SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELL ALUNNO

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Obiettivi di apprendimento

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Obiettivi di apprendimento

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola media. Classe prima. Comprensione scritta: Leggere e comprendere globalmente semplici testi di argomento quotidiano.

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

TEDESCO NODO Ascolto (Comprensione orale)

CURRICOLO DI LETTERE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - FRANCESE -

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

FRANCESE NODO Ascolto (Comprensione orale)

LINGUE COMUNITARIE INGLESE

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Standard formativo minimo regionale

ABILITA. Ascolto. Lettura

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Inglese. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELL ALUNNO ANNO SCOLASTICO DATA INIZIO LABORATORIO ALUNNO/A SCUOLA CLASSE Anno di nascita Mese/ Anno di arrivo in Italia Nazionalità DATA FINE LABORATORIO ORE TOTALI DI PRESENZA SI ALLEGANO: PROVE D INGRESSO TABELLA COMPETENZE RAGGIUNTE Paese di provenienza Lingua madre n anni di scolarizzazione pregressa: n anni di scolarizzazione in Italia: Eventuali ripetenze nella scuola italiana: SÌ NO REFERENTE: FACILITATORI: abilità in possesso dell'alunno LEGENDA GUIDA ALLA LETTURA DELLA TABELLA CORRISPONDENZA TRA ETÀ ANAGRAFICA E CLASSE DI INSERIMENTO SÌ NO dato non rilevato LABORATORIO ITALIANO L2 VIENE INSERITO NEL LABORATORIO DI ITALIANO L2 NON VIENE INSERITO NEL LABORATORIO DI ITALIANO L2

PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI STRANIERI DELLA SCUOLA SECONDARIA COMPETENZA COMUNICATIVA Principiante assoluto A1 A2 B1 B2* Descrive esperienze e avvenimenti Fase del silenzio. Dice il proprio nome e alcune parole note. Comprende singole parole che gli sono familiari e che sono frequenti nell input nativo. Comprende nomi propri, alcuni appellativi scolastici e alcune routine scolastiche (es. zitto, aspetta, scrivi, buono, bravo, bene). Usa espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce. Descrive se stesso e quello che fa. Se si parla lentamente e chiaramente: Comprende frasi ed espressioni riferite a se stesso, alla propria famiglia e al proprio ambiente. Comprende semplici indicazioni, istruzioni e consegne. Descrive la propria famiglia ed altre persone, le proprie condizioni di vita, la carriera scolastica, i propri gusti. Descrive elencando i punti di un argomento a lui familiare, se preparato e provato in precedenza. Se si parla lentamente e chiaramente: Comprende i punti fondamentali di un discorso su argomenti familiari (scuola, famiglia e tempo libero). Comprende indicazioni, istruzioni e consegne dettagliate. seguendo una sequenza lineare di punti. Descrive i propri sogni, le proprie speranze e le proprie ambizioni, motivandoli. Racconta una storia e la trama di un libro o di un film esprimendo le proprie impressioni. Produce una narrazione semplice, descrivendo i punti principali di un testo di studio. Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Comprende globalmente argomenti di attualità e temi di interesse personale. Esprime le proprie idee con chiarezza e precisione su argomenti che rientrano nel suo campo d interesse. Esprime le proprie opinioni su argomenti d'attualità, indicando pro e contro delle diverse opzioni. Sviluppa chiaramente un argomento di studio, aggiungendo esempi pertinenti e mettendone in evidenza i punti principali. Comprende un discorso in lingua standard anche su argomenti non familiari. Comprende i concetti fondamentali di un discorso astratto. Comprende la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni tv che riguardano fatti d'attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Comprende lezioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare I N T E R A Z I O N E ORALE Usa codici non verbali (es. disegno, TPR) per rispondere ad input verbali dell interlocutore. Risponde a domande che riguardano nome, età, nazionalità. Comprende ed esegue semplici istruzioni che riguardano la vita scolastica. Pone domande e risponde su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Interagisce con un parlante nativo se l interlocutore parla lentamente, aiutandolo nella formulazione di alcune espressioni, su argomenti riguardanti la vita quotidiana. Interagisce in situazioni di routine che richiedano uno scambio diretto di informazioni su argomenti e attività note. Pone domande e risponde su abitudini e routine. Interagisce utilizzando frasi per riferire fatti ed esperienze personali inerenti alla vita quotidiana. Comunica con discreta sicurezza su argomenti di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana e fatti di attualità. In una conversazione esprime, motivandoli, sentimenti/ stati d animo e reagisce se vengono manifestati dagli altri. In una conversazione esprime il proprio pensiero su argomenti astratti e culturali quali film, libri e musica. Esprime con precisione le proprie idee per rispondere ad argomentazioni espresse da altri. E' in grado di sintetizzare e riferire informazioni e dati traendoli da fonti di studio diverse.

PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E R A Z I O N E SCR I T T A Assente Sa leggere i singoli fonemi dell alfabeto italiano. Riconosce e legge parole che affronta frequentemente Riproduce le lettere dell alfabeto latino singolarmente o in parole. Scrive autonomamente parole familiari di uso frequente. Scrive espressioni e frasi isolate su se stesso, su persone familiari e luoghi in cui vive. Comprende brevi frasi su argomenti familiari come annunci, cartelloni, cartoline. Comprende testi molto brevi e semplici leggendo un'espressione per volta, eventualmente rileggendo. Chiede e fornisce per iscritto dati personali di base come nome, cognome, età, classe, paese d origine. E' in grado di scrivere Scrive testi semplici e coerenti su argomenti semplici frasi legate da noti o di suo interesse. connettivi quali e, ma, Scrive resoconti di esperienze descrivendo perché. sentimenti ed impressioni in un semplice testo Descrive brevemente se coeso. stesso, il proprio ambiente, Descrive un avvenimento o una storia reali attività svolte ed esperienze personali. o immaginari. E' in grado di scrivere E' in grado di scrivere relazioni molto brevi semplici biografie su un modello standard per trasmettere immaginarie su una informazioni fattuali sulle routine abituali e persona. spiegare le ragioni delle azioni. Comprende testi brevi e Inferisce informazioni essenziali su testi di Scrive testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscono al suo campo d interesse valutando diverse fonti e sintetizzandole. Scrive brevi saggi e relazioni fornendo informazioni a favore o contro una determinata opinione. Comprende testi scritti come relazioni e semplici di contenuto media lunghezza anche non legati alla sfera articoli traendone informazioni, concetti e familiare e di tipo concreto. quotidiana. conclusioni. Comprende lettere Pur non identificando chiaramente i E' in grado di individuare rapidamente il personali semplici e brevi. particolari di un testo argomentativo, sa contenuto e l'importanza di nuove informazioni, articoli e relazioni riguardo ad E' in grado di trovare un'ampia gamma di argomenti di studio. informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale di uso corrente. Scrive brevi informazioni e prende appunti riguardanti le attività scolastiche o quotidiane come scrittura di compiti e avvisi sul diario. Scrive brevi messaggi personali e semplici appunti relativi a bisogni immediati. recuperarne le principali conclusioni. E' in grado di scorrere testi di un certa lunghezza e di reperire, da punti diversi di un testo o da testi diversi, le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico. Scrive lettere e appunti personali per chiedere o dare informazioni, riuscendo a mettere in evidenza e far comprendere ciò che ritiene importante. Trasmette informazioni ed idee su argomenti sia concreti che astratti. Riporta notizie ed esprime punti di vista in modo efficace. Scrive riferendosi a quanto scritto da altri. Commenta avvenimenti, esperienze e punti di vista espressi da altri.

COMPETENZA LINGUISTICA Principiante assoluto A1 A2 B1 B2* PADRONAN Z A FONOLOG I C A Assente Pronuncia parole riguardanti la vita familiare e scolastica ed espressioni memorizzate. Pronuncia in modo abbastanza chiaro riuscendo a farsi capire, pur dovendo ripetere. La pronuncia è chiaramente comprensibile anche se con errori. La pronuncia e l intonazione sono chiaramente comprensibili. PADRONAN Z A ORTOGRAF I C A Assente Copia parole e brevi espressioni conosciute come dati personali e oggetti della scuola. Copia brevi frasi su argomenti conosciuti Scrive parole che fanno parte del suo vocabolario orale riproducendone la fonetica, non necessariamente con ortografia del tutto corretta. Scrive un testo nel complesso comprensibile, non necessariamente con ortografia del tutto corretta. Scrive un testo comprensibile con ortografia ragionevolmente corretta. Usa in modo abbastanza corretto la punteggiatura. COMPET EN Z A LES S I C A L E Assente Identifica alcune parole di base molto frequenti di cui conosce il significato. Possiede un repertorio di parole ed espressioni di base riferibili ad alcune situazioni concrete Possiede il lessico per esprimere bisogni comunicativi di base. Possiede il lessico relativo a routine quotidiane. Possiede il lessico relativo a situazioni e argomenti familiari. Possiede il lessico per esprimere quasi tutto ciò che riguarda la vita quotidiana come interessi, viaggi e attualità. Possiede una buona padronanza del lessico di base anche se con errori quando prova a esprimere pensieri più complessi o affronta argomenti non familiari. Possiede il lessico relativo a molti argomenti generali e alle discipline di studio. Riesce ad evitare un eccesso di ripetizioni. Possiede una buona padronanza del lessico, anche se non sempre corretto, per esprimere pensieri più complessi.

COMPET EN Z A MORFOS I N T A T T I C A Assente Riconosce ed usa con padronanza limitata e interferenze della lingua madre alcune strutture e semplici modelli sintattici come: Il numero dei nomi. Il genere dei nomi. Articolo determinativo e indeterminativo. I pronomi personali soggetto Alcuni aggettivi/pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi. Le formule c è/ci sono. I principali avverbi di I numeri cardinali da 1 a 20tempo, quantità, luogo. L imperativo negativo e affermativo alla II^ persona. Presente indicativo di essere e avere. Passato prossimo di Struttura della frase essere e avere (anche se non semplice (SVO) sempre concordato col participio passato) Coniugazione attiva di alcuni verbi regolari d uso frequente: indicativo presente indicativo passato prossimo Riconosce ed usa alcune Riconosce ed usa alcune strutture e semplici modelli strutture e semplici modelli sintattici come: sintattici come: Aggettivi qualificativi in accordo con il nome. Coniugazione di alcuni verbi attivi e riflessivi, regolari e irregolari,di uso frequente: indicativo presente indicativo passato prossimo indicativo imperfetto indicativo futuro semplice Alcune preposizioni semplici e articolate. I numeri cardinali I verbi modali e servili I pronomi riflessivi, relativi, possessivi, dimostrativi, interrogativi. I pronomi personali atoni e tonici, diretti e indiretti. Perifrastica attiva: stare più gerundio al presente e passato. La frase coordinata La frase subordinata esplicita: temporali, dichiarative, causali, relative. Usa con discreta padronanza alcune strutture sintattiche come: aggettivi qualificativi di grado comparativo e superlativo I pronomi combinati Coniugazione di alcuni verbi d uso frequente: Passato remoto indicativo Presente e imperfetto Congiuntivo Condizionale Riconoscimento della forma passiva I verbi impersonali

COMPETENZA RELAZIONALE e METODO di LAVORO SOCIALIZZAZIONE Sa relazionarsi positivamente col gruppo di studenti del laboratorio. Stabilisce buoni rapporti con i facilitatori.. IMPEGNO E COMPORTAMENTO METODO DI LAVORO Rispetta le regole del laboratorio e della scuola. Mostra interesse ed impegno rispetto le attività proposte. Chiede aiuto ai compagni. Chiede aiuto agli insegnanti. Se il compito è a lui familiare: sa organizzare il lavoro autonomamente. sa organizzare il lavoro solo con l aiuto del facilitatore o dei compagni. sa lavorare efficacemente in un gruppo. sa lavorare in gruppo solo se sollecitato dal facilitatore o dai compagni.