Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Documenti analoghi
Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Proiezioni cartografiche

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Le carte geografiche 1

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Elementi di cartografia

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

2 Proiezioni cartografiche

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

La rappresentazione dello spazio terrestre.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

La rappresentazione cartografica

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Sistemi di riferimento

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S.

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Corso Specialistico A5-81

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO!

GPS e sistemi di riferimento

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

DEFINIZIONE e FUNZIONI

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ing. Alessandro Putaggio

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

Topografia e orientamento

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

Cartografia italiana

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Storia della cartografia ufficiale italiana

Sistema di Riferimento - SR

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

Proiezioni cartografiche

5. La rappresentazione della superficie terrestre

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Sistema di riferimento

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Intervento. 47 Est

Intervento. 47 Est

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a :

Le carte geografiche

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 27/02/2012

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

CARTOGRAFIA. rappresentare il territorio sul piano

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

CENNI DI CARTOGRAFIA

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Transcript:

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche permettono di relazionare la posizione di un punto sulla superficie terrestre con quella di un punto sulla carta attraverso Sistemi di coordinate

QUANTO PIÙ ESTESA È LA SUPERFICIE RAPPRESENTATA TANTO MAGGIORE È L APPROSSIMAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE Tutte le carte sono approssimate La loro costruzione viene effettuata con sistemi, detti PROIEZIONI GEOGRAFICHE, che consentono di mantenere alcune caratteristiche presenti nella realtà. In base alla proiezione usata, una carta può essere: EQUIDISTANTE: le distanze sulla carta sono proporzionali alle distanze nella realtà. EQUIVALENTE: le aree sulla carta sono proporzionali alle corrispondenti aree sul terreno. ISOGONA (CONFORME): gli angoli fra le linee tracciate sulla carta sono uguali a quelli fra le linee corrispondenti sulla superficie terrestre. POICHÉ UNA CARTA GEOGRAFICA NON PUÒ AVERE CONTEMPORANEAMENTE TUTTE QUESTE CARATTERISTICHE, SI SCEGLIE L'UNA O L'ALTRA A SECONDA DELL'USO CUI LA CARTA È DESTINATA.

TIPI DI PROIEZIONI GEOGRAFICHE Proiezione = trasposizione della superficie terrestre (3D) su un piano (2D) VERE (trasposizione geometrica) PROSPETTICHE polari, equatoriali, oblique centrografiche, stereografiche, ortografiche SUPERFICIE AUSILIARIA DI SVILUPPO cilindriche coniche MODIFICATE (trasposizione geometrica con correzioni matematiche) CONFORME DI MERCATORE CONVENZIONALI (trasposizione matematica) PSEUDOCILINDRICHE PSEUDOCONICHE CILINDRICA TRASVERSA DI MERCATORE (o proiezione conforme di Gauss)

VERE (trasposizione geometrica) PROSPETTICHE polari, equatoriali, oblique centrogafiche, stereografiche, ortografiche SUPERFICIE AUSILIARIA

VERE (trasposizione geometrica) SUPERFICIE AUSILIARIA DI SVILUPPO cilindriche coniche cilindriche coniche tangenti secanti

MODIFICATE (trasposizione geometrica con CONFORME DI MERCATORE correzioni matematiche) La superficie del cilindro è tangente all Equatore una p. cilindrica in cui, per ovviare all inconveniente dello schiacciamento polare, le rette dei paralleli si vanno distanziando dall equatore verso i poli secondo la stessa proporzione dei meridiani; conformità ed equidistanza sono rispettate solo lungo l equatore

CONVENZIONALI (trasposizione matematica) PSEUDOCILINDRICHE CILINDRICA TRASVERSA DI MERCATORE (o proiezione conforme di Gauss) base del SISTEMA U.T.M. (Universal Transverse Mercator) La superficie del cilindro è tangente a un meridiano

Sistema UTM proiezione conforme! Meridiano centrale La proiezione è limitata alla superficie compresa tra i paralleli 80 N e 80 S La superficie in grigio (estesa 3 a Est e 3 a Ovest del meridiano di tangenza) presenta deformazioni minime

Coordinate UTM Si suddivide la superficie in: 60 fusi ampi 6 in longitudine 20 fasce ampie 8 in latitudine L intersezione tra un fuso e una fascia definisce una zona ZONA 27P fuso fascia zona

Il reticolato geografico ottenuto con questa proiezione conforme ha le seguenti caratteristiche: 1. l equatore è rappresentato da una retta; 2. il meridiano centrale è rappresentato da una retta; 3. gli altri meridiani sono curve simmetriche al meridiano di tangenza; 4. i paralleli (eccetto l equatore) sono curve ovoidali. Viene costruito un reticolato chilometrico allineato agli assi di riferimento, che sono: il meridiano centrale del fuso (asse y) l equatore (asse x)

Ogni zona è ulteriormente suddivisa in quadrati di 100 km di lato, contrassegnati da una coppia di lettere

Ogni quadrato di 100 km di lato è a sua volta suddiviso in quadrati di 1 km di lato. NUMERAZIONE: meridiano centrale del fuso = 500 km equatore = 0 km (emisfero N) 10.000 km (emisfero S) reticolato geografico (GRADI) reticolato chilometrico (KM)

COORDINATE METRICHE Il reticolato chilometrico serve a definire le coordinate metriche di un punto qualunque in carta

48 Calcolo delle coordinate metriche del punto A 1) Leggere sulla carta la zona di appartenenza (per es., 33T) 2) Leggere la sigla che rappresenta il quadrato di 100 km di lato (p. es. XE) 3) Individuare il vertice in basso a sinistra del quadrato di 1 km di lato all interno del quale si trova il punto A 4) Leggere la coppia di numeri (solo quelli scritti in carattere più grande!) che rappresentano le coordinate chilometriche del vertice individuato (in questo caso, 85 e 46) 5) A partire dal punto A, tracciare i segmenti ( a e b) ortogonali alle linee che rappresentano, rispettivamente, il meridiano chilometrico (85) e il parallelo chilometrico (46) individuati. 6) Misurare la lunghezza dei segmenti a e b (per es., a = 10 mm e b = 31 mm); 7) Ricavare la lunghezza planimetrica reale di a e b ricordando che 1 km è rappresentato (su una carta alla scala 1:25 000) da un segmento di 40 mm: a : 1000m (10hm) = 10 mm : 40 mm; b : 1000m (10hm) = 31 mm : 40mm Perciò a = 1000m x 10 40 = 250 m (2.5hm) b = 1000m x 31 40 = 775 m (7.75hm) 8) Le coordinate metriche del punto A sono: 33TXE853468 precisione all ettometro

SOLUZIONI COORDINATE METRICHE: Punto quota 970 33TUG847437 Punto M. Meria 33TUG823428