La costruzione di un portafoglio ed il ruolo degli ETF



Documenti analoghi
Fondi aperti Caratteri

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

UBI Unity GP Top Selection

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Investpartner Consulenza Finanziaria Indipendente

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Come si seleziona un fondo di investimento

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Fondi aperti Caratteri

GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI. Gianni Lupotto

Indice. Presentazione

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Portafogli efficienti per ogni profilo

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER. Prof. Claudio Cacciamani

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Quesiti livello Application

19.4. La riserva di elasticità

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Milano, 12 aprile 2008

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali

BONUS Certificates ABN AMRO.

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

MERCHANT - Loan Capital Union

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Piano degli investimenti finanziari art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

Fondi comuni versus ETF

Gli strumenti di base della Finanza

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

Tutti i diritti riservati Pag. 1

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

BPER INTERNATIONAL SICAV

Copertura Valutaria Franklin Templeton Investments

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

info Prodotto Eurizon GP Unica Facile A chi si rivolge

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Principi Guida per l Investimento Finanziario

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

Identificativo: SS BAA Data: Testata: IL SOLE 24 ORE

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ETF e strategie di asset allocation per migliorare la diversificazione

L investimento su misura

A) Scheda identificativa

Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti

Anthilia Orange e Anthilia Yellow

Leading the Intelligent ETF Revolution

Documento riservato e confidenziale: vietata la copia o la divulgazione senza autorizzazione di DIAMAN SIM S.p.A. STRATEGIA TARGET

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Operazioni finanziarie. Asset allocation: come ottimizzare un portafoglio di attività finanziarie. di Amedeo De Luca (*)

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Informazioni chiave per gli investitori

Data xx/xx/xxxx. Cliente: ESEMPIO/09/03/1. Piano di Intervento

Per investitori italiani. Presentazione degli ETF ishares

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

Morningstar. Italy ETF Survey Sponsored by

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Fideuram Suite. Linea Planning

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

2 La microeconomia Domanda e offerta di beni e servizi La produzione... 30

Fidelity Worldwide Investment

Anima Tricolore Sistema Open

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La Mission di UBI Pramerica

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Transcript:

La costruzione di un portafoglio ed il ruolo degli ETF Prof. Elena Beccalli, Milano ETF DAY Milano, 24 ottobre 2013

Il problema dell'investitore Condizioni di incertezza: riferimento ai dati storici, ma non è detto si ripetano in futuro E un problema di decisione tra (infinite) alternative in base a criteri di preferenza Scelte da compiere: quanto si investe? con una pluralità di investimenti a disposizione, come si investe (in quali asset class ed in quali strumenti)? 2

La gestione di portafoglio come processo Si tratta di una struttura logica definita che ciascuno può seguire: 1. Stabilire gli obiettivi del portafoglio Rendimento desiderato e tolleranza al rischio 2. Tenere conto dei vincoli e delle preferenze dell investitore Orizzonte temporale, liquidità, regolamentazione, tassazione, preferenze uniche, circostanze varie 3. Formulare una strategia di investimento 4. Rivedere periodicamente la composizione del portafoglio 5. Valutare la performance 6. Coprirsi dai rischi quando opportuno 3

Opportunity set e frontiera efficiente frontiera efficiente Rappresentando tutte le possibili combinazioni di portafoglio nello spazio rendimento atteso-deviazione standard, si ottiene una nuvola di punti (opportunity set) Ma tutti i punti interessano all'investitore? Solo quelli "efficienti": max rendimento per dato rischio e min rischio per dato rendimento L insieme di questi portafogli rappresenta la frontiera efficiente

Il portafoglio ottimale Nel punto di tangenza tra la frontiera efficiente e la curva di indifferenza più alta si identifica il portafoglio ottimale E(R) I 3 I 2 I 1 curve di indifferenza frontiera efficiente il portafoglio ottimale σ

La scelta di asset class e strumenti: asset allocation e securities selection Asset allocation Implica la decisione sui pesi delle asset class (monetario, obbligazionario, azionario, real estate, commodities, forex, alternative) asset class: categoria di strumenti con caratteristiche simili tra di loro e diverse rispetto ad altre categorie di strumenti Securities selection Scelta dei singoli strumenti finanziari da inserire in ciascuna asset class 6

Asset allocation strategica e tattica Asset allocation strategica o Scelta di composizione del portafoglio per asset class con un orizzonte temporale di lungo periodo o E' la decisione più importante Differenze nell'allocazione causano differenze nella performance del portafoglio Incide per circa il 90% della performance complessiva (Brinson et al, 1991) o Modelli quantitativi di ottimizzazione (Markowitz): Input: serie storiche molto lunghe relative a rendimenti attesi, deviazione standard dei rendimenti e correlazioni per formulare una previsione in merito ai rendimenti annuali medi del portafoglio Risolvendo una funzione di ottimizzazione, determinazione dei pesi target iniziali di ciascuna asset class Asset allocation tattica o Cambiamenti temporanei nell asset mix per trarre vantaggi dalla sottovalutazione dei mercati 7

Perché è importante l asset allocation Rendimenti e rischi storici sono molto diversi per diverse categorie di strumenti http://corporate.morningstar.com/ib/documents/samplecontent/mktchartsimages.pdf 8

Benefici della diversificazione Rischio diversificabile (o specifico) Rischio non diversificabile (o sistematico o di mercato) β 2 2 2 2 2 var( rp ) = σ P = w1 σ1 + w2σ 2 + 2w1w 2ρ12σ 1σ 2 ρ = Coefficiente di correlazione dei rendimenti ij di i e j CAPM (Sharpe, 1964): E(R)=R f +β (R i - R M ) 9

Benefici della diversificazione internazionale La frontiera efficiente si sposta in alto a sinistra Il rischio sistematico si abbassa 10

Stili di gestione Passiva Attiva Ipotesi: mercati efficienti Per ottenere le migliori performance è opportuno avere un portafoglio ampiamente diversificato che rappresenti l intero mercato Ipotesi: mercati inefficienti Non tutte le informazioni rilevanti sono incorporate nei prezzi. Da qui: Asset allocation tattica: modifiche nell asset allocation strategica per trarre vantaggio da sottovalutazioni dei mercati 11

Come si inseriscono gli ETF? Trattasi di un fondo o di una SICAV con 2 principali caratteristiche: ha come unico obiettivo di investimento quello di replicare l indice (benchmark) al quale si riferisce attraverso una gestione totalmente passiva Elevata diversificazione con basso rischio di controparte Realizzazione della performance dell indice (fatto salvo l effetto valuta) è negoziato in Borsa come un azione Elevata trasparenza sul prezzo Facilità di sottoscrizione e di liquidazione no commissioni di entrata, né di uscita di performance; solo una commissione totale annua consente di beneficiare dei dividendi o interessi incassati dall ETF sia per distribuzione sia per reinvestimento 12

Evidenza empirica sugli ETF La struttura degli ETF consente un pricing più efficiente? - Differenze tra prezzo e NAV L ETF rappresenta un alternativa in grado di generare migliori performance dei convenzionali fondi comuni indicizzati? - Commissioni di gestione e total expense ratio (TER) - Replica dell indice: tracking error - Performance (rendimento e rendimento aggiustato per il rischio) 13

Total expense ratio (TER) ETF vs. fondi comuni Un confronto in termini TER mostra un chiaro vantaggio degli ETF sui fondi comuni (Dellva, 2001; Kostovetsky, 2003) - I costi di negoziazione generalmente sono più alti di TER, benefici fiscali per investitori retail - Ma al crescere dell ammontare investito, ETF sono più convenienti di fondi comuni, anche per investimenti di medio periodo (2/3 anni) Attenzione: le strategie di replication non sono sempre perfette Tracking error - Cause: tassi di cambio, investimenti effettuati in conformità alla legge, costi di transazione legati ai ribilanciamenti dell indice benchmark, ecc. SPDR sotto-performa S&P500 dello 0,28% annuo nel periodo 1993-1998 (Elton et al., 2002) ETF europei sotto-performano i rispettivi benchmark di 0,50-1.5% annui nel periodo 2003-2008 (Blitz et al., 2012) Per leveraged ETF canadesi sul periodo 2007-2009 tracking error bassi per periodi di mantenimento fino ad una settimana, ma crescenti per periodi più lunghi (Charupat et al., 2011) Per ETF australiani tracking error più basso rispetto agli Index Funds nel periodo 2002-2003 (Gallagher e Segara 2006) 14

Performance ETF vs. fondi comuni ETF vs. FCC (fondi comuni chiusi) di 14 paesi (countryspecific) su periodo 1996-2001 (Harper et al. 2006) - ETF mostrano un rendimento ed uno Sharpe ratio più elevato di FCC, mentre gli Alfa Jensen di FCC sono negativi Ruolo fondamentale della efficiente struttura di costo di ETF - Le strategie di gestione passiva di ETF possono essere superiori alle strategie di gestione attiva di FCC - ETF possono offrire maggiori rendimenti aggiustati per il rischio in un portafoglio diversificato internazionalmente ETF vs fondi comuni in Italia (Zanotti e Russo, 2005) - ETF mostrano rendimenti aggiustati per il rischio superiori 15

Performance ETF vs. fondi comuni indicizzati ETF (country-specific: 4 asiatici, 10 europei, 1 canadese, 1 messicano) su periodo 1996-2004 (Miffre 2007) - Gli ETF migliorano le strategie di asset allocation globale - Dato che gli ETF possono essere venduti short anche a un downtick, in strategie globali che diversificano il rischio tra paesi, gli ETF generano guadagni di efficienza non raggiungibili con fondi comuni chiusi - Inoltre i benefici della diversificazione internazionale possono essere conseguiti a bassi costi 16

Bibliografia Blitz D., Huij J.: 2012: Evaluating the performance of global emerging markets equity exchange-traded funds, Emerging Markets Review 13, 149-158. Brison G.P., Singer B.D., Beebower G.L.: 1991, Determinants of Portfolio Performance II: An Update, Financial Analysts Journal 47(3), 40-48. Charupat N., Miu P: 2011, The pricing and performance of leveraged exchange-traded funds, Journal of Banking & Finance 35, 966 977. Dellva, W.L.: 2001, Exchange-traded funds not for everyone, Journal of Financial Planning 14, 110 124. Elton E.J., Gruber M.J., Comer G., Li K.: 2002, Spiders: Where are the bugs?, Journal of Business 75, 453 472. Gallagher D.R., Segara R: 2006, The performance and trading characteristics of exchange-traded funds, Journal of investment strategies. Harper J.T., Madura J., Schnusenberg O.: 2006, «Performance comparison between exchange-traded funds and closed-end country funds, International Financial Markets, Institutions and Money 16, 104 122 Kostovetsky L.: 2003, Index mutual funds and exchange-traded funds, Journal of Portfolio Management 29, 80 92. Miffre J.: 2007, «Country-specific ETFs: An efficient approach to global asset allocation, Journal of Asset Management 8, 112 122. Sharpe W.F.: 1964, Capital asset prices: a theory of market equilibrium under conditions of risk, Journal of finance 19, 425-442. Zanotti G., Russo C.: 2005, Exchange traded funds versus traditional mutual funds: A comparative analysis on the Italian market. Bocconi University, Working paper, 2005. 17