Didattica delle lingue moderne 2

Documenti analoghi
Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Il Brand nella Società Mediata. Fabio Corsini

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

PLURILINGUISMO E INTERCULTURA: riflessioni a partire da una ricerca transfrontaliera

Dizionario di cura UN LINGUAGGIO CONDIVISO PER IL LAVORO QUOTIDIANO

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

FONTI NORMATIVE CRITERI

L INTERAZIONE SOCIALE

La collaborazione UE-OCSE: orizzonti e messaggi per la Rete? Francesca Brotto, DGAI-MIUR Roma, 5 ottobre 2011

Modelli di interazione tra processi

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

FEROX. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Percorso Incontri FOCUS

Facoltà di Lettere e Filosofia

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Capitale sociale e autogoverno

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

INTEGRAZIONE STRANIERI

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Comunicazione Vs. Linguaggio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

Introduzione alla Teoria dei Giochi

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Curriculum in Comunicazione per gli scambi con l Oriente (407)

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

SVITOL. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

Collective Conversations - The Manchester Museum Un caso di successo nello sviluppo di nuovi pubblici d origine straniera

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali)

ESERCITAZIONE. Francesco Poggi A.A

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza

Focus group Descrizione del prodotto

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

Sviluppare il capitale umano

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Conversazioni sull educazione interculturale

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Schema di lezione su: Analisi contrastiva dei valori culturali utilizzando la teoria di Hofstede

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Docente: Collino Elena

TRENDY La moda è patrimonio nazionale in Italia. In qualsiasi angolo di una casa si trovano elementi che sono simbolo di stile e design.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

Progetto Natale al museo

L era digitale e i social

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Nel dettaglio il Progetto si sviluppo a partire da una modularità triennale che ciclicamente percorre tre dimensioni culturali e di apprendimento:

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Un rifornimento dal benzinaio di Maria Altieri

Coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Lei, Vandelli. Click here if your download doesn"t start automatically

Phases (or tendencies) in language assessment

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed

Grandezze fisiche e loro misura

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

ART. 1254AL155SS CERNIERE PER PORTE A SPINGERE MANO SINISTRA / HINGES FOR LEFT-HAND DOORS

Italiano Funzioni del linguaggio.

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Che cosa tiene insieme la società?

Crescere cittadini plurilingui e pluriculturali in una società multilingue e multiculturale

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

Comunicazione integrativa: quando l informazione è funzionale alla vitalità e al benessere. 11 Febbraio 2016 Alba Chiarlone

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Transcript:

Didattica delle lingue moderne 2 Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale

Cultura e biculturalismo Molte definizioni di cultura in antropologia > concetti ricorrenti: Collettivo Trasferibile da una generazione all altra Visibile nel confronto

Cultura e biculturalismo Modello di Hofstede > operazionalizza contrastivamente su vasta scala alcune dimensioni culturali http://www.geerthofstede.nl/ (min. 00:00-10:30) http://geert-hofstede.com/national-culture.html

Il modello di Hofstede 1. Come definisce la cultura? 2. Che cosa dice a proposito della possibilità di misurare la cultura? 3. Tra quali tipi di cultura distingue? 4. Che cosa dice a proposito dell acquisizione della cultura nazionale? 5. Che cosa sono le dimensioni della cultura? 6. Qual è la funzione della cultura?

Il modello di Hofstede 1. Collective programming of the mind that distinguishes one group or category of people from another. 2. He measures culture always on the basis of collective phenomena: collecting data from individuals but then take a central tendency. Measuring is always comparing. 3. National vs. organisational culture 4. National culture is acquired unconsciously before puberty. 5. One way of unpackaging the concept of culture into particular parts. 6. Glue that keeps societies together. Unwritten rules of the social games of a group.

Il modello di Hofstede Programmazione collettiva della mente (testa + cuore + mani) > si fonda su un sistema di valori e di pratiche Non possiamo osservare la cultura, né i valori, ma possiamo osservare le pratiche che ne derivano e che si sostanziano in rituali, eroi e simboli

Valori Fini a cui la società tende. Hanno natura polare (+ e -) con intensità e direzione Es: individualismo-collettivismo > si può dare maggiore o minore importanza a questo asse (intensità), con preferenza verso l individualismo o il collettivismo (direzione)

Rituali Attività inutili che legano l individuo alla collettività Es: cerimonie religiose o civili, saluti

Eroi Personaggi che offrono modelli di comportamento Es: personaggi di successo, miti cinematografici ecc.

Simboli Gesti, oggetti più o meno concreti Es: la bandiera, i jeans, la lingua

La stabilità del sistema Il sistema dei valori e delle pratiche che costituisce la cultura tende alla stabilità, sia per il gruppo sociale sia per l individuo. Tuttavia, sono possibili cambiamenti.

La cipolla Nel modello di Hofstede i valori sono il nucleo più interno della cultura, mentre i simboli occupano la zona più superficiale. È più facile che cambino gli elementi che si trovano nella zona più superficiale.

La cipolla

Identità biculturale È possibile avere contemporaneamente due culture? Probabilmente è possibile partecipare alle pratiche di due culture, avere un identità biculturale (per Hofstede l identità si trova negli strati esterni della cipolla)

Identità biculturale È più difficile che si possano vivere contemporaneamente i valori delle due culture, probabilmente si può creare un terzo spazio eclettico (C3): un nuovo sistema creato dall individuo che prende alcuni valori dalla C1 e altri dalla C2.

Lingua e cultura Torniamo al rapporto tra lingua e cultura. Nel modello di Hofstede la lingua sta tra i simboli, nello strato più superficiale della cipolla > possiamo alternare nella quotidianità simboli di C1 e C2, e quindi come abbiamo già visto anche L1 e L2

Lingua e cultura Ricapitolando, si può essere bilingui in modi molto diversi e il bilinguismo comporta (almeno) una forma superficiale di biculturalismo > quella che coinvolge l alternanza delle pratiche appartenenti a due culture

BEQ http://www.academia.edu/2134800/ Web_questionnaire_bilingualism_and_em otions

La pragmatica Il rapporto tra lingua e cultura emerge soprattutto quando ci occupiamo della pragmatica, che studia i fattori che nell interazione sociale governano le scelte linguistiche, e gli effetti di tali scelte sugli altri (Crystal 1997)