Il metodo sperimentale

Documenti analoghi
IL DISEGNO DELLO STUDIO

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Corso di approfondimento Il disegno dello studio

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Università degli Studi G. d Annunzio EPG PSICOMETRIA II. Fascia A-H Anno Accademico 2015/2016. Dott. Fedele Cataldi

Disegno dello studio

Trials clinici. Disegni di studio

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Disegni sperimentali

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

METODOLOGIA DELLA RICERCA 4 Scelta del disegno

Epidemiologia Sperimentale

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

I metodi per la misura della diagnosi

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Classificazione degli studi epidemiologici

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Campione: parte della popolazione che si seleziona per l analisi.

HiPerCem nella chimica edilizia

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

AGENDA DELLA PRESSIONE

Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

Metodologie informatiche per la chimica

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

STATISTICA DESCRITTIVA INFERENZA STATISTICA

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

Virginia Henderson cenni storici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana

I criteri di inclusione e di esclusione. Luca Ronfani, IRCSS Burlo Garofolo

FASE I identificazione e definizione del problema. Formulazione del quesito o ipotesi di ricerca

EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il Sistema LURTO LURTO

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

[ Percorso formativo ] I corso

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Ambulatorio di Pneumologia

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Rischio Chimico. Definizioni

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Incertezza di Misura: Concetti di Base

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

Valutazione e Controllo Fornitori

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Gli studi epidemiologici

Comune di Casazza (BG)

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

Progetto prevenzione diabete 2012

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Definire e misurare il lavoro

L UTILIZZO DEL DEPLIANT NELLE VISITE DEGLI ISF. Ottobre 2011

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

Gestione Commissioni Esami

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Esempi di attribuzione dei seggi

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Transcript:

STUDI SPERIMENTALI

Studi sperimentali

Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio Negli studi osservazionali, invece, il ricercatore accetta essenzialmente la situazione così come si presenta

Epidemiologia sperimentale Trial clinici Rappresentano il gold standard, ossia la standard di riferimento, nella valutazione di efficacia di un intervento sanitario, sia esso di carattere preventivo, terapeutico, o riabilitativo

Il trial clinico Qualsiasi esperimento programmato che riguarda pazienti e che ha lo scopo di mettere in evidenza il trattamento più appropriato per futuri pazienti con una data condizione clinica Inferenza: vogliamo utilizzare i risultati provenienti da un campione limitato di pazienti per identificare qual è il miglior trattamento per la popolazione generale di pazienti che richiederanno un trattamento in futuro

Sperimentazione controllata E possibile sperimentare: farmaci tecniche chirurgiche vaccini misure di sanità pubblica (es. screening) Gli individui sono assegnati a due gruppi: gruppo sperimentale gruppo di controllo

Aspetti etici Dichiarazione di Helsinki (1960) Non è etico condurre una ricerca che è mal programmata od eseguita Confronta il trattamento A con il trattamento B solo se si è realmente indecisi su quale sia l intervento migliore Non è etico condurre un trial che ha scarse possibilità di raggiungere una qualsiasi conclusione Bassa numerosità Disegno dello studio carente

Sperimentazione controllata Cosa differenzia i due gruppi ( braccia )? Gruppo sperimentale viene effettuato l intervento es. viene somministrato il farmaco in esame Gruppo di controllo non viene effettuato l intervento, o viene effettuato uno pseudo-intervento, o comunque non si fa nulla di nuovo es. viene somministrato il farmaco in uso nella pratica corrente, o un placebo (sostanza inerte come una pillola di zucchero o soluzione fisiologica)

Sperimentazione controllata intervento non intervento Valutazione degli effetti dell intervento

Fasi di un RCT Selezionare i partecipanti Effettuare misurazioni baseline Randomizzare (ad 1 o a più trattamenti) Effettuare l intervento Follow-up misurare l outcome

Trial Clinico Controllato Randomizzato

Time 2 / Future Time 0 / Now Time 1 / Shortly I I I I I I I I CHD I I I I I randomly allocate Intervention group C C C C C CHD C C CHD CHD CHD C C C Control group future now Raj Bhopal. Concepts of Epidemiology: Integrating the Ideas, Theories, Principles and Methods of Epidemiology. Oxford University Press 2008

Randomizzazione La randomizzazione è uno strumento con cui il ricercatore evita di introdurre distorsioni (bias) consce ed inconsce nel processo di assegnazione degli individui ai gruppi sperimentali e di controllo, aumentando il grado di confrontabilità

Randomizzazione Semplice Lista di numeri casuali con probabilità del 50% (sono 2 trattamenti) di essere assegnati ad A o B es. A se 0-4, B se 5-9 0 5 2 7 8 4 3 7 4 1 A B A B B A A B A A Problema: è possibile uno sbilanciamento tra i gruppi A blocchi a permutazione randomizzata Per evitare lo sbilanciamento ogni numero casuale non assegna il trattamento ad un solo paziente, ma ad un blocco (es una coppia) es. AB se 0-4, BA se 5-9 0 5 2 7 8 4 3 7 4 1 AB BA AB BA BA AB AB BA AB AB

Tabella dei numeri casuali

Cecità e placebo Tre sono gli attori che potrebbero condizionare il loro atteggiamento nei confronti dello studio alla conoscenza del regime di trattamento: Il paziente (Singolo cieco) L equipe di trattamento (Doppio cieco) Il valutatore ( Triplo cieco o cecità parziale)

Svantaggi degli RCT Costosi Lunga durata Possono rispondere ad una sola domanda

18

Abstract (1)

Abstract (2)

Alternative RCT designs: Cross-over Nel disegno classico del RCT il confronto è tra pazienti diversi (es. Quelli sottoposti ad A e B) Nello studio cross-over, il confronto è invece realizzato tra gli stessi pazienti

Cross-over designs Entrambi i trattamenti sono somministrati successivamente a tutti i soggetti Ogni soggetto agisce da controllo di sè stesso, in ordine casuale Diuretici vs. beta-bloccanti per l ipertensione arteriosa 1/2 assumono diuretici ed in seguito beta-bloccanti 1/2 assumono beta-bloccanti ed in seguito diuretici

Cross-over assumptions/limitations Solo variabili continue Nessun effetto carry-over Necessità di una risposta rapida ed altrettanto rapida risoluzione Periodo di wash out utile

Altri RCT Studio randomizzato a coppie appaiate (Matched pairs randomized) Un elemento di ogni coppia viene assegnato ad ogni trattamento es. I due occhi di un individuo (uno ad ogni trattamento) Diabetic Retinopathy study

TRIAL DI COMUNITÀ

Community intervention trial Nei trial di comunità, interi aggregati di individui sono assegnati al trattamento sperimentale o al trattamento di controllo Sono spesso studi quasi-sperimentali La randomizzazione è difficile da realizzare Fluorazione dell acqua e prevenzione della carie

Esercitazione Il disegno dello studio

Esercitazione L'esercitazione sarà svolta attraverso un lavoro di gruppo Ogni gruppo avrà il compito di scegliere e definire il disegno dello studio più adatto per lo studio di un determinato problema (ca. 20') Al termine del lavoro, ogni gruppo sarà chiamato ad esporre al resto della classe il disegno dello studio prescelto (ca. 10'), che sarà quindi discusso dagli altri gruppi

Compito Definizione del disegno dello studio Studio trasversale, caso-controllo, coorte, trial clinico randomizzato Definizione del campione Definizione delle fonti dei dati Definizione della variabile di esposizione e della/e variabili d'effetto Definizione delle misure di frequenza e/o misure di effetto

Gli argomenti dell'esercitazione 1. È meno doloroso se un cerotto viene rimosso lentamente o rapidamente? 2. Qual è la frequenza di infortuni in chi fa giardinaggio, solleva pesi, fa danza aerobica, o va in bicicletta? 3. Bere tè verde protegge dal rischio di contrarre il tumore alla prostata? 4. L esercizio fisico è utile nel migliorare l equilibrio negli anziani? 5. La vaccinazione anti-epatite B è una causa della sclerosi multipla? 6. Il rischio di ictus ischemico aumenta immediatamente dopo l attività fisica?