IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Documenti analoghi
Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies. Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Problemi di dinamica del punto materiale

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esercizio 1 Meccanica del Punto

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Risoluzione problema 1

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Esercizio 5. Risoluzione

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Storia della Matematica

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizio 1. Risoluzione

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Prova Scritta del 24/02/2012

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Rilevazione degli apprendimenti

Esercizio 5. Risoluzione

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Conservazione dell energia

Moto del Punto - Cinematica del Punto

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercizi di dinamica del punto materiale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercitazioni di fisica

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Cinematica in due o più dimensioni

Esercizi sul corpo rigido.

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Analisi del moto dei proietti

Il moto di puro rotolamento

Meccanica del punto materiale

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Rilevazione degli apprendimenti

COGNOME NOME Matr...

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercitazione 2. Soluzione

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

piano inclinato liscio.notebook March 17, 2013 IL PIANO INCLINATO FONTE PER L'IMMAGINE: inclined planes.

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies E.R. Caianiello

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

1 di 5 12/02/ :23

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Classe Seconda. Codici Scuola:... Classe:..

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Problemi di massimo e minimo

4. Dinamica - Parte 1

Il problema di Malfatti, due secoli di discussioni

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

COGNOME NOME Matr...

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

Transcript:

Out[267]= IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello per gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori Prova del 18 Maggio, 2010 Problema N. 1 È dato un piano inclinato liscio, lungo L = 2m, che forma un angolo α = π/6 con il piano orizzontale. Un blocchetto di massa m 1 = 1kg, posto all estremità inferiore del piano inclinato, è legato ad un corpo sospeso di massa m 2 = 0, 8kg, mediante un filo (inestensibile e di massa trascurabile), passante su di una carrucola liscia e di massa trascurabile, fissata all estremità superiore dello stesso, come in figura. Calcolare il tempo impiegato dal blocchetto per percorrere un tratto del piano inclinato pari ad L 1 = 1m, sapendo che il blocchetto parte da fermo. Problema N. 2

In matematica è talvolta molto facile saltare a conclusioni sbagliate. Un buon esempio è il cosiddetto problema di Malfatti: assegnato un triangolo, costruire tre cerchi non intersecantesi soddisfacenti alla condizione che l area totale dei cerchi sia la massima possibile. Questo è un tipico problema d impacchettamento, e quando fu posto nel 1803, Malfatti propose come soluzione tre cerchi disposti come nella sottostante figura 1, in cui ciascun cerchio è tangente a due lati del triangoli ed Out[536]= Fig. 1 agli altri due cerchi. Per oltre un centinaio d anni la soluzione di Malfatti fu considerata corretta, finché nel 1930 qualcuno notò che la soluzione di Malfatti non era

corretta nel caso del triangolo equilatero. Nella configurazione di Malfatti, riportata nella figura 2 sottostante, i cerchi occupano una frazione dell area del triangolo pari a π 3 (1 + 3) 2 0.729 Out[830]= Fig. 2 mentre si poteva fare di meglio, con la configurazione riportata nella figura 3 sottostante, in cui uno dei cerchi è tangente a tutti e tre i lati.

Out[796]= Fig. 3 Calcolare il rapporto tra l area totale dei tre cerchi in figura 3 e l area del triangolo equilatero e mostrare che risulta maggiore di 0.729 (La storia si conclude nel 1967, quando M. Goldberg dimostrò che la soluzione data da Malfatti non era corretta in nessun caso, qualunque fosse la forma del triangolo, e che la soluzione corretta corrisponde ad una delle due configurazioni riportate in figura 4 e 5, in cui uno dei cerchi è sempre tangente

Fig. 4 Fig. 5 a ciascuno dei tre lati) Problema N. 3 Per generare in una stazione spaziale una forza di gravità artificiale, la si progetta a forma di cilindro retto di raggio r, in modo che durante il viaggio spaziale la si possa mettere in rotazione con velocità angolare ω, rispetto ad un osservatore inerziale O solidale con l asse del cilindro. a) Calcolare la velocità angolare di rotazione ω che dà luogo, per gli oggetti posti al suolo della stazione spaziale (cioè lungo la superficie late-

rale del cilindro), ad una forza di gravità pari a quella che gli stessi oggetti subirebbero sulla terra. b) descrivere qualitativamente il moto rispetto all osservatore inerziale O di una pallina che viene lasciata cadere da un altezza h dal suolo della stazione. c) Calcolare il tempo necessario perchè la pallina arrivi al suolo ed il punto di caduta rispetto al piede della verticale. (r = 250 m; h = 20 m; si ponga l accelerazione di gravità g = 10 ms 2 ) Problema N. 4 Euclide ha dimostrato, nella proposizione 20 dei suoi Elementi, che esistono infiniti numeri primi. Euclide parte dal presupposto che ogni numero può essere costruito moltiplicando fra loro dei numeri primi, e su questo edifica la successiva dimostrazione. In sintesi la dimostrazione procede al seguente modo: Euclide prende i primi k numeri primi e ne esegue il prodotto, ottenendo il numero N k. Poi - e qui sta il colpo di genio - aggiunge 1 al prodotto. In tal modo Euclide costruisce un numero N k + 1che non è divisibile esattamente per nessuno dei k numeri primi dell elenco. Aggiungendo 1 al prodotto, si garantisce che la divisione per un numero primo dell elenco dia sempre resto 1. Ad esempio se prendiamo i primi 6 numeri primi 2, 3, 5, 7, 11, 13 e li moltiplichiamo, otteniamo 30.030; aggiungendo 1 otteniamo 30.031, che non è divisibile esattamente per nessuno dei numeri primi da noi scelti, poiché la divisione per ciascuno di essi dà sempre come resto 1. Poiché Euclide ha presupposto che tutti i numeri si possono costruire moltiplicando tra loro numeri primi, questa proprietà deve valere anche per il numero N k + 1. Ne consegue necessariamente che debbono esistere altri numeri primi, oltre a quelli dell elenco scelto, poiché o N k + 1 è esso stesso un numero primo, oppure è ottenibile come prodotto di altri numeri primi non appartenenti all elenco scelto. Euclide non sostiene che il numero ottenuto con la sua procedura risulti primo, ma solo che deve essere formato dal prodotto di numeri primi non appartenenti all elenco scelto. Nel caso particolare di 30.031, esso non è primo ma è dato dal prodotto dei numeri primi 59 e 509. Ma in generale Euclide non è in grado di trovare l esatto valore di questi nuovi numeri primi. Dimostra solo che debbono esistere. La cosa interessante è che, pur essendo i numeri primi un sottinsieme

infinito dei numeri naturali, è sempre possibile estrarre una successione consecutiva di Q numeri interi, comunque grande sia Q, tale che in essa non sia contenuto alcun numero primo. La proposizione è la seguente: la sequenza di Q numeri interi consecutivi {(Q + 1)! + 2, (Q + 1)! + 3, (Q + 1)! + 4,..., (Q + 1)! + Q, (Q + 1)! + (Q + 1)} non contiene alcun numero primo. Dimostrare la proposizione. (Osservazione: il simbolo (Q + 1)!, che si legge fattoriale di Q + 1, indica il prodotto 1 2 3... Q (Q + 1))