Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Documenti analoghi
La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Unità 2. La teoria quantistica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Teoria Atomica di Dalton

Università Primo Levi

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Esploriamo la chimica

Introduzione ai fenomeni quantistici

Generalità delle onde elettromagnetiche

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Natura ondulatoria della luce. Natura corpuscolare della luce

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

La Crisi della Fisica Classica

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Fenomeni quantistici

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Le Caratteristiche della Luce

La struttura degli atomi

La Matematica del Mondo dei Quanti

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

La Meccanica Quantistica

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

6) Modello atomico a ORBITALI

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Raccolta di esercizi di fisica moderna

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis)

Teoria quantistica e propedeuticità

Esp. 4: Spettrofotometro

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Misura del momento magnetico dell elettrone

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Il modello atomico fino all Ottocento

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

La teoria del corpo nero

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Particelle Subatomiche

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Storia della meccanica quantistica

Lo Spettro Elettromagnetico

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

La Struttura degli Atomi

Per poter descrivere la struttura elettronica degli atomi è quindi prima necessario considerare la natura delle radiazioni elettromagnetiche

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

LA MECCANICA QUANTISTICA

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

Alle origini della fisica dei quanti: il significato della costante di Planck. Giovanni Battimelli Dipartimento di fisica, Sapienza Università, Roma

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

il modello atomico di Bohr

Test di Matematica di base e Logica

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

LEZIONE N 28. Corso di Fisica II Prof. Giuseppe Ciancio

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Transcript:

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB

Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di un corpo è univocamente determinato. Quindi il mondo è rigidamente deterministico e si comporta come un gigantesco orologio; tutte le quantità sono continue.

Planck e il Corpo Nero Queste certezze furono messe in crisi dal famoso lavoro di Planck, che studiò l'emissione di un corpo portato all'incandescenza. Tale corpo si comporta come una cavità riscaldata, nella quale sia stato praticato un piccolo foro: tale cavità è nera, da cui il nome di corpo nero.

Planck e il Corpo Nero Secondo la meccanica statistica classica, un corpo nero dovrebbe emettere una quantità infinita di energia. Planck scoprì che se si suppone che ad un'onda elettromagnetica di frequenza ν sia associata un'energia E = h ν, h = costante di Planck, allora la quantità di energia è finita.

Le Onde di De Broglie Dunque secondo Planck le onde elettromagnetiche sono anche particelle, i fotoni. De Broglie si chiese allora se ad una particella non si potesse associare un'onda. Una particella di quantità di moto p ha associata una lunghezza d'onda λ = h/p.

Bohr e Sommerfeld Un altro fatto notevole è che gli spettri atomici non sono continui ma hanno righe discrete. Per Bohr e Sommerfeld l'elettrone ha una certa lunghezza d'onda λ e nella circonferenza della sua orbita deve stare un numero intero di λ: : sono allora possibili solo alcune orbite, da cui le righe discrete.

Einstein e l'effetto Fotoelettrico Un metallo investito da luce emette elettroni (effetto fotoelettrico). Tuttavia se la frequenza della luce non è quella giusta, qualsiasi intensità di luce non provoca emissione di elettroni. Einstein mostrò che tutto questo si può spiegare solo con la meccanica quantistica.

L'Interpretazione di Born Dunque un'onda è anche particella ed una particella è anche onda. Ci si pose allora il problema dell'interpretazione della funzione d'onda. Secondo l'interpretazione di Born, il quadrato della funzione d'onda in un punto ci fornisce la probabilità che la particella si trovi in quel punto.

L'Equazione di Schrödinger Schrödinger formulò un'equazione, risolta la quale si ottiene la funzione d'onda, equazione che prende il suo nome. Risolvendo l'equazione di Schrödinger, si possono calcolare sistemi come gli atomi, le molecole o i semiconduttori, fondamentali per la tecnologia moderna.

L'Equazione di Schrödinger Dunque non possiamo più parlare di posizione e velocità di una particella, ma di probabilità che la particella abbia quella posizione e velocità. Si ribalta quindi la concezione deterministica della meccanica classica: la funzione d'onda evolve in maniera esattamente prevedibile, ma essa rappresenta una probabilità.

Il Principio d'indeterminazione di Heisenberg In meccanica quantistica la certezza viene sostituita dalla probabilità. In particolare, data una particella, se determiniamo con certezza la sua posizione non conosciamo la sua velocità e viceversa: è questo il principio di indeterminazione di Heisenberg.

Il Principio d'indeterminazione di Heisenberg Più specificamente, il prodotto delle incertezze della posizione e della velocità deve essere maggiore di una quantità proporzionale ad h. In generale, esistono coppie di grandezze tali che il prodotto delle loro incertezze deve superare una quantità proporzionale ad h.

L'Interpretazione di Copenhagen Un sistema ad ogni istante non è in uno stato preciso, ma in una sovrapposizione di stati. Nel momento in cui lo si osserva in un certo stato, il sistema collassa in quello stato: secondo l'interpretazione di Copenhagen, l'osservatore quindi influenza il sistema che osserva.

L'Interpretazione di Copenhagen Il fatto che un osservatore possa influenzare il sistema che osserva è paradossale per un occidentale: Einstein disse Dio non gioca a dadi con l'universo. Ancora oggi fervono le ricerche sull'interpretazione della meccanica quantistica e l'interpretazione di Copenhagen non è da tutti accettata.

L'Equazione di Dirac L'equazione di Schrödinger è una generalizzazione della meccanica classica. Dirac formulò invece l'omonima equazione quantistica, che parte dalla meccanica relativistica. L'equazione di Dirac prevede l'esistenza dell'antimateria, poi scoperta sperimentalmente.

L'Integrale di Feynman Una formulazione equivalente della meccanica quantistica fu data da Feynman, col suo integrale. Nell'integrale di Feynman, la probabilità di una particella di passare da uno stato a ad uno stato b è data dalla somma delle probabilità di passare da a e b lungo tutti i possibili cammini.

I diagrammi di Feynman L'integrale di Feynman è all'origine dei diagrammi di Feynman, in cui un'interazione di particelle elementari viene rappresentata come somma di grafici che rappresentano tutti i modi in cui il processo può avvenire. Dai diagrammi di Feynman, mediante opportune regole, si determina la probabilità del processo in questione.

Applicazioni La meccanica quantistica è alla base della maggior parte delle tecnologie del mondo moderno. Le reazioni chimiche si basano su processi quantistici. I semiconduttori sono basati in maniera essenziale sulla meccanica quantistica, senza la quale non si potrebbero nemmeno immaginare.

Il Caos In meccanica classica, dati velocità e posizione di una particella è univocamente determinato il futuro. Ma anche nella meccanica classica le posizioni e velocità non possono essere conosciute senza errore. Dunque (teoria del caos) anche in meccanica classica entra la nozione di probabilità.

Conclusioni La meccanica quantistica introduce un modo radicalmente nuovo di vedere l'universo: certezza viene sostituita da probabilità e l'osservatore influenza il sistema che osserva. La meccanica quantistica è alla base di quasi tutti gli sviluppi scientifici e tecnologici del mondo moderno.