Essere Squadra per la Speranza

Documenti analoghi
Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

??? IL RUOLO NEL GRUPPO. PSICOLOGIA SOCIALE lez. 8. par34er di r/olo. r/olo ESPERIMENTO DI ZIMBARDO I FENOMENI DINAMICI NELLA VITA DI UN GRUPPO

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

LA COMUNICAZIONE NEI GRUPPI. Federica Castellini - Psicologia Sociale II - AA 11-12

Identità e socializzazione

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

DEFINIZIONE DI LEADERSHIP

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2

Cosa significa essere squadra

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Gruppo Il gruppo (sociale) è costituito da un numero di individui che:

TOOL KIT SUL GRUPPO DI LAVORO Strumenti per lo sviluppo del Project Work

"la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo" Rudyard Kipling (scrittore)

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

LA FUNZIONE DEL FACILITATORE

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Telefoni cellulari alla scuola media

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

L interazione sociale. Roberto Pedersini

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

PSICOLOGIA SOCIALE Il gruppo: ruoli e interazione

PROGETTARE UD/UF DIGITALI

La comunità territoriale

Dispositivo di osservazione / valutazione

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Cosa sono le organizzazioni?

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

COMUNICARE EMOZIONANDO

Gruppo Animatori Salesiani VENERDI' 31 ott 2008

L INTERAZIONE SOCIALE

prof.ssa Daniela ADHAM 1

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

Corso di comportamento manageriale

Le relazioni tra i gruppi

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Premio ADA Michela Carta. Legal Secretary, Linklaters Studio Legale Associato

CARACCIOLO PERTICONE PEZZICA

Gestione della classe e problematiche relazionali

analisi del clima organizzativo

Psicologia dell apprendimento collaborativo. Dott.ssa Daria Grimaldi

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

La gestione del gruppo

Istituto Sabin a.s

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Information summary: L intelligenza emotiva

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Il gruppo animatori. Giacomo Prati

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

Pedagogia di comunità

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni

Analisi Tecnica Indici

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

A proposito del gruppo classe

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

PSICOLOGIA DEL TRADING

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Laboratorio CAF-Università

Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane II Modulo. Dinamiche di gruppo. 18 Novembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf.

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

dei conflitti Il gruppo La gestione dei conflitti Casi clinici Counselling

Condividere la narrazione

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Transcript:

Convegno Associazione Penelope Essere Squadra per la Speranza Pietro Berti Con la collaborazione di Vanessa Nardini e Valeria Zoli S. Ermete (RN), 10-12 settembre 2010

DEFINIAMO Aggregato Categoria sociale Gruppo

AGGREGATO Insieme di individui che si trovano nello stesso luogo, nello stesso momento senza condividere un legame preciso.

CATEGORIA SOCIALE Insieme di persone che hanno una caratteristica in comune: non interagiscono l uno con l altro; non condividono lo stesso luogo; non è necessario che attribuiscano una particolare importanza alle caratteristiche che li accomunano.

GRUPPO E AGGREGATO: COSA LI DIFFERENZIA?

GRUPPO SOCIALE (Lewin 1948) Una totalità dinamica basata sull interdipendenza fra gli individui che lo compongono.

Le dinamiche di gruppo (ovvero, cosa avviene in un gruppo?) Sistema di status Ruoli Reti di comunicazione Norme Potere Leadership

STATUS Lo status si riferisce alla posizione che una persona occupa all interno di un gruppo e alla valutazione di tale posizione in termini di prestigio.

RUOLI Il ruolo è l insieme delle aspettative condivise rispetto al modo in cui si dovrebbe comportare un individuo che occupa una certa posizione all interno di un gruppo e al modo in cui gli altri membri si devono comportare con lui. I ruoli più riconoscibili all interno di un gruppo: il leader il nuovo arrivato il capro espiatorio

RETI DI COMUNICAZIONE La rete di comunicazione descrive le modalità con cui avviene lo scambio delle informazioni tra i membri di un gruppo. Le principali tipologie: Rete centralizzata Rete a Y Rete a catena Rete circolare Rete a stella

Il tipo di rete influenza sia l efficienza del gruppo nello svolgimento di un compito sia il livello di soddisfazione dei membri. L efficienza di una rete di comunicazione dipende dalla struttura del compito che il gruppo deve svolgere. Compiti semplici Reti centralizzate Compiti complessi Reti decentralizzate

LE NORME Le norme definiscono una gamma di atteggiamenti e comportamenti accettabili (e inaccettabili) per i membri del gruppo. NORME ESPLICITE NORME IMPLICITE Sono note a tutti Non sono palesi, ma sono spesso più importanti di quelle esplicite.

IL POTERE [French e Raven 1959] La capacità di influenzare l altro nei comportamenti, negli atteggiamenti, nelle conoscenze o nei sentimenti. Le principali forme di potere: Potere di ricompensa Potere coercitivo Potere legittimo Potere d esempio Potere di competenza Potere dell informazione

LA LEADERSHIP Identifica il modo in cui si esercita il potere. Leader orientato al compito Leader socio-emozionale

Il gruppo è un luogo di mediazione o di decisione?

Qual è la linea più corta?

Una prima insidia: il conformismo Spesso capita che la risposta data da un individuo a una domanda è conformata alla risposta data dalla maggioranza, anche quando si crede che non abbia ragione

Si formano così le Norme Sociali Quando gli individui interagiscono all'interno di un gruppo, finiscono con l'influenzarsi pesantemente l'un l'altro fino a convergere, venendosi cosi a formare un atteggiamento conformista che fa da sfondo all'affermazione delle norme sociali

Riusciamo a farci ascoltare dagli altri? Tendiamo a non dire il nostro punto di vista, oppure ci battiamo per le nostre idee...oppure le imponiamo?

All interno del gruppo. Cooperazione pura Competizione pura

Cooperazione pura: quando tutti i membri del gruppo condividono nella stessa misura il successo e il fallimento del gruppo, e quando è nell interesse di tutti perseguire lo scopo collettivo Competizione pura: si ha quando i membri del gruppo danno una buona prestazione se cercano di ottenere risultati migliori di quelli degli altri membri del gruppo

Per creare competizione: È sufficiente dividere le persone con un pretesto (es.: rossi contro blu, uomini contro donne, giovani contro anziani...) A volte basta sentirsi Io contro tutti

di fronte a opinioni contrastanti, è bene... Mediare fra le diverse posizioni O Seguire l'idea di una persona, anche se estrema?

Mediare può significare: clima sereno nel gruppo Seguire un'idea estrema può significare progresso

Per creare collaborazione: 1) Avere un obiettivo comune, e ricordarselo di tanto in tanto 2) Essere in grado di lavorare da soli sui compiti assegnati dal gruppo 3) Saper chiedere aiuto agli altri: non pretendere di fare tutto da soli e non fare quello che devono fare altri 4) Saper dire esplicitamente ad un altro: <<Bravo, hai lavorato bene>>

Alcuni spunti di riflessione sulle dinamiche di gruppo

<<Se non avessi avuto alle spalle due giocatori come Bonini e Tardelli che correvano per due e che mi consentivano di non tornare in difesa, non sarei diventato quello che sono>> Michel Platini A chi, meravigliato, gli chiese perché fumasse, lui rispose: <<L importante è che non fumi Bonini, deve correre per me!>>

Sei disposto a stare in una squadra senza esserne la stella?

Nella vostra squadra, come sono suddivisi i compiti? Tutti fanno qualcosa o pochi fanno tutto?... e perché?

Nella vostra squadra, le decisioni si prendono all'unanimità o a maggioranza? Sei capace di agire per un obiettivo che non condividi?

Quanti leader ci sono nella vostra squadra?

Fare squadra... per vincere o per avere un clima migliore?

Com è possibile che la discussione di gruppo determini in certi casi posizioni più estreme e scelte più rischiose e in altri casi posizioni più moderate e scelte più caute rispetto a quelle individuali?

LA PRESA DI DECISIONE Quando si parla di presa di decisione nei gruppi si devono tenere presenti alcune dinamiche: Polarizzazione Normalizzazione (Moscovici e Zavalloni 1969) Group Think (Janis 1972)

Moscovici e Zavalloni [1969] dimostrarono che, a fronte di una decisione, all interno di gruppi altamente conflittuali si verificano fenomeni di polarizzazione, mentre all interno di gruppi poco conflittuali fenomeni di normalizzazione. Gruppi non conflittuali < Rischio > Rischio Gruppi conflittuali

L'inevitabilità del conflitto Il Conflitto è inevitabile; per evitare che divenga distruttivo va tenuto sotto controllo, ma mantenuto sempre ad un livello minimo senza mai acquietarlo del tutto vedi l'invasione alla Baia dei Porci del 1961