Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Fisica Generale II (prima parte)

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Fisica II. 3 Esercitazioni

1 Prove esami Fisica II

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Definizione di Flusso

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Esercitazioni 26/10/2016

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Formulario Elettromagnetismo

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Applicazioni del teorema di Gauss

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Elettromagnetismo

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Conduttori e condensatori 1

Applicazioni del Teorema di Gauss

Esercizi di magnetismo

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Cognome Nome Matricola

Applicazioni del teorema di Gauss

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo


Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. Il Campo Elettrico

Temi di elettromagnetismo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Elettrostatica nel vuoto

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

RASSEGNA ESERCIZI DI FISICA GENERALE II

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1

Compito di prova - risolti

Capacita` di un conduttore isolato

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Esercizi di Fisica II: Teorema di Gauss 1

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Potenziale elettrostatico

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

Data una carica puntiforme Q

(a) ;

CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

0 : costante dielettrica nel vuoto

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

Nome: Cognome: Matricola:

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi

Dielettrici (Isolanti)

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

Conservazione della carica

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Lezione 15 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 1

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

Transcript:

Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata uniformemente una carica. Determinare:, modulo, direzione e verso del campo elettrico in O (centro dell arco) il valore del potenziale elettrico in O (supponendo il potenziale nullo all infinito) Una carica puntiforme, a distanza molto grande (da considerarsi infinita) dal filo, () viene quindi portata in O. Calcolare: O modulo direzione e verso della forza sulla carica esercitata dalla carica del filo l energia elettrostatica della carica puntiforme nel campo generato dalla Valori numerici: carica dell arco. = = µ C, = µ C, = cm, 5cm, ε = 8.85 C N m () ispondere quindi alle seguenti domande:. Il campo elettrico generato dalla carica dell arco nel punto O A. ha direzione ortogonale al piano del foglio cioè al piano che contiene l arco ha la direzione del raggio segnato con nella figura (*) ha la direzione del raggio segnato con () nella figura ha la direzione del raggio segnato con () nella figura. Il campo elettrico generato dalla carica dell arco nel punto O ha intensità A. πε sin (*) πε cos 3. Il potenziale elettrico generato dalla carica dell arco nel punto O vale A..79 V (*) 6 4 3.4 V 3.8 V 57 V 4. a forza sulla carica esercitata dalla carica del filo A. è attrattiva ed ha la direzione del raggio segnato con nella figura è repulsiva ed ha la direzione del raggio segnato con nella figura (*) è attrattiva ed ha la direzione del raggio segnato con () nella figura è repulsiva ed ha la direzione del raggio segnato con () nella figura 5. a forza sulla carica esercitata dalla carica del filo ha modulo A..3 N.8 N 7.9 N (*).6 N 6. energia elettrostatica della carica puntiforme nel campo generato dalla carica dell arco vale: 3 A. 3.4 J

5.8J.79J (*).9J Esercizio n. Un condensatore piano C con armature di area A distanti d è riempito di mica (costante dielettrica relativa k). Un secondo condensatore C, anch esso con armature di area A distanti d, è riempito per metà di mica (costante dielettrica relativa k) e per metà di paraffina (costante dielettrica relativa k) come in figura. I due condensatori sono collegati come mostrato in figura. Determinare la capacità equivalente C eq del sistema tra i punti A e Se tra A e B viene applicata la differenza di potenziale (V A -V B ), determinare la carica dei condensatori C e C il campo elettrico all interno del condensatore C e all interno del condensatore C l energia elettrostatica del sistema Valori numerici: A= cm, d = mm, k=5, k=, (V A -V B ) = V k A k E k B C C ispondere quindi alle seguenti domande: 7. a capacità del condensatore C vale A. pf (*) pf pf pf 8. a capacità del condensatore C vale A. 955 pf 55 pf (*) pf 95 nf 9. a capacità equivalente tra A e B vale A. 9. pf (*) 9 F 37 pf 37 F. a carica del condensatore equivalente C eq vale A. 9. pc 9 C 37 nc 9. nc (*). a carica presente sul condensatore C vale A. pc 9 C 37 nc 9. nc (*). a carica presente sul condensatore C vale A. pc 9 C 55 C 9. nc (*) 3. Il campo elettrico all interno del condensatore C ha intensità A..6 kv/m (*) 9 V/m.6 V/m 9 V/m 4. a differenza di potenziale (V E -V B ) ai capi del condensatore C vale A. 58 kv 58.8 V (*) V V 5. Il campo elettrico all interno del condensatore C ha intensità A. V/m

9.4 V/m 9.4 kv/m (*) V/m 6. energia elettrostatica del sistema (cioè del condensatore equivalente tra A e B) A. 455 J J 455 nj (*) nj Esercizio n.3 Una sfera conduttrice di raggio =5 cm porta una carica = Un guscio sferico (sfera cava), pure conduttore, concentrico alla sfera di raggio, avente raggio interno = cm e raggio esterno 3 = cm, e caricato con carica = -. a carica si distribuisce sulle superfici interna ed esterna del guscio sferico. Calcolare la carica distribuita sulla superficie interna del guscio sferico (quella di raggio ) e la corrispondente densità di carica superficiale. Calcolare l espressione del campo elettrico nello spazio vuoto tra i due conduttori in funzione della distanza dal centro e la differenza di potenziale (V -V ) tra i due conduttori considerati (sfera interna carica e guscio sferico). Con V() =, calcolare il potenziale V del guscio sferico e il potenziale V della sfera di raggio. ispondere quindi alle seguenti domande: 7. a cariche sulle superfici interna ( int ) ed esterna ( ext ) del guscio sono A. int =, ext = 9 (*) int = 5, ext = 5 int =, ext = int =, ext = 8. a carica distribuita sulla superficie interna del guscio sferico vale: A. -9 C - C (*) 6 C 57 C 9. a densità di carica superficiale sulla superficie interna del guscio sferico vale: A. 5.8 C/m 7.96 C/m (*).3 C/m.3 C/m. Come e diretto il campo elettrico nello spazio vuoto tra i due conduttori carichi? A. In direzione radiale, verso l esterno. (*) In direzione radiale, verso l interno Dal basso verso l alto Dall alto verso il basso. espressione del modulo del campo elettrico nello spazio vuoto tra i due conduttori in funzione della distanza r dal centro è: A. / (4 r ) (*) / (4 r ) / (4 r) ( + ) / (4 r). Il modulo del campo elettrico all interno del guscio sferico (cioè per < r < 3 dove r è la distanza dal centro) ha espressione: A. / (4 r ) ( int + ext )/ (4 r ) ( + ) / (4 r) 3. uanto vale la differenza di potenziale (V -V ) tra i due conduttori considerati (sfera interna carica e guscio sferico)? A. 8.99 V 89.9 kv (*) 3

kv V 4. Con V()=, quando vale il potenziale V del guscio sferico? A. V -674 kv (*) - V -6.7 V 5. Con V()=, quando vale il potenziale V della sfera di raggio? A. -6 kv -674 kv -584 kv (*) V Altre domande 6. Con V ( ) = il potenziale elettrico all interno di un guscio sferico conduttore di raggio e carica - vale: A. o (*) o 4 πε o 7. Il modulo del campo elettrico di un filo rettilineo indefinito (nelle due direzioni) con densità di carica lineare costante λ ha espressione λ A. πε o r (*) λ o r πε λo r λo r 8. Un dipolo elettrico genera un potenziale che A. va come l inverso del quadrato della distanza dal dipolo (*) va come l inverso del cubo della distanza dal dipolo come l inverso della distanza dal dipolo è zero ovunque 3. Uno studente, imprigionato nella cavità interna di un conduttore, segnala la propria presenza all esterno agitando una bacchetta isolante carica. Il campo elettrico all esterno del conduttore A. varia in funzione della posizione della bacchetta, rivelando la presenza dello studente. rimane costante e non rivela quindi la presenza dello studente (*) varia se la bacchetta viene agitata orizzontalmente e solo in questo caso rivela la presenza dello studente. varia se la bacchetta viene agitata verticalmente e solo in questo caso rivela la presenza dello studente. 3. Il campo elettrico può cambiare A. la direzione della velocità di una particella carica, ma non il modulo di essa il modulo della velocità di una particella carica, ma non la direzione di essa né il modulo né la direzione della velocità di una particella carica il modulo e la direzione della velocità di una particella carica (*) 3. Il potenziale elettrico in un punto P dello spazio vale V. Una carica q viene portata in P. a sua energia potenziale vale: A. qv qv (*) qv

q V 3.Il teorema di Gauss vale: A. solo quando all esterno della superficie gaussiana non c è carica elettrica solo quando la distribuzione di carica ha una simmetria ben definita (es. sferica, cilindrica, etc.) per ogni tipo di distribuzione di carica (*) solo quando la distribuzione di carica è discreta 33.In un punto molto vicino alla superficie di un conduttore con densità di carica superficiale, il campo è A. ortogonale alla superficie del conduttore e di modulo (*) ortogonale alla superficie del conduttore e di modulo ε o parallelo alla superficie del conduttore e di modulo ε o parallelo alla superficie del conduttore e di modulo ε o 34.Il campo elettrico all interno di un guscio sferico conduttore di raggio e carica vale: A. (*) o o 4 πε o Soluzione Esercizio n. Considerando la simmetria del problema, è immediato dedurre (vedi figura a lato) che il campo è diretto come la congiungente del punto medio dell arco ed il punto O (raggio della figura). Il suo modulo si ottiene dal principio di sovrapposizione:, E = = πε θ dq λds cos θ = cos θ = πε πε 4 4 sin θ = πε sin =.79 7 Analogamente il potenziale elettrico in O risulta: dq ds V O = λ V m ε o dθ cos θ = 6 ( ) = = dθ = =.799 V θ a forza esercitata dalla carica sul filo sulla carica puntiforme è repulsiva, diretta come il raggio segnato con F = E O = 7.9 nella figura ed ha intensità ( ) N energia elettrostatica della carica puntiforme nel campo generato dalla carica dell arco è il lavoro esterno che occorre fare per portare la carica dall infinito al punto O: elettrico esterno ( ) =.79J U = W O = V O Il lavoro fatto dal campo elettrico generato dalla carica dell arco quando la carica viene portata dall infinito al punto O è opposto al lavoro esterno: elettrico = esterno W W O = = -,79J dq de O θ de' de + de' dq