Modello matematico sulle oscillazioni della p53

Documenti analoghi
Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE.

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mathematical model of the cell division cycle of fission yeast

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare

Geni che regolano la divisione cellulare

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Omnis cellula e cellula

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Modelli di regolazione semplici

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Funzioni dei nucleotidi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

HER2 e carcinoma gastrico

Regolazione dell espressione genica

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

catena ramificata in E.coli K12

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Funzione proliferativa

Frontiere della Biologia Molecolare

Fosforilazione a livello del substrato

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

La Terminazione della Trascrizione

Dal Genotipo al Fenotipo

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Morte Cellulare Programmata

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7. Replicazione del DNA Preparazione alla divisione Citodieresi

AUTOFAGIA. mangiare se stesso

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Ruolo della Morte Cellulare

Trascrizione e sue regolazioni

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

A Mathematical model for Quorum sensing in Pseudomonas aeruginosa

Trascrizione negli eucarioti

Systems Biology. Metodi di analisi

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Durata del ciclo cellulare

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

Il trasporto del glucosio

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

Emivita delle proteine

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Io Non sono un recettore!

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

La nuova biologia.blu

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

BAKANAE (piantina sciocca)

alberi in prossimità dei lampioni stradali

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Transcript:

Genomica Funzionale e Bioinformatica Corso di Algoritmi per la Bioinformatica Modello matematico sulle oscillazioni della p53 Valentina Grandi 701459

Ruolo di p53 P53 è un attivatore trascrizionale che preserva l integrità genomica nelle cellule dei mammiferi. Quando attivata induce la trascrizione di geni coinvolti nel ciclo cellulare e responsabili dell apoptosi. P53 è detta guardiano del genoma ed è mutata in più del 50% dei tumori umani. In risposta a stress ambientali (ad esempio danni al DNA o attivazione di oncogeni) p53: - stimola l arresto del ciclo cellulare, - stimola i processi di riparazione del DNA - induce apoptosi della cellula (nei casi più gravi) 2

Ruolo di Mdm2 A causa della serietà degli effetti prodotti, la concentrazione di p53 nella cellula è fortemente regolata. Un ruolo fondamentale nella regolazione di p53 è giocato da Mdm2: - inattivazione del gene di Mdm2 nei topi, causa aumento della concentrazione di p53, la cui eccessiva attività porta a morte embrionale; - sovraespressione di Mdm2, invece, inattivando completamente p53, stimola la formazione di tumori. 3

Ruolo di Mdm2 In condizioni normali, Mdm2 causa ubiquitinazione della proteina p53, stimolandone la degradazione e mantenendo, in questo modo, la concentrazione di p53 a un livello basso e costante. Inoltre il complesso p53-mdm2 inibisce l attività trascrizionale di p53. P53, al contrario, lega il gene mdm2 e ne stimola la trascrizione. 4

Evidenze sperimentali Recenti studi hanno dimostrato che le concentrazioni di Mdm2 e p53 in cellule irradiate subiscono una o più oscillazioni (a seconda della gravità del danno) di ampiezza e frequenza costante. TOPO IR = 5Gy UOMO Picchi di p53 dopo 1, 4 e 7 ore. Picchi di Mdm2 dopo 2 e 5 ore. Picchi di p53 dopo 2-3 e 6-7 ore. Picchi di Mdm2 dopo 4-5 e 9 ore. 5

Possibili modelli L andamento oscillatorio delle concentrazioni di p53 e Mdm2 pongono una sfida nella creazione di un modello: è risaputo che un feedback negativo è necessario, ma non sufficiente a produrre un andamento oscillatorio. Per ottenere le oscillazioni è necessario: 1. Un negative feedback loop oppure 2. Una combinazione di un feedback negativo e di un feedback positivo 6

Possibili modelli 1. Negative Feedback Loop Composto da 3 componenti: p53 che attiva un intermediario I, che a sua volta attiva Mdm2, che inibisce p53 p53 I Mdm2 2. Combinazione di un feedback negativo e di un feedback positivo - Self Activation P53 induce la trascrizione del proprio gene p53 Mdm2 7

Possibili modelli 1. Negative Feedback Loop Composto da 3 componenti: p53 che attiva un inibitore I, che a sua volta attiva Mdm2, che inibisce p53 p53 I Mdm2 2. Combinazione di un feedback negativo e di un feedback positivo - Mutual Inhibition p53 Mdm2 8

Basi del modello 1. Mdm2 e p53 sono degradate principalmente nel nucleo; 2. P53 è degradata in seguito ad ubiquitinazione. Mdm2 è responsabile dell attacco della prima ubiquitina, non si sa se ci sono altri enzimi che attaccano quelle successive. Si assume che Mdm2 attacca tutte le ubiquitine; 3. P53 viene degradato più efficacemente se ha attaccate almeno 5 ubiquitine. Si assume che Mdm2 (Mdm2 nuc ) attacca al massimo 2 ubiquitine: 9

Basi del modello 4. La trascrizione di Mdm2 è indotta da tutte e tre le forme di p53 (p53 tot = p53 + p53u + p53uu). Mdm2 è prodotta in una forma citoplasmatica, non fosforilata (Mdm2 cyt ). Inoltre l attività di p53 è molto aumentata quando la proteina lavora come tetramero si assume che p53 tot induce la trascrizione di Mdm2 seguendo una funzione di Hill con esponente 3; 5. Per essere traslocata nel nucleo Mdm2 cyt deve prima essere fosforilata dalla chinasi Akt (Mdm2 cyt MdmP2 cyt ); 6. Poiché il volume del nucleo è circa 1/10 o 1/20 del volume citoplasmatico, la concentrazione nucleare di Mdm2 cambia 10-20 volte più velocemente di quella citoplasmatica. Si assume V ratio =15. 10

Basi del modello 7. L ingresso di Mdm2 nel nucleo è ostacolato in modo indiretto da p53 attraverso un lungo pathway che coinvolge PTEN, PIP3 e Akt: - Akt è attivato da PIP3, ma non da PIP2 - PIP3 è idrolizzato a PIP2 da PTEN PTEN inibisce indirettamente Akt, stabilizzando p53. La trascrizione di PTEN è indotta da p53. Si assume, per semplicità che la fosforilazione di Mdm2 cyt è inibita direttamente da p53 tot. 11

Basi del modello 8. I danni al DNA accorciano l emivita di Mdm2. Si introduce la variabile DNA dam, la cui sintesi dipende dalle radiazioni ionizzanti (funzione a gradino che può assumere solo valori 0 o 1) e che stimola la degradazione di Mdm2. In questa simulazione si applicano IR per 10 minuti (tra t=10 e t=20). 9. Si assume che DNA dam diminuisca proporzionalmente all attività di p53, seguendo una cinetica di Michaelis- Menten. 12

Basi del modello 13

Basi del modello k d53 k d53 k d53 +k d53 k a53 d[p53 tot ]/dt = k a53 -k d53 [p53 tot ]-k d53 [p53uu] 14

Basi del modello k d53 k r k r k f k f d[p53u]/dt = k f [Mdm2 nuc ][p53]+k r [p53uu] [p53u](k r +k f [Mdm2 nuc ])-k d53 [p53u] 15

Simulazioni In assenza di danni al DNA (IR=0, DNA dam =0), il sistema di equazioni differenziali ha una sola soluzione stazionaria: [p53 tot ] = 0,07 [p53u] = 0,02 [p53uu] = 0,01 [Mdm2 nuc ] = 0,33 [Mdm2 cyt ] = 0,12 [Mdm2P cyt ] = 0,01 assegnando ai parametri i seguenti valori: 16

Simulazioni Partendo dallo stato stazionario (0<t<10), si introduce una dose di radiazioni ionizzanti (IR=1) per 10<t<20. Questo porta ad un rapido aumento del DNA danneggiato e del valore di k d2 (rate constant per la degradazione di Mdm2) iniziano le oscillazioni di p53 e MDM2 nuc. Ogni volta che p53 tot aumenta, DNA dam diminuisce, così come k d2, finchè il sistema non torna alla situazione iniziale. p53 tot DNA dam Mdm2 nuc k d2 17

Simulazioni L aumento di p53 causa diminuzione iniziale di Mdm2P cyt e un aumento di Mdm2 cyt. Quando una quantità sufficiente di Mdm2 si è accumulata nel citoplasma, Mdm2P ricomincia a entrare nel nucleo e a stimolare la degradazione di p53. Questo toglie l inibizione sulla fosforilazione di Mdm2, causando aumento di Mdm2 nuc.la diminuzione della concentrazione di p53 riduce la produzione di Mdm2 cyt, riportando il sistema alla condizione iniziale Per i valori dei parametri scelti due oscillazioni sono sufficienti a riportare il sistema alla situazione iniziale; per danni maggiori sarebbero necessarie un maggior numero di oscillazioni. Mdm2 cyt Mdm2P cyt 18

Diagrammi delle biforcazioni In condizioni di riposo (k d2 <k SNL ) il sistema ha solo un punto fisso stabile, con p53 a basse concentrazioni. k d2 = k SNL punto di biforcazione Saddle-Node Loop Per k d2 > k SNL il punto fisso è diventato instabile ed è circondato da un ciclo limite stabile. Ogni oscillazione riporta il sistema verso lo stato di riposo iniziale, in quanto p53 induce la riparazione del DNA. Biforcazione Saddle- Node a k d2 = 0,0018 Biforcazione Saddle-Node Loop a k d2 = 0,0135 19

Diagrammi delle biforcazioni Sembra plausibile che la cellula reagisca ai danni o attivando totalmente il programma trascrizionale controllato da p53 o non reagendo affatto. Questo significa che le oscillazioni devono avere un ampiezza elevata. Ad esempio in questo modello per attivare la risposta della cellula il segnale deve essere abbastanza forte: k d2 k SNL. Esistono altri tipi di biforcazioni, oltre a quello gia visto, che tengono conto di questo fatto e che sono, quindi, possibili alternative (es. Subcritical Hopf bifurcation). 20

Diagrammi delle biforcazioni Subcritical Hopf bifurcation Nel punto di biforcazione le oscillazioni iniziano con grande ampiezza questo tipo di biforcazione è possibile Supercritical Hopf bifurcation Nel punto di biforcazione le oscillazioni iniziano con bassa ampiezza questo tipo di biforcazione è poco probabile 21

Confronto coi dati sperimentali Sia nella simulazione del modello, sia durante l esperimento in laboratorio si è riscontrato: come conseguenza delle radiazioni, la forma nucleare di Mdm2 all inizio diminuisce, mentre p53 aumenta le concentrazioni di p53 e Mdm2 continuano a oscillare fuori fase con un periodo di circa 400 minuti il segnale è localizzato nel nucleo (infatti nel modello le forme citoplasmatiche di Mdm2 hanno concentrazioni molto più basse rispetto a quella nucleare). Una differenza che si è riscontrata è che nel modello, quando la concentrazione di p53 è elevata, Mdm2 nuc è molto bassa, gli esperimenti in laboratorio, invece, mostrano che la concentrazione di Mdm2 nuc è già elevata quando p53 raggiunge il massimo. Tuttavia è possibile che parte del Mdm2 misurato durante l esperimento fosse citoplasmatico. 22

Conclusioni Abbiamo detto che per ottenere le oscillazioni è necessario: 1. Un negative feedback loop (NFL) oppure 2. Una combinazione di un feedback negativo e di un feedback positivo (NPF) Possibili esperimenti per distinguire tra queste due ipotesi: Eliminare il feedback positivo: p53 PTEN -- Akt Mdm2 -- p53 Ad esempio creando un mutante di Mdm2 che non richieda fosforilazione per entrare nel nucleo. Se non osservo oscillazioni allora la teoria del NPF è corretta. Altrimenti potrei comunque avere altre forme di feedback positivo (es. autoattivazione). 23

Conclusioni Eliminare il feedback loop negativo Ad esempio creando un mutante in cui Mdm2 ha espressione basale indipendente da p53. In entrambi i casi non osservo oscillazioni, però i due sistemi rispondono in modo diverso Overesprimendo p53 tramite un promotore inducibile: - NFL: i livelli di p53 aumentano e poi tornano alla concentrazione iniziale quando termina l induzione. - NPF: il feedback positivo è attivo e determina un sistema bistabile: l aumento di p53 spinge la cellula verso il punto fisso temporaneo (alta p53). Quando termina l induzione, il sistema non ritorna allo stato originale ma ad una stato con livelli di p53 elevati. 24

Bibliografia Ciliberto, Novak, Tyson (2005) Steady states and oscillations in thep53/mdm2 network, Cell Cycle, 4 (3) Bar-Or, Maya, Segel, Alon, Levine, Oren (2000) Generation of oscillations by the p53-mdm2 feedback loop: a theoretical and experimental study, Proc. Natl. Acad. Sci., 97, 11250-11255 25