RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

Documenti analoghi
Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

Come affrontare i problemi oncologici. Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Programma Formativo 1 semestre 2013

CASI CLINICI. Malattia localizzata

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

Dott. Francesco Fiorica

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Importante massa addominale

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

CRITERI RECIST E IMAGING

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Un valore di PSA significativamente aumentato

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

Trattamento dei tumori benigni extra-assiali: la chirurgia

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

25/06/2010. Scaricato da 1

MASSA TORACICA SINISTRA

The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their recurrencies L esperienza Greca in Radioterapia Intraoperatoria (I.O.R.T.

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

CRITICITA E PROPOSTE SULLA GESTIONE DEI SARCOMI E DELLE METASTASI DEGLI ARTI

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Roma, 9 Maggio Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

25/06/2010. Craniofaringioma. Tumori non neuroepiteliali\tumori della regione sellare CRANIOFARINGIOMA. Scaricato da

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

Dott. Azriel Davidovits

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

Osservatorio Statistico Permanente SARCOMI. Premessa

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Ca Duttale in Situ (DCIS)

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Dott.ssa Carmen Valese

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Una Medicina su Misura

Dott.ssa Silvia Ferrario

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

APPROCCIO RADIOTERAPICO

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

14 Novembre 2015 GIORNATE DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA Discussant caso clinico

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi

Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma "Sapienza" "Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in

Il follow-up secondo le nuove linee guida

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

La strategia terapeutica adiuvante

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

Transcript:

Montesilvano 11 Aprile 2015 RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Ruolo dell'adroterapia nel trattamento dei sarcomi dell'osso e dei tessuti molli: Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Dott. Alberto Iannalfi

Adroterapia www.cnao.it Elettroni (raggi X): radioterapia convenzionale Lo ione carbonio è (12 2000 volte ) più pesante dell elettrone Nucleo più semplice: il protone p Nucleo del Carbonio fatto di 6 protoni (p) e 6 neutroni (n) Nucleo più semplice: il protone (p) e di neutroni Il protone è 2000 volte più pesante dell elettrone

Adroterapia distribuzione nella materia www.cnao.it Posizione del tumore

Adroterapia quali indicazioni? PRECISIONE Tumori in sedi critiche e con forma complessa EFFICACIA Tumori radioresistenti, che non rispondono alla radioterapia convenzionale

Trattamenti con Protoni e ioni Carbonio a CNAO 470 pazienti da Gennaio 2012

Patologie trattate a CNAO www.cnao.it 470 pazienti da Gennaio 2012

Patologie trattate a CNAO Patologia Pazienti trattati Età media Particella Massima Tossicità fine trattamento Massima Tossicità a 12 mesi Follow Up medio (mesi) Controllo locale (12 mesi) Cordomi 150 (di cui 82 basicranio) 59,3 anni 86 Carbonio 64 Protoni G0= 36,1% G1= 33,3% G2= 27,9% G3= 2,7% G0= 62,7% G1= 19,4% G2= 14,9% G3= 3% 15,7 mesi 93,8% (SD+PR+CR) Condrosarcomi 32 (di cui 18 basicranio) 45,9 anni 22 Carbonio 10 Protoni G0=41,4% G1= 41,4% G2= 17,2% G3= 0 % G0= 66,7% G1= 11,1% G2= 11,1% G3= 11,1% 15,4 mesi 87,5% (SD+PR+CR) Sarcomi e Osteosarcomi 19 41 anni 19 Carbonio G0= 21% G1= 31,6% G2= 47,4% G3= 0 % - 6,9 mesi -

Tossicità acuta secondo criteri CTCAE 470 pazienti trattati G2 G1 G0 G0 G1 G2 G3 G4 Sono compresi i ri-trattamenti radianti

Tossicità fine trattamento secondo criteri CTCAE 470 pazienti trattati Sono compresi i ri-trattamenti radianti

Tossicità 12 mesi di Follow Up secondo criteri CTCAE 470 pazienti trattati Sono compresi i ri-trattamenti radianti

Controllo locale a 12 mesi Sono compresi i ri-trattamenti radianti

CASO CLINIC0 Osteosarcoma G2 rachide cervicale, uomo 56 anni www.cnao.it

Fine trattamento: G1 (eritema cutaneo) 15 mesi dopo RM stabilità radiologica, non complicanze post trattamento clinicamente non disturbi imputabili alla RT

CASO CLINIC0: cordoma sacro www.cnao.it Cordoma del Sacro uomo 69 anni

Pre trattamento 1 anno dopo www.cnao.it Ipoestesia piede sinistro, miglioramento della continenza rettale ed urinaria, riduzione della terapia antalgica possibilità di deambulare per 10-15 minuti

CASO CLINIC0: cordoma clivus www.cnao.it Paziente di 70 anni, ipertenso, diabete tipo 2, ipercolesterolemia, Insorgenza di diplopia per cui esegue RMN dell'encefalo (aprile 2013) con riscontro di lesione di circa 7.5 cm alla base cranica 03/05/2013 Sottoposto a biopsia trans nasale: per via endoscopica si accede alla fossa nasale destra, asportazione dei polipi e curettage della mucosa identificando e penetrando l ostio del seno sfenoidale. Si prelevano alcuni frammenti di lesione, a tratti calcifica. Si tenta debulking ma la lesione è molto sanguinante, per cui si preferisce rimandare a un approccio più esteso E.I: cordoma 23/08/2013 intervento chirurgico di craniotomia fronto-temporale dx, con biopsia incisionale: diagnosi di cordoma. Da gennaio 2014 ulteriore progressivo calo del visus all'occhio dx, parestesie aumentate all'emivolto dx, RMN a febbraio 2014: importante progressione locale di malattia. Inviato per ADROTERAPIA

CASO CLINIC0: cordoma clivus www.cnao.it Pre RT maggio 2014 Post RT gennaio 2015

CASO CLINIC0: sarcoma addominale www.cnao.it Donna di 21 anni Nel 2007 riscontro di lesione addominale per cui esegue Intervento chirurgico c/o Ospedale Ponte a Niccheri (Firenze): fibromatosi aggressiva. Gennaio 2008 recidiva locale per cui ha eseguito chemioterapia Metotrexate e Vinorelbina 1 ciclo ogni 10 giorni per un anno (c/o INT). Ha terminato a febbraio 2009. Giugno 2009 RM: lesione in aumento segue stretto follow-up. Gennaio Ottobre 2010 chemioterapia sperimentale Glivec 8 cp/die per 6 mesi. Novembre 2010 nuovo intervento chirurgico Esame istologico: fibromatosi aggressiva. Margini positivi intralesionali. Eseguita revisione sarcoma mio-fibroblastico a basso grado di malignità. Luglio 2012 recidiva locale

CASO CLINIC0: sarcoma addominale CIRT 76,8 GyE/ 16 frazioni

Controllo dopo 3 mesi dal trattamento www.cnao.it

RM a 3 mesi dal trattamento componente esterna: massimo spessore mm 30, nel pretrattamento mm 40; estensione trasversale mm 170, in precedenza mm 184; componente interna: massimo spessore mm 18, in precedenza mm 31: estensione trasversale mm 59, prima mm 74. RM a 6 mesi dal trattamento componente esterna: massimo spessore mm 18 (vs 30 mm); estensione trasversale mm 140 circa (vs 170 mm); - componente interna: si riconoscono due noduli distinti, uno più mediale di 28 x 17 mm (vs 35 x 18 mm), l altro più laterale di circa 13 mm (vs 16 mm).

serviziomedico@cnao.it Prima Visita Virtuale Tel 0382 078963 Protocolli CNAO Prima Visita http://folder.cnao.it

Revisione collegiale casi Waiting list Avvio procedure per trattamento radiante Settimane o mesi REGIONI

Grazie C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti H. Ford