mercato dei mutui Nella maggior parte dei casi ancora redditizia Ancora giovane. Copre un fabbisogno reale

Scopo della Critical Illness? Assic. Malattia Assic. Invalidità ITP Long Term Care Assic. Vita Critical Illness

L evoluzione della Critical Illness. 1985 Infarto, Ictus, Chirurgia CV, Cancro Anticipativa 2010 > 50 malattie o condizioni coperte Sia aggiuntiva che anticipativa CI a scalare Opzione Buy back / Multi-pay CI Prodotti per donne Prodotti giovanili 7

CI esempio australiano Già nel 1994 prodotti con più di 30 garanzie coperte Necessità di aumentare la propria quota del mercato Impatto delle research house Nel 2008 rappresentava 33% delle vendite Somma assicurata massima $100k (1994) $2m (ora)

Elenco di Condizioni coperte 1. Tumori principali 2. Infarto 3. Ictus 4. BPAC 5. Insufficienza Renale 6. Anemia Aplastica 7. Cecità 8. Insufficienza Polmonare Terminale 9. Insufficienza Epatica Terminale 10. Coma 11. Sordità 12. Chirurgia valvolare 13. Perdita della Parola 14. Ustioni 15. Trapianto d organo / di midollo 16. Sclerosi Multpila 17. Distrofia Muscolare 18. Paralisi 19. Morbo di Parkinson 20. Chirurgia Aortica 21. Malattia di Alzheimer / Demenza severa 22. Epatite Fulminante 23. Malattia dei motoneuroni 24. Ipertensione polmonare primaria 25. Malattia terminale 26. HIV da trasfusione da rischio professionale 27. Tumore cerebrale benigno 28. Encefalite 29. Poliomielite 30. Meningite batterica 31. Trauma cranico 32. Sindrome apallica 33. Altra malattia coronarica severa 34. Angioplastica e altra chirurgia invasiva per coronaropatia 35. Scleroderma progressiva 36. LES con nefrite lupica 37. Perdita di autosufficienza

Più o meno strane.. Carcinoma in situ Tumore alla prostata T1 Amputazione dei piedi a causa di complicanze da diabete Morbo di Addison Pancreatite cronica recidivante Morbo di Creutzfeldt-Jacob Aneurisma aortica dissecante Ebola Filariosi linfatica Fascite necrotizzante Poliomielite Artrite reumatoide Diabete di Tipo I Perdita di arti Granulomatosi di Wegener Poliarterite nodosa Asma severa Osteporosi severa AIDS Aneurisma cerebrale LES Malattie infiammatorie croniche intestinali Aritmie Cardiomiopatia idiopatica dilatativa Pericardite Sindrome di Guillain Barré Idrocefalo necessitante di shunt Embolia polmonare

Quali condizioni coprire? Esigenze di mercato Definibili tramite criteri chiari Valutabili! Flessibili

Altri fattori determinanti Tendenze nella popolazione Fumo Obesità Sanità Pubblica Screening Consapevolezza dei cittadini Definizioni sempre diverse Sfide legali/legislative

L obesità e lo stile di vita Malattie cardiovascolari Diabete Tumori: mammella tiroide pancreas mieloma multiplo leucemia colon

Cancer Incidence in Cancro: USA incidenza USA Jemal, A et al, CA Cancer J Clin. 2009 Jul-Aug;59(4):225-49

Impatto del programa di screening PSA - Australia Smith DP et al, Med J Aust. 2008 Sep 15;189(6):315-8

Tasso di sopravvivenza a 5 anni dopo un sinistro CI? 1. < 5% 2. 25% 3. 50% 4. 80% 5. Non so Malik M et al, Metab Syndr Relat Disord. 2008 Fall;6(3):177-86 16

Andamento della sopravvivenza a 5 anni dal trattamento per Cancro, USA

Esperienza sinistri CI Figure from Horwitz H. J Insur Med. 2009;41(1):54-61 Dopo 5 anni: 20% morti 12% invalidi 299 Sinistri Causa del sinistro CI: 64% cancro 15% IMA 9% ictus

Rischio di nuovo tumore USA Cancer Facts and Figures, 2009 Special Report on Multiple Primary Cancers

CI a scalare 100% CI liquida 100% 25% 50% 75% 100% CI a scalare liquidazione %

Partial Trauma Trauma premier Patologie con pagamento parziale DM tipo II Carcinoma in situ (mammella) Carcinoma in situ (cervice) Leucemia linfocitica cronica Sclerosi multipla Lista d attesa per trapianto d organo Melanoma Cecità parziale Sordità parziale Tumore alla prostata Endometriosi severa Osteporosi severa Artrite reumatoide severa LES con nefrite lupica

Partial Trauma Carenza 90 giorni Max 20% della somma assicurata per CI o AUS$100.000 Soggetto alle regole di sottoscrizione della garanzia base 22

Multi-pay CI / Opzione Buy Back Dopo un sinistro CI, l assicurato rimane in copertura per altre malattie gravi Esclusione di malattie correlate o gruppi di malattie Esclusione delle pregresse

Esempio di gruppi Multi-Pay Gruppo 1 Cancro, insufficienza di organo, trapianto d organo, anemia aplastica Gruppo 2 Malattie cardiovascolari e ictus Gruppo 3 Patologie neurologiche Group 4 Patologie legate a infortunio/traumi e infezioni

Interazioni Fattori di rischio condivisi Es fumo, diabete Stessa malattia sottostante Es aterosclerosi 1 Malattia può provocare 2 malattia Es tumore al cervello che provoca un ictus Il trattamento della prima malattia può causare un altra malattia Es Cancro trattato con trapianto di midollo, radioterapia aumenta il rischio di infarto

Copertura Cancro/Patologie Coronariche Cancro Carcinoma in situ (mammella) Morbo di Hodgkin Tumore invasivo Leucemia Patologia maligna del midollo osseo Tumore alla pelle Patologie coronariche Cardiomiopatia Angioplastica (PTCA) BPAC Infarto miocardico Chirurgia valvolare Altra malattia coronarica severa Ipertensione polmonare Ictus Chirurgia aortica 26

Copertura giovanile Caso morte + CI Massima somma assicurata $150,000 Età minima d ingresso: 2 anni Età massima d ingresso: 15 anni Opzione di conversione in copertura adulta alla scadenza (21 anni) Assunzione: accettazione o rifiuto di solito SVM

Copertura giovanile Anemia aplastica Tumore cerebrale benigno Cecità Danni cerebrali Cancro Cardiomiopatia Insufficienza renale cronica Sordità Encefalite Emiplegia Perdita di arti e/o della vista Perdita della parola Trauma cranico (severo) Trapianto d organo Meningite Paralisi di un arto Quadriplegia Ustioni gravi Ictus Malattia terminale 28

Aspettativa di Vita I figli potrebbero avere un aspettativa di vita inferiore rispetto ai genitori Obesità, sedentarietà, alimentazione sbagliata, migrazione Diabete, patologie renali e tumori

Coperture femminili Tumori femminili Complicanze della gravidanza Pre-eclampsia, gravidanza ectopica ecc Anomalie congenite del neonato Down, Spina Bifida, tetralogia di fallot Chirurgia ricostruttiva In seguito ad infortunio o in seguito a una delle malattie gravi coperte

Cancro, per sede, Femmine, AUS/NZ Mammella 28.2% Organo Rischio fino a 85a Tutti 1 su 3 Mammella 1 su 9 Colon & retto 1 su 15 Pelle (Melanoma) 1 su 25 Polmone 1 su 27 Linfoma 1 su 48 Corpo uterino e cervice 1 su 54 Ovaie 1 su 81 Cervice 1.7% Corpo uterino 3.9% Ovaie 2.6% Vulva 0.5% Vagina 0.2% Source: National Cancer Statistics Cleaning House, AIHW

Sinistro CI Infarto Ricoverato in PS per dolore tipico severo di tipo ischemico CK e Troponina elevati ECG normali Diagnosi: Sindrome coronarica acuta con lieve lesione cardiaca Definizione di polizza richiede TUTTI E TRE: Dolore tipico Markers elevati Nuove modificazioni all ECG indicativi di IMA

Giudizio legale Un ECG normale in presenza di dolore toracico e markers elevati è considerata un ECG indicativo di infarto miocardico Giudizio a favore dell assicurato

Commenti del Giudice Mi sembra che la definizione utilizzata dall Assicuratore presenta chiaramente dei problemi. La definizione è più esclusiva di quella riconosciuta generalmente dai cardiologi per definire un infarto ed è più esclusiva di quella utilizzata dai cardiologi per riconoscere un infarto critico o a esito infausto Il problema a cui i medici chiamati a testimoniare si sono trovati di fronte era confrontare le loro impressioni cliniche con una definizione che loro ritenevano artificiale.

2007 Thygesen K et al. Circulation. 2007 Nov 27;116(22):2634-53

Definizione Cancro Diagnosi di tumore maligno caratterizzato dalla crescita e dal diffondersi incontrollato di cellule maligne con invasione dei normali tessuti. Il cancro deve essere confermato da prova istologica di malignità da parte di uno specialista oncologo o anatomopatologo. 36

Esclusioni definizione Cancro Dalla garanzia sono esclusi: Carcinoma in situ, displasia cervicale, cancro della cervice CIN I, CIN II e CIN III, tutte le forme premaligne e i tumori non invasivi; Cancro della prostata in fase iniziale, Stadio T1 (T1a e T1b compresi) secondo il sistema TNM o stadiazione equivalente; I melanomi cutanei, Stadio 1 (=1mm, livello I, livello II o livello III, senza ulcerazione), secon-do la nuova classificazione AJCC 2002; Ipercheratosi, carcinomi cutanei basocellulari e squamocellulari; Tutti i tumori in presenza di infezione da HIV. Dalla garanzia sono esclusi: tutti i tumori che sono istologicamente descritti come benigni, premaligni o non-invasivi; qualsiasi lesione descritta come carcinoma insitu (Tis) o Ta dalla Classificazione TNM dell AJCC Settima Edizione ; tutti i tumori della pelle ad esclusione del melanoma maligno; tutti i tumori della prostata classificati con un punteggio Gleason uguale o inferiore a 6 o istologicamente descritti dalla Classificazione TNM dell AJCC Settima Edizione come stadio inferiore a T2N0M0; melanomi uguali o inferiori a 1.0 mm e istologicamente descritti dalla Classificazione TNM dell AJCC Settima Edizione come stadio uguale o inferiore a T1aN0M0; tumori alla tiroide in stadio precoce che misurino meno di 2cm di diametro e istologicamente descritti come T1N0M0 dalla Classificazione TNM dell AJCC Settima Edizione; qualsiasi forma di cancro in presenza del virus di immunodeficienza HIV, compresi tra gli altri, linfoma o sarcoma di Kaposi; tutti i tumori che sono recidivi o metastasi di tumori diagnosticati durante il periodo di carenza. 37

Cancro alla tiroide di 2 cm = Stage I da AJCC 7 th Edition Cancro alla tiroide di 2 cm = Localizzato da SEER Cancro alla tiroide di 2 cm = Stage II Da AJCC 3 rd Edition

Le definizioni CI non sono necessariamente buone o cattive Necessità di allineare la definizione a pricing e marketing L intenzione è quella di liquidare: al momento della diagnosi? Costosa ma favorevole all assicurato in caso di condizione moderata? Intermedia in caso di condizione severa? poco costosa ma più sinistri rifiutati

E in Italia Primo prodotto sviluppato da un gruppo di lavoro ANIA nel 1990 Nel 1993 parte il prodotto della Sun Alliance Vita che ha avuto un discreto successo e che viene tuttora commercializzata dal gruppo che ha acquisito la Sun Alliance Alcune esperienze di Direct Marketing affinity group Garanzia complementare su polizze unit-linked Ora garanzia mutui

Esempio prodotto Direct Marketing Copriva 3 malattie Copertura automatica 50.000 senza sottoscrizione medica Esclusione pregresse per 2 anni Per aumentare la somma o togliere l esclusione: visita medica 41

Garanzia complementare - Mutui CI come garanzia accessoria ai mutui Parte di un pacchetto Esigenza di fornire una garanzia per i non lavoratori Volumi non altissimi 42

Polizze di Gruppo Collettive benefit Gruppi con capitali contenuti Copertura obbligatoria Senza underwriting o con dichiarazione attivo al lavoro Esclusione pregresse 43

Motivi che rallentano l introduzione Prodotto diverso dalle garanzie tradizionali Bisogna saper spiegare definizioni mediche complesse al cliente Più sovrappremi, casi rifiutati Richiede più visite e esami per importi inferiori rispetto alla caso morte PR negativo se il sinistro viene rifiutato

Motivi principali per l acquisto di un prodotto CI Per rimpiazzare il reddito per un breve periodo Mantenere il tenore di vita Compensare mancati progressi della carriera Per continuare a pagare i contributi per la pensione Per ripagare un mutuo o prestito Far fronte a spese mediche per chirurgia o cure Per garantire la stabilità aziendale Per fare modifiche in casa per affrontare le nuove esigenze fisiche

Altre considerazioni? Valutare bene quali e quante malattie coprire Fornire spiegazioni chiare per gli agenti/pubblico Cambiare il nome alle garanzie? Critica o Grave. o - Risultante in sintomi permanenti Fornire una brochure con terminologia semplice?

Riassunto Programmi di screening e diagnosi prematura Definizioni cliniche in continua evoluzione Necessità di trasparenza Tante alternative per migliorare la CI per renderla equa, ragionevole in termini di costi e profitevole

48