$.. " ".. " 4. " "

Documenti analoghi
Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

La balanced scorecard

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Modelli e metodologie per l analisi strategica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

I Questionari docenti, studenti, genitori

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

Corso di Aggiornamento

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Indicatori del CAS: efficacia ed efficienza del modello. Dott. A. Capaldi C.A.S I.R.C.C.S. CANDIOLO

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Per una MG visibile: raccolta dei dati, accountability e valutazione outcome

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Ospedale Sandro Pertini

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Allegato n. 10: set indicatori definiti per la valutazione performance individuale

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena

Il contesto nazionale

Gli strumenti della Clinical Governance

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

I processi direzionali

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Perché valutare la qualità

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Nome Ente: Dipartimento di Scienze Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La figura del Bed Manager

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Autorità di bacino del fiume Po

Dr. Ambrogio Aquilino, esperto in materia di organizzazione sanitaria. Prof. Vincenzo Palmieri, Docente Cl. Medica «Murri» e Pres. Reg.

I vantaggi della certificazione

Il sistema di valutazione della performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Proposta di riorganizzazione

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini

Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine CONOSCENZA E TECNOLOGIA

Corsi per le Residenze assistenziali

Il Nursing Case Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Flussi informativi integrati

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

26. Le aree funzionali

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ANNO ACCADEMICO

Transcript:

Master per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Castellanza!" # $%&'() #**+ +,-%&'() #**+ +. %"/ "0 1 2%1 1 1 0"0 3" 22 % 4 4. 4 4 $.. " ".. " 4. " "2 4 500 2

3 67 &)%! " # $ 4

6 % % "% &% '( La gestione è l insieme delle azioni che un azienda attua per raggiungere i suoi obiettivi e compiere scelte riguardanti le relazioni tra i suoi elementi costitutivi (persone, tecnologie e strutture) 5 6

6"89: 8:& ")% ) %% % ) % 7 6"89: 8:& ")% ( %%%!! *!! "% 8

! 3% 4 000 4 ) 5 4. ) 5 4 9& ) 000 &60;<9) =. ""2&. " )9. 0 &> 0?0) 4 3="2. &.. " ). 9&. ". ) 4. "( +,- &. ) " 10

11 3. "% 4 &"). 4 4 9 12

# $%. % %%% &%%%! -%!!" "" % "! &%%%! " 13 & (.'/.,,-& 6?@<6 A$$ <A 6$@B $?;$CD $A> <A 6A?$; @$ ;BA@ &09) 6?$;BA@?3$;$ 14

# +&% 0 &%%%! 1! " )! & %% ) % 0.! 0 ) "! 0 15 " 4 3E 2"9" E" 4 2.... " EDUCAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ASSISTENZA RESIDENZIALE PREVENZIONE ASSISTENZA POST-ACUZIE ASSISTENZA PER ACUTI ORGANIZZAZIONI SANITARIE DIAGNOSI (LABORATORIO E RADIOLOGICA) ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ASSISTENZA DI BASE (O PRIMARIA) &60;<9)

' Informazione conoscenza comprensione 17 La complessità declinata nel management Principi della teoria della complessità Principi del management della complessità 1.Auto organizzazione 1. Intelligenza distribuita Ruolo del management di un azienda Collaborazione e competizione 2. Orlo del caos 2. Disorganizzazione creativa Distruzione e creazione: innovazione 3. Principio ologrammatico Holos= intero gramma =trasferimento Condivisione La parte è nel tutto e il tutto è nella parte 4. Impossibilità di previsione Flessibilità strategica 5. Potere delle connessioni Rete, connessioni e hub : il tutto è > della somma delle parti 6.Causalità circolare Retroazioni e circoli virtuosi 7. Apprendimento try & learning L evoluzione genera apprendimento e l apprendimento evoluzione: competenza, 18 conoscenza, comprensione (errori)

( 3. "% 4 &"). 4 4 9 19 3 "&9"9" 9") ""2.. 0 @". 9. " 20 @FC "GA A "" ". 0$. ". 0 >.. "H. 0 20

). 9 0<0. ". 9 ". 0<02 E 9 "". 9. " 3".. E2. ". 0I. " "2 2 E2 ""0 9.... 0 > "" 9. " "". "" 9 9 "2 9 0 21 " (Dr. R. Vaiani) 22

28". : &. ")9""0 3 ""9.. "9"&9. ". ".. E )0 23. 9". % " &"".. ". ").. 99". "" &""" " "0). 9.. ". "&) ". 22.. """".. 24

*+*, #3!! 4 %%5 " ) " 4 5 6 %4 4 )! 4 % 44"5 6%! % 5 ))%%!!7 ))5 40 " ) 8 "& % 39 / :;:< 25 A 29 22 ;. 2"2. 26

& A@ > @$$; 6?@<6DA $$ <A 6$@BD$?;$C <A 6A?$; @$D;BA@?C A 36?A@;3$?$$?$<@A 3A C & &% - % 4" % "" " % =%%% & "!%%% % ) 28

Albero dell azienda in sviluppo Attrazione di cervelli valorizzazione valutazione Patrimonio umano Soddisfazione del cliente Fidelizzazione del cliente incentivazione Patrimonio strutturale Patrimonio tecnologico efficienza efficacia Renata Vaiani CREMS LIUC Gestione intelligente economicità 29 Albero di un azienda in implosione Fuga di cervelli Fuga di clienti Basso sviluppo tecnologico patrimonio umano demotivato patrimonio strutturale squallido competitività miglioramento appeal Gestione miope- ragionieristica Renata Vaiani CREMS LIUC 30

" 9" ". ".. 2. (Prof. A Cicchetti) ( Scelta strategica Obiettivo principale della progettazione organizzativa Obiettivo secondario della progettazione organizzativa Leadership di costo Differenziazione Focalizzazione Governo di processi e costi Clima creativo e caratteristiche uniche prodotti Alta attenzione al cliente e target specifico Cambiamento culturale e Sistemi organizzativi 32

4.. ". % 4.. ". % 4... E 4.. %. & ) 4. < C 4.?J. 4. 4. %<<. ". 4.. 4.. &K< A,I 0) 33 34

- 4 ) & " % 4. % % 4 % % 4 % % ) 4 8 8 8 4 "" " 4 ) % 4 35 + % " 0 ) &% ) &%%% 36

&+) 0> " * &"E )""2 &E "E )0 : $ % "22 I N ""9 % ) < &"" %" "2292D. ") (08> "?:% ;" " L0) %.... 9 &. ) #0 "% 0 = ". " =. M0;4 4 6 2&28":) 4 82: =. " 4 "= 8: 2. "2. 4... 09% 3 " "O 3E "&9= 2)O 3. "... 38

% 9% 3 ""O 3E "&9 = 2)O 3. "... ". " ;. " 9 6" 62 "" ".... 2. ""2

' E 99.. " "... 2. 0 %2. 9"... ". 0,0 ;""0 $"&"0)0 3E ""H. ".... 9 % 90 C". P) " % "!" "" Q &;- "? *). ". EE9". "2. 0 & B) 3. &R) 42

4 @ "). 2 4. 4 =. "" " 4 "2 4 )". " E. ". ". 9 4 == "E.. 0;9S. "E "2 4 4 - ) 4 ") &;- "? *) 43! A "E. % 4 3" % "2 0 ""0 <. 0 &. 0)0 >. "0 A 0 6"0 &E 0)0 4 3 % 0.. "" 44

4 % &. ) 4. 4 )%. 2. &. 2)2 &9)"" 4 %. &""" 2)2 &%"2). 2 &)". "2 4 &)%"&" 2"")""9&"2)E "&. "2). "&") 4 %"""E ""&). " "& >?C)" & ). &"D). " " 4 %E E 45 A ". 2 9. E. 0 " < 46

- )) A I 6(0T. " I 6(0 T. E 32 I 6(0(T. E? I 6(0*T. "99 I 6(0LT. 2. I 6(0#T. ". " I 6(0MT. Dott.ssa Renata Vaiani LIUC/CREMS 47 47 I 6(0+T.. I 6(0T. "2. ". I 6(0T. "& ) I 6(0T. I 6(0 T.. ". 9 I 6(0(T. &"). I 6(0*T. 9 Dott.ssa Renata Vaiani LIUC/CREMS 48 48

I 6(0LT. I 6(0#T. <. ". I 6(0MT. <. " &"") I 6(0+T.. " I 6(0T.. I 6(0 T. 9". 9 ". ". "2 ""0 Dott.ssa Renata Vaiani LIUC/CREMS 49 49 4 4 4 50

9D99". E. / B 4. " 4 $" 4 6 4 > 51 C ". "H " "99. " "0 I.. ".. "9=. ".. "0 / B 4 """ 4 4 4.. "". " 52

> ". 9"9 "E"0 / % 4. " 4 ""9= " 4 9 " 4. "... " 4 53 ( " 4 %.. """". ".. 2. " " "2"2 22. &.. )0 4 + % @... 99 6.. " @.. 54

( 4 %. 2.. "E "H 4 + %. "=. 2 "@... 99 6. 9 55 4 " 4 " %% 4 " C % 4 " 4 ) ") "E% 4 <9 " 4 56

3. = ". " ". 0 6G% 4 D 4 4 ". " 57 @.. E? $". $" =.. "U.. "" ""= ". 6 &"D. ) 6 6?"" ; $.. ;. >. 2 58

@. @! 9. "" E 6" $9. "" E 6" <9. " E.. < <. 9 &; ) >. 6E 59 >. @! 9. " 6" $. " 6" <. ".. <. " <., <. 9 <9J 60

;"" $ A A 922... +V "E. & "2") 2 W+V. 3. ".. %25 6. % 61?". 4 6. 4,. 4 <. 2 4 6" 62

63.. 9"... "... " 3.. &2. ) ".. 0 ;. ". 0,9 """ /. % "U. " 64

". &922).. ".. 0E=. "9 "". 0 6. X. ". X.. &. " 9"""9. 9000)0 3 <$ 9 ".. X". "" 92"" ". 0! <. ". 9. ". ". & 9)0

" 3. ".. "0" "0 carta di controllo Indicatore XY trend atteso... 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 anno I anno 2 anno 3 valore1 valore2 standard 67 " Carta di controllo PO... Valutazione area medica - indicatore: presenza e completezza del consenso informato Trend atteso: in aumento 1 trim 07 2 trim 07 val obiettivo 100% 80% 60% 40% 20% 0% BPL CARD RTI CH 1 CH 2 med1 neuro nido ocul orto ost gin orl ped psic RRF unco uro % 68

) 4 < 4 4 6 4 62. " 4 $. " 4 69 " &C<)=.?= ""@Y& @).. &. )".. E "G 8. 2 E @Y "2.. E "". 2 E"G "" : &7 K0> K0+) 70

" "9. % 4.. O 4 "". ". ". "". ". "". ". O 4 "29" ". 2. O 4. 8:. ""O 4 " """"9. "2"". O 4 "". " "" ""2. "2"20 &C 0 *) 71 " Clinical governance Collaborazione tra clinici e manager Disponibilità dati e informazioni Trasparenza Scelte consapevoli 72

"G".. ". ). "& "")" )%. """8 : 0 73 " 74

" 4 A 22. 0 4 I. """".. E 0 4. E """90 4?E ".... 0! 4 " ( B E = 8 """ "2 Z [... "": Z[0 4 D B 8E. "". "29: 4 ) - B83E = ""...... 2 2 9"29 ": 4 ( A% 83 E 99"H 2.. ":0 Z[A \ 9>0<@;. 760

(. / 4?. 0 4?. 90 4?90 4?0 4?" " CONTROLLO QUALITÀ ASSICURAZIONE QUALITÀ MIGLIORAMENTO CONTINUO Ispezione finale sul prodotto Affidabilità del prodotto Controllo del processo Ciclo miglioramento continuo Qualità è conformità alle specifiche/idoneità all uso Qualità è soddisfazione del cliente Qualità è soddisfazione del cittadino Anni 30 Anni 50 Anni 70 Anni 80 Anni 90

%/ ;8:. E "% C" B "" """ " 0 = "0 - C B ". " " 2 0 C% B"2 """ ". 0 - Qualità paziente (relativa ai criteri di soddisfazione del paziente). INPUT Es: qualità e formazione del personale; qualità struttura di ricovero. PROCESSO Es: servizi erogati nei tempi giusti; cortesia del personale; informazioni adeguate. OUTCOME Es: soddisfazione dei pazienti; riduzione del dolore. Qualità professionale (relativa alle attività e alle procedure dei medici o del personale sanitario). Qualità manageriale (relativa all impiego delle risorse e alla gestione sanitaria). Es: medici competenti; procedimenti definiti chiaramente; strumenti e apparecchiature corrette. Es: risorse adeguate; servizi appropriati; procedure amministrative definite. Es: diagnosi corrette; prestazioni appropriate; compliance con le procedure. Es: gestione efficiente delle risorse; pochi sprechi e ritardi; condivisione delle regole e delle procedure predefinite. Es: outcome soddisfacenti e coerenti con gli obiettivi prefissati. Es: servizi erogati in modo efficiente; risorse impiegate correttamente. &A K0+) 80

. %2=. "0 %2=". "2. "H "20 "%2=.. "2 9"20 %

0 &<" < #)! 1*234 """>2E. 99".. % B I ". "2&"). 0 B I " G9 "". " """. 20 /B I ". 2. " 0

! 13234 &<. "20 0? 0A 01 0; ) 85 1*234.. E. 2= "". "E. ". 9 """ """ ""E. "E" 3 2E. C """. EE. """H... " & )

13234 ". ". " E. 62 E. "" 8.. : "9" 29. ". ""9 "9. 2. "... 9 E "" @ - 5 / E. "H. ". 0 39.. = ". 9 "= E E 0 %% )

/ %"... ". ""0 %E.... 0C "E E0 ;.. E ". >. "E % 3 &%.. A ) ""E. ". E 3 &% ) "". 9.. 3&\ +O32 *)" "9 E. ". """" 0

## Outcome risultato durevole e globale sullo stato di salute dell utente che ha usufruito del servizio necessita di essere valutato in più istanti temporali (follow-up) è relativo agli utenti Output risultato di ogni singola prestazione svolta nell erogazione di un servizio è misurabile nel momento stesso in cui cessa l attività è relativo alla struttura e/o al processo misura esterna all azienda erogatrice, che non può prescindere dal coinvolgimento dell utente è personalizzato in rapporto al singolo utente misura interna all azienda erogatrice, che prescinde dal coinvolgimento dell utente tipicamente, per la natura della struttura o per la modalità di rilevamento, ha caratteristiche standardizzate per tutta l utenza Efficacia Continuità Efficienza Sicurezza Qualità Appropriatezza Eccellenza Soddisfazione Gestione Accessibilità

- 3 "G. 8: &)=. 9"8": E. "G ". ". ".. 2" 9. ". ". "299 0 I. "E 2.. EN Questione di scelta delle priorità e dei valori su cui si fonda un sistema sanitario