SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI Scienze

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Riconoscere, descrivere, classificare e confrontare oggetti di uso comune in base a caratteristiche percepibili attraverso i sensi.

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Intervenire per esprimere idee, pareri.

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

CURRICOLO DI SCIENZE

SCIENZE. 1/16 Scienze

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCIENZE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO SCIENZE

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Classe prima. Classe seconda

SCIENZE- Al termine della CLASSE TERZA scuola primaria

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

organi e apparati, riconoscendone e descrivendone il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi.

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ABILITA. Oggetti, materiali e trasformazioni

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa:

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: II B DOCENTE: ZANONI IERTA DISCIPLINA: MATEMATICA E SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Scienze Classe Prima

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

ARITMETICA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE

SCIENZE nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ riconoscimento - degli elementi dell ambiente osservato (fisici- sociali)

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof. PERRERO Antonella

Transcript:

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Osservare e descrivere oggetti e fenomeni che appartengono alla vita quotidiana e coglierne, ricorrendo all uso dei cinque sensi, somiglianze e differenze. Classificare oggetti appartenenti al mondo naturale, oggetti di uso quotidiano e fenomeni in base alla regola uguale/diverso e in base a criteri diversi, ma condivisi. Formulare ipotesi sulla base di una domanda-problema. Realizzare esperimenti, con materiali facilmente reperibili e di uso comune, per verificare le ipotesi formulate. Rappresentare le esperienze realizzate attraverso ideogrammi, istogrammi, disegni, tabelle a doppia entrata. Effettuare misure utilizzando unità non convenzionali. Osservare e descrivere i cambiamenti stagionali dell ambiente in cui si vive. Usare una terminologia corretta nelle descrizioni verbali delle attività realizzate. Caratteristiche macroscopiche di oggetti di uso comune. Caratteristiche macroscopiche di alcuni animali e di alcune piante presenti nell ambiente in cui si vive, con particolare riferimento ad un ecosistema locale. Terminologia specifica La natura di questa competenza è eminentemente metodologica e quindi il suo sviluppo può essere ottenuto attraverso molteplici contenuti e attività la cui individuazione è demandata ai Piani di studio d Istituto

Competenze Abilità Conoscenze In riferimento alla competenza 2, che nei Piani di Studio Provinciali risulta essere così definita Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell intervento antropico negli ecosistemi. Si ritiene che, al termine del primo biennio, i bambini possano raggiungere la competenza: osservare e descrivere relazioni tra mondo biotico e abiotico per conoscere l ambiente in cui si vive Osservare e descrivere alcuni fattori biotici e abiotici del luogo in cui si vive, con particolare riferimento all ecosistema prato Indicare verbalmente o tramite rappresentazione grafica le parti strutturali che costituiscono un oggetto, un animale, una pianta. Illustrare verbalmente e/o con disegni le sequenze o il procedimento di una semplice esperienza. Descrivere forma, funzione e struttura di alcuni oggetti, animali e piante osservati nell ambiente in cui si vive. Osservare, riconoscere e descrivere alcuni animali che vivono nel terreno. Costruire, guidati dall insegnante, lombricai, trappole per insetti, setacci per l osservazione di alcuni macroinvertebrati presenti nel terreno e per una prima osservazione, a livello macroscopico, delle diverse componenti del suolo. Registrare i cambiamenti che si osservano analizzando il ciclo vitale di alcune piante con semi o di alcuni animali. Caratteristiche di un ecosistema locale. Ciclo vitale di alcune piante con semi e descrizione, a livello macroscopico, delle diverse parti che le compongono. Sulla base di caratteristiche macroscopiche, classificazione di animali in erbivori, carnivori e onnivori e di vegetali in piante sempreverdi e caducifoglie.

Competenze Abilità Conoscenze Classificare gli oggetti in base al materiale di cui sono costituiti. Principi della raccolta differenziata In riferimento alla competenza 3, che nei Piani di Studio Provinciali risulta essere così definita Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse. Classificare i doversi rifiuti Associare il contenitore al rifiuto specifico. In relazione alla raccolta differenziata, individuare e distinguere comportamenti che potrebbero essere positivi o dannosi in relazione a se stessi, agli altri, all ambiente di vita. Si ritiene che, al termine del primo biennio, i bambini possano raggiungere la competenza: utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per assumere atteggiamenti di cura e di rispetto verso l ambiente naturale in cui vive del quale conosce e apprezza il valore

SCIENZE Secondo biennio della scuola primaria Competenze Abilità Conoscenze Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni Osservare, registrare e descrivere i cambiamenti meteorologici. Osservare e descrivere fatti e fenomeni, partendo dalla propria esperienza. Formulare e confrontare ipotesi. Realizzare esperimenti per verificare le ipotesi formulate. Rappresentare le esperienze realizzate attraverso ideogrammi, istogrammi e tabelle. Descrivere oralmente e in forma scritta le esperienze realizzate. Rilevare e descrivere le proprietà caratteristiche di un oggetto o di una sostanza Caratteristiche fisiche macroscopiche di acqua, aria e suolo Il ciclo dell acqua in relazione ad eventi meteorologici Passaggi di stato dell acqua a livello macroscopico Terminologia specifica Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi Osservare e descrivere alcuni ecosistemi locali. Riconoscere i fattori biotici e abiotici di un ambiente. Riconoscere alcune interazioni tra viventi / ambiente e tra viventi/viventi. Classificare i viventi in base a criteri condivisi. Alcuni ecosistemi locali Alcune relazioni tra viventi: rapporto predapredatore, parassitismo, mimetismo. Caratteristiche macroscopiche di alcuni animali locali e distinzione tra vertebrati e invertebrati, erbivori, carnivori e onnivori. Caratteristiche macroscopiche di alcune piante locali e loro ruolo nell ecosistema.

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse Individuare alcune cause naturali e antropiche in relazione ai cambiamenti ambientali, anche con riferimento al dissesto idrogeologico. Riconoscere comportamenti positivi o dannosi in relazione a sé stessi, agli altri e all ambiente di vita, con riferimento al risparmio di acqua ed alla distribuzione della risorsa nel pianeta i. Il riciclaggio dei rifiuti Acqua come risorsa per la vita. Elementi di educazione alla salute e di promozione del benessere, con particolare riferimento ai danni da inquinamento ambientale.

SCIENZE Terzo biennio Competenze Abilità Conoscenze Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni Osservare e descrivere caratteristiche e proprietà macroscopiche di oggetti, polveri e sostanze di uso comune. Osservare e descrivere i passaggi di stato. Distinguere tra sorgenti attive e non attive di calore. Esprimere la temperatura utilizzando diverse scale termometriche e diversi termometri. Distinguere tra sorgenti attive e non attive di calore. Distinguere conduttori ed isolanti Formulare e confrontare ipotesi. Progettare e realizzare esperimenti per verificare le ipotesi formulate Rappresentare esperienze e osservazioni attraverso ideogrammi, istogrammi, aerogrammi o tabelle. Produrre documentazione delle esperienze realizzate. Effettuare misure con unità di misura convenzionali e non convenzionali. Osservare al microscopio, descrivere e disegnare alcune cellule animali e vegetali, cogliendone analogie e differenze. Caratteristiche e proprietà macroscopiche di oggetti, polveri e sostanze di uso comune. Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato. Caratteristiche di viventi e non viventi. Calore e temperatura Massa, peso, densità, peso specifico Terminologia specifica

Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi Riconoscere i fattori biotici e abiotici di un ambiente. Riconoscere le interazioni tra viventi / ambiente e tra viventi/viventi Classificare i viventi in base a criteri stabiliti Individuare alcune cause naturali e antropiche in relazione ai cambiamenti ambientali Proprietà di acqua, aria, suolo. Viventi e non viventi Interazioni tra viventi/ambiente e tra viventi/viventi, con riferimento al ruolo di produttori e consumatori e con riferimento all ambiente in cui si vive. La cellula come unità fondamentale dei viventi, sulla base delle osservazioni al microscopio. Caratteristiche macroscopiche del corpo umano, con particolare riferimento all apparato locomotore, respiratorio e digerente. Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse Distinguere a livello macroscopico alcuni apparati del corpo umano, indicando in quali processi sono principalmente coinvolti. Riconoscere comportamenti positivi o dannosi in relazione a sé stessi, agli altri e all ambiente di vita. Elementi di educazione alla salute e di promozione del benessere.

SCIENZE Quarto biennio Competenze Abilità Conoscenze Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni Distinguere trasformazioni reversibili e irreversibili. Fare previsioni in merito alla solubilità di diverse sostanze. Progettare e realizzare diversi tipi di reazioni chimiche Progettare prove di verifica delle ipotesi formulate. Esaminare la relazione che intercorre tra l azione di una forza su un corpo ed il moto del corpo. Effettuare prove pratiche relative al moto di un corpo sul piano, alle forze e al lavoro e ricavarne le leggi. Applicare i concetti di forza e spiegare la funzione degli arti come leve. Fenomeni fisici e fenomeni chimici Trasformazioni chimiche Miscugli e soluzioni Moto dei corpi, forze, principi della dinamica, macchine semplici, lavoro, attrito, energia Sostegno e locomozione: le leve nel corpo umano Terminologia specifica Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi Riconoscere relazioni trofiche tra viventi e stabilire collegamenti con la trasformazione del cibo e dell energia Descrivere e rappresentare, anche attraverso modelli, la struttura della Terra e i moti relativi di Terra, Luna e Sole. Osservare e classificare alcune rocce presenti sul territorio sulla base della loro formazione (intrusive, effusive, metamorfiche) Osservare, descrivere e rappresentare, anche attraverso modelli, le fasi lunari. I cicli della materia e dell energia Struttura della Terra e il ciclo delle rocce, tettonica a zolle, moti di Terra e luna ii Raccogliere, rappresentare ed interpretare dati sulle abitudini alimentari, sulla distribuzione di risorse nel mondo (in collegamento Il fabbisogno alimentare dell uomo

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse con geografia e con tecnologia) e sulla provenienza degli alimenti, con particolare riferimento alla promozione della filiera corta e delle produzioni biologiche. Applicare le conoscenze su moto dei corpi, forze ed attrito al moto dei veicoli più diffusi ed in diverse condizioni atmosferiche, con particolare riferimento a motociclette, biciclette ed auto, allo scopo di prevenire incidenti stradali. Produzioni biologiche con riferimento al territorio. Dati qualitativi e quantitativi La prevenzione di incidenti stradali

i L argomento va affrontato in collaborazione con i docenti di Religione, di Italiano e di Geografia come occasione per costruire competenze di cittadinanza attiva a partire dalle conoscenze disciplinari. ii In collegamento con Geografia