CHIARA DE CANDIA.

Documenti analoghi
LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

CRESCERE CON UN DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO: ASPETTI EMOTIVI E RELAZIONALI

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento

Le ragioni dell apprendere

Fattori emotivi-relazionali nei disturbi dell apprendimento

DSA e Contesti di apprendimento

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

LA MOTIVAZIONE. Psicologia Cognitiva dell Apprendimento a.a Prof.ssa Francesca Pazzaglia SSIS del Veneto

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Le ragioni dell apprendere

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio?

LEZIONE:DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, ASPETTI EMOTIVO MOTIVAZIONALI

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Dott.ssa SAMANTHA MIAZZI. PSICOLOGO ad indirizzo neuropsicologico Neurofeedback Trainer Specializzanda in Psicoterapia Sistemico-Relazionale

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

La formazione mentale del giovane calciatore

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Il quadro di riferimento teorico Comprendere la natura del processo di apprendimento

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

Motivazioni ed emozioni


Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

nel processo decisionale

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Capitolo 4. La motivazione ad apprendere

TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

una prospettiva clinica

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Persone, motivazioni e competenze


UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

I.C. Spallanzani Scandiano, 6 marzo E. Marzani

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

INTELLIGENZA EMOTIVA

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Cosa fare quando i bambini non

stress da lavoro correlato

Gestione della classe e problematiche relazionali

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Le tappe del discorso

INSEGNAMENTO E MOTIVAZIONE. L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Presentazione del corso di formazione

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Piano Triennale della Formazione

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Motivazione ed emozione

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

ORIENTAMENTO FORMATIVO ED EDUCAZIONE AFFETTIVO- EMOZIONALE DELL INTERESSE E DELLA MOTIVAZIONE

di plastica Bene, ci sei riuscito stavolta! Il tuo lavoro va bene, più o meno! Ah, su questo, non le si può dire nulla, è brava!

Transcript:

CHIARA DE CANDIA chiaradecandia@libero.it 1

LE EMOZIONI DI UN BAMBINO CON DSA I bambini con DSA hanno un CONCETTO DI SE PIU NEGATIVO (Tabassam e Grainger, 2002) 2

SI SENTONO MENO SUPPORTATI EMOTIVAMENTE PROVANO PIU ANSIA (Hall, Spruill e Webster, 2002) 3

HANNO SCARSA AUTOSTIMA (Hall, Spruill e Webster, 2002) 4

TENDONO A SENTIRSI MENO RESPONSABILI DEL LORO APPRENDIMENTO (Anderson-Inman, 1999) 5

HANNO SCARSA PERSISTENZA AL COMPITO E SCARSA RESISTENZA ALLA FRUSTRAZIONE (Bouffard, Couture, 2003) 6

quale spiegazione viene data ai propri risultati? AUTOATTRIBUZIONI INTERNE mi sono impegnato ESTERNE il compito era difficile STABILI sono bravo INSTABILI sono stato sfortunato CONTROLLABILI DA SE non mi sono impegnato anche se avrei potuto farlo NON CONTROLLABILI la maestra mi ha chiesto una cosa che non sapevo 7

GLI STILI ATTRIBUTIVI, EMOZIONI E MOTIVAZIONI ASSOCIATE STILE IMPEGNO STRATEGICO Il soggetto attribuisce il successo e l insuccesso all impegno EMOZIONI + soddisfazione, orgoglio, fiducia in sé - Senso di colpa per il fallimento MOTIVAZIONI Tendenza a rimotivarsi, a riparare, a imparare dagli errori 8

STILE IMPOTENTE-DEPRESSO Il soggetto attribuisce il successo a cause esterne (casulità, compito facile, aiuto esterno) e l insuccesso a alla mancanza di abilità EMOZIONI + sorpresa e gratitudine - vergogna, depressione e apatia MOTIVAZIONI Fuga ed evitamento dei compiti 9

STILE NEGATORE Il soggetto attribuisce il successo bravura e l insuccesso a sfortuna o mancanza di aiuto MOTIVAZIONI EMOZIONI + fiducia in sé, superbia -Rabbia Tendenza ad evitare l impegno chi è bravo non serve che si impegni. Più uno si impegna più dimostra che non è bravo 10

STILE PEDINA Il soggetto attribuisce il successo e l insuccesso al caso, alla mancanza di aiuto, alla difficoltà o facilità del compito MOTIVAZIONI EMOZIONI + sorpresa e gratitudine - rassegnazione Propensione ad evitare l impegno Scarsa fiducia in sé e fatalismo (rituali) 11

STILE ABILE Il soggetto attribuisce il successo e l insuccesso alla presenza o mancanza di abilità EMOZIONI + fiducia in sè - vergogna MOTIVAZIONI Tendenza ad evitare compiti nuovi 12

nei DSA: Vi è la tendenza a individuare cause non controllabili (incomprensione da parte dell insegnante, incapacità personali), in particolare per l insuccesso. (Tur-Kaspa e Bryan, 1993) 13

e le aspettative degli insegnanti? LA PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA (Rosenthal e Jacobson, 1991) Esperimento Alunni da cui ci si può aspettare un miglioramento Alunni da cui non ci si può aspettare un miglioramento I giudizi degli insegnanti a fine anno confermano la comunicazione degli sperimentatori anche se alcuni del secondo gruppo in realtà erano migliorati. 14

CHE RUOLO PUOSSONO AVER AVUTO LE CARATTERISTICHE DELLA RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO? Anche gli insegnanti hanno delle aspettative di riuscita verso gli allievi che possono essere comunicate inconsapevolmente 15

Harter (1978, 1982) se il bambino trova il sostegno dell adulto nei suoi primi tentativi di padronanza ottiene rinforzi positivi ed approvazione, interiorizza un sistema di autogratificazione che lo porta a cercare sempre meno l approvazione esterna dell adulto e a rinforzare da solo i propri tentativi di padronanza 16

17

LA SFIDA OTTIMALE Il compito deve essere difficile quel tanto per sollecitare la curiosità e migliorare la conoscenza, ma adeguatamente calibrato affinché il successo sia sperimentabile. 18

IL DIRITTO DI SBAGLIARE 1. Concedere la possibilità di sbagliare e incoraggiare ad intraprendere anche i compiti più ostici, accompagnando con un clima di fiducia anziché di giudizio. 2. Fare degli eventuali insuccessi delle possibilità per imparare ma anche per sviluppare fiducia nelle proprie possibilità 19

INTELLIGENTI SI NASCE O SI DIVENTA? 20

21

22

TEORIE IMPLICITE DELL INTELLIGENZA C. Dweck INTELLIGENZA ENTITARIA Tratto fisso, non modificabile Obiettivi di prestazione Ricerca di facili successi ottenuti con poca fatica Le sfide sono una minaccia dell autostima Abbandono con facilità di compiti difficili La lode scoraggia l impegno Ansia di dimostrarsi intelligenti

TEORIE IMPLICITE DELL INTELLIGENZA C. Dweck INTELLIGENZA INCREMENTALE Non è un tratto fisso ma la si può accrescere attraverso l apprendimento Obiettivi di padronanza, desiderio di imparare L impegno permette di migliorare l intelligenza Trarre profitto dalle sfide Desiderio di impegnarsi in compiti nuovi I compiti facili non permettono di incrementare l autostima

QUALI SONO LE REAZIONI ALL INSUCCESSO? IMPOTENZA APPRESA Quando si sbaglia la situazione è ingestibile e non può essere fatto nulla per modificarla Denigrazione della propria intelligenza Perdita di fiducia nelle proprie capacità I successi già raggiunti vengono oscurati dagli insuccessi Demotivazione Stati d animo negativi Minore persistenza Peggioramento della situazione

ORIENTAMENTO ALLA PADRONANZA Risposta fortemente motivata davanti all insuccesso Non si focalizzano sull insuccesso Mantengono la concentrazione sul compito Desiderano padroneggiare la situazione Ricercano strategie per migliorare la prestazione (autoistruzioni, automonitoraggio) Hanno un atteggiamento positivo anche di fronte alle prove difficili Persistono nel compito Non vedono l insuccesso come una colpa

Soggetti con OBIETTIVI DI PERFORMANCE Orientati al successo Preferiscono compiti facili Evitano difficoltà ed insuccessi Soggetti con OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sono orientati al sapere Preferiscono compiti che facciano progredire, anche se più difficili e con minore probabilità di riuscita

Quando i soggetti hanno STIMA DI SE Assumono comportamenti simili Quando hanno BASSA STIMA DI SE ENTITARI: evitano compiti difficili INCREMENTALI: cercano sfide ragionevoli

29

nei DSA Si manifesta una prevalenza di obiettivi di prestazione con orientamento ad evitare il compito non mi impegno per evitare di fare brutta figura di essere deriso e giudicato incapace (Dunn e Shapiro, 1999) 30

IL CONCETTO DI SE È la rappresentazione delle proprie caratteristiche e capacità in relazione agli altri L immagine di sé dipende da un processo di valutazione che si basa su due prospettive: PERSONALE Cosa penso di me stesso RELAZIONALE Cosa gli altri pensano di me Bruce e Bracken, 1992 31

L insegnante è l adulto di riferimento significativo per riconoscere la COMPETENZA Se riconosce il negativo Verifica la mia INCAPACITA reazioni: PASSIVE = subisco ATTIVE = reagisco 32

L AUTOEFFICACIA È la percezione soggettiva di riuscire ad affrontare un compito con successo. L autoefficacia dipende da: (Bandura, 2000) 1. La valutazione delle proprie competenze in quell ambito 2. Le aspettative di riuscita in base alla difficoltà del compito 3. L importanza che il compito ha per la propria autovalutazione. 33

LA PERCEZIONE DI AUTOEFFICACIA INFLUENZA LA MOTIVAZIONE AL COMPITO Se mi credo incapace riduco l impegno evito il compito dilaziono nel tempo 34

nei DSA Il concetto di sé è più debole per gli aspetti scolastici, ma non per le altre aree di vita. Questa differenza è maggiore col crescere dell età (Winne, Woodlands e Wong, 1982) Si manifesta spesso la percezione di non essere capaci, di essere valutati negativamente per i propri insuccessi (Tabassam e Grainger, 2002) 35

LA MOTIVAZIONE INTRINSECA: interesse, curiosità, desiderio di sentirsi competenti e realizzati ESTRINSECA: premi, lodi, incentivi, approvazione sociale, raggiungimento di uno status

Studi: L introduzione di un premio può ridurre una preesistente motivazione intrinseca. Lepper e Greene (1973) Perché? Teoria dell ipergiustificazione Lo svolgimento di un attività può essere motivato da ragioni intrinseche o estrinseche, ma non da entrambe. Solo le attività poco piacevoli hanno bisogno di essere incentivate (l incentivo indicherebbe uno scarso livello di attrattiva dell attività proposta) Competitività che accompagna le situazioni premianti Perdita di motivazione legata al clima competitivo e al timore di fallire piuttosto che al calo di interesse. Il premio dato a tutti non induce competitività e non riduce la motivazione intrinseca.

Lodi e rimproveri possono costituire una fonte di motivazione in attività verso le quali non c è un adeguata motivazione intrinseca. Come utilizzare gli incentivi senza demotivare: (Covington e Teel, 1999) Non stimolare la competizione Fare riferimento a standard esterni Premiare l impegno piuttosto che le abilità Offrire incentivi interessanti Rendere coinvolgenti i compiti proposti Una lode può far cadere la motivazione ad apprendere quando è data anche se il risultato non è particolarmente brillante oppure è ingiusta (di fronte agli stessi risultati alcuni vengono lodati altri no)

FAVORIRE LA MOTIVAZIONE Esiste una motivazione innata ad apprendere? Berline (1971) Esiste un bisogno di conoscenza fin dalla più tenera età sembra diminuire col tempo - Col crescere dell età vi è un aumento di possibilità di soddisfare il bisogno in ambiti diversi. -! curiosità una volta soddisfatta non si mantiene per soddisfarla sono necessari elementi di novità il livello di incongruenza (tra cose nuove e già note) dovrebbe essere medio da stimolare la ricerca di soluzione.

White, 1959; Harter, 1978; Deci e Ryan, 1985 Motivazione intrinseca a sentirsi competenti ed efficaci Curiosità epistemica Stimola obiettivi di padronanza! Scegliere personalmente le attività da svolgere

FAVORIRE LA MOTIVAZIONE Stimolare il desiderio/piacere di sentirsi competenti ed efficaci Stimolare la curiosità ad apprendere Mantenere un adeguato livello di incongruenza tra conoscenze già note e nuove da apprendere Introdurre frequenti elementi di novità Stimolare l iniziativa personale

LE LODI E LE CRITICHE Caratteristiche di una buona lode: (O Leary e O Leary, 1977; Schloss e Smith, 1944) Specifica Credibile rispetto al livello di prestazione Contingente Stipek (1996): Lodi controllanti: per controllare il comportamento e spingerlo a certi standard Lodi informative: danno un informazione su come il b/o sta procedendo indipendentemente dal confronto con gli altri

LE LODI E LE CRITICHE Dweck (2000): Lodi orientate al sé (giudizio al sé, demotivano, reazioni di impotenza appresa) Lodi orientate al risultato (neutre) Lodi orientate alle strategie (inducono miglioramento, motivanti)

L ANSIA E LE REAZIONI PSICOSOMATICHE 44

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI 45

DEPRESSIONE PROBLEMATICHE OPPOSITIVE DISTURBI DELLA CONDOTTA DIFFICOLTA DI AUTOREGOLAZIONE DISTURBI D ANSIA PROBLEMATICHE RELAZIONALI 46

Grazie per l attenzione! 47