Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Disinfettante Universale

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

Metodi per la misura della contaminazione microbiologica. Milena Mantarro

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

6. Test microbiologici e validazioni HDS

il laboratorio in una provetta

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Numero di accreditamento: 1096 Revisione: 2 Data rilascio: 19/06/2009 Data modifica: 19/06/2014 Data scadenza: 18/06/2017 ELENCO PROVE

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Francesca Giacobbi Laura Fiume

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Legnaro, 10 ottobre 2016

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

SOTTOPRODOTTI DELL INDUSTRIA DELLE CARNI: COSTO O RISORSA?

Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

Tariffario per analisi microbiologiche di alimenti e per produzione di biomasse/metaboliti (valido a partire dal 15/03/2016).

IL SECRETO DI LUMACA: ANALISI MICROBIOLOGICHE A COMPLEMENTO DELL INDAGINE CHIMICA. Cherasco 26 Settembre 2014

Microbial Challenge Test (MCT)

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

CNR- ISPA - Sezione di Milano

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S

Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano?

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

TASSONOMIA O SISTEMATICA

Area Gestione Risorse U.O.C. Acquisizione Beni e Servizi Ufficio Acquisizione Farmaci e Diagnostici AVVISO ESPLORATIVO

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Il Controllo Qualità e i limiti microbiologici del prodotto cosmetico

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

Report test efficienza filtri prove microbiologiche ACQUA DI PROVA

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Metodi dell ecologia microbica

In questa lezione: I CONTRIBUTI DELLA MICROBIOLOGIA (+ o - in ordine di comparsa) -CAPIRE IL FENOMENO DELLA VITA

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Il controllo del latte

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

Allerta microbiologica degli alimenti

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

Controllo qualità emocomponenti

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

S. Bruschi Giornata di Studio AFI Milano, 31 Marzo 2009 C. Viganò Serenella Bruschi

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

Petrifilm Serie Piastre per il conteggio rapido dei coliformi. Guida all interpretazione

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Caratteristiche prestazionali

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Transcript:

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per il controllo di qualità microbiologico nei processi di produzione di prodotti farmaceutici e di integratori alimentari Progetto sostenuto nell ambito del bando per progetti di ricerca scientifica finalizzati allo sviluppo di iniziative imprenditoriali (2014/2015)

I PARTNER E LE COLLABORAZIONI CIBIO, Università di Trento (Povo, TN): Olivier Jousson (responsabile del laboratorio di Genomica Microbica) Elisabetta Giacobazzi Mattia Benedet Filippo Pacchioni Clotilde Bettua E Pharma Trento S.P.A. (Ravina, TN): Paolo Andreatta (ex Direttore Generale e Amministratore Delegato) Claudia Lunelli (responsabile laboratorio Microbiologico del controllo qualità) Mara Giacomozzi (responsabile del Controllo Qualità)

LA RICERCA Obiettivo del progetto: - Implementare l uso di metodologie molecolari (real-time PCR) alternative o complementari alle metodiche attualmente in uso per il controllo qualità microbiologico: nei processi produttivi in ambito farmaceutico nel monitoraggio degli ambienti di produzione e confezionamento - Caratterizzazione della comunità batterica che popola l impianto idrico e l aria degli ambienti di lavoro dell azienda con l impiego della tecnologia NGS (Next Generation Sequencing)

CONTROLLO QUALITA MICROBIOLOGICO: ANALISI EFFETTUATE DALL AZIENDA Materie prime e prodotti finiti Conta totale dei microrganismi aerobi vivi Microrganismi specifici TAMC (conta totale microbica aerobica) TYMC (conta totale lieviti e muffe) Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus

CONTROLLO QUALITÀ MICROBIOLOGICO: ANALISI EFFETTUATE DALL AZIENDA Acqua purificata ad osmosi inversa Ambienti di produzione e confezionamento Aria degli ambienti di lavoro (aree produttive, magazzino, aree laboratorio microbiologico) TAMC (conta totale microbica aerobica) TYMC (conta totale lieviti e muffe)

CONTROLLO QUALITÀ MICROBIOLOGICO: METODO COLTURALE (linee guida European Pharmacopoeia ) Pesare e risospendere la materia prima/prodotto finito Raccogliere il campione d acqua lungo l impianto e filtrarlo Filtrare il campione Posizionare il filtro sul terreno di crescita Incubare i terreni a crescere Contare le colonie cresciute Aspirare il campione d aria nei locali dell azienda Incubare i terreni a crescere Contare le colonie cresciute

METODO COLTURALE: TEMPI E CONDIZIONI DI CRESCITA Microrganismo Terreno Temperatura Tempi di incubazione TAMC TSA 30 35 C 3-5 giorni Materie prime e prodotti finiti TYMC SDA 20 25 C 5 giorni Bile-tolerant gram-negative bacteria VRBGA 30 35 C 18 24 h Escherichia coli MCA 30 35 C 18 72 h Salmonella enterica XLDA 30 35 C 18 48 h Pseudomonas aeruginosa Cetrimide agar 30 35 C 18 72 h Staphylococcus aureus Mannitolo agar 30 35 C 18 72 h Ambienti di produzione e confezionamento TAMC R2A 30 35 C 7 giorni TYMC SDA 20 25 C 7 giorni

LIMITI METODO COLTURALE: TEMPO E TERRENO DI COLTURA Tempi di risposta delle analisi lunghi (dai 3 ai 7 giorni) Maggiori tempi di stoccaggio dei prodotti finiti Maggiori tempi prima dell utilizzo delle materie prime Si allungano tempi di rilascio e consegna dei prodotti finiti Saturazione dei magazzini Selezione di alcune specie a scapito di altre più difficilmente coltivabili o presenti in minore quantità in seguito alla scelta di: terreno di coltura condizioni di crescita

ANALISI MOLECOLARE DI PRODOTTI FARMACEUTICI - Impiego della real-time PCR per la rilevazione del numero di copie del gene 16S batterico - Vantaggi: Tempi più brevi per il controllo qualità microbiologico Risposte più specifiche: possibilità di sviluppare saggi batterio-specifici, utile per specie batteriche patogene

ANALISI MOLECOLARE: SVANTAGGIO Impossibilità di distinguere microrganismi vivi da quelli morti Utilizzo di intercalanti vitali che legano il DNA delle cellule morte distinguendo organismi vivi dai morti Cellula Morta DNA di una cellula morta legato al PMA e non amplificato dalla PCR Cellula Viva PMA/Luce qpcr Propidium Monoazide (PMA) 10

Punti critici dell analisi molecolare Assenza kit specifico per estrarre DNA da matrici farmaceutiche Bassa carica batterica nelle materie prime e prodotti finiti Discriminare DNA vivo da quello morto Complessità nella composizione delle matrici farmaceutiche Testata l efficienza di estrazione di 4 kit diversi Aumentare massa di partenza per l estrazione Saggio PMA Ottimizzare protocollo di estrazione per bloccare potenziali inibitori dell estrazione

# Copie 16S BANDO SVILUPPO ECONOMICO ANALISI MATERIE PRIME E PRODOTTI FINITI: METODO MOLECOLARE Pesare 1g di Proxerex Sciogliere la matrice in 10mL di tampone peptonato a ph 7,0 sterile Analisi copie 16S 250µl senza PMA 250µl + 1,25µl PMA (50µm) Bioshake, 1000rpm, 20min, 25 C 1400000 1200000 1000000 800000 600000 Proxerex Cambiare tubo Cross-linking 400000 200000 0 Centrifugare 10min a 20Kxg e scartare 200µl Estrazione con PowerSoil, protocollo LowBiomass (aggiungendo 4-µL IEC) 16S qpcr

ANALISI MATERIE PRIME E PRODOTTI FINITI: ULTIMI ASPETTI DA OTTIMIZZARE BANDO SVILUPPO ECONOMICO Volume di partenza troppo basso per le matrici con cariche batteriche basse Aumentare la quantità di materiale di partenza da estrarre Concentrare la materia prima o il prodotto finito su filtri 0,22μm Ottimizzare il saggio di vitalità con coloranti vitali su filtro (PMA) Estrazione con PowerWater, MoBio CFU Metodo colturale Copie 16S Metodo molecolare

CARATTERIZZAZZIONE DELLA COMUNITÀ MICROBICA DELL IMPIANTO IDRICO E DELLE AREE AZIENDALI Raccogliere il campione d acqua lungo l impianto e filtrarlo Aspirare il campione d aria nei locali dell azienda Estrazione del DNA batterico Amplificazione e sequenziamento del gene 16S Analisi bioinformatiche delle sequenze

IMPIANTO IDRICO E-PHARMA PW-30 LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3,4,5 LINEA 6 LINEA 7 LINEA 8 3 Piano PW-22 PW-23 PW-27 PW-11 PW-12 PW-13 PW-19 PW-20 PW-14 2 Piano PW-10 PW-9 PW-3 PW-2 PW-6 PW-5 PW-4 1 Piano

Asse 2 [14,8%] BANDO SVILUPPO ECONOMICO CARATTERIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ MICROBICA DELL IMPIANTO IDRICO AZIENDALE MDS/PCoA sulla distanza UniFrac pesata Linea Sanificazione Prima Dopo Asse 1 [34,7%]

Abbondanza relativa media BANDO SVILUPPO ECONOMICO IMPATTO DELLA SANIFICAZIONE DELL IMPIANTO SUI PRINCIPALI PHYLA BATTERICI Phyla principali Sanificazione Dopo Prima * = batteri sporigeni *

RICADUTE SUL TERRITORIO Stesura protocollo molecolare Analisi controllo qualità eseguite in tempi più brevi Vantaggi qualitativi, logistici ed economici per E-Pharma ed altre realtà produttive nel territorio DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI Comunità microbica dell impianto idrico Comunità microbica dell aria di reparti aziendali Oggetto di una possibile pubblicazione sulla caratterizzazione della comunità microbica degli ambienti di lavoro LAVORI SUCCESSIVI AL PROGETTO Inserimento e validazione dei protocolli impostati durante il progetto nel processo di controllo qualità microbiologico, in parallelo oppure sostituiti alle metodiche tradizionali previa presentazione di domanda di variazione e accettazione da parte del Ministero della Salute.