Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Documenti analoghi
Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Introduzione al corso

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Le preferenze degli attori economici verso l installazione di un CDU: il caso di Pesaro

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Introduzione al corso

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

Gli investimenti in network logistici integrati

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Il marketing operativo

Obiettivi conoscitivi

Matrici O/D Merci Intraregionali

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Progetto Smart Metering multiservizio

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Food-Chain. La filiera agroalimentare tracciata

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run

Il Piano Organizzativo

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Piattaforma Automotive

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

La progettazione della struttura distributiva

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Visioni per Vercelli 2020

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

TERRITORIO, CIBO E SALUTE. 1 percorso di ricerca

I P.I.F. in Piemonte

Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori

Cagliari Port Un modello di integrazione porto città. Roberto Farci. Segretario Generale dell Autorità portuale di Cagliari

Il marketing operativo

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

SME instrument: obiettivi e temi

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Nutrire la bioregione urbana rigenerando il territorio perifluviale: gli agricoltori custodi del fiume in riva sinistra d'arno Daniela Poli,

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

La formazione: fattore strategico per i progetti di sviluppo locale in montagna - Case histories -

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

IL PANE: una filiera di salute

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

COMPLESSITA TERRITORIALI

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

LA GESTIONE DELLE FATTURE DISTRIBUTORI IL CASO

Il marketing operativo

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

VERSO UNASTRATEGIA DI

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Incontro con il Ministro Stefania Prestigiacomo

Le fonti della leadership di costo

CIRCUITO MIRATA BAKERY

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Introduzione al corso

I canali di marketing

Transcript:

Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region

Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria e dalla grande distribuzione ( filiera lunga ). In ambito urbano, questo sistema di approvvigionamento genera costi esterni pagati dall intera collettività in termini di salute, degrado ambientale e acustico, incidenti stradali e riduzione della produttività. I sindaci delle maggiori città hanno adottato misure restrittive sulla circolazione MA è il traffico merci urbano a creare i maggiori disagi: L Agenzia europea per l ambiente (2008) ha stimato che il costo dell ingorgo del traffico urbano vale circa 1% del PIL UE e dipende perlopiù dal traffico dell ultimo miglio Secondo il rapporto Mal aria di città (2011)-Legambiente Torino è una delle città più inquinate (158 superamenti del limite giornaliero di PM10)

Una possibile soluzione: LA CREAZIONE DI SISTEMI TERRITORIALI DEL CIBO : l accorciamento della filiera mediante la riduzione del numero degli intermediari commerciali e dei tragitti di percorrenza dei beni, la cui distribuzione finale avviene nella stessa area di produzione. I PRINCIPALI VANTAGGI: 1) Di tipo ambientale: la cosiddetta offerta Km0 riduce i consumi energetici e l'inquinamento legato al trasporto e alla frigo-conservazione; 2) Di tipo sociale: controllo diretto del prezzo e della qualità da parte dei consumatori, maggiore freschezza e salubrità dei prodotti, rapporto di fiducia e scambio di informazioni senza intermediari tra produttori e consumatori.

In altre parole: La produzione e il consumo di cibo a scala locale possono assumere una VALENZA STRATEGICA soprattutto in ambiente urbano, dando vita a una rinnovata interdipendenza tra città e campagna. MA PER SVILUPPARE PIENAMENTE IL LORO POTENZIALE DI INNOVAZIONE SOCIALE A SCALA URBANA le diverse forme della filiera corta (vendita diretta, farmer s markets, GAS, GAC) devono eliminare le loro inefficienze e i limiti al loro sviluppo, legati: SIA alla debole integrazione dell offerta che alla scarsa aggregazione della domanda SIA alla conseguente inadeguatezza della logistica. CIO RICHIEDE UN MARCATO INVESTIMENTO NELLA LOGISTICA A BASSO IMPATTO SUPPORTATA NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE

I principali obiettivi di Food Hub TO Connect: Superare i limiti distributivi e logistici della filiera corta. In particolare: il progetto propone un innovazione di processo che, attraverso l uso delle nuove tecnologie, favorisca l integrazione degli attori coinvolti nella catena di approvvigionamento. L aggregazione della domanda e dell offerta, fisica e virtuale, insieme alla razionalizzazione di alcune attività caratterizzate dalla presenza di vincoli di scala minima permetterà conseguire una efficienza logisticaorganizzativa a basso impatto ambientale, con un consistente contenimento dei costi di distribuzione.

Dal punto di vista operativo: Realizzazione di una piattaforma logistica di raccolta merci all interno del Centro Agro-Alimentare di Torino - CAAT a Grugliasco; Realizzazione di varie basi logistiche distribuite in più punti della città, raggiunte mediante l impiego di veicoli elettrici con diversa capacità di carico. I NODI ATTUALMENTE PREVISTI SONO: 1) Gli attuali punti distributivi dei GAC, oggi gestiti dal Movimento Consumatori; 2) Un area di distribuzione interna al Circolo ARCI Officine Corsare, limitrofa al Campus Einaudi. Costruzione di piattaforma web che permetterà una programmazione precisa ed efficace dei volumi da movimentare.

Il nostro Food Hub: Si ispira ai Food Hub americani: i mercati on-line di sostegno al Buy Local che promuovono l incontro e lo scambio tra produttori, consumatori e distributori. LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE: 1) si configurerà come un servizio di marketing e comunicazione per le piccole aziende, che consentirà di risparmiare sui costi di distribuzione e pubblicità; 2) rafforzerà i servizi on-line con una serie di attività: la costituzione di network stabili sulla base di un Codice etico condiviso; l accompagnamento alla partecipazione a bandi per il rifornimento di mense pubbliche e private; la promozione delle aziende del network presso dettaglianti, strutture ricettive, ristoranti e bar; 3) i consumatori potranno scegliere i volumi di acquisto a seconda della propria disponibilità.

L idea di base: La filiera corta si intende non tanto in senso spaziale (la distanza tra luoghi di produzione e luoghi di consumo) quanto in senso funzionale (il numero di intermediari e di passaggi che si frappongono tra produzione e consumo). A differenza di quanto suggerisce la definizione Km 0, si ritiene che per l accorciamento della filiera, infatti, non sia tanto importante la riduzione della prossimità geografica, quanto la pianificazione logistica e organizzativa, tenendo fermo il criterio della stagionalità dei consumi e la tipicità produttiva di un territorio. PER QUESTO IL SISTEMA DI FORNITURA SARA ORGANIZZATO PER CERCHI CONCENTRICI

I diversi livelli dei cerchi:

L attuale network: Università degli Studi di Torino Dipartimento Culture Politica e società ; Coldiretti; Movimento Consumatori; Provincia di Torino; Comune di Torino

GRAZIE PER L ATTENZIONE