BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Documenti analoghi
BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Analisi Matematica 1+2

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

I Grandi Matematici Italiani online

Proprietà globali delle funzioni continue

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Cinematica del punto materiale

Corso di Analisi Matematica

SPAZI METRICI COMPLETI

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Condizioni sufficienti per la complanarità dei punti di un arco di curva

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Esercitazioni di Matematica

Funzioni reali di variabile reale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio 18 Gennaio 2016

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Curve nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Osservazioni sulle funzioni composte

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

1 La funzione logaritmica

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

1 Successioni di funzioni

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Sul teorema di unicità di De La Vallée Poussin per equazioni differenziali del terzo ordine

Transcript:

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Antonio de Castro Sopra l equazione differenziale di risposta di un circuito elettrico. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 9 (1954), n.2, p. 167 169. Zanichelli <http://www.bdim.eu/item?id=bumi_1954_3_9_2_167_0> L utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento. Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica) SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Zanichelli, 1954.

Sopra l'equazione differenziale di risposta di un circuito elettrico. Nota di ANTONIO DE CASTRO (a Madrid). rsunto. - Si compléta un noto teorema di S. LBFSCHETZ (contenuto nelle sue Lectures on differential équations) sopra Vesistensa di soluzioni periodieke delvequasione ï + g'(x)x + f(x) = e(t), dimostrando Vunicità e la st&bilità forte di questa soiusione nelle ipotesi complementari di essere f(x) crescente, g'(x) positiva, 1. - S. LEFSCHETZ ha provato in modo semplice Fesistenza di una soluzione periodica per l'equazione differenziale x f g\x)x +- f(x) = e(t) \x = ^, x=-^x, g\x) = ^ ) 11

16S AMOMO DJ CASTRO che generalizza Pequazione di risposta di un eircuito elettrico cou resistenza R, capacità C fcostanti) e un induttore con curva di satarazione * = ft(cp). In questo caso è in (1) f{x) = h(x)ic, g(x) = Rh{x), dove h(x) puö rappresentarsi con un polinomio dispari e lale che sia xh(x) > 0. Le condizioni imposte da LEFSCHETZ sono : I. Esistenza clelle derivate e(t), f'(x), g'(x) per tutti i valort délie variabili. (Queste condizioni garantiscono Pesistenza e Punicita delle soluzioni, possono perö, come indica P Autore, sostituirsi per altre meno restrittive). II. e(t) è periodica col periodo T. III. f(x)/x tende verso oo con x. IY. Esistono due costanti positive b, B, tali che sia g(x)~bf(x) \^B\x\. Ma l'esistenza di una soluzione periodica ha interesse fisico» principalmente se si tratta di una soluzione stabile. In questa Nota noi dimostriamo come segue Punicità e la stabilità forte délia soluzione periodica se si suppone inoltre che f(x) e g(x) siano crescenti. E lo stesso metodo si applica anche a equazioni più generali. 2. Dimostreremo che, nelle ipotesi indicate, una qualunque soluzione di (1) tende verso la soluzione periodica, Pesistenza de3]a quale è dimostrata da LEFSCHETZ. Per questo sostituiamo (1) con il sistema equivalente (2) x -K g{x) = y, y + f(x) = e{t) ; e consideriamo due soluzioni distinte che rappresentiamo coni [Xj( ), 2/i(Q], t^2(^)> y%(fy] e chiameremo loro distanza la funzione D{t) definita da t D\t) = 2 f[f( Xi ) - ftx x )\x t - x x )dt + (y t - y,f. Segue per derivazione che è = \f{x t ) - nx x )\(x t - *,) + (y t - y x )(y t - y,)

SOPRA L'EQUAZIONE DIFFERENZIALE Dl RJSPOSTA Dl UN CIRCUITO ELETTRICO 169 e per tanto, riçordando (2) rimane D(t)È(t)=[f(x t )-f(x l )][y i -y 1 -g(x s ) -+- g^)} - (y, - y,)[f(x t ) - f(x t )] = Per tanto sarà D(t) < 0, e da qua segue, essendo D(t) una funzione continua, che D(t) è una funzione decrescente qualunque siano le due soluzioni di partenza, e perciö lim D(t) = A>0. Dimostreremo che, se una délie due soluzioni è periodica, il limite précédente non puö essere diverso da zero; per questo applicheremo un ragionamento dovuto a N. LEVIÏ^SON. Sia [ÖC(^), y(t)] la soluzione periodica; il suo periodo sarà evidentemente multiplo di T, per esempio ï\ ; supponiamo che una altra soluzione di (2), [x o (t), y o {t)] non tenda verso quella, e sia Dç{t) la distanza f ra le due. Sarà lim D Q (t) = A > 0. Se chiamiamo D,{t) la distanza fra \x(t\ y(t)] e [x n (t -H nt x ), y^(t-h nt y )] sarà e perciö lim D n (t) = A. n - oo Segue che, se P indica il punto [x^nt^, y Q (nt^)\ e P il punto p (0), ^(0)], la distanza P n P tenderà verso A. Per tanto i punti P n hanno almeno un punto limite. Sia Q uno di questi e [x(t), y(t)\ la soluzione che passa per Q per 0. Indicando con D(t) la distanza fra \x(t), y(t)] e [x(t), y{t)\, non essendo D(t) = costante (questo sarebbe in contraddizione colla condizione prima ottenuta D(t) < 0) sarà lim D(t) = A x < A. Ma allora, siccome A A x sarà un numero positivo fisso, e si puö scegliere la distanza iniziale P n Q arbitrariamente piecola, avremo una contraddizione colla continuità délie soluzioni dell'equazione rispetto alle condizioni iniziali. I/assurdo segue dal supporre A ;> 0. Si dimostra adesso subito ehe T, = T. Infatti, se fosse T, = = T avremmo una soluzione \x(t T), y(t T)] che non tende verso \x(fy, y(t)] quando t» oo, in contraddizione con il teorema sopra dimotrato. BIBLÏOGRAFIA S. LBFSCHBTZ, Lectures on differential équations. Princeton. 1948 (204-209). ~N. I/EViNSON, On a non-linear differential équation of the second order. «Journ. of Math. and Phys. * V. 22 (1943» (181-187).