ENERGIA ATTIVAZIONE DIREZIONE INTENSITÀ PERSISTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA ATTIVAZIONE DIREZIONE INTENSITÀ PERSISTENZA"

Transcript

1 La motivazione 1

2 Alcune definizioni Insieme di processi psicologici che provocano la nascita, la direzione, la persistenza di azioni volontarie dire6e verso un obie9vo (Kreitner e Kinicki, 2004) Complesso processo delle forze che a9vano, dirigono e sostengono il comportamento nel tempo (Avallone, 1994) Un processo collegato sia alla categoria dei risulta> da raggiungere o evitare, sia alle azioni specifiche necessarie per o6enerli (Pedon e Maeran, 2002) 2

3 Alcune definizioni E un insieme di forze che danno origine a un comportamento lavora>vo determinandone forza, direzione, intensità e durata (Pinder, 1998) E un fenomeno complesso e dinamico che interessa la direzione, l intensità e la persistenza del comportamento al lavoro (Kanfer e Ackerman, 2000) Energia che si investe sia nella realizzazione di prestazioni connesse a specifici compi>, orientata verso finalità associate ai risulta> di tali prestazioni, sia nella relazione tra individuo e organizzazione, orientata verso finalità di definizione e consolidamento del legame di appartenenza (Quaglino, 1999) 3

4 Campo semantico della motivazione ENERGIA ATTIVAZIONE DIREZIONE INTENSITÀ PERSISTENZA 4

5 Le teorie motivazionali Teorie di contenuto 5

6 Maslow (1954) Bisogni secondari Bisogni di autorealizzazione Bisogni primari Bisogni di stima Bisogni di affetto Bisogni di sicurezza Bisogni fisiologici 6

7 McClelland (1961) La Mo1vazione al potere: (e all evitamento della dipendenza), ovvero l orientamento a influenzare le persone e a modificare le situazioni secondo le proprie intenzioni. La Mo1vazione all affiliazione (e all evitamento dell isolamento). ovvero l orientamento a creare una ampia e fina rete di legami sociali La Mo1vazione al Successo (e all evitamento del fallimento), ovvero l orientamento a raggiungere le mete desiderate, realizzare pienamente le proprie capacità e migliorare cononuamente le proprie prestazioni. La Mo1vazione alla Competenza, ovvero l orientamento a sviluppare cononuamente le proprie abilità e a svolgere i compio assegnao mantenendo standard di elevata qualità. 7

8 Herzberg (1959, 1966) Ha approfondito le modalità anraverso cui i bisogni complessi di natura sociale - quali s>ma e autorealizzazione - si sviluppano, considerando due ordini di fanori: quelli che egli chiamò Igienici, che non hanno capacità moovante ed ai quali sono legate le cause di insoddisfazione sul lavoro, come la supervisione, la scarsa retribuzione, la polioca aziendale; ed i fanori indicao come Mo1van1 in grado di generare alta soddisfazione e moovazione, tra queso fanori rientrano la realizzazione, la responsabilità, il riconoscimento e la crescita professionale. 8

9 Herzberg (1959, 1966) Herzberg trovò che le cause d insoddisfazione si legavano ad una serie di fanori disono da quelli che erano all origine delle esperienze posiove esperite nel proprio lavoro. I fanori moovano sono portatori di una moovazione intrinseca, in quanto riguardano i contenuo del lavoro, quali la varietà, l autonomia ed il potere decisionale; per cui, secondo lo studioso, i compio assegnao ai dipendeno devono presentare una certa difficoltà tale da porre l uomo dinanzi ad una cononua sfida alle proprie capacità. 9

10 Mc Gregor (1960) Secondo McGregor (1960), la moovazione che spinge le persone ad impegnarsi è ben più forte rispeno alle pressioni esercitate dall azienda su queste; se il lavoro è avveroto come frustrante dall individuo, egli diviene passivo e scarsamente produ]vo. McGregor nella sua teoria disongueva due concezioni sulla natura umana da lui definite teoria X e teoria Y. 10

11 Mc Gregor (1960) Secondo la teoria X, l uomo è ritenuto pigro, non ama lavorare e si impegna il meno possibile, pertanto necessita di un controllo direno e costante, ricorrendo, talvolta, a minacce e punizioni. Gli unici somoli al lavoro che possono fungere da incenovo, secondo questo primo punto di vista, sono esclusivamente di natura economica. Assai più valida, si rivelava la seconda teoria (teoria Y), la quale parte dal presupposto che il lavoratore è mosso da un senso di responsabilità nei confrono del lavoro e dalla capacità personale di risolvere i problemi. 11

12 Le teorie motivazionali Teorie di processo 12

13 La formula motivazione di Vroom (1964) Il processo moovazionale comprende: La sequenza comportamentale La moovazione La ricompensa (intrinseca ed estrinseca) FORZA DELLA MOTIVAZIONE ASSOCIATA A UNA SEQUENZA COMPORTAMENTALE Da - 1 a +1 VALENZA X Da - 1 a +1 ASPETTATIVA X Da - 1 a +1 STRUMENTALITA 13

14 La formula motivazionale di PER SE Adams (1965) EQUITA ESTERNA (+ O - ) PER GLI ALTRI RISULTATO CONTRIBUTO RISULTATO CONTRIBUTO EQUITA INTERNA (+ O - ) 14

15 Gli obiettivi (goal) della teoria di Locke (1975) Le caranerisoche degli obie]vi La consapevolezza La forza L aspenaova di successo La specificità La difficoltà 15

16 Ricadute operative APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE DEL LAVORO (Herzberg e Argyris, 1964) Job enlargement: integrazione orizzontale Job enrichment: integrazione verocale Job rota1on: integrazione per fasi successive 16

17 Job Characteristics Model (Hackman e Oldham, 1980) I faxori intrinseci mo1van1 di una mansione sono: Significato del lavoro Responsabilità Conoscenza dei risultao Le azvità assegnante devono essere progexate (o ridisegnate) seguendo alcune indicazioni: Combinare i compio; Organizzare a]vità di lavoro naturali; Relazioni con i clieno; Responsabilità personali; Incrementare la discrezionalità; Aprire diversi canali di feedback 17

18 Ricadute operative Il MANAGEMENT BY OBJECTIVES (Druker, 1954) E un sistema che implica la puntuale definizione degli obie]vi affidao a ciascun anore organizzaovo, unita a una anento monitoraggio e a una sistemaoca valutazione, prevedendo al tempo stesso la partecipazione del dipendente a ciascuna fase di questo processo. 18

19 Giustizia organizzativa Gius1zia distribu1va: riguarda l equità con cui le ricompense vengono assegnate (ricompense vs prestazione) Gius1zia procedurale: relaova al processo mediante il quale le ricompense vengono assegnate (regole seguite per operare la distribuzione dei premi) Gius1zia interazionale: inerente la qualità delle relazioni tra coloro che hanno funzioni di controllo e valutazione e i collaboratori (onesta, rispeno e cortesia). 19

20 Partecipazione Lo s1le di ges1one partecipa1vo richiede: La trasformazione degli obie]vi da generali in specifici La presa di decisione L individuazione, analisi e soluzione dei problemi La definizione di valori e polioche L anuazione e il monitoraggio degli interveno Il controllo sulle risorse (strumeno, budjet) Circoli di lavoro e Gruppi autogesoo sono la forma storicamente più nota di partecipazione 20

21 La ricerca per la diagnosi e l intervento organizzativo Job Involvment: indica l a6accamento al proprio lavoro (Maeran, 2003 ) o il grado con cui un individuo si iden>fica con il proprio lavoro (Janssen, 2003). Engagement: indica la propensione degli individui a essere pienamente presen> nell organizzazione, ovvero disponibili a impiegare ed esprimere se stessi fisicamente, cogni>vamente ed emo>vamente nel corso delle prestazioni lavora>ve (Kahnn, 1990). Per Rutledge (2005) è la disponibilità ad agire seguendo gli interessi dell organizzazione, sentendosi anra], dedio ed entusiaso. 21

22 Organizational Commitment Affec1ve Commitment: legame di appartenenza alla propria organizzazione di Opo affe]vo. Gli individui restano nell organizzazione perché lo vogliono. Con1nuance Commitment: percezione di convenienza in termini di coso/benefici. Gli individui restano nell organizzazione perché ne hanno bisogno. Norma1ve Commitment: obbligo morale a rimanere nell organizzazione. Gli individui restano nell organizzazione perché si sentono obbliga>. 22

23 Organizational Citizenship Qualifica i comportameno discrezionali che nel loro insieme favoriscono l efficacia dell organizzazione pur non essendo né specificao o imposo dal contrano di lavoro: Coscienziosità - Non faccio pause oltre quelle consen>te; Virtù civica - Mi tengo aggiornato sui cambiamen> che avvengono in azienda; Spor1vità - Non perdo tempo a lamentarmi per cose banali; Altruismo - Aiuto chi è stato assente dal lavoro; 23

Paola Magnano

Paola Magnano LA MOTIVAZIONE AL LAVORO Paola Magnano paola.magnano@unikore.it COS È LA MOTIVAZIONE dal latino motus (moto) e movere (muovere) insieme dei processi psicologici alla base delle azioni volontarie dirette

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it LA MOTIVAZIONE Definibile come l energia investita dagli individui nella prestazione lavorativa

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD Neuroscientist IBFM-CNR, Catanzaro, Itay

Antonio Cerasa, PhD Neuroscientist IBFM-CNR, Catanzaro, Itay Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD Neuroscientist IBFM-CNR, Catanzaro, Itay https://antoniocerasa.com LA MOTIVAZIONE Effetto Hawthorne Il fenomeno fu spiegato per la prima

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Teorie del processo L oggetto dell analisi della motivazione è il come contro il cosa considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata Lezione 10 Motivazione Università Tor Vergata 1 Agenda Bisogni al lavoro La conoscenza dei risultati e l assegnazione di obiettivi La soddisfazione al lavoro e benessere Teorie sulla soddisfazione al lavoro

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Obiettivi e strategia Ambiente Cultura Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO UNIVERSITÁ DI CATANIA ------- Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2003-2004) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. SANTISI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO 1 Un collegamento:

Dettagli

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE. l elemento cruciale LA RISORSA UMANA COME VARIABILE FONDAMENTALE l elemento cruciale RISORSE UMANE Nell ambito del lavoro le risorse umane sono l elemento cruciale La principale tecnologia di un organizzazione è La principale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese. Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari

Economia e gestione delle imprese. Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Economia e gestione delle imprese Funzione di conduzione del personale 03/05/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Cosa impareremo oggi Funzione di conduzione del personale La motivazione

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

La motivazione nei contesti organizzativi

La motivazione nei contesti organizzativi La motivazione nei contesti organizzativi Francesca Amenduni - Dottoranda in Cultura, Educazione e Comunicazione Lezione di psicologia del lavoro aa. 2017-18 Università Roma 3 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Riflettere

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

Il quadro di riferimento

Il quadro di riferimento Il quadro di riferimento A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 1 L oggetto di studio L azienda La ricerca, l individuazione e la condivisione dei caratteri universali dell azienda Caratteri riscontrabili

Dettagli

Organizzazione Aziendale: tra teoria e pratica

Organizzazione Aziendale: tra teoria e pratica Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Professioni Sanitarie Organizzazione Aziendale: tra teoria e pratica Andrea Tomo Napoli, 5 maggio 2014 1 Organizzazione aziendale Art. 2555 C.C. Azienda = complesso

Dettagli

C.I. Diritto e psicologia

C.I. Diritto e psicologia CdS TPALL Tecniche della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti di Lavoro C.I. Diritto e psicologia Psicologia Generale 1 CFU Lezione 2 Dott.ssa Maiolo M. Elisa 1 Glossario Essenziale per la Psicologia

Dettagli

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda La Motivazione Giovani e Impresa La vita in azienda 1 Scopo della presentazione Scoprire l energia che è in noi e che ci spinge ad agire Scala dei bisogni individuali Secondo MASLOW DI AUTOREALIZZAZIONE

Dettagli

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio La motivazione (Parte prima) Stefano Consiglio Non esiste nulla di più pratico di una buona teoria! Struttura lezione Concetti di base: Prestazione Capacità Motivazione Le teorie della motivazione Le teorie

Dettagli

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Job Design Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Evoluzione del job design il job design da tempo tenta di incorporare logiche motivazionali

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Ergonomia/Fattore umano Le teorie motivazionali Si è già visto (si veda la scheda Organizzazione del lavoro ) come le teorie motivazionali siano state originate nell ambito degli studi

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved MyDrive L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti Report di Profilo 04 gg/mm/aaaa 2013 UTilia All rights reserved Sommario Introduzione al Report... 3 Profilo individuale... 4 Profilo di sintesi... 9 2013

Dettagli

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo Etimologia motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo: la dinamica del desiderio implica una spinta, che può essere

Dettagli

TEORIE DELLA MOTIVAZIONE *

TEORIE DELLA MOTIVAZIONE * Direzione aziendale e organizzazione ISBN 978-88-548-1027-3 DOI 10.4399/978885481027314 pp. 329-354 (febbraio 2007) TEORIE DELLA MOTIVAZIONE * PREMESSA La motivazione delle persone costituisce un interessante

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

Motivazione ed emozione

Motivazione ed emozione Motivazione ed emozione Motivazione le varie teorie Emozioni e ricerca di forte sensazioni Emozioni Motivazione un stretto legame Motivazione emozione - decisioni LA MOTIVAZIONE Definizione di MOTIVAZIONE:

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore Durata: 132 ore ADDETTO ALLA VENDITA Trasferire e sperimentare le metodologie e i comportamenti di base per intraprendere con successo la professione di commerciale. Sviluppare un sistema vincente di organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G.

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2005-2006) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. SANTISI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE NEL LAVORO Un collegamento Le

Dettagli

Modulo 4 Lavoro di gruppo

Modulo 4 Lavoro di gruppo Rawpixel.com/Fotolia PROJECT NUMBER: 2015-1-AT01-KA204-005011 Lavoro di gruppo Esiti formativi (riassunto) 1 Scopo e benefici dei gruppi 2 Dinamiche di gruppo 3 Esito formativo 3: a)motivazione (McGregor

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione ottobre

Dettagli

Il Formatore in... sicurezza

Il Formatore in... sicurezza Il Formatore in... sicurezza dal committente ai comportamenti sicuri Elena Foddai elenafoddai@hotmail.com https://www.youtube.com/watch?v=0qvdr8w1xn 4 Guardare le cose da punti di vista diversi da Qualcosa

Dettagli

Stress e dintorni. Dott. Francesco Cardamone. Pescara, 6 marzo 2010

Stress e dintorni. Dott. Francesco Cardamone. Pescara, 6 marzo 2010 Stress e dintorni Dott. Francesco Cardamone Pescara, 6 marzo 2010 Intensità emotiva Caratterizzazione emotiva positiva Caratterizzazione emotiva negativa Molto alta Estasi Fobia Alta Piacere Paura Media

Dettagli

L orientamento alle competenze nei sistemi di. Gestione delle Risorse Umane

L orientamento alle competenze nei sistemi di. Gestione delle Risorse Umane L orientamento alle competenze nei sistemi di Corso di dott. Cristiano Ghiringhelli Anno Accademico -14 1 Competenze e comportamento Sforzo (effort) Direzione (scelta) Durata (persistenza) Atteggiamenti

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Componential theory of Organizational Creativity (1) CONTESTO DI LAVORO Motivazione

Dettagli

LE TEORIE ORGANIZZATIVE

LE TEORIE ORGANIZZATIVE UNIVERSITÁ DI CATANIA ------- Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A. 2006-2007) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G. SANTISI LE TEORIE ORGANIZZATIVE 1 Le teorie organizzative:

Dettagli

PROPOSTA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI

PROPOSTA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI PROPOSTA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI Premessa L obiettivo della valutazione delle posizioni è quello di capire come la singola posizione contribuisce alla realizzazione

Dettagli

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014 Organizzazione Organizzazione per l innovazione 2013/2014 Scientific management (Taylor, 1856-1915) Organizzazione scientifica del lavoro Schema: One best way Principi normativi di direzione Strutture

Dettagli

Persone OK = Azienda OK

Persone OK = Azienda OK Il benessere delle persone: valore etico e valore per l Azienda 1 Risultati Personali Risultati Aziendali farli convergere = farli migliorare! 2 B E N E S S E R E RISULTATI B E N E S S E R E 3 BENESSERE

Dettagli

Motivazione ed e-learning

Motivazione ed e-learning Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Motivazione ed e-learning - Motivazione ed e-learning La formazione in e-learning richiede un notevole sforzo cognitivo La mancanza di

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Trattativa per fasi schema di base

Trattativa per fasi schema di base Trattativa per fasi schema di base 1 FASE accoglienza ice breaker 2 FASE analisi dei bisogni del cliente 3 FASE presentazione della proposta 4 FASE accettazione delle obiezioni 5 FASE analisi delle obiezioni

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli

La Motivazione. Dott.ssa Rosa Scardigno

La Motivazione. Dott.ssa Rosa Scardigno La Motivazione Dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it Che cosa è la motivazione? Che cosa è la motivazione? Uno dei compiti fondamentali dell insegnamento Influenza su üinterazioni sociali ürisultati

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALI PESCARA. Relatori: Pescara 20/05/08

UNIONE INDUSTRIALI PESCARA. Relatori: Pescara 20/05/08 UNIONE INDUSTRIALI PESCARA PEOPLE MANAGEMENT - SISTEMI PREMIANTI DEL 21 SECOLO - Relatori: Bonasia - Santoleri Pescara 20/05/08 Sistemi retributivi tradizionali Cenni storici Anni 50: La retribuzione è

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Individui & Organizzazioni

Individui & Organizzazioni Individui & Organizzazioni Per approfondimenti sul tema: Costa G. e Gubitta P., Organizzazione aziendale, McGraw-Hill, 2004, cap. 2 Tomasi D. (a cura di), Organizzazione d azienda, Giappichelli, 2006,

Dettagli

Il Personale di Studio. Dssa Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato

Il Personale di Studio. Dssa Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Il Personale di Studio Dssa Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato L ambulatorio pediatrico è oggi assimilabile ad una piccola azienda, con tu:e le sue cri;cità e complessità. Alcuni elemen;: l

Dettagli

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL Percorso di Formazione della FP CGIL Organizzazione del lavoro Il testo unico sulla sicurezza introduce con forza e in modo rivoluzionario il tema dell organizzazione del lavoro quale fattore determinante

Dettagli

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI: TENDENZA DELL ORGANISMO A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI; ATTIVITÀ ESPLORATIVA DEL PICCOLO; CURIOSITÀ DELLO SCIENZIATO; PAURA DI FALLIRE DEFINIZIONI

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli

Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati

Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati Gli strumenti Ai sensi dell art., comma, del decreto legislativo del 7 ottobre 9, n., i livelli di benessere organizzativo del

Dettagli

Corrente delle Relazioni Umane

Corrente delle Relazioni Umane Corrente delle Relazioni Umane Corso di 4 Prospettive: Analisi storico evolutiva Vecchie e nuove prospettive manageriali Approccio Classico - Meccanicistico Prospettive Manageriali Meccanicismo Approccio

Dettagli

Dall organizzazione come cervello alla Comunità di Pratica. A cura di G. Santisi

Dall organizzazione come cervello alla Comunità di Pratica. A cura di G. Santisi Dall organizzazione come cervello alla Comunità di Pratica A cura di G. Santisi Premessa (1): La costruzione sociale delle organizzazioni, in epoca post-moderna, è profondamente cambiata, consolidando

Dettagli

Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano

Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati dell analisi di clima al Politecnico di Milano

Dettagli

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE Laura Carrubba Il Monitoraggio E un momento di verifica dell ANDAMENTO dei progetti Tre classi di motivazioni che si intende raggiungere con questa attività:

Dettagli

LA MOTIVAZIONE E LA PUBLIC SERVICE MOTIVATION

LA MOTIVAZIONE E LA PUBLIC SERVICE MOTIVATION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1 Corso di Organizzazione della Pubblica Amministrazione LA MOTIVAZIONE E LA PUBLIC SERVICE MOTIVATION Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it 2 Comportamento,

Dettagli

Elementi di Economica

Elementi di Economica 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Informazione e Impresa Informazione nell'azienda Tecnologie

Dettagli

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione Sommario Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto 11 1.1 Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione 11 1.2 La scuola psicoanalitica 22 - Freud e il concetto di pulsione 22

Dettagli

Diversity e Disability Management.

Diversity e Disability Management. Diversity e Disability Management. La valorizzazione delle differenze negli ambienti di lavoro Corso di II livello A PROGRAMMA Dipartimento di Scienze della Formazione IL DIVERSITY E DISABILITY MANAGEMENT

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G.

Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G. Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G. Cos è? Con Valutazione delle Prestazioni si intende una procedura sistematica e permanente volta ad assicurare

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro Docenti: dott.sa Caterina Muzzi dott.sa Manuela Rossini Brescia, 5 novembre

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Presentazione Risultati

Presentazione Risultati Presentazione Risultati della Ricerca Motivazione e Diversità: un contributo alla Leadership del Futuro? Aziende Sponsor: Aziende Sponsor: Obiettivi e domande di ricerca:? Esistono differenze nella motivation

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Economia Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino AA 2017-2018 2 Gli approcci teorici alla motivazione DI COSA CI OCCUPEREMO 1_ La teorie del contenuto > Maslow: la gerarchia dei

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione organizzativa: Attività educativa negli adulti, volta non solo all incremento di conoscenze e informazioni, ma anche all affinamento di competenze,

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

La gestione per competenze

La gestione per competenze La gestione per competenze I sistemi di gestione del capitale umano in ottica costitutiva Prof. Francesco Paoletti Facoltà di Scienze della Formazione Università di Milano - Bicocca Determinanti del comportamento

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

Gruppo - Gruppo di lavoro LAVORO di GRUPPO

Gruppo - Gruppo di lavoro LAVORO di GRUPPO Gruppo - Gruppo di lavoro LAVORO di GRUPPO Gruppo: si definisce come una pluralità in interazione con un valore di legame, che ne determina l emergenza psicologica e sistemica. Gruppo di lavoro: si costituisce

Dettagli

Teorie classiche della Motivazione

Teorie classiche della Motivazione Teorie classiche della Motivazione prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_AA 2014/2015 Maslow e i motivazionalisti Teoria centrata sul concetto di bisogno Need-Satisfaction Theories Le ragioni del

Dettagli

Sviluppo del ruolo dirigenziale Modulo III. Firenze, Dicembre 2012

Sviluppo del ruolo dirigenziale Modulo III. Firenze, Dicembre 2012 Sviluppo del ruolo dirigenziale Modulo III Firenze, Dicembre 2012 Motivare i collaboratori La motivazione delle persone nelle organizzazioni aperte L evoluzione delle organizzazioni ha introdotto cambiamenti

Dettagli

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo

Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo Performance: obiettivi, feedback, ricompense e rinforzo 4 Novembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano valentina.albano@uniroma3.it 43 Migliorare le Performance individuali I passi per un programma efficace

Dettagli

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda SPORT E MOTIVAZIONE di Luisa Ghianda I comportamenti umani sono mossi da dinamiche motivazionali. Maslow (1908-1970), rinomato psicologo statunitense, è noto per aver studiato i bisogni umani. La piramide

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B - Le discriminazioni

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B - Le discriminazioni A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 1 2 3 4 5 6 A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) A.02 Ho ricevuto informazione

Dettagli