CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Documenti analoghi
Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Meccanica Applicata alle Macchine

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Dinamica delle Strutture

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Esercitazione 2. Soluzione

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Esercitazioni di Meccanica Razionale

MOTO CIRCOLARE VARIO

Compito del 14 giugno 2004

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Esercizio 1 Meccanica del Punto

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercitazione 2. Soluzione

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Università del Sannio

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

Lez. 9 Moto armonico

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Fondamenti di Meccanica Esame del

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Fisica per scienze ed ingegneria

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Una girobussola per Marte Relazione

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

La fisica di Feynmann Meccanica

Macchina a regime periodico

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

Risposta temporale: esempi

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Dinamica del punto materiale

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Introduzione e modellistica dei sistemi

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Transcript:

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola

SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi, trascurando, cioè lo smorzamento. Moto libero Si esamina dapprima il moto libero del sistema, considerando, quindi, che su di esso non agisca nessuna forza esterna e che il moto sia imposto allontanando nell istante iniziale le masse dalla loro posizione di equilibrio. Consideriamo il sistema a due gradi di libertà ( x1 ed x2 ) rappresentato in fig. Sulla massa m1 agiscono le seguenti forze:

La forza di inerzia : m1x 1 La reazione della molla K1 : La reazione della molla K3 : K 1 x 1 K ( x ) 2 3 1 x Sulla massa m2 agiscono le seguenti forze: La forza di inerzia : m x 2 2 La reazione della molla K2 : La reazione della molla K3 : K 2 x 2 K ( x ) 1 3 2 x

Applicando il principio di d Alembert, e cambiando segno a tutti i termini per comodità, le (due) equazioni del moto del sistema si scrivono: Ovvero: m 1 x 1 + K1x1 + K 3( x1 x2 ) = m ( ) 2 x 2 + K 2 x2 + K 3 x2 x1 = 0 0 m 1 x 1 + ( K1 + K 3) x1 K 3x2 = 0 m 2 x 2 + ( K 2 + K 3 ) x2 K 3x1 = 0

Coefficienti di rigidità E utile definire i coefficienti di rigidità kij del sistema, il generico kij è definito come - La reazione con segno cambiato che il sistema esercita sulla massa (o sulla sezione) i-esima per uno spostamento unitario della massa (o della sezione) j-esima, ferma restando tutte le altre masse (o sezioni). - Dalla definizione di coefficienti di rigidità, per il sistema considerato risulta: k11 = K1+K3 k22 = K2+K3 k12 = -K3 = k21 Le equazioni del moto si possono allora scrivere nel seguente modo:

m 1x m 2 x 1 2 + + k k 11 21 x x 1 1 + k + k 12 22 x x 2 2 = 0 = 0 (1) che costituiscono un sistema di equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. L integrale generale di tale sistema di equazioni è: ma, per x x 1 2 = = C e C 1 2 e λt λt semplicità, supporremo direttamente che la soluzione sia di tipo armonico, per cui, nelle (1) sostituiremo l integrale particolare:

x x 1 2 = = X X 1 2 cosωt cosωt (2) In altri termini, assumere che le (2) siano un integrale delle (1), significa supporre che sia possibile un moto per il quale ciascuna massa si muove con moto armonico di pulsazione w ed ampiezza Xi. Tale ipotesi risulta essere verificata nella realtà

Condizione di normalizzazione Poiché non sono note le ampiezze ma solo il loro rapporto, per rappresentare le deformazioni del sistema che vibra con ciascuna delle due pulsazioni naturali, si stabilisce una condizione di normalizzazione. La più semplice condizione di normalizzazione consiste nell assumere che l ampiezza della oscillazione della prima massa sia uguale ad 1 e si calcola di conseguenza l ampiezza della oscillazione della seconda massa. Un esempio è riportato in fig.1. In tale figura le linee che congiungono le estremità dei segmenti che rappresentano le ampiezze delle oscillazioni sono dette linee elastiche. Il generico termine Xi,j di quest ultima rappresenta l ampiezza di oscillazione della massa i-esima per il j- esimo modo di vibrare.

Come si può osservare dalla fig.1, in corrispondenza della più bassa delle due pulsazioni naturali del sistema le due masse oscillano muovendosi entrambe nello stesso verso, mentre in corrispondenza della più alta delle due pulsazioni naturali del sistema le due masse oscillano muovendosi in verso opposto. Di conseguenza in corrispondenza della pulsazione più elevata la linea elastica presenta un punto che non si sposta, tale punto è detto nodo; in fig.1 il nodo è evidenziato da un cerchietto ed è indicato con n. Da quanto detto si evince che: Un sistema a due gradi di libertà ha due pulsazioni naturali che individuano due modi di vibrare. Ciascuno di questi ultimi è rappresentato da una linea elastica del tipo riportato in fig.1.

Il primo modo di vibrare (quello a pulsazione più bassa) presenta una linea elastica senza nodi, mentre il secondo modo di vibrare presenta un nodo. La circostanza per la quale le ampiezze delle vibrazioni non sono note, fisicamente, dipende dal fatto che il moto del sistema è un moto libero e pertanto è destato dalle condizioni iniziali, solo se queste ultime sono assegnate è possibile calcolare le ampiezze delle vibrazioni libere.

SISTEMI SEMIDEFINITI

MOTO FORZATO

Moto libero CENNI SUI SISTEMI A PIU GRADI DI LIBERTA

Moto forzato

DINAMICA DEI ROTORI Velocità critica flessionale

Elementi di dinamica dei rotori rigidi

Sbilanciamento di un rotore Sbilanciamento statico

Sbilanciamento dinamico

CENNI SUL BILANCIAMENTO DI UN ROTORE

Bilanciamento di un rotore rigido

Sbilanciamento residuo

CENNI SUI GIROSCOPI Introduzione

Coppie di inerzia giroscopiche

Fenomeni giroscopici elementari

La tenacia dell asse giroscopico

La tendenza al parallelismo

Permanenza dell asse giroscopico

Esempio Un aeromobile procede ad una velocità V=80km/h e compie una virata descrivendo un arco di cerchioni raggio R= 3000m intorno ad un asse verticale. Determinare la coppia di reazione giroscopica della quale è sede il rotore di una turbomacchina il cui momento di inerzia di massa è I = 1 kgm2, e ruota attorno ad un asse parallelo all asse longitudinale l del velivolo con velocità di rotazione pari a 10000 giri/min.

Con i dati a disposizione si calcola: Ω = 2π/60. 10000 = 1000 rad/s V = 800. 1000 / 3600 = 222.2 m/s ω= V / R = 222.2 / 3000 = 0.74 rad / s Da cui si ottiene: M = IΩω = 1. 1000. 0.74 741 Nm

Questo momento si trasmette all aeromobile attraverso i supporti del rotore, agisce intorno all asse trasversale t del velivolo(ortogonale al piano degli assi l e V) e tende a far sovrapporre l asse l (vettore Ω) all asse V della perturbazione ω. Per effetto della virata verso sinistra, dato il verso di Ω, il velivolo tenderà ad abbassare il muso, cioè a picchiare.

Applicazioni dei giroscopi La bicicletta

La bussola giroscopica