PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. Data di presentazione: 15 novembre 2015

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Presentazione della classe

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. Gambis Nadia Roffi Marinora

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Finalità generali biennio

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE 2K Linguistico

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

Anno scolastico Obiettivi disciplinari declinati in Conoscenze, Abilità e Competenze, secondo le indicazioni della Riforma dei Licei.

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LABORATORIO E PRATICA OPERATIVA DI CUCINA A.S / 20 16

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo Crotone - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2E

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B / Data di presentazione 15 Novembre 2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO. Piano Annuale di lingua e cultura latina. Anno scolastico

DIPARTIMENTO di LATINO

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Transcript:

1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE BRIGNETTI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente Materia LAURA MAZZEI LINGUA E CULTURA LATINA Classe I Sezione A A.S. 20 15/ 20 16 Data di presentazione : 15/11/2015

TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA Trattandosi di una disciplina completamente nuova per i ragazzi, si è proceduto a somministrare un test d ingresso finalizzato alla valutazione del livello di partenza, relativo agli elementi essenziali di analisi logica e del periodo della lingua italiana. Giudizio complessivo sul profilo della classe Sufficiente Buono Distinto Ottimo X La classe, composta da 20 alunni, mostra una discreta omogeneità nella preparazione di base e nella motivazione allo studio. A un cospicuo gruppo di alunni dalle basi solide e sinceramente motivati allo studio fa fronte un piccolo gruppo di alunni che invece mostrano basi incerte ed un approccio superficiale nei confronti dell impegno scolastico. I ragazzi risultano mediamente abbastanza scolarizzati anche se talora poco abituati all applicazione allo studio individuale domestico. Si osserva anche un atteggiamento molto attivo nei confronti dell apprendimento, considerato veramente come un processo stimolato da personali curiosità nei confronti di ciò che non si conosce. Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento per coloro che non hanno evidenziato lacune Si evidenzia la necessità di ripassare e approfondire le basilari conoscenze dell analisi logica e del periodo, potenziando in particolar modo la conoscenza del verbo italiano, in modo da poter costantemente proporre un confronto tra la lingua italiana e la lingua latina. Sarà cura dell insegnante, ogniqualvolta si affronti un nuovo argomento di studio, procedere preventivamente ad un ripasso delle strutture corrispondenti della lingua italiana.

Programmazione per competenze 1 MODULO N. 1 LA FONETICA Tempi di realizzazione: 2 ore di lezione (Settembre) Competenze di base - Sa ripetere l'alfabeto latino. - Sa individuare vocali, dittonghi, quantità vocalica e sillabica. Contenuti L alfabeto Vocali, dittonghi, sillabe Quantità vocalica e sillabica Come si legge il latino: la legge della penultima Metodi didattici Attività laboratoriale Lezione partecipata X Lezione frontale X Autoapprendimento Problem solvine Obiettivi specifici dell Unità in termini di: Conoscenze Conoscere alcune fondamentali nozioni di fonetica, al fine di una corretta lettura del latino. Abilità/capacità Saper leggere e accentare correttamente una parola latina. Incominciare a cogliere alcune importanti differenze fra latino e italiano. 1 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 Regolamento sull obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Modalità di Verifica e Valutazione Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento) Test a risposta chiusa Test a completamento Esercizi di lettura X Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione) Prove semistrutturate Riassunti Prove strutturate Relazioni Prove aperte Colloqui guidati X Autovalutazione Traduzioni Numero di verifiche previste Primo Quadrimestre 1 Secondo Quadrimestre Strumenti utilizzati Libro di testo X Appunti X Mappe concettuali PC / Internet X Dispense

Programmazione per competenze 2 MODULO N.2 MORFOLOGIA DEL VERBO Tempi di realizzazione: Si prevede l impiego dell intero anno scolastico Competenze di base Saper individuare diatesi, modi e tempi, persona e numero, coniugazioni, paradigma. Contenuti Preliminari sul verbo: il verbo in italiano e in latino Verbi attivi e passivi delle 4 coniugazioni: indicativo, infinito presente, imperativo presente e futuro Verbi a coniugazione mista (verbi in io) Il passivo impersonale I verbi sum e possum I verbi irregolari: fero, volo, nolo, malo Il verbo eo Valore assoluto e relativo dei tempi verbali I composti di sum I verbi deponenti: tempi dell indicativo Metodi didattici Attività laboratoriale Lezione partecipata X Lezione frontale x Autoapprendimento Problem solving Obiettivi specifici dell Unità in termini di: Conoscenze Conoscere diatesi, modi e tempi, persona e numero, coniugazioni, tema, paradigma di un verbo. Abilità/capacità L alunno sa riconoscere nel testo le forme studiate e sa tradurre correttamente. 2 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 Regolamento sull obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Modalità di Verifica e Valutazione Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento) Test a risposta chiusa X Test a completamento Altro Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione) Prove semistrutturate Riassunti Prove strutturate X Relazioni Prove aperte Colloqui guidati X Autovalutazione Numero di verifiche previste Primo Quadrimestre 2 Secondo Quadrimestre 2 Strumenti utilizzati Libro di testo X Appunti Mappe concettuali PC / Internet Dispense

Programmazione per competenze 3 MODULO N.3 MORFOLOGIA DEL NOME, DELL AGGETTIVO E DEL PRONOME Tempi di realizzazione: Si prevede l impiego dell intero anno scolastico Competenze di base - Sa individuare gli elementi di morfologia studiati in italiano Contenuti Preliminari sul nome: il nome in italiano e in latino Le 5 declinazioni Le funzione dei casi Gli aggettivi della prima classe Dall'aggettivo all'avverbio Aggettivi pronominali Aggettivi sostantivati Aggettivi possessivi Aggettivi della seconda classe Pronomi personali soggetto Pronomi possessivi Pronome determinativo is, ea, id Pronomi relativi Metodi didattici Attività laboratoriale Lezione partecipata X Lezione frontale X Autoapprendimento Problem solving Obiettivi specifici dell Unità in termini di: Conoscenze Conoscere le caratteristiche e le proprietà del nome, evidenziando analogie e differenze con l'italiano. Conoscere le caratteristiche delle declinazioni dei sostantivi e degli aggettivi Conoscere alcune funzioni dei casi. Abilità/capacità Riconoscere nel testo le forme e le funzioni sintattiche studiate. Tradurre correttamente. Impostare un lavoro di traduzione seguendo una precisa procedura. 3 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 Regolamento sull obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Modalità di Verifica e Valutazione Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento) Test a risposta chiusa Test a completamento Verifica orale X Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione) Prove semistrutturate Riassunti Prove strutturate Relazioni Prove aperte Colloqui guidati X Autovalutazione Versioni scritte X Numero di verifiche previste Primo Quadrimestre 3 Secondo Quadrimestre 3 Strumenti utilizzati Libro di testo x Appunti Mappe concettuali PC / Internet Dispense

Programmazione per competenze 4 MODULO N.4 SINTASSI DELLA FRASE Tempi di realizzazione: da ottobre a febbraio Competenze di base - Sa riconoscere gli elementi fondamentali di una frase - Sa comprendere il senso globale di un semplice testo latino - Sa tradurre in un corretto italiano semplici testi latini Contenuti La frase minima: predicato e complementi obbligatori; funzione dei casi Dalla frase attiva alla frase passiva: i complementi d agente e di causa efficiente Altri complementi: luogo; mezzo; modo; compagnia e unione; causa; materia; argomento; predicativi; tempo Metodi didattici Attività laboratoriale Lezione partecipata Lezione frontale X Autoapprendimento Problem solving X Obiettivi specifici dell Unità in termini di: Conoscenze Conoscere gli elementi fondamentali di una proposizione Conoscere la struttura della frase passiva Conoscere i complementi e il loro uso Abilità/capacità Operare la trasformazione dalla frase attiva a quella passiva e viceversa Riconoscere nel testo le forme e le strutture sintattiche studiate e saper giungere a una traduzione corretta Saper come affrontare la traduzione di una versione 4 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 Regolamento sull obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Modalità di Verifica e Valutazione Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento) Test a risposta chiusa Test a completamento Altro Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione) Prove semistrutturate Riassunti Prove strutturate Relazioni Prove aperte Colloqui guidati X Autovalutazione Versioni scritte X Numero di verifiche previste Primo Quadrimestre 3 Secondo Quadrimestre 3 Strumenti utilizzati Libro di testo X Appunti X Mappe concettuali PC / Internet Dispense

Programmazione per competenze 5 MODULO N. 5 LA CULTURA LATINA ATTRAVERSO IL LESSICO Tempi di realizzazione: Si prevede l impiego dell intero anno scolastico Competenze di base - Sa riconoscere la radice e la desinenza di un nome - Sa distinguere tema e terminazione di un verbo Contenuti - I falsi amici - Le famiglie di parole - Il lessico specifico (ad es. militare, delle istituzioni politiche etc.) Metodi didattici Attività laboratoriale Lezione partecipata X Lezione frontale Autoapprendimento Problem solving X Obiettivi specifici dell Unità in termini di: Conoscenze Conoscere i più frequenti casi di falsi amici Conoscere le più importanti famiglie di parole Conoscere il lessico specifico di alcuni ambiti della civiltà latina in modo da definirne le caratteristiche salienti a livello culturale Abilità/capacità Evidenzia una maggiore sensibilità linguistica Sa associare termini anche sconosciuti per significato in base alla radice che li caratterizza Sa orientarsi circa il rapporto che intercorre tra il lessico e la civiltà che lo produce 5 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 Regolamento sull obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010

Modalità di Verifica e Valutazione Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento) Test a risposta chiusa Test a completamento Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione) Prove semistrutturate Riassunti Prove strutturate Relazioni Prove aperte Colloqui guidati X Autovalutazione Numero di verifiche previste Primo Quadrimestre 1 Secondo Quadrimestre 1 Strumenti utilizzati Libro di testo X Appunti X Mappe concettuali PC / Internet Dispense Data:15 novembre 2015 Il Docente Laura MAZZEI