Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Documenti analoghi
Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

La retta nel piano cartesiano

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Geometria analitica: rette e piani

Prodotto scalare e ortogonalità

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Unità Didattica N 9 : La parabola

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

GEOMETRIA /2009 II

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Circonferenze del piano

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

EQUAZIONE DELLA RETTA

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

Note di geometria analitica nel piano

Precorso di Matematica

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate.

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria Analitica nello Spazio

La circonferenza nel piano cartesiano

Vettori e loro applicazioni

La circonferenza nel piano cartesiano

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Parte 9. Geometria del piano

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Parte 11. Geometria dello spazio II

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Parte 10. Geometria dello spazio I

1 Rette e piani in R 3

Esercizi svolti sulla parabola

Lezione 5 Geometria Analitica 1

1 Geometria analitica nel piano

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Equazione della circonferenza di centro e raggio assegnati

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

1 Rette e piani nello spazio

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Punti nel piano cartesiano

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Premessa allo studio dell equazione di una retta del piano

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria analitica dello spazio

Condizione di allineamento di tre punti

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LE COORDINATE CARTESIANE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

Francesco Zumbo

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Capitolo II: Geometria analitica nello spazio

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Geometria analitica: curve e superfici

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Corso di Matematica II

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Esercitazione di Matematica sulla retta

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

C I R C O N F E R E N Z A...

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Transcript:

Geometria analitica I supplementi sulle rette (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Siano dati un vettore v = li + mj = (l, m) non nullo e un punto P 0 = x 0, y 0. Cerchiamo la retta r che passa per il punto P 0 ed è parallela a v. Un punto P = (x, y) appartiene alla retta se è solo se P P 0 è parallelo a v, cioè se esiste un t R tale che P P 0 = tv (*) L espressione (*) può essere riscritta come x = x 0 + tl y = y 0 + tm. (**)

P P 0 = tv, t R

Quindi al variare del parametro t i punti P formano la la retta r. Le equazioni (**) si chiamano le equazioni parametriche della retta r. Adesso supponiamo di avere due punti P 1 = (x 1, y 1 ) e P 2 = (x 2, y 2 ). Allora la retta r che passa per P 1 e P 2 è costituita da tutti i punti P per cui oppure P P 1 = t(p 2 P 1 ), t R, P = P 1 + t(p 2 P 1 ), t R.

P P 1 = t(p 2 P 1 ), t R

Esplicitamente le equazioni parametriche si scrivono x = x 1 + t(x 2 x 1 ) y = y 1 + t y 2 y 1. (Δ) In particolare, scegliendo t = 1/2, otteniamo il punto medio del segmento P 1 P 2 x = x 1 + x 2 2 y = y 1 + y 2 2 Risolvendo le equazioni (Δ) per t otteniamo (se x 1 x 2, y 1 y 2 ),.

t = x x 1 x 2 x 1 = y y 1 y 2 y 1 e per questo x x 1 x 2 x 1 = y y 1 y 2 y. (ΔΔ) 1 Quest ultima equazione è detta equazione normale della retta passante per i punti P 1 e P 2. Esempio. Trovare l equazione della retta passante per i punti P 1 = (3, 4) e P 2 = 2, 1. x 3 2 3 = y 4 1 4

x + 3 = y +4 5. Esempio. Trovare l equazione della retta passante per i punti P 1 = (2, 3) e P 2 = 2, 5. Visto che x 1 = x 2 otteniamo da (Δ) x 2 = 0. L equazione normale della retta x x 1 x 2 x 1 = y y 1 y 2 y 1

può essere scritta anche nella forma (x x 1 )(y 2 y 1 ) = (y y 1 )(x 2 x 1 ) oppure x y 2 y 1 y x 2 x 1 + y 1 x 2 y 2 x 1 = 0. Ponendo a = y 2 y 1, b = y 2 x 1, otteniamo x 2 + x 1, c = y 1 x 2 ax + by + c = 0. L ultima equazione è detta l equazione cartesiana della retta in forma implicita.

Esempio. Trovare l equazione cartesiana implicita della retta passante per i punti P 1 = ( 2, 1) e P 2 = 4, 2. L equazione normale di questa retta è da cui x + 2 6 = y 1 1 x + 2 = 6y 6 x 6y + 8 = 0. Ricordiamoci che l equazione iniziale di una retta r era P P 0 = tv,

dove v è il vettore che determina la direzione della retta. Quindi possiamo ugualmente prendere un vettore normale di essa n e scrivere la retta come insieme di punti per cui P P 0 n = 0 Sostituendo le coordinate di P = x, y, P 0 = (x 0, y 0 ) e n = (a, b) nell equazione precedente, si ottiene l equazione cartesiana della retta a x x 0 + b y y 0 = 0.

P P 0 n = 0

Ponendo c = ax 0 by 0, si ottiene l equazione cartesiana in forma implicita di prima, cioè ax + by + c = 0. Quindi i coefficienti (a, b) delle incognite (x, y)della retta in forma cartesiana implicita sono le componenti di un vettore perpendicolare ad essa. Esempio. Trovare l equazione della retta passante per il punto P 0 = (2,4) e perpendicolare a n = 3,1. x 2 y 4 3 1 = 0

3 x 2 + y 4 = 0 3x + y 10 = 0. Parallelismo e perpendicolarità fra rette Definizione. Siano date due rette r e r 1 di equazioni ax + by + c = 0 e a 1 x + b 1 y + c 1 = 0 rispettivamente. Le due rette si dicono parallele se i vettori n = (a, b) e n 1 = (a 1, b 1 ) sono paralleli, cioè se esiste un numero reale k R, tale che a, b = k(a 1, b 1 ) = (ka 1,kb 1 ) (condizione di parallelismo)

condizione di parallelismo

Siano r e r 1 due rette come sopra. Queste due rette sono perpendicolari fra loro se e solo se lo sono i vettori n e n 1, cioè se e solo se aa 1 + bb 1 = 0 (condizione di perpendicolarità) Esempio. Trovare l equazione della retta passante per il punto P 0 = (1, 2) e perpendicolare alla retta di equazione 3x + 4y + 1 = 0. Sia ax + by + c = 0 l equazione della retta cercata. Dalla condizione di perpendicolarità abbiamo

condizione di perpendicolarità

3a + 4b = 0 e dal fatto che P 0 è un punto della retta cercata abbiamo a + 2b + c = 0. Perciò dobbiamo risolvere il seguente sistema omogeneo: 3a + 4b = 0 a + 2b + c = 0. Possiamo sostituire a = 2b c nella prima equazione, ottenendo da cui 6b 3c + 4b = 0 a = 2b c b = 3/2c a = 2c.

c è un parametro libero e ponendo c = 2 otteniamo a = 4, b = 3, c = 2. L equazione della retta cercata è dunque 4x 3y + 2 = 0. Se le rette r e r 1 sono date in forma parametrica x, y = x 0, y 0 + t l, m, x, y = x 1, y 1 + t l 1, m 1, Allora le rette sono parallele (perpendicolari) se e solo se lo sono i vettori (l, m) e l 1, m 1.

Esempio. Le rette r = 2,1 + t 3, 1, r 1 = 1,3 + t(6, 2) sono parallele, mentre le rette r = 1,3 + t 2, 4, r 1 = 3,1 + t(2,1) non lo sono.

Siano date due rette r e r 1 scritte in forma parametrica r x = x 0 + tl y = y 0 + tm r 1 : x = x 1 + tl 1 y = y 1 + tm 1 Definizione. L angolo θ fra le rette r e r 1 è l angolo (convesso) fra i vettori v = (l, m) e v 1 = (l 1, m 1 ) oppure il suo angolo complementare π θ. cos θ = ± v v 1 v v 1 Ovviamente si possono usare anche i vettori n, n 1 nella formula precedente.

Esempio. Trovare l angolo acuto θ fra la retta r di equazione x + y + 2 = 0 e la retta r 1 di equazione 3x + 4y + 2 = 0. cos θ = 3+4 2 25 quindi θ =arccos( 7 5 2 ) 1.412 (= 8 7 ).