Roccamonfina (Ce), 35a edizione della Sagra della castagna

Documenti analoghi
Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno

FOLKLORE - EVENTI Elenco Calendario LA FESTA DEL FUNGO E DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA. Mammola (RC), Ultima domenica di ottobre di ogni anno

ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI

Bollicine in Torre: degustazione con vista mozzafiato su Verona

Dal 1 al 4 Novembre 2012

PRO LOCO SAN PIETRO AL TANAGRO FESTA DELLA CIPOLLA. VII Edizione. San Pietro al Tanagro. 14 e 15 agosto 2012

I TARTUFATI MARCHIGIANI PROFUMO DI MARCHE

Roccamonfina (CE): la produzione di castagne precoci alle prese con gli effetti della siccita'

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà

GERRI. Germano Labbate PASTICCERE IN AGNONE

I sapori di una volta... RISO COMBI

Mangiare antico: pane e formaggio

Castagnaccio e castagnola

I dolci di Natale. Le Pastorelle di Cuccaro Vetere: il castagno, il Cilento e la longevità

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

Molinara, Sannio. Gentilcore: viaggio tra gli ulivi Ortice per riscoprire l antico sapore dei legumi biologici

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

PRODOTTI 100% ARTIGIANALI

Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 3^ tappa con i piatti del Boccon Divino a Dragoni con Gino Sorbillo

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

LE NOVITÀ 2014 TUTTE LE TRE DOMENICHE RISTORAZIONE STELLATA CON LO CHEF IGLES CORELLI

Teano. Ristorante Al Vecchio Mulino, piatti radicati nella cultura del Casertano

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

RISTORANTE VEGETARIANO

ALLANTE' CREPERIE, BRASSERIE RIVALTA DI TORINO, VIA BALEGNO 1,TEL RIVOLI DI TORINO, CORSO SUSA 115/B,TEL

"SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA 14^ FESTA DELLA CIPOLLA ROSSA" Scritto da Isabella Giorgio Lunedì 18 Luglio :31

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Novembre 2016

ACCOGLIENZE DI COMUNITÀ FESTASAGGIA

Al Mulino a Colliano, ecco la trattoria che non volevano far aprire ai Torsiello

Teano, (CE). Cioccolateano la festa del cioccolato

Il gusto dell'amicizia

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Azienda Agricola Gramineta Maremma Toscana. Di Toscana la Natura e l Amore

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana?

Il Parco del Matese e i mercatini di Natale 6-8 dicembre 2014

LA CUCINA SLOVACCA IN ABBINAMENTO ALLE BIRRE ARTIGIANALI DELLA REGIONE DEGLI ALTI TATRA

Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese. Trio di tumini freschi di Langa

Festa delle Carni Marchigiana I.G.P. Castel Campagnano (CE) giugno 2015

- Impasto con farine di tipo 1 con germe di grano macinato a pietra

Azienda Agricola Gramineta Maremma Toscana. Di Toscana la Natura e l Amore

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

La castagna di Acerno e i prodotti in mostra alla sua festa

PICCOLI FRUTTI in Valle d Aosta

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO - PENTONE (CZ) - Programma Attività anno 2007

PRODOTTI DA FORNO ARTIGIANALI Taralli BOLLITI

OGGETTO: Mercatino all aperto FESTA DELLA ZUCCA 2016 Montegaldella

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Pasticceria del Convento San Francesco a Cava de Tirreni


Vulcanica Ais: promuovere la biodiversità della Terra del Vesuvio

Ischia d inverno: Vinischia, L Enoteca La Stadera di Vito Iacono e il Vigna del Lume 2010

Antiche Ricette di Sicilia TUDIA

l Orso Grazie!!! Menu Incostante se avete allergie, intolleranze, o semplici curiosità sui nostri ingredienti o preparazioni chiedeteci tutto!

Gourmet Italian Selection

Sferra. Tartufo 100% diverse soluzioni: intero, carpaccio, macinato e sfilettato.

Il locale dove nasce L agriristoro rappresenta una cantina risalente ai primi del 900, che dapprima era utilizzata per l ammollo della castagna e

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

Realizziamo artigianalmente la confezione e pertanto è il cliente a scegliere il contenuto della stessa.

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

Pietanze e menu. Semplicemente delizioso!

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

squisitezze da gustare

Primi Piatti: Sughi disponibili in alternativa: -Pomodoro, Ragù, Burro & Salvia

Napoli, Baccalaria: tutto il baccalà, niente altro che il baccalà nel centro di Napoli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

Per i tuoi regali Gruppo Ethos seleziona tante proposte, capaci di accontentare i gusti più diversi.

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto

IlBache R I S T O R A N T r E I N O S T R I M E N Ù

Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo. Comune Provincia Regione Nazione

Pesti, sughi e olive Olive "Bella di Cerignola" in secchiello di plastica Olive "Bella di Cerignola" in secchiello di plastica

vending lingue di pane croccanti con semi di girasole

OFFERTA PER BANCHETTI E RICEVIMENTI

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

IL TESTAROLO DI PONTREMOLI E L ANTICA TRADIZIONE CULINARIA LUNIGIANESE OGNI GIORNO SULLA TUA TAVOLA!

CATALOGO NATALE 2013

Cercavi le pizze? Gira pagina e scopri le nostre proposte!

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

CHI SIAMO. La Nostra Storia

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura. 30 settembre 15 ottobre 2017

BOLLETTINO MESE DI OTTOBRE

... qu ando il G usto sposa l a Tradizion e...

Si può fare festa ma non a spese dell ambiente?

Crema di Funghi Porcini

le schiacciatine di Romagna

Catalogo. Regali NATAL E. bonta. Trevigiane. GOURMET tradizionali

Vibonati, Cilento. B&B Casale il Sughero

CHI SIAMO. La Nostra Storia

Firenze, 04/04/2011 Prot. n. 2011/2731 Spett. li Aziende e Consorzi interessati

RISTORANTE RESIDENCE LA DOGA POSTIGLIONE (SA) PRIMO RADUNO PASQUA NEL CILENTO dal 13 Aprile al 17 Aprile 2017

Presentazione. Pollo alla Cacciatora con Olive

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali. Comune di Pavullo. Comune di Carpineti.

Transcript:

Roccamonfina (Ce), 35a edizione della Sagra della castagna Cesta di castagne di Roccamonfina di Phyllis Destavola Dalla caldera del vulcano casertano in cui i castagneti sono oltre che una ricchezza gastronomica, una risorsa ambientale- paesaggistica e il volano dell economia. Classificata tra i Borghi più belli d Italia negli anni scorsi, la cittadina di Roccamonfina nell alto casertano è situata a 612 metri slm sul lato meridionale della caldera del vulcano spento di Roccamonfina. Anche quest anno la cittadina, immersa in un paesaggio di castagneti secolari, ha ospitato l attesa Sagra delle castagne, giunta alla sua 35a edizione. pag. 1

Presidente della Proloco Roccamonfina Roberto Zarli Roberto Zarli, Presidente della Pro Loco di Roccamonfina racconta che dopo il record di presenze registrate nell edizione del 2009, l edizione di quest anno della Sagra come quella dell anno scorso si è svolta in due week-end: dell 8-9 e del 15-16 ottobre allietata dalla Tamorra di Carlo Faiello. La centrale piazza dell antico borgo piazza Nicola Amore, abbracciata a sua volta da edifici storici, ha ospitato gli stand di trentotto espositori. pag. 2

Le caldarroste Cottura delle caldarroste sulla brace Tra essi, innanzitutto diciannove caldarrostai locali proprietari di castagneti erano presenti con i propri bracieri per proporre il proprio prodotto locale protagonista della sagra; e ad intramezzarli stand gastronomici che proponevano prodotti di produzione artigianale e pietanze e dolci a base di castagne provenienti dalla regione. pag. 3

Sacchetti take away di castagne fresche Le castagne sono state proposte in numerose versioni: oltre alle classiche caldarroste da mangiare in seduta stante accompagnate dal vino rosso locale, tante castagne fresche da asporto vendute a peso o in sacchetto o ancora nelle versioni a corona (chiamata in gergo anserta ) e a cestino infilzate una per una con l ago, castagne del monaco, lesse (localmente dette allesse ); ed in versioni più elaborate: aromatizzate al rum, marmellata di castagne; ed infine come ingrediente principale di numerosi prodotti e piatti: liquore, pane, birra, taralli, zuppe. pag. 4

Preparazione della 'zuppa con castgne e funghi porcini' pag. 5

Un must 'castagne e vino' A deliziare gli occhi e il palato degli avventori erano presenti altrettanti stand di produttori di formaggio, tartufo, olio extra vergine di oliva, miele, pane e dolci. pag. 6

Performance musicale 'La notte della Tamorra' con Carlo Faiello Immancabili e suggestivi i pizzi e merletti prodotti artigianalmente da donne anziane ormai rare detentrici di un antico sapere dei focolai domestici di un tempo. pag. 7

Cottura delle caldarroste Come sottolinea Angela Ferruolo, Segretario dell Associazione Pro Loco, il gruppo vulcanico di Roccamonfina culminante nel Monte Santa Croce (1005 metri) è coperto per la quasi totalità da castagneti. pag. 8

Lavori ad uncinetto tra i prodotti artigianali della tradizione Le varietà di castagne più diffuse nel territorio di questo Vesuvio casertano sono: la Primitiva detta anche Tempestiva in ragione del fatto che matura precocemente ad inizio settembre, la primizia al primo posto in Europa per quantità; la Lucida e la Napoletana, seconda per superficie che matura da primi di ottobre fino ad inizio Novembre. pag. 9

Avventori che apprezzano l'abbinamento del 'coppetiello' di caldarroste con un bicchiere di vino rosso La presenza di castagneti che coprono il territorio per circa il 70% coltivati in piante secolari o a bosco ceduo incide in maniera preponderante sull economia e sul paesaggio del territorio. pag. 10

Varietá di taralli artigianali Mezzelune con marmellata di castagne Con i suoi scarsi 4000 abitanti, introno al borgo antico di Roccamonfina l albero più piantato nel giardino antistante ogni abitazione è un albero di castagno. La castanicoltura è una risorsa per il Parco Regionale Roccamonfina e Foce del Garigliano con 100.000 quintali di castagne prodotte annualmente oltre che una ricchezza ambientale paesaggistica in un area dove percorrendo i sentieri dai nomi già di per sé suggestivi quali il Sentiero delle orchidee e delle neviere, il Sentiero degli antichi mulini, Dalle ciampate del diavolo al Santuario dei Lattani e così di seguito, si schiudono agli occhi dell escursionista sorprendenti scenari naturali. pag. 11

Tronchetto alle castagne Mostaccioli alle castagne Nel rispetto dei principi dell ecologia forestale, la silvicoltura agronomica di Roccamonfina, riguarda sia lo sfruttamento del legname sia dei frutti, che vengono venduti dai grossisti in Italia e all estero. pag. 12

Caldarroste al rum pag. 13

Liquore di castagne A minacciare le aree castanicole della Campania, vi è dal 2008 una nuova emergenza fitosanitaria rappresentata dal cinipide galligeno, un piccolo insetto proveniente dall Asia che può compromettere lo sviluppo vegetativo delle piante. pag. 14

Birra alle castagne tra i prodotti tipici pag. 15

Uno dei numerosi proprietari di castagneti Zarli racconta che nell intento di contrastare questa calamità, diversi Dipartimenti universitari stanno studiando il rimedio più adatto per risolvere il problema in un regime di conservazione o di eventuale ri-stabilizzazione dell equilibrio ecologico. Pro Loco Roccamonfina http://www.prolocoroccamonfina.it/ pag. 16