COMPOSTI CICLICI: carbociclici, eterociclici

Documenti analoghi
Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

IDROCARBURI AROMATICI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Idrocarburi AROMATICI

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Benzene e areni. Struttura e aromaticità. N.B. La doppia freccia indica che le due strutture sono in equilibrio

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Delocalizzazione elettronica

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Alcheni: struttura e reattività

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Ammine : caratteristiche strutturali

Reazioni degli alcani

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

Alcheni: struttura e reattività

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Cos è la chimica organica

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

Forze intermolecolari

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Gli idrocarburi e il petrolio

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

IDROCARBURI ALIFATICI

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Gruppi funzionali. aldeidi

Idrocarburi Saturi. Reazioni

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Alcoli, fenoli ed eteri

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche:

Eterocicli. Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Alcheni e dieni. Gli alcheni

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Reazioni di Chimica Organica

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Transcript:

Una branca della Chimica: C. Organica, è dedicata ai composti del C perché si conoscono 100 volte più composti del C che non di tutti gli altri elementi messi insieme (di cui si occupa la C. Inorganica). La materia vivente è costituita da composti organici e anche molte sostanze a noi utili nella vita di tutti i giorni, naturali o sintetiche. Sono soprattutto costituiti di C e H, ma si possono trovare anche altri atomi: soprattutto O, N, S, P (nei composti organici naturali) e anche alogeni (nei composti organici sintetici). ETEROATOMI Sono elementi con atomi piccoli, che quindi possono formare legami forti, i valori di elettronegatività sono vicini per cui formano legami covalenti, C, N e O possono formare anche legami doppi e (eccetto l O) tripli. L unico composto importante in cui il C non è ibridato è il C=O, in tutti i moltissimi altri composti forma 4 legami ed è ibridato sp 3 (quando è legato ad altri 4 atomi), sp 2 (quando è legato ad altri 3 atomi), sp (quando è legato solo ad altri 2 atomi). GLI ORBITALI IBRIDI FORMANO LEGAMI COVALENTI + FORTI DEI NON IBRIDI. C ha una grande tendenza alla concatenazione: Queste sono formule di struttura condensate: infatti per individuare un composto organico la formula bruta non basta perché vi sono composti con la stessa formula bruta ma una differente struttura oppure una differente disposizione degli atomi nello spazio: ISOMERI Quindi talvolta gli isomeri sono proprio composti diversi con proprietà chimiche e fisiche diverse: Per es. CH 3 CH 2 OH (etanolo) e CH 3 OCH 3 (etere dimetilico) COMPOSTI CICLICI: carbociclici, eterociclici oppure glucosio (aldo-zucchero) e fruttosio (cheto-zucchero) anche il D-glucosio e l L-glucosio sono isomeri, in particolare Isomeri di configurazione, noi utilizziamo solo l isomero D, che deriva dalla D-gliceraldeide mentre l L dalla L- gliceraldeide ATOMO DI C ASIMMETRICO Formule o proiezioni di Fischer

Enantiomeri o isomeri ottici

SISTEMA R-S (di Cahn-Ingold-Prelog)

La gliceraldeide ha un atomo di carbonio asimmetrico, ed esistono due enantiomeri CHO CHO H C OH HO C H CH 2 OH D Gliceraldeide CH 2 OH L gliceraldeide Gli zuccheri con il gruppo OH del carbonio asimmetrico più in basso a destra sono D Gli zuccheri con il gruppo OH del carbonio asimmetrico più in basso a sinistra sono L Per allungamento della catena carboniosa potremo avere: Gli aldosi che derivano dalla D gliceraldeide sono aldosi della serie D Gli aldosi che derivano dalla L gliceraldeide sono aldosi della serie L

ISOMERIA COSTITUZIONALE o di funzione ISOMERIA STERICA isomeri geometrici stereoisomeri

FORMULE DI STRUTTURA SEMPLIFICATA

ISOMERI (di catena) Qui niente spazio ALCANI : IDROCARBURI CON LEGAMI SINGOLI TRA I C E A CATENA APERTA ISOMERI (di posizione, di gruppi chimici o di doppi legami) Sopra: ALCOLI Sotto: ALCHENI

3-1

Composti saturi: con legami singoli Composti insaturi: con legami doppi (o tripli) Acido fumarico Acido maleico Isomeria cis-trans o isomeria geometrica differisce la disposizione spaziale degli atomi adiacenti a due C legati da un doppio legame, poiché c è un legame π i 2 C non possono ruotare uno rispetto all altro. Le molecole in cui il C ha ibridazione sp 2 hanno struttura planare.

NOMENCLATURA CICLOALCANI Un sostituente si trova sempre sul C che ha il numero 1 Se i sostituenti sono diversi, quello che viene per primo in ordine alfabetico si mette sul C1 1-etil-2-metilciclopentano

L isomerizzazione CIS-TRANS ha un ruolo fondamentale nel processo della visione : nelle cellule fotosensibili della retina, la luce visibile provoca l isomerizzazione del alla forma trans. Il cambiamento di geometria è determinante ai fini della trasmissione dello stimolo al cervello. Velocemente sistemi enzimatici catalizzano la reazione di riformazione della forma cis, anche con + passaggi, dalla trans.

Gruppo funzionale di un composto organico: quel gruppo atomico che determina la reattività e il tipo di reazioni del composto. Infatti gli idrocarburi semplici (costituiti solo da C e H) saturi, sono poco reattivi perchè sia il legame C-C che quello C-H sono per nulla o poco polarizzati. Radicale (R) è la rimanente parte della molecola legata al gruppo funzionale = gruppo alchilico Quando è un anello aromatico si chiama radicale arilico (Ar). I composti organici possono anche avere più di un gruppo funzionale: per es. aminoacidi. I composti organici con questi gruppi funzionali sono più reattivi e anche più idrofili perché o i gruppi sono ionizzabili (acidi carbossilici e amine che si comportano da basi) o possono formare ponti H.

I gruppi alchilici hanno il nome con la stessa radice dell alcano di origine ma finiscono col suffisso ile invece che ano.

Alcani. Formula generale: C n H 2n+2 Alcheni e anche Cicloalcani. Formula generale: C n H 2n Alchini. Formula generale: C n H 2n-2 IDROCARBURI ALIFATICI (in contrapposizione con gli AROMATICI) tutti non solubili in acqua IDROCARBURI AROMATICI : il più semplice è il benzene C 6 H 6 il cui radicale si chiama fenile Da anelli benzenici condensati sono formati il naftalene e altri POLICICLICI AROMATICI

Il fenolo si chiama anche acido fenico perché è debolmente acido.

Altri composti insaturi con delocalizzazione elettronica sono gli anelli eterociclici In cui l eteroatomo può essere O, N, S. Nell anello possono anche esserci 2 eteroatomi. Furano Regola di Huckel: Un composto è aromatico quando ha sopra e sotto il piano dell anello 2 nuvole cicliche di e delocalizzati con 4n+2 e

In un idrocarburo, se c è un doppio legame il composto è un alchene, e la numerazione parte dall estremità + vicina al doppio legame C-C=C-C-C 2-pentene Dieni : C=C-C=C 1,3-butadiene Trieni Alcuni nomi comuni importanti: CH 2 =CH 2 etilene (etene) HC=CH acetilene (etino) CH 3 CH=CH 2 propilene (propene) 2 gruppi importanti: CH 2 =CH- vinile (etenile) CH 2 =CH-CH 2 - allile (2-propenile)

REAZIONI Oltre alle reazioni di combustione, fornendo molta energia, gli ALCANI e CICLOALCANI possono dare reazioni di alogenazione (sostituzione con un alogeno): un H può essere sostituito da un alogeno, per es. nel cloro metano o cloruro di metile. MECCANISMO: catena radicalica di reazioni (alla luce o col riscaldamento). Tra i cicloalcani, il ciclopropano e il ciclobutano sono più reattivi perché tendono ad aprirsi. I composti insaturi ALCHENI e ancor più gli ALCHINI sono molto più reattivi dei corrispondenti alcani: danno reazioni di addizione: per es. CH 2 =CH 2 + H 2 CH 3 -CH 3 e reazioni di polimerizzazione: per es. n(ch 2 =CH 2 ) CH 2 =CH-(CH 2 -CH 2 ) n-2 CH=CH 2 polietilene Gli idrocarburi aromatici, ESSENDO MOLTO STABILI, danno più facilmente reazioni di sostituzione che di addizione

Il N. di ossidazione del C può variare da 4 (nel metano CH 4 ) a +4 (nella CO 2 ). Togliendo un H al C, per es.al metano, aumenta di 1 il suo N. ossidaz.: Nelle reazioni redox si libera una notevole quantità d energia: Nella combustione del Metano si ha il massimo d energia che si può produrre da un composto Organico. La combustione è la reazione con l O, gli Alcani sono però molto stabili e poco reattivi,avviene solo se innescata da una scintilla.

le 2 fonti principali di alcani: PETROLIO e GAS NATURALE

G A S O L I O NUMERO DI OTTANO (di un carburante): misura delle sue proprietà antibattito Alcani con catena in sequenza continua battono in testa nel motore molto + degli alcani ramificati Eptano CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3 n=0 Isoottano (2,2,4-Trimetilpentano CH 3 CH 3 CH 3 CCH 2 CHCH 3 n=100 REFORMING CH3 Aromatici, benzene, toluene hanno n. + alti degli alcani

ALCANI Combustione e stechiometria Combustione incompleta e prodotti Fasi alogenazione ALCHENI Addizione ELETTROFILA (quindi di molecole polari o rese tali) -di alogeni (l addizione di bromo è un un saggio qualitativo x il riconoscimento dell insaturazione di un composto organico) -di reattivi polari come H 2 O (in presenza di un acido come catalizzatore), acidi alogenidrici e solforico -di H 2 (catalizzata, x es. da metalli come Pt, stereochimica sin nei cicloalcani) -Addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici Regola di Markovnikov Addizione RADICALICA POLIMERIZZAZIONE Ossidazione con K MnO 4 (violetto, altro saggio qualitativo)

Acetato di polivinile (vernici, adesivi) Milioni di tonnellate (EPOSSIDO)

POLIMERIZZAZIONE DI ADDIZIONE 1.Iniziatore radicalico 2.Iniziatore cationico 3.Iniziatore anionico 4.Catalizzatori organometallici: x es. trialchilal + tetracloruro di titanio (Ziegler-Natta), il monomero è un composto vinilico monosostituito CH 2 =CH L POLIMERI STEREOREGOLATORI : isotattico e sindiotattico P. STEREORANDOM: atattico Es.: polipropilene e polietilene lineare

ESTENSIONE DEL SISTEMA Cahn-Ingold-Prelog alla NOMENCLATURA degli isomeri cis-trans F Br CH 3 CH 2 Cl C=C C=C Cl I CH 3 Br (Z)-1-bromo-2-cloro- (E)-1-bromo-1-cloro- 2-fluoro-1-iodoetene 2-metil-1-butene

Energia di risonanza = (28,6 x 3)-50 = 36 kcal/mol = tra l E di idrogenazione attesa e trovata

Reazione di SOSTITUZIONE ELETTROFILA

ALOGENAZIONE con un acido di Lewis come catalizzatore (FeCl 3 o FeBr 3 ) NITRAZIONE con H 2 SO 4 come catalizzatore HNO 3 + H + =H 2 NO 3 + =H 2 O +NO 2 + SOLFONAZIONE con SO 3 protonata, che si forma con H 2 SO 4 a caldo ALCHILAZIONE o ACILAZIONE di Friedel-Crafts con x es. AlCl 3 EFFETTI INDUTTIVI dei sostituenti, attivanti e disattivanti l anello Attivanti: NH 2, OH, CH 3 (elettron repulsori e Orto, Para-orientanti) Disattivanti: alogeni, gruppi nitro, solfonici, carbossi e acili, ciano (elettron attrattori e Metaorientanti, a parte gli alogeni) Orto, Para-orientanti posseggono doppietti elettronici non condivisi Meta-orientanti hanno l atomo che si lega all anello o parzialmente o totalmente carico positivamente

Piridina : miscibile sia con solventi organici che con l acqua (può accettare ponti H), Molecola polare, debolmente basica, con gli acidi forti forma Sali di piridinio Anello positivizzato dall N elettron-attrattore N N + -H Cl - + propensa a SOSTITUZIONI NUCLEOFILE Entra il nucleofilo x es. lo ione NH 2- ed esce un idruro H - In presenza di acidi forti e alte T può comunque dare Sostituz. Elettrofile, in C3 Piridina Benzene

Data la stabilità dei composti aromatici con l ossidazione, si ossidano i sostituenti toluene acido benzoico O KMnO 4 calore OH Con ossidanti diversi dal permanganato di K la reazione assume importanza industriale p-xilene O2, Co(III) CH 3 CO 2 H PET = poli(etilen tereftalato) acido tereftalico (uno dei OH prodotti di O partenza O della fibra tessile OH poliestere Dacron o-xilene acido ftalico (usato per preparare plastificanti, resine e coloranti) O OH OH O

Le monometilpiridine sono dette PICOLINE 3-picolina acido nicotinico (o niacina, vitamina essenziale, O che previene l insorgere della pellagra) OH N N Piridossina (vitamina B6) nicotina coniina (nella cicuta d acqua) HO OH OH N N N N L idrogenazione catalitica della piridina dà la PIPERIDINA isochinolina chinolina OH KMnO 4 O N N HO O acido chinolinico acido nicotinico OH calore O N -CO 2 N N H

chinina papaverina (DIAZINA)

ACIDO FOLICO (VITAMINA B9) Pteridina PABA ac. Glutammico ETEROCICLI A 5 TERMINI: il doppietto di e è delocalizzato Danno reazioni di Sostituzione Elettrofila in orto Imidazolo, + basico della piridina

Ossazolo Tioazolo tiamina (Vit. B1) OH O S N N + S N N N NH 2 Anello indolo presente in Triptofano triptamina serotonina O + O Pirano Ione pirilio N H NH 2 HO O N H NH 2 HO N H NH 2 Le ANTOCIANINE sono pigmenti colorati dei fiori contenenti lo ione pirilio

C E UN GRUPPO USCENTE E UNO ENTRANTE meglio chiamate REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA

Gli alogenuri aromatici sono molto + stabili, + che dare sostituzioni nucleofile, prevalgono le sostituzioni elettrofile all anello aromatico. ALOGENURI ALCHILICI La reazione favorita è quella in cui ENTRA LA BASE FORTE E ESCE LA BASE DEBOLE (Tutti i nucleofili sono anche delle basi, per questo motivo gli A. alchilici danno anche la reazione di eliminazione in competizione con la sostituzione) La reattività degli alogenuri dipende principalmente dal tipo di alogeno: I fluoruri sono pochissimo reattivi xchè HF è un acido debole e F - che dovrebbe essere rilasciato è poco stabile. Invece gli ioduri sono estremamente reattivi, lo ione ioduro è molto stabile.

(reaz. fatta in acetone, poiché lo NaI è solubile mentre NaCl e NaBr no) O Un altro nucleofilo all ossigeno : R-C-O - Nucleofili al carbonio: ione cianuro :C=N: acetiluro :C=CR O R-C-O-O-CH 3 Estere R-CN cianuro alchilico o nitrile A volte si forma l isonitrile RNC R-C=CCH 3 acetilene

Alog. alchilici con almeno 1 H legato al C adiacente al C che porta l alog. H -C-C-Nu + X - H Sost. -C-C-X + Nu: - Elim. = deidroalogenazione C=C + Nu-H + X -

MECCANISMO S N 2 : sost. nucleof. Bimolecolare reazione concertata Inversione di configurazione

MECCANISMO S N 1 : sost. nucleof. monomolecolare se il C è chirale si ottengono i 2 enantiomeri Scissione eterolitica

CH 4 NH 3 H 2 Te HI

Rallentano reaz. S N 2 Solvatano bene i cationi e non gli anioni Non favoriscono le S N 1