Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi



Documenti analoghi
L analisi dei costi: il costing

Calcolare il costo dei prodotti

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Analisi dei margini: componenti e rischi

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

IL BUDGET IN UNA SOCIETA DI SERVIZI. SINTESI S.r.l. Potenza, Università degli Studi della Basilicata

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

i criteri di valutazione

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Contabilità generale e contabilità analitica

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere


Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Il sistema informativo aziendale

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

Le caratteristiche di un progetto

Leasing secondo lo IAS 17

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

Fashion Control System

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Controllo di Gestione

Le classificazioni dei costi

Corso di Contabilità Direzionale Lezione 28 Prof. Riccardo Acernese

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

Disciplinare del Controllo di gestione

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Regolamento di contabilità

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Economia Aziendale. L analisi dei costi

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

*HQHUDOLWj. FRPPHVVD, specie se si fa riferimento a commesse con queste caratteristiche: D grandi dimensioni; E lunga durata (spesso pluriennale);

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Le configurazioni di costo

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Le costruzioni in economia

Indice di rischio globale

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Costi indiretti Ore macchina Ore MOD

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Guida alla lettura della comunicazione periodica

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Valutazione delle imprese assicurative

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

Budget e marchi di impresa

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

TorreBar S.p.A. Svolgimento

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Analisi dei costi di produzione

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Stima della pensione complementare

Le operazioni di leasing

L ANALISI PER INDICI

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

Misure finanziarie del rendimento: il Van

LA GESTIONE FINANZIARIA

Transcript:

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena I costi nelle aziende che lavorano su sa_bis Caratteri distintivi dell analisi degli scostamenti nelle produzioni su sa l ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI di norma è un confronto effettuato dopo l esecuzione ossia è controllo susseguente (tra un CONSUNTIVO e un PREVENTIVO) mentre nelle aziende che lavorano su sa considerati i tempi lunghi di realizzazione è opportuno fare due tipi di confronti: concomitante (tra due PREVENTIVI) e susseguente (tra PREVENTIVO e CONSUNTIVO) In tutte le attività di confronto c è la necessità di assicurarsi che il confronto avvenga tra dati omogenei (cioè riferiti allo stesso periodo): dati riguardanti tutta la vita della sa () dati riferiti allo stesso stato di avanzamento (+) 1

Caratteri distintivi dell analisi degli scostamenti nelle produzioni su sa Il confronto tra PREVENTIVO ESECUTIVO e CONSUNTIVO: lo posso fare in concomitanza di stati di avanzamento (milestones) > significa che ho inizialmente predisposto un preventivo esecutivo articolato in milestones >significa che il controllo non avviene ad intervalli temporali regolari ma anche a date predefinite e regolari (es. ogni fine mese) > significa che ho inizialmente predisposto un preventivo esecutivo articolato per date (supponendo che ogni data corrisponda a un certo stato di avanzamento lavoro e quindi certi consumi di risorse) > significa che devo considerare il possibile divario di avanzamento Preventivo per SA stabilito a data X Preventivo per SA effettivo a data X Budget flessibilizzato Preventivo per SA effettivo a data X Consuntivo a data X Scostamento di efficienza e di prezzo Caratteri distintivi dell analisi degli scostamenti nelle produzioni su sa Il confronto tra PREVENTIVO AGGIORNATO E PREVENTIVO ESECUTIVO è importante perché permette di conoscere meglio come sarà il futuro e se il progetto potrà essere ultimato ai costi e alle condizioni di economicità prestabiliti inizialmente PREV AGGIORNATO vs. PREV ESECUTIVO (consuntivo t x + costi previsti a finire) (preventivo originale/costi di budget) Il confronto dice: le disfunzioni avvenute fino a data t x i costi addizionali totali che si manifester se non si interviene (i costi a finire sono stimati in assenza di interventi correttivi) è uno stimolo per i manager ad agire 2

Esempio utilizzo preventivo aggiornato (forecast) Commessa A ta sa: 1 marzo 1999 ta ultimazione prevista: 31 dicembre 2002 Preventivo esecutivo della sa A suddiviso per i vari esercizi n. Ore manodopera diretta Costi diretti 1999 2000 2001 2002 Tot. 500 1.000 1.000.000 200.000 200.000 200.000 Il controllo avviene a date prestabilite: 1 marzo 1999 1 settembre 1999 1 gennaio 2000 31 dicembre 2000 1 gennaio 2001 31 dicembre 2002 Esempio utilizzo preventivo aggiornato (forecast) Controllo al 1 marzo 1999 n. Ore MOD diretta Costi diretti TOTALE Prev. esecuti vo Budget 1999.000 Consuntivo comm essa Costi stimati a finire sa.000 Preventivo aggiornato sa.000 Scostamenti comme ssa Controllo al 1 settembre 1999 TOTALE Prev. esecuti vo Budget 1999 Consuntivo comm essa Costi stimati a finire sa Preventivo aggiornato sa Scostamenti comme ssa n. Ore MOD diretta (a) (b) 2.800 (c) (d) 2.900 (a+c) 200 (b+d) 300 Costi diretti.000 50.000 50.000 800.000.000 850.000 150.000 150.000 50.000 3

Esempio utilizzo preventivo aggiornato (forecast) Controllo al 1 gennaio 2000 (siamo a!!) n. Ore MOD diretta Costi diretti TOTALE Prev. esecuti vo Budget 2000 800 250.000 Consuntivo comme ssa 250 130.000 0 0 Costi stimati a finire sa 2.900 870.000 800 250.000 Preventivo aggiornato s a 3.150 1.000.000 800 250.000 Scostamenti comme ssa 550 300.000 Esempio utilizzo preventivo aggiornato (forecast) N.B. il confronto tra preventivo aggiornato e budget riguarda i costi e ricavi operativi delle se (COSTI DIRETTI) I costi amministrativi, di ricerca, di personale, finanziari, ecc. si controllano in maniera tradizionale: SCOSTAMENTO = CONSUNTIVO BUDGET 4

Esempi di prospetti utilizzati da aziende che operano su sa Esempio di prospetto riepilogativo (sintesi di indicatori economici) Valori in K Andamento Economico e Finanziario ( MLN) Consuntivo Valori Delta assoluto Delta % Consuntivo Latest Forecast Budget Anno Precedente vs. FCT vs. BDG vs. AP vs. FCT vs. BDG vs. AP Fatturato Netto 103.358 104.043 106.686 86.953 (686) (3.329) 16.405 (0,7%) (3,1%) 18,9% Valore della produzione 103.418 102.158 111.756 91.464 1.260 (8.339) 11.954 1,2% (7,5%) 13,1% EBITDA 17.461 17.332 20.352 16.250 129 (2.890) 1.211 0,7% (14,2%) 7,5% % su VdP 16,9% 17,0% 18,2% 17,8% 10,2% 34,7% 10,1% MDC 32.639 32.487 35.597 29.293 153 (2.958) 3.346 0,5% (8,3%) 11,4% % su VdP 31,6% 31,8% 31,9% 32,0% 12,1% 35,5% 28,0% Costi Indiretti (8.295) (8.010) (7.844) (6.822) (285) (451) (1.473) 3,6% 5,7% 21,6% Costi SG&A (8.323) (8.017) (8.203) (6.888) (306) (119) (1.434) 3,8% 1,5% 20,8% PAT 12.987 8.242 10.500 6.654 4.745 2.486 6.333 57,6% 23,7% 95,2% In questa azienda si attribuisce particolare importanza a: Valore della produzione (PIL) perché tiene conto di se in lavorazione MCD perché la redditività di tale azienda dipende dalla somma complessiva dei margini di contribuzione che riesce ad ottenere dalle varie sa (*) costi indiretti di natura industriale e di natura amministrativa 5

Esempio di analisi dei Margini di Contribuzione per linee di prodotto Margine di contribuzione medio per linea ( MLN ) LINEE DI PRODOTTO Cons.2005 ACT 2005 LATEST FCST 2005 BDG 2005 Cons.2004 ACTUAL 2004 AL 31 /8 /2005 AL 31 /8/2005 AL 31/8/2004 AL 31/8 /2003 V a luta : E U R U n ità M D C % U n ità M D C % U n ità M D C % U n ità M D C % P rezzo 5 22 5.8 9 1 5 22 5.8 91 6 2 2 4.0 93 10 22 3.0 7 0 Barca 1 PERSHING 37 Costi diretti 194.987 194.395 188.137 192.028 M D C 3 0.9 0 4 3 1.4 96 3 5.9 56 3 1.0 4 3 13,7% 13,9% 16,0 % 1 3,9 % P rezzo 7 46 1.5 5 0 Barca 2 PERSHING 43 Costi diretti 385.005 M D C 7 6.5 4 5 1 6,6 % P rezzo 1 45 2.2 0 0 Barca 3 PERSHING 45 Costi diretti 342.122 M D C 11 0.0 7 8 2 4,3 % P rezzo 1 1 56 9.3 5 4 11 5 6 2.3 89 12 5 4 1.3 60 Costi diretti 472.132 445.491 429.117 PERSHING 46 M D C 9 7.2 2 2 1 1 6.8 98 1 1 2.2 43 17,1% 20,8% 20,7 % P rezzo 1 4 82 8.3 3 2 14 8 2 8.8 42 12 8 1 6.2 97 26 81 3.3 3 4 Costi diretti 603.808 597.528 589.433 583.288 PERSHING 50 M D C 22 4.5 2 4 2 3 1.3 14 2 2 6.8 64 23 0.0 4 7 27,1% 27,9% 27,8 % 2 8,3 % P rezzo 2 80 0.0 0 0 2 8 0 0.0 00 2 9 1 0.7 51 7 94 4.2 3 5 Costi diretti 573.221 571.028 603.290 605.059 PERSHING 52 M D C 22 6.7 7 9 2 2 8.9 72 3 0 7.4 61 33 9.1 7 6 28,3% 28,6% 33,8 % 3 5,9 % P rezzo 4 94 8.8 3 5 Costi diretti 667.395 PERSHING 54 M D C 28 1.4 4 0 2 9,7 % P rezzo 1 1.15 2.4 6 5 2 1.1 0 5.6 45 2 1.1 4 2.0 00 Costi diretti 994.548 912.406 943.884 PERSHING 56 M D C 15 7.9 1 7 1 9 3.2 39 1 9 8.1 16 13,7% 17,5% 17,3 % P rezzo 2 1 1.55 0.0 6 4 21 1.5 4 9.9 56 21 1.4 9 5.4 77 2 1.50 6.0 7 7 Costi diretti 1.131.246 1.118.827 1.049.830 1.084.757 PERSHING 62 M D C 41 8.8 1 8 4 3 1.1 30 4 4 5.6 47 42 1.3 2 0 27,0% 27,8% 29,8 % 2 8,0 % P rezzo 5 2.82 2.7 9 4 5 2.9 0 0.7 96 6 2.9 3 6.6 43 8 2.91 8.6 2 7 M D C 1.81 7.3 4 2 1.8 1 0.7 38 1.7 4 1.1 73 1.84 0.7 4 1 Costi diretti 1.005.452 1.090.058 1.195.470 1.077.886 PERSHING 76 35,6% 37,6% 40,7 % 36,9 % P rezzo 3 4.3 0 5.6 67 3 3.79 9.8 9 9 Costi diretti 2.420.425 2.231.460 PERSHING 88 M D C 1.8 8 5.2 42 1.56 8.4 3 9 43,8 % 4 1,3 % PERSHING 90 P rezzo 2 4.36 5.3 2 2 2 4.3 6 9.6 80 Costi diretti 2.688.791 2.647.084 M D C 1.67 6.5 3 1 1.7 2 2.5 96 38,4% 39,4% Barca n P rezzo 2 11.68 2.5 8 1 2 1 1.4 5 0.5 00 2 1 0.9 0 1.2 40 1 8.31 0.1 2 6 Costi diretti 7.048.383 6.646.453 6.252.786 5.340.903 PERSHING 115 M D C 4.63 4.1 9 8 4.8 0 4.0 47 4.6 4.6 4 8.4 4 8.4 54 54.96 2.96 9.22 9 32 3 39,7% 042,4,0% 2 64 2 042,4,6 2 64 % 2 2 30 5,35,7 % 7 3 Il budget globale nelle aziende che operano su sa 6

Il budget globale aziendale nelle aziende su sa Nelle produzioni su sa il budget globale non è il risultato di Q* P = RT o di Q*Cu = CT Il budget economico è rappresentato dalla somma dei singoli PREVENTIVI di COMMESSA che elencano ricavi e costi di ogni singola sa Ricavi Costi di progettazione Costi di produzione Altri costi diretti Tot. Costi diretti Margine di sa Commessa A Commessa B Commessa C a cui si aggiungono i programmi di spese generali aziendali Il budget globale aziendale nelle aziende su sa Sommare i PREVENTIVI di COMMESSA comporta un elevato grado di incertezza quando le se non sono ancora state acquisite in modo definitivo (contratto non è stato stipulato) Ci sono: Commesse già acquisite: si tratta di eventualmente riformulare previsioni già fatte; Commesse in trattativa altamente probabili (certe) o meno probabili: in questo caso sono noti costi e ricavi con buon grado di approssimazione, l incertezza è legata alla probabilità che la trattativa vada a buon fine Commesse che devo procacciare per saturare la capacità produttiva: se non in trattativa, per cui non conosco né possibili ricavi né possibili costi (es. materiali), ma che devo ottenere per coprire i costi che comunque l azienda deve sostenere (es. personale di fabbrica) sono obiettivi di vendita per il marketing/commerciale 7

Il budget globale aziendale nelle aziende su sa Commesse acquisite Commesse in trattativa Commesse da saturare Totale certe probabili Ricavi 1.000 800 2.000 Costi di progettazione 550 500 40 1.090 Costi di produzione 120 20 340 Altri costi diretti 200 10 310 Tot. Costi diretti 850 720 70 2.740 Margine di sa 150 80 30 0 260 Tot. Costi indiretti 200 Reddito operativo 60 Oneri e proventi finanziari, atipici + imposte e tasse 42 Reddito netto 18 Qui l obiettivo è recuperare i costi di produzione legati alle ore di mod diretta non saturate con altre se Il budget globale aziendale nelle aziende su sa Un budget così costruito: È intrinsecamente incerto È incompleto (parziale) poiché per le se da procacciare per saturare la capacità produttiva non posso indicare i costi diretti legati a materiali, lavorazioni, progettazione, ecc. in quanto non conosco ancora le caratteristiche tecniche della sa Tale problema è ridotto nel caso di produzioni su sa ma con una certa standardizzazione Es. obiettivo è acquisire se con certo margine (barca tipo X); così definito obiettivo è possibile imputare costi di materiali dello scafo in quanto già noti Però mi dà importanti informazioni su necessità di intervenire sulle trattative in corso (renderle più redditizie) o di ridurre la capacità produttiva poiché il mercato non permette di ottenere se da saturare 8