Laboratorio Enti pubblici e cittadini i mmigrati: direttive e destinatari. Francesco Michele 10 Maggio 2006

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Introduzione alla pragmatica

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

La dialettica della realtà sociale

Brief e piano di comunicazione. Al documento possono essere allegati vari materiali: schede di approfondimento, video, immagini eccetera.

Servizio di mediazione

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

Analisi del linguaggio

L INTERAZIONE SOCIALE

Atto / Act Marina Sbisà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Modalità di comunicazione: gli aspetti verbali, non verbali e paraverbali Siena, 28 aprile 2017

La comunicazione come processo sociale

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Comunicazione come azione

Modelli comunicativi e micro-macro link

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

Un profilo sociologico dei migranti

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

I laureati di cittadinanza estera

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Dialogo, scrittura e nuove literacies

Comunicazione Vs. Linguaggio

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

Comunicazione integrativa: quando l informazione è funzionale alla vitalità e al benessere. 11 Febbraio 2016 Alba Chiarlone

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

INTEGRAZIONE STRANIERI

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Pragmatica e atti linguistici

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Dati Sportello O.S.P.

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Milano, 7 Aprile 2006

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

AZIENDE E DIPENDENTI STRANIERI: IL QUADRO NORMATIVO E LA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Sergio Barozzi e Alessandra Rovescalli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni

Loescher editore Torino

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Il «genere», i «generi»

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Laboratorio area antropologica

Le economie esterne marshalliane

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

LA CGIL - promotore nazionale della campagna.

IL LINGUAGGIO VERBALE

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Teoria e tecniche dell informazione

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Presentazione del corso

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Manuale Critico dell Asilo Nido

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

La definizione degli obiettivi

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui?

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

Perché e come raccontare le esperienze educative. Un aiuto dalla documentazione

Didattica per competenze e per progetti

Transcript:

Laboratorio Enti pubblici e cittadini i mmigrati: direttive e destinatari Francesco Michele 10 Maggio 2006 L agire linguistico tra etnie diverse - Analisi della comunicazione interculturale nelle strutture pubbliche Indice: 1. Tipologia di approccio d analisi: perché la teoria degli atti linguistici. 2. Il problema della comunicazione delle intenzioni in una comunicazione interculturale. 3. Legame tra cultura e convenzioni; la lingua come pratica culturale convenzionale e riproduttrice di riti 4. Il progetto Integra 5. Atto della richiesta 5.a. Lo strumento mitigazione. 6. Conclusioni. 1. Perché la teoria degli atti linguistici (Austin, 1962) A partire dalla teoria degli atti linguistici si inizia a prendere in considerazione la componente azionale della comunicazione e l espressione linguistica come elemento semantico principale lascia spazio all atto linguistico che gioca su diversi livelli di significato e richiama a diversi contesti extralinguistici. In particolare a fare dell atto linguistico un unità minima interessante per la comprensione dell interazione linguistica è il suo configurarsi come atto sociale che, al pari di altre azioni sociali, è formato da convenzioni mutuamente riconosciute da membri di una stessa comunità linguistica e richiede una competenza che non sia solo proposizionale ma soprattutto procedurale. L atto linguistico presenta tre dimensioni: Dimensione locutoria Dimensione illocutoria Dimensione perlocutoria Nel parlare si producono una sequenza di suoni e si esprimono significati facendo riferimento a individui, eventi e situazioni. Nel parlare si perseguono determinati scopi e si manifestano intenzioni dirette e indirette. Parlando si producono conseguenze ed effetti non riconducibili a regolarità tipiche. (cfr. Austin, 1962)

Attraverso tale teoria si mettono in relazione quindi il piano delle intenzioni (dim.illocutoria) e quello delle convenzioni sociali (dim.locutoria). In particolare si passa dall intenzione latente al suo riconoscimento all interno di una determinata espressione linguistica, riconoscimento che è legato al possedere o meno determinate conoscenze riguardo a procedure e rituali attuativi. Si può così cercare di osservare all interno della comunicazione interculturale l esistenza di eventuali specificità culturali nella formazione dell atto linguistico e comprendere le difficoltà che possono presentare due parlanti con competenze comunicative (conoscenze proposizionali e procedurali) differenti. 2. Il problema della comunicazione delle intenzioni in una comunicazione interculturale. In una struttura pubblica adibita allo sviluppo di documentazione per l immigrazione diviene di fondamentale importanza comprendere la reali intenzioni dello straniero di turno. Prima di poter dare vita ad uno specifico iter burocratico bisogna comprendere quanto più a fondo il percorso storico dello straniero immigrato e ottenere tutti quegli elementi necessari che se dimenticati impedirebbero il corretto sviluppo della procedura già avviata. Perciò il riconoscimento esatto delle intenzioni è il parametro di valutazione per definire la comunicazione sviluppata in tale contesto, efficace. La comunicazione valutata in tali termini richiama un analisi dell interazione linguistica profonda che mostra la complessità di tale fenomeno. Già tra parlanti appartenenti alla stessa comunità linguistica si devono mettere in moto determinati meccanismi cognitivi e d azione per poter comprendere le intenzioni dell interlocutore e allo stesso modo per rendere le proprie identificabili. Sono meccanismi che i parlanti hanno interiorizzato nella propria competenza comunicativa a un punto tale da essere usati in modo automatico senza riflessione consapevole. La comunicazione interculturale toglie la precondizione essenziale per l uso automatico e felice di tali meccanismi cioè la condivisione di stessi modi d agire, costruiti intorno allo stesso sistema sociolinguistico. Pertanto l intenzione diventa anche il punto problematico della comunicazione interculturale intorno al quale si sviluppano incomprensioni e difficoltà d azione. Cercherò di mostrare quali sono gli elementi e le dinamiche che maggiormente possono agire come freno alla costruzione di un modo d agire interculturale efficace che in tale contesto istituzionale è un obiettivo primario. 3. Legame tra cultura e convenzioni; la lingua come pratica culturale convenzionale e riproduttrice di riti Ogni individuo durante il periodo di crescita e di sviluppo si trova a fare parte di una rete di simboli socialmente condivisa e ne diventa membro riconosciuto e competente. Questo passaggio è reso possibile dal legame che vi è tra una determinata rete di simboli (cultura) e il linguaggio che la costituisce e con la quale si è sviluppata e perpetrata. Durante il periodo di socializzazione che si protrae fino all adolescenza il bambino impara a vivere e a interagire nell ambiente grazie all uso pratico del linguaggio a partire dalle prime interazioni in famiglia; grazie a ciò il linguaggio si configura come quello strumento necessario a costruire l identità di una persona in conformità ad un ambiente socioculturale e secondo determinati modelli culturali.

Nella competenza comunicativa degli individui si assiste quindi ad una esteriorizzazione di questi modelli comunicativi all interno dei quali gli atti linguistici si configurano come fenomeni socialmente stabiliti, vale a dire elementi convenzionali che manifestano l appartenenza ad una determinata comunità linguistica. Proprio il riconoscimento di determinanti all interno della nostra azione comunicativa quali ad esempio particolari enunciazioni o modi di parlare che configurano l essere del sud o l essere straniero danno vita a passaggi cognitivi che porta dapprima ad una categorizzazione cognitiva e successivamente a fenomeni di categorizzazione linguistica ( extracomunitario, terrone, etc..) ed etichettamento che facilmente portano allo sviluppo di pregiudizi. 4. Integra (cos è e cosa si è analizzato). Integra è un progetto di decentralizzazione in atto in alcuni comuni della provincia di Brescia per cui si è attuata una decentralizzazione dei servizi all immigrazione che ha deviato a singoli sportelli comunali il ricevimento di richieste di permessi di soggiorno, carte di soggiorno e ricongiungimenti familiari solitamente compito della questura di Brescia. Agiscono all intero di tali sportelli mediatrici culturali opportunamente preparate ad interazioni di tipo interculturale attraverso specifici percorsi di formazione. Mi limiterò a presentare l analisi di conversazioni alle quali ho potuto assistere che sono state caratterizzate da sviluppi conversazionali gestiti nel modo migliore da parte delle mediatrici sia in termini di relazione sociale che di sviluppo funzionale. Sono state attuate registrazioni che hanno interessato in modo particolare 18 casi con la presenza di immigrati di differenti provenienze geografiche con il risultato di un corpus caratterizzato da una precisa eterogeneità culturale essenziale per un analisi dell agire linguistico che non fosse connessa o particolarmente influenzata da affinità culturali o linguistico-pragmatiche tra L1 dei nativi e l italiano come L2. La seguente tabella mostra a carattere indicativo la provenienza geografica degli individui osservati. Provenienza Europa dell est e Balcani (Ucraina, Moldavia, Romania, Bulgaria, Albania) Asia (Cina, Filippine, Corea, Pakistan) Africa (Tunisia, Senegal, Nigeria) Sud America (Santo Domingo) Numero 7 5 4 2 Prenderò in esami quindi estratti di conversazioni provenienti da tale corpus e in particolare da 5 casi emblematici all interno dei quali sono stati riscontrati i fenomeni maggiormente caratterizzanti il corpus. La successiva tabella mostra lo specifico dei 5 casi.

5. Atto della richiesta La richiesta è in termini di azione comunicativa l atto che maggiormente viene messo in pratica dai cittadini stranieri che si presentano ad uno sportello istituzionale. Dall analisi tale atto è risultato un fenomeno a sé stante diverso dalle modalità e strategie convenzionali attuabili nella lingua italiana. In particolare la richiesta in tale contesto non si configura come singolo atto linguistico all interno di una interazione più complessa ma prende le caratteristiche di un macroatto, vale a dire che in maniera quasi aconvenzionale diviene una sorta di contenitore all interno del quale si possono osservare numerosi microatti appartenenti a diverse dimensioni (linguistici, sociali, culturali) che presi nella loro totalità veicolano la forza connessa della richiesta. Per fare comprendere tale multidimensionalità mostrerò esempi concreti provenienti dalle registrazioni effettuate. 5.a. Lo strumento mitigazione L azione comunicativa è un fenomeno multidimensionale all interno del quale elementi linguistici e pragmatici intervengono in modo diretto, e si configura soprattutto come un azione sociale all interno della quale gli attori sono individui che veicolano atteggiamenti culturali diversi e la cui soggettività interviene nelle scelte d azione. La direzione che si prende durante la conversazione attiene dunque ad una dimensione che coinvolge la sfera psicologica dell io

soggettivo e la sfera pragmatica dell azione relazionale. Lo studio effettuato ha assunto una linearità teorica connessa ad un principio di collaborazione e di adattamento verso l interlocutore che diviene essenziale all interno di un contesto istituzionale che deve dare appoggio agli utenti. A prescindere dall essere nativo o non nativo bisogna quindi partire da un concetto di adattamento all interlocutore per cui l azione è volta sempre ad una prossimità e ad un avvicinamento piuttosto che ad un distaccamento tra le parti. Intendo riprendere quindi questo concetto e affrontarlo in maniera più precisa all interno di questa dinamica in relazione alle coordinate contestuali presenti. La mitigazione è un concetto sviluppato da Caffi (2000) che mi viene in aiuto in tal senso. È un concetto che [ ] serve per parlare delle modalità linguistiche del reciproco adattamento (Caffi 2001: 15) e che si configura come [ ] il risultato dell abbassamento di uno dei parametri dell interazione (Caffi 2001: 29) attraverso l ausilio di determinate strategie linguistiche. Mostrerò con l ausilio di casi specifici come tale serie di strategie non possa essere assunto come fenomeno universalmente risolutore dei problemi connessi alla comunicazione interculturale in tale contesto. In particolare evidenzierò la non efficacia di strategie e forme linguistiche in contrapposizione invece alla necessità di un atteggiamento mitigatorio che pervada l intero universo metapragmatico dell azione comunicativa. 6. Conclusioni L azione linguistica in un contesto istituzionale non può basarsi sugli stessi assunti e sulle stesse abitudini conversative standard della lingua italiana per l imprevedibilità delle mosse degli immigrati non connesse o giustificabili in termini di appartenenza culturale. È necessaria da un lato una rivalutazione di tutte le mosse in relazione alla particolare situazione contestuale prima ancora dell individuazione di qualsiasi specificità culturale dell immigrato; e dall altro risulta essenziale l esclusione di tutte le considerazioni e le interpretazioni che non siano coerenti con la specificità del caso contestuale in relazione sia a fattori culturali, sia a fattori contestuali.

Bibliografia Austin, L. John (1962), How to do things with words, Oxford University Press, Oxford; ed. it. a cura di Carlo Penco e Marina Sbisà (1987), Come fare cose con le parole, Marietti, Genova. Berruto, Gaetano (1986), La variabilità sociale della lingua, Loescher, Torino. Caffi, Claudia (2001), La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione nei contesti terapeutici, LIT, Münster-Hamburg-London. Dal Negro, Silvia / Molinelli, Piera (a cura di) (2002), Comunicare nella torre di Babele, Carocci, Roma. Duranti, Alessandro (2000), Antropologia del linguaggio, Meltemi, Roma; ed. orig. (1997), Linguistic anthropology, Cambridge University Press, Cambridge. Geertz, Clifford (1987), Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino; ed. orig. (1973), The interpretation of Cultures, Basic books, New York. Gumperz, John J. (1968), La comunità linguistica, in Giglioli, Pierpaolo / Fele, Giolo (a cura di) (2000): 171-184. Orletti, Franca (2000), La conversazione diseguale, Carocci, Roma. Sbisà, Marina (1978), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano.