Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Documenti analoghi
Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente

Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici in Italia nel 2015: Risultati Generali

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE

Sindromi Mieloproliferative

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN

Cytologic, cytogenetic and genomic study of tumor stem cell lines from glioblastoma multiforme and evaluation of antineoplastic drugs effects

Come identificare i Cromosomi

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica I. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

2. ANALISI dei CROMOSOMI

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

Citogenetica e genetica molecolare in oncoematologia Francesco Cavazzini (Ferrara) 18:00-18:30

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

CITOGENETICA DELLE NEOPLASIE ONCOEMATOLOGICHE

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Lo studio delle aberrazioni

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

CITOGENETICA e CITOGENOMICA

Arintha biotech Dicembre 2005

Sviluppo dei linfociti B

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Importanza della citogenetica per la diagnosi e la prognosi delle sindromi mielodisplastiche

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno

EMATOLOGIA: LA STORIA

Carta dell accoglienza

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO

La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale


PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Dalle origini al bandeggiamento

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

CITOGENETICA MOLECOLARE IN ONCOEMATOLOGIA

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

Le analisi prenatali

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Cos è PrenatalSafe non invasivo aneuploidie fetali comuni

Una mappa del corso. Medicina Genetica. Medicina Genomica. Poligenia e genetica dei caratteri continui. Malattie monogeniche

Tecniche di bandeggio

DISCREPANZA CVSc vs CVSm PER TRISOMIA 21 DA RESCUE INVERSO.

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare CEQ ISS - XI turno 2015 Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR1)

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

22-23 aprile Sestri Levante

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

12 MESI DALL INTRODUZIONE DEL TEST NELLA PRATICA CLINICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

IL PUNTO DI VISTA DEI REGISTRI

CITOGENETICA CITOGENOMICA

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Caso cito 1 e istologico 4

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

Oncologica. Seminari di Ematologia. Controversie NEL PROSSIMO NUMERO

Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

La coppia e l infertilità per cause genetiche

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi.

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

RISCHIO RESIDUO DI PATOLOGIA CROMOSOMICA DOPO TEST PRENATALE NON INVASIVO (NIPT) PER LE ANEUPLOIDIE FETALI SU PLASMA MATERNO:

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Diagnosi delle aneuploidie

GENETICA CITOGENETICA MEDICA

Transcript:

Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

26 laboratori partecipanti 52 casi valutati

Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012 Il secondo caso, con cariotipo anomalo, accettato nel mese di ottobre 2012 Tre immagini di metafasi e due cariotipi, ricostruiti da tali immagini + il relativo referto in formato pdf

Criteri di valutazione ricostruzione dei cariotipi/analisi del cariotipo completezza/appropriatezza Nel CEQ 2013 obbligatoria l indicazione dell analisi della tecnica di coltura utilizzata definizione del risultato (formula ISCN e descrizione) Valutazione appropriatezza più rigorosa interpretazione completezza/adeguatezza della refertazione tempi di refertazione

Performance sufficiente Score 6 su 12,5 Performance insufficiente Score < 6 su 12,5 Qualità del bandeggio inadeguata Interpretazione errata o assente Referto con informazioni incongruenti e/o privo di informazioni essenziali Analisi errata/non completa/non appropriata Formula ISCN errata/assente Descrizione risultato errata/assente

Performance dei laboratori partecipartecipanti al CEQ in citogenetica oncologica 2013 numero di laboratori 12 10 8 6 4 2 0 performance insufficiente 8,5-9,5 9,8-10,8 11-11,8 12-12,3 punteggio medio

Criteri di valutazione Qualità delle immagini CEQ 2013 CEQ 2012

Criteri di valutazione Ricostruzione del cariotipo 3 cariotipi: scambio di un cromosoma 1 cariotipo: alcuni cromosomi non riconoscibili per scarsa qualità del bandeggio

Criteri di valutazione Qualità delle immagini e ricostruzione del cariotipo Una buona qualità della morfologia dei cromosomi è un fattore critico per il successo dell analisi citogenetica Colture adatte alle differenti patologie e modalità di preparazioni adeguate dei campioni da analizzare facilitano il successo dell indagine citogenetica

Criteri di valutazione Formula ISCN CEQ 2012 44% 52% 4% formula corretta errori gravi errori minori

Criteri di valutazione Formula ISCN La stringa del cariotipo secondo l ISCN fornisce l immagine scritta delle anomalie cromosomiche identificate, internazionalmente interpretabile La nomenclatura ISCN è spesso un linguaggio comprensibile solo ai citogenetisti.

Criteri di valutazione Descrizione del risultato (52 referti)

Criteri di valutazione Descrizione del risultato (52 referti) Nel 2013 criteri più stringenti CEQ 2013 descrizione incompleta 40 descrizione non corretta e incompleta 4 CEQ 2012 15 2 descrizione non corretta e fuorviante 2 descrizione non corretta 1 descrizione completa e corretta 5 5 30

Descrizione del risultato Descrizione non corretta: presenza di cellule normali descritta come clone Descrizione incompleta: assenza di numero di cromosomi e/o tipo di riarrangiamento/i ritrovato/i e/o bracci, bande e punti di rottura coinvolti

Criteri di valutazione Referti CEQ 2013 CEQ 2012

Criteri di valutazione Interpretazione (52 referti)

Criteri di valutazione Tempi di refertazione CEQ 2013 CEQ 2012

Performance insufficiente assegnata a 5 laboratori 2 laboratori: descrizione del risultato errata e fuorviante per il clinico nel referto 3 laboratori: analisi non appropriata e risultato non attendibile

Esempio di referto poor

Secondo l ISCN la perdita di un cromosoma è clonale se evidenziata in 3 o più metafasi Interpretazione della perdita del cromosoma Y

Recurring chromosomal abnormalities and their frequency in the myelodysplastic syndromes at diagnosis (WHO Classification of Tumors of Haematopoietic and Lymphoid Tissues 2008) Abnormality MDS t-mds Abnormality MDS t-mds Unbalanced Balanced +8* -7 or del(7q) -5 or del(5q) del(20q)* -Y* i(17(q) or i(17p) -13 or del 13(q) del(11q) del(12p) or t(12p) del(9q) idic(x)(q13) 10% 10% 10% 5-8% 5% 3-5% 3% 3% 3% 1-2% 1-2% 50% 40% t(11;16)(q23;p13) t(3;21)(q26;q22) t(1;3)(p36;q21) t(2,11)(p21;q32) inv(3)(q21q26) t(6;9)(p23;q34) 1% 1% 1% 1% 3% 2% * In assenza di criteri morfologici, anomalie isolate non diagnostiche per SMD

Loss of the Y Chromosome Wong et al., 2008

Loss of the Y Chromosome Random mutation ETA 45,X,-Y 46,XY AML with -Y

Esempio di referto poor

Mieloma multiplo Incidenza di cariotipi anormali nel MM 30-40% Fase non proliferativa Fase attiva con poche cellule proliferanti Fase fulminante con un aumento delle plasmacellule blastiche

Mieloma multiplo Early myeloma Cellule stroma dipendenti In cultura apoptosi No metafasi informative Mieloma avanzato Cellule stroma indipendenti Proliferano in coltura metafasi anormali Metafasi anormali marker di malattia più avanzata

Esempio di referto poor CITOGENETICA ANALISI CROMOSOMICA BANDEGGIO - QFQ Materiale: MIDOLLO OSSEO Colture: ONC,24h Metafasi: 20 Risultato: 46,XY[20] CARIOTIPO MASCHILE NORMALE IBRIDAZIONE IN SITU (FISH) Sonda: 12, ATM (11q22.3),13q14, BCL1/IGH, IGH/BCL2, 17p13 Risultato: Assenza trisomia 12, normali le altre sequenze indagate ( ATM, 13q14, BCL1, IGH,BCL2, 17p13) nei 200 nuclei analizzati

Leucemia linfoide cronica Cellule linfoidi arrestate in fase G 0 -G 1 Se coltivate in assenza di mitogeni e citochine muoiono rapidamente Una stimolazione combinata con IL-2 e CpGoligonucleotidi può superare il difetto proliferativo

Ringraziamenti G.Floridia F.Censi, F.Tosto D.Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità