GLI ADDITIVI ALIMENTARI Nella definizione fornita dalla Direttiva del Consiglio 89/107/CEE, per additivo alimentare si intende "qualsiasi sostanza

Documenti analoghi
TABELLE DI RAFFRONTO. REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari

alimentari, dopo che, con la pubblicazione del Regolamento UE 1129/11, si è completato, come

Definizione di additivo

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

REGOLAMENTO (UE) N. 471/2012 DELLA COMMISSIONE

LE ETICHETTE COME LEGGERLE

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

GLI ADDITIVI ALIMENTARI

Decreto Ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209

Additivi alimentari UE: rendere il nostro cibo più sicuro

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

Additivi ed aromi negli alimenti

IL RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

LA NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI ADDITIVI ALIMENTARI

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Vitamine e sali minerali che possono essere dichiarati in tabella nutrizionale e relative razioni giornaliere raccomandate (RDA)

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Assemblea ordinaria SISTE

La normativa di settore per gli additivi alimentari

DIZIONARIO DELL OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE

Gentile Lettrice, Gentile Lettore,

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009

Registrazione n. rilasciata da per la produzione di (da compilare se lo stabilimento già produce alimenti di uso corrente) chiede

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%)

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Descrizione del prodotto

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione

Leggi l etichetta per sapere cosa mangi

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

Richiami alle conoscenze fondamentali

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

PIANO NAZIONALE RIGUARDANTE IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI ALIMENTARI Maria Cesarina Abete

REGOLAMENTO (UE) N. 1274/2013 DELLA COMMISSIONE

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

Il gusto di rimanere attivi.

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

CARTELLO UNICO INGREDIENTI

via/piazza n. cap con sede via/piazza n. cap CHIEDE ADDITIVI alimentari AROMI alimentari ENZIMI alimentari di cui all allegato elenco

«Che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo.» Ippocrate

un'etichetta La prima colazione è il pasto più importante della giornata. per 100g di prodotto Energia 374 kilocalorie (1586 kj)

Ordinanza del DFI del 22 giugno 2007 sugli additivi ammessi nelle derrate alimentari (Ordinanza sugli additivi, OAdd; RS

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Fai clic per aggiungere del testo

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25

ADDITIVI ALIMENTARI 1

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

I principi nutritivi

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g

La Pasticceria Tropiano Peccati di Gola & Dintorni è lieta di farvi assaggiare con gli occhi le sue specialità.e vi augura una dolce navigazione

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

Aspetti nutrizionali

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

Art. 1. Campo di applicazione. 2. Le norme del presente decreto non si applicano:

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

MINI BAGUETTE GRATINATA CON PANCETTA LARDELLATA ED EMMENTAL

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

REGOLAMENTO (UE) N. 438/2013 DELLA COMMISSIONE

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

mini-fagottini con noci pecan

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Dolcetti di pan di spagna al cioccolato

Vitamine e sali minerali che possono essere dichiarati in tabella nutrizionale e relative razioni giornaliere raccomandate (RDA)

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

"Navette" per cocktail, 4 varietà. Art EAN Livello di preparazione. Unità pezzo * cartone strato bancale

NUOVI ALIMENTI E OGM

CORSO PROFESSIONALE TEORICO-PRATICO DI PASTICCERIA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

HERBALIFELINE. Prodotti per esigenze specifiche. Integratore di acidi grassi Omega 3 che favorisce la normale funzione cardiaca.

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Igiene nella ristorazione

ART. 5, lett. g) e h) legge 283/1962. l uso di additivi e fitofarmaci

E 222 SODIO BISOLFITO

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 agosto 2016 (OR. en)

Transcript:

GLI ADDITIVI ALIMENTARI Nella definizione fornita dalla Direttiva del Consiglio 89/107/CEE, per additivo alimentare si intende "qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, che aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o immagazzinamento degli alimenti, si possa ragionevolmente presumere che diventi, essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti, direttamente o indirettamente". Il Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, definisce inoltre le diverse tipologie, i quantitativi, l ambito di applicazione e quant altro serva a regolamentare con precisione l utilizzo degli additivi alimentari, perché essi non costituiscano problemi per la sicurezza dei consumatori. Come si riconoscono in etichetta? Solo gli additivi autorizzati a livello europeo appaiono in etichetta attraverso una sigla numerica che inizia sempre con la E seguita, poi, da un numero costituito da tre cifre. Nello specifico, vengono così numerati in base alla loro tipologia: Coloranti (da E100 ad E199) Conservanti (da E200 ad E299) il loro fine è quello di rallentare il deterioramento del cibo causato da: batteri, lieviti e muffe. Antiossidanti (da E300 ad E322) evitano il processo di ossidazione nell'alimento. Correttori di acidità (da E325 ad E385) Addensanti, emulsionanti e stabilizzanti (da E400 ad E495) Aromatizzanti, donano agli alimenti specifici odori e sapori. La legge italiana prevede la loro indicazione in etichetta in modo generico come aromi. Quando un additivo può essere impiegato in ambito alimentare? Un additivo, per essere impiegato nel settore alimentare, deve essere ammesso e inserito nell elenco delle sostanze approvate dal Comitato Scientifico dell Unione Europea. La possibilità di entrare nella suddetta lista è vincolata da diversi elementi: superamento della valutazione di sicurezza, prove tossicologiche, osservazione di test condotti su animali e poi su uomini. In laboratorio, sulle cavie, sono condotti test su più generazioni, dunque devono trascorrere lunghi periodi prima che una sostanza possa essere dichiarata sicura. Quando un additivo può essere incluso negli elenchi della UE? Quando soddisfa le condizioni di seguito riportate: fattori ambientali: in base ai dati scientifici disponibili sul prodotto in oggetto, il tipo d impiego proposto non evidenza problemi di sicurezza per la salute umana; il suo impiego è da considerarsi una necessità tecnica; il suo impiego non inganna in alcun modo i consumatori. Un additivo alimentare deve inoltre presentare vantaggi e benefici per i consumatori e dunque sarà incluso negli elenchi comunitari solo se contribuisce al raggiungimento di uno o più dei seguenti obiettivi: 1

la qualità nutrizionale degli alimenti deve essere conservata; aumentare la capacità di conservazione di un alimento; aumentare la stabilità di un alimento e/o migliorarne le proprietà organolettiche, senza però alterarne la natura. Un additivo alimentare può eventualmente ridurre la qualità nutrizionale di un alimento ed essere incluso nell elenco comunitario solo se: l alimento non rappresenta un componente importante di una dieta normale; l additivo alimentare è necessario per produrre alimenti speciali destinati a diete particolari. Cosa per legge è da non considerarsi additivo alimentare? monosaccaridi, disaccaridi od oligosaccaridi e tutti gli alimenti contenenti queste sostanze impiegate per le proprietà dolcificanti; gli alimenti, essiccati e concentrati, introdotti durante la fabbricazione di alimenti che abbiano poi un effetto colorante secondario; le sostanze utilizzate per i materiali di copertura o di rivestimento, che non fanno parte degli alimenti e non sono consumati con i medesimi; i prodotti che contengono pectina derivati dalla polpa di mela essiccata o anche dalla scorza di agrumi o cotogni, ( pectina liquida ); le basi utilizzate per la gomma da masticare; la destrina bianca o gialla; l amido arrostito o destrinizzato; l amido modificato mediante trattamento acido o alcalino; l amido bianchito; l amido trattato con enzimi amilolitici; il cloruro d ammonio; il plasma sanguigno; la gelatina alimentare; le proteine idrolizzate e i loro Sali; le proteine del latte; Il glutine; gli amminoacidi e i loro sali diversi dall acido glutammico (glicina, cisteina, cistina e i loro sali); i caseinati e la caseina; l inulina. Cosa è la soglia massima di consumo? A seguito dei test effettuati e dei loro risultati, l Unione Europea definisce la soglia massima di consumo di un additivo alimentare; si tratta della quantità che il corpo umano può assumere senza che si evidenzino effetti collaterali e di sorta, soprattutto senza avere problemi a livello tossicologico evidenti e dimostrabili. È stata definita livello effetto zero. Cosa è la dose giornaliera ammissibile? La Dga ovvero la dose giornaliera ammissibile è la quantità di un additivo che l essere umano può introdurre ogni giorno attraverso la dieta alimentare senza avere nessun rischio per tutto l arco della vita; essa è più bassa del livello effetto zero. Si tratta di un calcolo basato su un margine di sicurezza molto ampio, per tutelare la 2

salute del consumatore, dunque ha carattere ovviamente preventivo, considerando le differenze possibili tra i dati provenienti dai test condotti sugli animali e quelli condotti su uomini e anche le possibili differenze tra uomo e uomo. I coloranti La categoria funzionale dei coloranti è parte dell elenco comunitario degli additivi alimentari. L uso dei coloranti rossi, in particolare, è stato più di altri oggetto di verifiche da parte dell Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) a seguito di uno studio condotto dall università di Southampton in Gran Bretagna dal quale emergeva che sei coloranti - E104, E110, E124, E102, E122, E129 - potevano favorire l iperattività nei bambini. Il risultati di tali verifiche è che le dosi di alcuni coloranti sono state ufficialmente ridotte per il loro utilizzo in ambito alimentare, L importanza di monitorare costantemente l utilizzo dei coloranti rossi deriva dal fatto che si tratta di additivi presenti in moltissimi cibi e bevande, tra i quali i prodotti a base di frutta, gelatine, caramelle e dolciumi vari, molto graditi dai bambini. Tra i coloranti anche i coloranti caramello sono sotto la lente attenta dell Efsa: si tratta di quattro miscele di sostanze derivanti da zuccheri trattati termicamente, da qui il tipico colore marrone con varie sfumature. In etichetta, i coloranti caramello sono indicati con la sigla E150 seguita da lettere minuscole (a, b, c, d), ogni lettera sta ad indicare il tipo differente di reagente impiegato durante la loro produzione, ad esempio ammoniaca, solfiti ecc. Si usano moltissimo in ambito alimentare poiché donano le sfumature marroni più o meno intense richieste in alcune bevande aromatiche (chinotti ad esempio, ma anche cole) analcoliche, per diverse tipologie di prodotti dolciari, zuppe, condimenti come aceti balsamici, birra ecc. Si tratta di prodotti che, secondo l opinione degli esperti scientifici dell Efsa, non causano modificazioni nella struttura del Dna delle cellule, ma è stata stabilita una dose minima giornaliera accettabile che è di 300 mg per kg di peso, di cui possono provenire dal caramello E150c al massimo 100 mg. È utile sapere che il superamento di tali limiti può verificarsi facilmente, con un consumo elevato e quotidiano di caramelle, dolci, bevande zuccherate, soft drink ecc. Cosa si intende per coadiuvante tecnologico? Qualsiasi sostanza che non è consumata come un alimento in sé, che è stata intenzionalmente utilizzata nella trasformazione di materie prime e che può causare la presenza, anche non intenzionale, di residui della suddetta sostanza: tali residui non devono assolutamente rappresentare un rischio per la salute e non devono avere effetti tecnologici sul prodotto al termine della sua produzione. Di seguito le principali definizioni che si trovano in etichetta legate esclusivamente agli additivi e in maniera più generale a ciò che è aggiunto ad un alimento: - alimento senza zuccheri aggiunti. Si applica su quegli alimenti che nella loro composizione non hanno alcuna aggiunta di monosaccaridi o disaccaridi; - alimento a ridotto contenuto calorico. Alimento con contenuto calorico ridotto di almeno il 30 % rispetto all alimento analogo o originario. - edulcoranti da tavola. Ci si riferisce alle preparazioni di edulcoranti autorizzati, i quali possono contenere altri additivi e/o ingredienti alimentari, sono destinati a alla vendita 3

come sostituto degli zuccheri. - quantum satis. Non è specificata una quantità numerica massima, le sostanze sono utilizzate conformemente alle buone pratiche di fabbricazione. - edulcoranti. Sostanze che danno un sapore dolce agli alimenti - coloranti. Sostanze che danno un colore a un alimento o ne restituiscono la colorazione originaria, in essi vi sono componenti naturali degli alimenti normalmente non consumati. Sono coloranti tutte quelle preparazioni ricavate da alimenti e materiali commestibili di origine naturale ottenuti attraverso procedimento fisico e/o chimico che permetta l estrazione selettiva dei pigmenti. - conservanti. Sostanze utilizzate per prolungare la durata di conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato da microorganismi e/o dalla proliferazione di microrganismi patogeni. - antiossidanti. Anch essi, come i conservanti, prolungano la durata di conservazione degli alimenti evitando il deterioramento provocato dall ossidazione; un esempio di ossidazione è l irrancidimento dei grassi. - supporti. Si tratta di sostanze impiegate per sciogliere, diluire, disperdere, modificare fisicamente un additivo alimentare oppure un aroma, un enzima alimentare o, ancora, un nutriente aggiunti agli alimenti. Essi non ne alterano la funzione (e ovviamente non hanno effetto tecnologico). Tutto ciò serve per rendere più facile la manipolazione del prodotto alimentare. - acidificanti. La loro peculiarità è quella di aumentare l acidità di un prodotto alimentare e al contempo aumentano il sapore aspro. - regolatori dell acidità. Sostanze in grado di modificare e controllare l acidità o l alcalinità di un alimento. - antiagglomeranti. Riducono la tendenza delle particelle di un prodotto alimentare ad agglomerarsi l una all altra. - agenti antischiumogeni. La loro funzione è quella di impedire o comunque ridurre la formazione di schiuma. - agenti schiumogeni. Permettono la dispersione omogenea di una fase gassosa in un liquido o solido alimentare. - agenti di carica. Sostanze che contribuiscono ad aumentare il volume di un prodotto alimentare senza contribuire in modo significativo al suo valore energetico disponibile. - emulsionanti. Permettono la formazione e il mantenimento di una miscela omogenea di sostanze normalmente non miscibili tra loro come ad esempio olio e acqua. - sali di fusione. Sostanze la cui finalità è quella di disperdere le proteine del formaggio permettendo in questo modo la distribuzione omogenea dei lipidi e degli altri componenti. Molto usati nei formaggi fusi come le sottilette. - agenti di resistenza. Sostanze che mantengono croccanti i tessuti dei frutti o della verdura in generale, permettono ad un gel di rimanere tale. - esaltatori di sapidità. Esaltano il sapore e la fragranza di un prodotto alimentare, ad esempio il glutammato monopodico. - agenti gelificanti. Conferiscono consistenza ad un prodotto alimentare grazie alla formazione di un gel. - agenti di rivestimento (inclusi gli agenti lubrificanti). Sostanze che, quando vengono applicate alla superficie esterna di un prodotto alimentare, gli conferiscono un 4

aspetto brillante o forniscono un rivestimento protettivo. - agenti umidificanti. Impediscono l essiccazione degli alimenti. - amidi modificati. Si ottengono attraverso uno o più trattamenti chimici di amidi alimentari. - gas d imballaggio. Gas differenti dall aria introdotti in un contenitore prima, durante o dopo aver introdotto in tale contenitore un prodotto alimentare. - agenti lievitanti. Sostanze che liberano gas aumentando il volume di un impasto o pastella. - agenti sequestranti. Formano complessi chimici con ioni metallici. - stabilizzanti. Rendono possibile il mantenimento dello stato fisico-chimico di un prodotto alimentare. - addensanti. Aumentano la viscosità di un prodotto alimentare 5