Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Documenti analoghi
MOTIVAZIONE AL LAVORO

Persone, motivazioni e competenze

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

Organizzazione Aziendale

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Il sistema di valutazione

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

ANALISI DELLE POSIZIONI

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La soddisfazione lavorativa

Le ragioni dell apprendere

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Le ragioni dell apprendere

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

ENERGIA ATTIVAZIONE DIREZIONE INTENSITÀ PERSISTENZA

Un lavoro stressante è il prezzo che dobbiamo pagare per la prosperità economica?

Università degli Studi di Roma La Sapienza

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Corso di Marketing Industriale

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Corso di Laurea in Servizio Sociale

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare.

Una prospettiva innovativa sul lavoro

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Strumenti di lavoro in èquipe multiprofessionali

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Organizzazione Aziendale

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina

Progettazione organizzativa

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Motivazione ed emozione

DELEGA. condurre e farsi condurre con responsabilità

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Comportamento Manageriale

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda

Il quadro di riferimento

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Le competenze e i compiti di realtà

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta

Transcript:

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it

LA MOTIVAZIONE

Definibile come l energia investita dagli individui nella prestazione lavorativa e nell appartenenza all organizzazione. La motivazione rappresenta non solo un ambito di riflessione teorica presente fin dalle origini della Psi del lavoro, ma anche una delle aree di intervento più importanti per coloro che si occupano di gestione delle risorse umane e di sviluppo organizzativo. Le organizzazioni sono costantemente impegnate in un assidua ricerca di percorsi e soluzioni in grado di sostenere e promuovere la motivazione stessa.

L etimologia del termine motivazione, che deriva dal latino motus, participio passato del verbo movere: muovere. Rimanda all insieme di processi psicologici alla base delle azioni volontarie dirette verso un obiettivo Quali solo le basi psicologici del comportamento umano?? Secondo Avallone, la motivazione al lavoro è un complesso processo delle forze che attivano, dirigono e sostengono il comportamento nel corso del tempo

LA MOTIVAZIONE E : UN ENERGIA CHE ALIMENTA I COMPORTAMENTI E LI ORIENTA VERSO UNA META. PUO ESSERE ANALIZZATA IN TERMINI DI 1) Attivazione (Condizioni di avvio del comportamento). 2) Direzione (obiettivo a cui si dirige) 3) Intensità 4) Persistenza (disponibilità a insistere nel proprio obiettivo).

LE TEORIE: 1) Si basano sullo studio del CONTENUTO 2) Si basano sullo studio del PROCESSO

LE TEORIE: 1) Le teorie di CONTENUTO Uno tra i più importanti modelli è quello di Maslow (1954) che individua 5 bisogni di base della motivazione e li colloca su una scala evolutiva.

LE TEORIE: Bisogni di autorealizzazione (Accettazione di Sé, la creatività, la ricerca della trascendenza) Bisogni di Stima (autostima, o stima da parte degli altri) Bisogni 2 - Psicologici Bisogni di Affetto (amore, amicizia, approvazione) Bisogni di Sicurezza (evitamento del dolore, cura delle malattie) Bisogni 1 Bisogni di Fisiologici (cibo, riparo, sesso)

I bisogni di ordine superiore non sono considerati importanti da un individuo fino a quando i bisogni di livello inferiore non sono stati parzialmente soddisfatti: è questo il principale assunto del principio di DINAMISMO GERARCHICO di Maslow. La teoria di Maslow in realtà non nasce per la Psic. Del Lavoro ma sarà fondamentale per la sua attuazione in questo ambito in quanto una delle caratteristiche fondamentali che un Organizzazione del lavoro deve avere è quella di essere a MISURA d UOMO.

1) Motivazione al potere: o anche dello evitamento della dipendenza, ovvero l orientamento a influenzare le persone e a modificare le situazioni secondo le proprie intenzioni. In ambito lavorativo, le persone in cui prevale questo bisogno desiderano un forte impatto sugli altri e sulle decisione. La Motivazione 1) Le teorie di CONTENUTO Altra teoria fondamentale è quella di McClelland (1961), i cui studi prendono le mosse dall analisi del bisogno di riuscire considerato un carattere fondamentale e distintivo delle società occidentali che è alla base del loro modello di sviluppo economico e sociale, e approdano a una teoria generale della motivazione che individua 3 principali elementi:

2) Motivazione all affiliazione: o anche dell evitamento dell isolamento, ovvero l orientamento a creare un ampia e fitta rete di legami sociali. Nel contesto lavorativo queste persone tendono a scegliere i propri partner professionali tra coloro che si mostrano amichevoli, poiché desiderano anzitutto sviluppare relazioni confidenziali e supportive 3) Motivazione al successo: o anche dell evitamento del fallimento, ovvero l orientamento a raggiungere le mete desiderate, realizzare pienamente le proprie capacità e migliorare continuamente le proprie prestazioni. Nei confronti del lavoro, il bisogno di successo porta a ricercare obiettivi sfidanti e a desiderare di raggiungere l eccellenza professionale.

A partire da una prospettiva cognitivista, Locke (1975) ha messo a fuoco il tema degli OBIETTIVI, che a suo parere costituiscono una variabile capace di influenzare i comportamenti motivati in differenti modi: dirigendo l attenzione e la ricerca di informazioni, regolandolo la concentrazione e lo sforzo, agevolando l elaborazione e lo sviluppo di strategie, incoraggiando la persistenza e la tenacia dell impegno. La Motivazione LE TEORIE: 2) Le teorie di PROCESSO Le teorie del processo si propongono di chiarire quali sono le variabili che mediano la relazione tra un certo insieme di bisogni e un certo insieme di condotte: La teoria degli obiettivi di LOCKE.

LE TEORIE: 2) Le teorie di PROCESSO Più precisamente, le caratteristiche degli obiettivi che influenzano in misura maggiore il comportamento sono: La consapevolezza: il riconoscimento degli obiettivi in quanto tali La forza: il valore attribuito all obiettivo L aspettativa di successo, il senso di potercela fare La specificità, la chiarezza e la vicinanza dell obiettivo che sollecita una migliore prestazione rispetto alla genericità Le difficoltà, il grado di sfida che l obiettivo sollecita.

LE TEORIE: La più significativa ricaduta operativa della teoria del goal setting di Locke e delle successive evoluzioni si può ritrovare nel sostegno offerto alla formula della gestione per obiettivi.. Che vedremo dopo.

COME MOTIVARE: Ciascuna teoria motivazione lascia intravedere alcuni fattori che risultano importanti al fine di affrontare la sfida di tutte le organizzazioni, ovvero, condurreindurre i dipendenti a lavorare in funzione degli obiettivi dell organizzazione. A) PROGETTAZIONE DEL LAVORO: L approccio si basa sulla convinzione che sia il LAVORO IN SE l elemento chiave che influenza la motivazione degli individui. Molte volte ci sono errori nella progettazione alla motivazione nel lavoro perché si sbagliano i compiti assegnati a ciascun attore:

COME MOTIVARE: Particolarmente dannoso è risultato in questo senso il Taylorismo che, parcellizzando le attività, le ha private di significato e di interesse. Le attività progettuali del lavoro vanno considerate a secondo di queste 3 principali strategie: Job enlargement: un integrazione orizzontale che comporta l attribuzione di più compiti con contenuti professionali differenti, ma uguali caratteristiche di discrezionalità Job enrichment: un integrazione verticale mediante l acquisizione di discrezionalità e responsabilità rispetto al compito in precedenza attribuito a un livello gerarchico superiore

COME MOTIVARE: 3) Job Rotation: un integrazione per fasi successive che si realizza nel corso del tempo mediante l assegnazione a posizioni organizzative differenti che prevedono compiti con caratteristiche di discrezionalità analoghe e richiedono competenze simili per essere svolti

COME MOTIVARE: B) MANAGEMENT BY OBJECTIVES Il Management by Objectives (MBO) è un sistema che implica la puntuale definizione degli obiettivi affidati a ciascuna attore, unita ad un attento monitoraggio e a una sistematica valutazione, prevedendo al tempo stesso la partecipazione del dipendente a ciascuna fase di questo processo Tra i passaggi da compiere per attuare una politica di MBO ci sono :

COME MOTIVARE: a) Individuazione condivisa degli obiettivi (a cui devo partecipare sia i capi che gli operai) b) Specificazione in termini misurabili del risultato atteso. c) Assegnazione di un traguardo temporale entro il quale l obiettivo deve essere raggiunto d) Il monitoraggio a intervalli regolari seguito da feedback che consenta agli individui di modificare le proprie modalità di lavoro. Questo tipo di modello MBO è molto usato in USA ma poco in Italia dove dai capi all ultimo degli operai nessuno ritiene utile essere giudicato.

COME MOTIVARE: C) PARTECIPAZIONE 50 anni fa, McGregor aveva rivolto a un intera generazione di manager e progettisti l invito a cambiare la propria concezione di individuo al lavoro, abbandonando una filosofia X, secondo cui gli essere umani sono intrinsecamente indolenti e dunque bisognosi di direzione e controllo, a favore di una filosofia Y che, per contro, assume che le persone siano orientate alla crescita, desiderino assumersi responsabilità e siano disponibili a contribuire al raggiungimento degli obiettivi organizzativi: in altre parole passare da uno stile gestionale AUTORITARIO, a uno stile gestionale di tipo PARTECIPATIVO.

La ricerca per la diagnosi e l intervento organizzativo: Una dei compiti fond. Dello Psic del Lavoro è quello di trovare degli strumenti per definire i costrutti motivazionali che caratterizzano un attività operativa-organizzativa 1) Job involvement Questo costrutto indica l attaccamento al proprio lavoro o il grado in cui un individuo si identifica con il proprio lavoro. Tra gli indicatori fond. Ci sono: la centralità dell individuo, l importanza del lavoro nella propria vita, il senso del dovere e la disponibilità a fare sacrifici.

La ricerca per la diagnosi e l intervento organizzativo: 2) Organizational commitment Questo costrutto indica invece l attaccamento alla propria organizzazione, esperimento in sintesi la qualità del legame di appartenenza che l individuo sperimenta. Esistono 3 possibili forme in cui tale attaccamento può manifestarsi: a) Quando prevale l affective commitment gli individui restano nell organizzazione perché lo vogliono. Questo rappresenta uno stato di identificazione dell individuo con una particolare organizzazione e con i suoi obiettivi; IL CNR

La ricerca per la diagnosi e l intervento organizzativo: 2) Organizational commitment b) Quando prevale il continuance commitment, invece gli individui restano nell organizzazione perché ne hanno bisogno. In questo caso il commitment è considerato come una risposta cognitiva basata sulla valutazione dei costi-benefici associati alla discontinuità-continuità del rapporto con l organizzazione: FANTOZZI c) Quando prevale il normative commitment gli individui restano nell organizzazione perché si sentono obbligati. Questo tipo di legame deriva dall internalizzazione delle pressioni normative ad agire in maniera conforme agli interessi dell organizzazione.

La ricerca per la diagnosi e l intervento organizzativo: Tutto questo può portare alla Senso di cittadinanza organizzativa: sentirsi cittadini dell organizzazione, fare anche cose che non sono state chieste e che non saranno poi riconosciute solo perché portano un vantaggio all organizzazione (extra-code behavior).

Comportamenti di Cittadinanza 1. coscienziosità: cura con cui si fa il proprio lavoro 2. virtù civica: i suggerimenti che vengono dati per rendere l organizzazione più efficace, il soggetto si sente responsabile dell organizzazione 3. sportività: vedere il bicchiere mezzo pieno, sottolineare il positivo anziché il negativo dell azienda 4. altruismo: aiutare i colleghi 5. cortesia: tener conto degli altri membri dell organizzazione

Comportamenti di Cittadinanza Il senso di appartenenza organizzativa produce alla lunga il fenomeno del FLOW (Flusso). Condizione in cui si è completamente assorbiti da un attività in modo totale e irriflesso perdendo la concezione del tempo. Rischi: improvviso esaurimento psicofisico, sovrastima delle proprie competenze, mancata percezione dei segnali d allarme, perdita di vista delle priorità organizzative

Come per tutte le teoria applicative della PSic. Del Lavoro, non esiste un unica verità, ma molti dei modelli proposti dipendono fortemente dal substrato culturale dove vengono sviluppati e soprattutto dalla tipologia di personalità con cui si interfaccia.