UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale Corso di Laurea Specialistica in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

UNIVERSITA STUDI DI PISA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA MARKETING E RICERCHE DI MERCATO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Strategie e Controllo

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

Pricing dei servizi bancari

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Il nostro concetto di business

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Indagini di customer satisfaction: aspetti teorici ed applicazione del modello di mercato alla Pubblica Amministrazione

Consulenza e formazione dal 1967

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

CUSTOMER SATISFACTION 2011

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Progetto Volontariato e professionalità

Innovation Technology

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

1- Corso di IT Strategy

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Simonetta Muccio. Università IULM Milano Dottoranda Istituto di Economia e Marketing

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

Indagine qualita percepita

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

profilo dna team clienti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Guida al colloquio d esame

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

La soddisfazione media complessiva

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Comune di San Martino Buon Albergo

Costruiamo reti vendita, di successo!

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Customer Satisfaction 2014

nuovo progetto in franchising

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd :23 Pagina VI. Indice

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

EVENTO OUTPLACEMENT ORDINE INGEGNERI BERGAMO

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

Aspetti strategici e valutativi degli Invisible Assets I casi Brembo e Gruppo Solvay

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Information summary: Il Marketing Strategico

PRINCIPI FONDAMENTALI...

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Agenzia per il Lavoro

Transcript:

UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale Corso di Laurea Specialistica in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO TESI DI LAUREA Analisi e miglioramento del sistema di misurazione della Customer Satisfaction nel settore B2B: il caso Kuehne+Nagel Candidato Nico Cannella Relatore Prof. Alessandro Gandolfo ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Ai miei genitori

Sommario Indice delle figure Indice delle tabelle Introduzione V VII IX Capitolo 1 L azienda Kuehne+Nagel 1 1.1 Le origini...1 1.2 Kuehne+Nagel Core Activities...2 1.3 Struttura Aziendale...3 1.4 Piattaforma Globale Standardizzata...3 1.5 KN in Italia...4 1.6 Lo stage presso KN...6 Capitolo 2 Customer Satisfaction e sua misurazione 9 2.1 Introduzione...9 2.2 L importanza della misurazione...10 2.2.1 La definizione di cliente...12 2.2.2 Il significato di soddisfazione...15 2.2.3 L oggetto della misurazione...16 2.2.4 Il modello Kano...18 2.2.5 Il sistema di misurazione...20 2.3 Determinanti principali: importanza e soddisfazione...21 2.4 Indici per la misurazione della CS...23 2.5 Costruzione: formula per la misurazione...25 2.6 La teoria del profitto e la soddisfazione del cliente...27 2.7 La qualità del servizio e la soddisfazione...30 2.8 La qualità del servizio logistico: definizione e valutazione...34 2.9 Critiche al modello SERVQUAL...38 2.9.1 La misura del concetto di qualità percepita...39 2.9.2 Il ruolo dell importanza...40 Capitolo 3 Analisi e critica del questionario 41 3.1 Introduzione...41 3.2 Il questionario corrente...42 3.3 Costruzione di un questionario per la misurazione della CS...47 3.3.1 Caratteristiche delle voci del questionario...47 3.3.2 Il formato per le risposte...48 3.3.3 Le modalità di risposta...50 3.3.4 La selezione delle voci...52 I

Sommario 3.3.5 Le modalità di somministrazione...53 3.4 Critica al questionario corrente...54 3.4.1 Caratteristiche delle voci del questionario corrente...54 3.4.2 Formato delle risposte nel questionario corrente...57 3.4.3 Il sistema di ponderazione...58 3.4.4 Indagine telefonica e web-survey...59 3.4.5 L aspetto estetico...62 3.5 Analisi e revisione delle voci del questionario corrente...63 3.5.1 Comunicazione...63 3.5.2 Conversione del campo note...66 3.5.3 Vendite...67 3.5.4 Operazioni...72 3.5.5 Tecnologia (IT)...76 3.5.6 Altro...78 3.5.7 Domande aperte...80 3.6 Conclusioni...83 Capitolo 4 Indagine esplorativa 85 4.1 L apporto dei colloqui con la dirigenza...85 4.2 Incontro Livorno [cod. LIV140208]...87 4.3 Incontro Genova [cod. GOA190208]...88 4.4 Incontro Genova [cod. GOA260208]...91 4.4.1 Il valore aggiunto di KN...91 4.4.2 KN-Login...94 4.4.3 La vendita dei servizi IT-Based...97 4.5 Statistiche sulle voci generate e loro selezione...98 4.6 Bozza del nuovo questionario...101 4.7 Conclusioni...107 Capitolo 5 Gestione strategica del servizio KN 111 5.1 Introduzione...111 5.2 La definizione del servizio KN...111 5.3 Verso una nuova definizione delle aree di indagine...113 5.4 Il flusso dei dati e dei processi in KN...114 5.5 Il fenomeno dei servizi...118 5.6 La costruzione del sistema di servizi...119 5.7 Il concetto di servizio...121 5.8 La composizione del pacchetto di servizi...126 5.9 Il sistema di erogazione del servizio...129 5.10 Il concetto di azienda-cliente e il comportamento d acquisto...132 5.11 Il SES: front-stage e back-stage...135 II

Sommario 5.12 La qualità del servizio e del sistema di erogazione...138 5.13 Il prezzo del servizio...139 5.14 La gestione dell insoddisfazione: il reclamo...139 5.15 Conclusioni...141 Capitolo 6 La redazione del nuovo questionario 143 6.1 Introduzione: la progettazione per aree...143 6.2 La modularità dell indagine...144 6.3 I moduli-servizio: progettazione e wording...148 6.4 Servizio trasporto marittimo (seafreight)...150 6.4.1 Le tariffe KN...152 6.5 Servizi informativo di base ed evoluto...152 6.6 Servizio commerciale...158 6.7 Servizio rete globale...162 6.8 Servizio gestione reclami...164 6.9 Area G: dati personali...170 6.10 La difficoltà delle concettualizzazioni...172 6.11 Fitting del nuovo questionario...172 6.12 Conclusioni...175 Capitolo 7 Implementazione del sistema di misurazione 177 7.1 Introduzione...177 7.2 Il gap importanza-soddisfazione: evoluzione...178 7.3 La ponderazione e il layout...180 7.4 Indagine doppia: il questionario IMP-SOD...182 7.5 Indice composito per la misurazione della CS...187 7.6 Il software Surveypro...196 7.7 Conclusioni...198 Bibliografia 201 Articoli e Riviste 203 Sitografia 205 III

IV

Indice delle figure Figura 1.1 - KN i primi anni di attività... 1 Figura 1.2 - Global Top 5 Logistics Providers... 2 Figura 1.3 - KN Italy - Area Management... 5 Figura 1.4 - Organigramma aziendale... 5 Figura 2.1 - Dipendenza tra qualità, soddisfazione e redditività... 10 Figura 2.2 - La catena del profitto nei servizi... 13 Figura 2.3 - Correlazione tra aspettative dei consumatori e CS... 16 Figura 2.4 - Il principio del pre-studio... 17 Figura 2.5 - Modello Kano... 20 Figura 2.6 - Correlazione tra importanza e soddisfazione... 23 Figura 2.7 - Il modello ACSI... 24 Figura 2.8 - Formula per la misurazione della CS... 25 Figura 2.9 - Diagramma delle caratteristiche... 28 Figura 2.10 - Modello concettuale di qualità del servizio... 33 Figura 2.11 - Il modello LSQ - Logistics Service Quality... 37 Figura 3.1 - Schema del questionario corrente (CQ)... 43 Figura 3.2 - Sistema di punteggio del questionario corrente KN... 44 Figura 3.3 - Questionario KN sulla soddisfazione del cliente, foglio di lavoro n. 1... 45 Figura 3.4 - Questionario KN sulla soddisfazione del cliente, foglio di lavoro n. 2... 46 Figura 3.5 - Gli Item originati dal CQ... 84 Figura 4.1 - Gli Item originati dal CQ e dall indagine esplorativa... 99 Figura 4.2 - Estratto dall' item-database... 101 Figura 4.3 - Bozza della lettera di presentazione al nuovo questionario... 102 Figura 5.1 - Le ASA KN... 112 Figura 5.2 - Concettualizzazione primitiva del servizio KN... 114 Figura 5.3 - Supply Chain... 115 Figura 5.4 - Supply Chain: Process Flow e Data Flow... 116 Figura 5.5 - Supply Chain: Process Flow e Data Flow (segue)... 117 Figura 5.6 - Il sistema di gestione del servizio... 120 Figura 5.7 - Servizi centrali e periferici in KN... 124 Figura 5.8 - Caratteristiche del Pacchetto di Servizi... 129 Figura 5.9 - Un modello che il processo d'acquisto delle organizzazioni... 133 Figura 5.10 - Il contatto con il cliente... 136 Figura 5.11 - Il sistema di erogazione del servizio (servuction model)... 137 Figura 5.12 - La percezione della qualità del servizio... 138 Figura 5.13 - Flusso delle informazioni relative ai reclami della clientela.... 140 Figura 6.1 - Gerarchia tra servizi centrali e periferici in KN... 147 V

Indice delle figure Figura 6.2 - Progettazione della barra di avanzamento nel NQ... 148 Figura 6.3 - Layout Web Presentazione... 149 Figura 6.4 - Layout Web Fine del Questionario... 149 Figura 6.5 - Layout Web Area B... 151 Figura 6.6 - KN-Login sul Web site KN... 154 Figura 6.7 - Layout Web Area C... 155 Figura 6.8 - Layout Web Area C (segue)... 156 Figura 6.9 - Layout Web Area D... 157 Figura 6.10 - Layout Web Area A... 159 Figura 6.11 - Layout Web Area A_sub 01... 160 Figura 6.12 - Home page KN... 163 Figura 6.13 - Layout Web Area E... 164 Figura 6.14 - Layout Web Area F... 167 Figura 6.15 - Layout Web Area F_sub 01... 168 Figura 6.16 - Layout Web Area F_sub 02... 168 Figura 6.17 - Layout Web Area F_sub 03... 169 Figura 6.18 - Layout Web Area F_sub 04... 169 Figura 6.19 - Layout Web Area G... 171 Figura 7.1 - Schema Per la Misurazione CS... 179 Figura 7.2 - Layout Web Area A NQ_IMP-SOD... 185 Figura 7.3 - Rivisitazione della formula di Fečiková... 189 Figura 7.4 - Progettazione del Servuction CS Index... 191 Figura 7.5 - Il contributo dell area A alla creazione dell'indice composito... 193 Figura 7.6 - Pannello di controllo di Surveypro... 197 Figura 7.7 - Funzione "Reports" di Surveypro... 197 VI

Indice delle tabelle Tabella 1.1 - Riepilogo delle attività e degli interventi presso KN... 7 Tabella 2.1 - Clienti interni ed esterni... 14 Tabella 2.2 - L'indice di soddisfazione... 24 Tabella 3.1 - Dettaglio della scala di misurazione del CQ... 43 Tabella 3.2 - Esempio di formati tipo Likert... 49 Tabella 3.3 - Quadro sinottico di comparazione fra le varie tecniche d'intervista... 53 Tabella 3.4 - Tavola sinottica sulle caratteristiche delle voci presenti nell OQ... 55 Tabella 3.5 - Area A Comunicazione... 64 Tabella 3.6 - Area B Vendite... 68 Tabella 3.7 - Area C Operazioni... 73 Tabella 3.8 - Area D Tecnologia (IT)... 77 Tabella 3.9 - Area E Altro... 79 Tabella 3.10 - Domanda Aperta n. 1.0... 81 Tabella 3.11 - Domanda Aperta n. 2.0... 82 Tabella 3.12 - Domanda Aperta n. 3.0... 83 Tabella 3.13 - Item per area al termine delle operazioni sul CQ... 84 Tabella 4.1 - Quadro delle interviste... 86 Tabella 4.2 - Item "profilatura psico-professionale"... 89 Tabella 4.3 - Livello tecnologico dei competitors KN... 93 Tabella 4.4 - Item per area al termine delle operazioni sul CQ e dell indagine esplorativa... 99 Tabella 5.1 - Process Flow KN: distribuzione delle operazioni... 118 Tabella 5.2 - Gli elementi del SGS... 121 Tabella 5.3 - Differenze tra il settore industriale e quello dei servizi... 122 Tabella 5.4 - Il pacchetto di servizi KN... 125 Tabella 5.5 - Schema di classificazione Sasser, Olsen, Wyckoff... 126 Tabella 5.6 - Lo schema di classificazione Sasser, Olsen, Wyckoff per i servizi KN... 128 Tabella 5.7 - Aree funzionali e il loro interessi chiave del processo d'acquisto... 135 Tabella 5.8 - Riepilogo dei concetti espressi sulla gestione strategica dei servizi... 142 Tabella 6.1 - Proposta di profilatura del cliente... 170 Tabella 6.2 - Prospetto dei test di Fitting... 173 Tabella 7.1 - Ipotesi sulla ponderazione delle domande... 181 Tabella 7.2 - Struttura del questionario NQ e contributo all'indice di soddisfazione... 195 Tabella 7.3 - Struttura del questionario IMP-SOD e contributo all'indice di soddisfazione... 196 VII

VIII

Introduzione Il problema della customer satisfaction (d ora in poi CS) va inquadrato nel più ampio concetto di CRM 1 (customer relationship management). Realizzare la piena potenzialità di profitti da ciascuna relazione con i clienti dovrebbe essere l obiettivo fondamentale di ogni strategia di marketing. Le relazioni di marketing con i clienti sono vitali per tutte le imprese e, a livello essenziale, possiamo ricavarne profitti nei modi seguenti: 1) acquisendo nuovi clienti; 2) aumentando la redditività dei clienti esistenti; 3) prolungando la durata delle relazioni con i clienti. Proprio per il raggiungimento di quest ultimo obiettivo si pone, tra gli altri il problema, di indagare il livello di soddisfazione del cliente, nella prospettiva che un alta soddisfazione conduca al mantenimento della relazione (retention). Implementare il concetto di marketing significa ottimizzare la relazione di scambio, cioè il rapporto che esiste tra l investimento finanziario di un impresa in relazione con i clienti e il rendimento generato dalla risposta dei clienti a quell investimento. Mantenere relazioni positive con i clienti è un obiettivo importante per le imprese. L espressione marketing relazionale designa accordi a lungo termine mutuamente benefici in cui sia il compratore che il venditore si concentrano sull aumento di valore mediante la creazione di scambi più soddisfacenti (Pride, Ferrell, 2005, p.20). Raggiungere la soddisfazione del cliente è l obiettivo di ogni azienda, ma affrontare il problema non è semplice. Esistono numerose pubblicazioni che si occupano della misurazione della CS, superfluo affermare che ogni metodologia ha il proprio background e mira a risolvere problematiche ora legate alla standardizzazione del metodo, ora connesse al rigore statistico; certo è che ancora oggi non esistono criteri generalmente condivisi (Brasini, 2002, p.110). Pur senza trascurare una solida base teorica di fondo, possiamo affermare che il metodo di misurazione della CS dovrebbe sempre adeguarsi alle caratteristiche dell azienda e nondimeno alle richieste della compagine manageriale. 1 CRM significa letteralmente Gestione delle Relazioni con i Clienti. IX

Introduzione Il nostro progetto ha come tema l analisi e il miglioramento del sistema di misurazione della CS presso l azienda Kuehne+Nagel (d ora in poi KN 2 ). Durante il periodo di stage abbiamo rilevato che l azienda è priva di un sistema organico di rilevazione della soddisfazione e quanto esponiamo nel nostro elaborato cerca di gettare le basi per l implementazione di un sistema di misurazione globale della CS, non senza aver prima analizzato a fondo la metodologia di rilevazione attualmente in uso. La nostra disamina presenta l integrazione della più recente produzione accademica sull argomento con le specifiche richieste dell azienda. In particolare l applicazione del metodo non tradisce lo spirito del sistema attualmente in uso che vede un punto di forza proprio nella capacità di sintetizzare e facilitare la classificazione del cliente in base al suo indice di soddisfazione. Nel Capitolo 1 della tesi introduciamo brevemente l azienda KN, la sua mission, la sua attività nonché la sua struttura organizzativa. Concludiamo con un riferimento all esperienza di stage presso la filiale KN di Livorno. Nel Capitolo 2 vengono proposti alcuni contributi teorici accademico-scientifici sull argomento della CS ed in particolare sulla sua misurazione tramite l utilizzo di indicatori sintetici. Viene valutata anche l applicazione dei vari modelli al settore B2B e in particolare al mondo della logistica. Il Capitolo 3 presenta un analisi critica approfondita del sistema di misurazione della CS vigente in KN. Viene poi concretizzato un primo intervento tecnico di ripulitura e riprogettazione delle voci del questionario. Il Capitolo 4 integra e completa il precedente intervento tecnico con l apporto di una serie di indagini esplorative, costituite da interviste in profondità e focus group, realizzate nei confronti del personale KN. Nel Capitolo 5 esponiamo una concettualizzazione del servizio erogato da KN con l applicazione e l adattamento di alcuni modelli di gestione strategica del servizio e riferimento particolare al sistema di servuction. Il Capitolo 6 conduce ad unità tutti gli interventi precedenti mostrando il loro contributo alla definizione del layout e del contenuto del nuovo questionario alla base dell indagine di CS. Nel Capitolo 7, infine, viene proposta l implementazione di un nuovo sistema di misurazione della CS tramite l utilizzo di un indice composito che cerca di coniugare simultaneamente un buon potere analitico con un alto grado di sintesi. 2 L utilizzo dell abbreviazione KN (talvolta K+N) è correntemente utilizzata all interno dell azienda anche per la comunicazione verso l esterno. La stessa sigla è presente nel questionario per l indagine sulla soddisfazione del cliente attualmente in uso e ne sarà fatto abbondante impiego anche nel nostro progetto. X

Introduzione *** Vorrei esprimere la mia gratitudine al Dott. Bruno Forgiarini per le opportunità concesse e per l ottimismo e l energia che è riuscito a trasmettermi. Ringrazio in particolare il Dott. Gionata Ciapini, il Dott. Mirco Donati e tutta la filiale Kuehne+Nagel di Livorno, Curzio, Divo, Elena, Emiliano, Federica, Franco, Iacopo, Maia, Marco, Paolo, per avermi stupendamente accolto durante i mesi di stage. Un doveroso ringraziamento anche al personale della filiale Kuehne+Nagel di Genova e in particolar modo al Dott. Andrea Currone e al Dott. Yuri Poggi per gli utili consigli, il materiale fornitomi e il prezioso tempo concessomi. Ringrazio anche Federico ed Elena per gli importanti scambi di opinione e i suggerimenti. Vorrei infine ringraziare sentitamente il Prof. Alessandro Gandolfo, persona di rara perspicacia e solerzia, per avermi offerto la possibilità di prendere parte a questo progetto formativo e per l aiuto e il supporto fornitomi durante tutta la lavorazione della tesi. XI

XII