Il decalogo della salute WCRF/AIRC. DIETISTA Dr.ssa Alessia Chiarotto

Documenti analoghi
Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

L alimentazione dello Sportivo

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Passaggi per la stesura di una dieta

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Corretta alimentazione Cosa significa?

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Il punto di vista del nutrizionista

SINERGIE PER LA SALUTE

Alimentazione e salute

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007)

LE GIORNATE DEL BENESSERE

Educazione Alimentare per migliorare la salute

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

ALIMENTAZIONE e SALUTE

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Scritto da Administrator Sabato 07 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :13

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

NUOVI ALIMENTI E OGM

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Corso di aggiornamento tematico OSS CONSIGLI SULLA CORRETTA ALIMENTAZIONE. Saluzzo Mercoledì 08 Gennaio 2014

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Costruiamo il nostro benessere

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

RISULTATI DELLO STUDIO EPIC

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO

Dieta Senza Glutine:

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Consigli nutrizionali

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :58

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

Alimentazione sana in pratica

sfida per il medico...e

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

La DIETA MEDITERRANEA

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Campagna Obesity Day 2014


I miti sul diabete. I miti sul diabete

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Le abitudini alimentari dei bambini

Dieta vegetariana e malattie non trasmissibili

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Refrigerazione. Conservazione del cibo Caccia. Agricoltura. Raccolta. Consumo di Na (meq/die)

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Dalla teoria alla pratica l esperienza di Diana-5

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

sale sale? meglio poco

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Transcript:

Il decalogo della salute WCRF/AIRC DIETISTA Dr.ssa Alessia Chiarotto

Introduzione Il World Cancer Research Fund (WCRF), ha come missione promuovere la prevenzione primaria dei tumori e, nel 2007 ha concluso un opera ciclopica di revisione di tutti gli studi scientifici sul rapporto tra alimentazione e tumori, da cui è nato: IL DECALOGO DELLA SALUTE

I 10 PUNTI 1. MANTENERSI SNELLI PER TUTTA LA VITA Il Body Mass Index (BMI) : Peso (Kg) Altezza m(2) Dovrebbe rimanere verso il basso dell intervallo considerato normopeso (tra 18,5 e 24,9) ES: una persona che pesa 58 kg ed è alta 1,74 ha un BMI di 19,2 Kg/m2

I 10 PUNTI 2. MANTENERSI FISICAMENTE ATTIVI TUTTI I GIORNI Iniziando con una camminata veloce per almeno mezz ora al giorno, fino ad arrivare ad un ora di sport o lavoro aerobico più impegnativo: Riduce il rischio di sviluppare un Ca mammario e di possibili recidive la PA, la resistenza insulinica, livelli di estrogeni e progesterone (nelle donne in post-menopausa)

I 10 PUNTI 3. LIMITARE il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed EVITARE il consumo di bevande zuccherate Cibi ad alta densità calorica: cibi industrialmente raffinati, precotti, preconfezionati Bevande zuccherate e gassate (coca cola, aranciata, succhi di frutta, ecc ) Bibite zuccherate: contengono mediamente il 10-15% di zuccheri semplici. 1 lattina di coca-cola (330cc) = 140 kcal 1 bottiglia di succo frutta (125cc) =70 kcal

1 LATTINA = 8 ZOLLETTE DI ZUCCHERO

DOLCIFICANTI.

I 10 PUNTI 4. BASARE LA PROPRIA ALIMENTAZIONE PREVALENTEMENTE SU: Cibi di provenienza vegetale (contenuto in FIBRA) Cereali non industrialmente raffinati (integrali): pane/pasta integrali ma anche riso integrale, farro, orzo Legumi Ampia varietà di verdura e frutta (600 g/die TOTALI) 5 PORZIONI AL GIORNO (di stagione e di colore diverso)

RR estimate EPIC: Cancro del colon-retto e fibra 1,0 0,8 0,6 0,4 corrected upper limit quintiles corrected corrected lower limit 0,2 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 fibre (g/day) Statistical model adjusted for : energy, height, weight, physical activity, alcohol and tobacco Bingham SA, et al. Lancet. 2003;361(9368):1496-501

I 10 PUNTI 5. LIMITARE il consumo di carni rosse ed EVITARE il consumo di carni conservate. Carni rosse: ovine, suine, bovine, compreso il vitello. Non sono raccomandate, ma per chi è abituato a consumarle non superare i 500 g/settimana Carni conservate: prosciutti, salumi, wurstel, carni in scatola PREDILIGERE CARNI BIANCHE

EPIC: cancro del colon-retto e pesce, carne rossa e carne conservate 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 Average daily consumption in grams <10 10-20 20-40 40-80 >80 g/day processed meat red meat fish 0,4 Statistical model adjusted for : energy, height, weight, physical activity, fibre, alcohol and tobacco Norat T, et al. J Natl Cancer Inst. 2005;97(12):906-16.

EPIC: cancro del colon-retto Effetto combinato dell assunzione di carne rossa e fibra 1,7 1,6 1,5 1,5 1,4 1,3 1,4 HR 1,3 1,2 1,2 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 1 <29,7 <13,1 0,9 Red meat 1,0 <66,3 <42,6 1,1 >=129 >=85,4 Fiber <17,6 <17,0 <22,7 <26,5 >=28,8 >=26,5 Norat T, et al. J Natl Cancer Inst. 2005;97(12):906-16.

I 10 PUNTI 6. LIMITARE IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Un bicchiere di vino (120 ml/die) per la donna Due bicchieri per l uomo La quantità di alcol in un bicchiere di vino (120 ml) è pari circa a quella contenuta in una lattina di birra e in un bicchierino di liquore/distillato NB: NON E RACCOMANDATO POTERE CALORICO: 7 Kcal/g

Kcal 100 (1 bicchiere) Kcal 80 (1 bicchierino) Kcal 110 (1 lattina)

I 10 PUNTI 7. LIMITARE IL CONSUMO DI SALE Non superare i 5 g di cloruro di sodio al giorno, pari a 2 g di SODIO/DIE in aggiunta alle preparazioni e di cibi conservati sotto sale ULTIMA REVISIONE LARN (2012): raccomanda 1,5 g di Na per la popolazione adulta fino ai 60 anni e 1,1 g dopo i 60 anni

FONTI DI SODIO Sodio contenuto naturalmente negli alimenti (frutta, verdura, carne, pesce ) Sodio discrezionale: sale aggiunto per la cottura o a tavola Sodio contenuto negli alimenti trasformati (artigianali o industriali) e in quelli consumati fuori casa Condimenti usati in sostituzione o in aggiunta al sale da cucina (es. dado per brodo, salsa di soia) 1 g di sale (cloruro di sodio) = 0,4 g di sodio

19 TIPI DI SALE SALE MARINO O SALGEMMA Viene lavorato per ottenere il sale comune contenente solo cloruro di sodio SALE IODATO Consigliato dall OMS e dal Ministero della Salute SALE DIETETICO Aggiunto ioduro e/o iodato di potassio Parte del contenuto di sodio sostituito con cloruro di potassio Consigliato a chi non riesce a limitare i consumi di sale comune

I 10 PUNTI 8. ASSICURARSI UN SUFFICIENTE APPORTO DI TUTTI I NUTRIENTI ATTRAVERSO IL CIBO Alimentazione varia ed equilibrata In linea con le raccomandazioni del WCRF 5 porzioni al giorno tra verdura e frutta Rotazione dei secondi piatti Varietà di cereali non raffinati

I 10 PUNTI 9. ALLATTARE I BAMBINI AL SENO PER ALMENO 6 MESI L allattamento consente alla cellula del seno di completare la sua maturazione e quindi di essere più resistente a eventuali trasformazioni neoplastiche. Inoltre offre protezione al bambino in quanto riduce il rischio di insorgenza di malattie croniche:(diabete, obesità, allergie)

I 10 PUNTI 10. RACCOMANDAZIONI VALIDE SIA PER LA PREVENZIONE CHE PER IL TRATTAMENTO DELLE RECIDIVE

LEGAME DIETA-CANCRO Stima del 25% delle morti per cancro è correlata alla dieta (*) NON esistono evidenze conclusive che un alimento specifico o un determinato nutriente possa causare o prevenire il cancro nell uomo CORRELAZIONE tra genetica e fattori ambientali (dieta) (*): R.Tramm et al. Dietary modification for women after breast cancer treatment: a narrative review. European Journal of Cancer Care (2011) 20:294-304

FATTORI PREDISPONENTI Aflatossine Peperoncino Carni rosse (bue,maiale,agnello,capra) Carni lavorate (conservate con affumicatura) Alimenti (carni) affumicati Alimenti (carni) grigliate o cucinate alla brace Pesce salato e fermentato Alimenti contenenti ferro

FATTORI PREDISPONENTI Latte, prodotti caseari (dipende dal tessuto) Formaggi Diete ad alto contenuto in calcio Lipidi totali Alimenti contenenti lipidi di origine animale Sale Alimenti conservati sotto sale

FATTORI PREDISPONENTI Alimenti contenenti zuccheri Bevande ad alta temperatura Bevande alcoliche

MECCANISMO D AZIONE AFLATOSSINE - Micotossine prodotte da muffe e funghi danno del DNA (sostituzione basi G:C con T:A) danno al gene p53 (regolatore crescita cellulare) meccanismo sinergico con infezione H virus l H virus aumenta la produzione di CYP1A2, che produce il metabolita genotossico PEPERONCINO - Alcuni componenti sono irritanti, con plausibile incremento di infiammazione a livello gastrico

MECCANISMO D AZIONE CARNI ROSSE (Carni di bue, maiale, agnello, capra) - Produzione nello stomaco e da parte dei batteri intestinali di composti N-nitroso azione carcinogenica - Le carni rosse contengono ferro eme l eme promuove la formazione di composti N-nitroso il ferro può produrre radicali liberi (stress ossidativo) un sovraccarico di ferro attiva fattori di trascrizione e stimola la produzione di citochine pro-infiammatorie CARNI LAVORATE (Salatura, affumicatura, aggiunta di conservanti) - Formazione di nitriti dai nitrati dell alimento - Aggiunta di nitriti e nitrati come conservanti formazione di composti N-nitroso

MECCANISMO D AZIONE LATTE L elevato consumo di Calcio è associato a tumore della prostata. I trattamenti tumorali possono causare perdita di Ca dall osso. Assicurarsi buon apporto di Vit.D e Calcio (latticini magri, acque ricche in Ca ) FORMAGGI, BURRO, LIPIDI TOTALI Non sono stati identificati specifici meccanismi d azione. Le evidenze (grado limitato in tumore del colon retto) possono derivare dal fatto che si tratta di alimenti ad alta densità calorica

MECCANISMO D AZIONE SALE - Elevati intakes di sale danneggiano il lining gastrico - Una dieta ad alto contenuto in sale ha azione sinergica con carcinogeni gastrici - Il sale induce la formazione di composti N-nitroso ZUCCHERI Vi è limitata evidenza di associazione tra consumo di zuccheri e cancro di colon retto. In studi su animali è stato evidenziato che saccarosio e fruttosio erano correlati con incremento della proliferazione cellulare nel colon

MECCANISMO D AZIONE BEVANDE ALCOLICHE - I metaboliti attivi dell alcol (acetaldeide) possono essere carcinogenici: produzione di radicali liberi ossidazione lipidica - L alcol agisce come solvente: aumento della penetrazione dei carcinogeni nelle cellule

FATTORI PREDISPONENTI - Obesità (Sindrome metabolica) - Quantità di tessuto adiposo in regione addominale - Scarsa attività fisica

CIRCONFERENZA ADDOMINALE Misurata a livello delle anche (creste iliache) Obesità addominale UOMO: > 94 cm DONNA: > 80 cm Aumenta il rischio per: Malattie metaboliche (diabete, dislipidemie) Malattie cardiovascolari (coronaropatia, ateroscl.) Malattie respiratorie DATI AGGIORNATI AD OTTOBRE 2006

MECCANISMO D AZIONE OBESITA E ADIPOSITA ADDOMINALE - Modulazione ormonale incremento IGF-1, insulina, leptina fattori di crescita cellulare sintesi di estrogeni ed androgeni Attivazione infiammatoria gli adipociti producono fattori proinfiammatori i soggetti obesi hanno elevate concentrazioni ematiche di TNF, IL-6, PCR La leptina agisce come citochina infiammatoria L infiammazione cronica è fattore favorente la carcinogenesi

TUMORE FATTORI CHE INCREMENTANO IL RISCHIO Convincente Probabile Limitata evidenza Pancreas - Massa adiposa corporea - Adipe addominale - Elevata altezza - Carni rosse Fegato -Aflatossine - Bevande alcoliche Colon retto -Carni rosse -Carni conservate -Bevande alcoliche (uomini) -Massa adiposa -Adipe addominale -Aspettativa di elevata statura - Bevande alcoliche (donne) - Ferro - Formaggio - Lipidi animali - Zucchero Rino-faringe - Pesce conservato alla cantonese

FATTORI PROTETTIVI Alimenti contenenti fibre (cereali, radici, tuberi) Vegetali non amidacei: Vegetali crudi Crucifere Pomodori Carote Vegetali a foglia verde Agliacee Frutta: Agrumi (Vit. C)

MECCANISMO D AZIONE ALIMENTI CONTENENTI FIBRE - Il preciso meccanismo della loro azione protettiva non è conosciuto - Le fibre diluiscono il contenuto fecale, riducono il tempo di transito e aumentano il peso delle feci

MECCANISMO D AZIONE VEGETALI NON AMIDACEI Contengono una gran quantità di sostanze protettive, che possono avere effetti sinergici Antiossidanti (carotenoidi, vitamina C) Fibre dietetiche Composti fitochimici (ad esempio: glucosinolati, flavonoidi, fitoestrogeni)

FATTORI PROTETTIVI ATTIVITA FISICA - Riduzione resistenza insulinica - Riduzione quantità di tessuto adiposo - Riduzione secrezione di estrogeni e androgeni - Ridotto tempo di transito intestinale riduzione esposizione cellulare alla bile e possibili carcinogeni

TUMORE FATTORI PROTETTIVI Convincente Probabile Limitata evidenza Pancreas - Folati - Frutta - Attività fisica Fegato -Frutta Colon retto - Attività fisica - Fibre - Aglio - Latte Rino-faringe -Vegetali non amidacei - Folati - Selenio - Pesce - Vitamina D - Vegetali non amidacei - Frutta

GRAZIE PER L ATTENZIONE e PROSEGUIAMO CON SUPERFOODS