La castagna di Acerno e i prodotti in mostra alla sua festa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La castagna di Acerno e i prodotti in mostra alla sua festa"

Transcript

1 La castagna di Acerno e i prodotti in mostra alla sua festa le castagne di Acerno cotte in piazza di Monica Piscitelli Seconda e ultima giornata di festa ad Acerno (Salerno) per la sagra delle castagne promossa dalla locale Pro loco. E un appuntamento fisso per me quello con le castagne di questi tempi. Lo scorso anno era stata a Stio, nel Cilento. Al mio arrivo, dopo la ricognizione nella bella azienda agrituristica Terra di Vento, l aria in paese è satura di fumo perché in piazza si stanno accendendo i fuochi che riscalderanno le centinaia di persone che di fronte alla chiesa madre assisteranno allo spettacolo di musica dal vivo per tutta la notte. Le castagne sono in cottura. pag. 1

2 La temperatura è scesa bruscamente. Al mattino, intorno ai 200 mslm di Montecorvino Pugliano, avevo contato 22 gradi, la sera ad Acerno, a poco più di 700 mslm e a 20 chilometri da lì, erano 9, i gradi. La musica volerà alta tutta la note, tra un cartoccio di castagne, una bruschetta con il formaggio e un bicchiere di vino. L atmosfera è quella giusta: accogliente e genuina. E senza troppe pretese, questa festa che ha due pregi: il primo, l estrema simpatia della comunità (tutti sorridenti e disposti alla chiacchiera i negozianti e i locali ) e una scelta ben assortita scelta di prodotti, tutti di buon livello: d Acerno ma anche dei comuni vicini, con qualche spazio per quelli del Sud, tra cui formaggi potentini. le signore al lavoro per la pasta fresca Le signore preparano per ore sotto lo sguardo degli avventori i fusilli con il ferro. Per 1 kg, prezzo fiera, 8 euro. Tra le specialità, tutte intorno ai 3 euro, ci sono i Fusilli con il ragù di cinghiale, O pancuotto (pane cotto raffermo con fagioli), la Sfrionzola (patate pag. 2

3 con peperoni e carne di maiale) e la Zuppa di porcini, tartufo e fagioli. La sfrionzola foto m.p. Raccolti non lontano da Acerno i tartufi neri girano per fiere. Un tartufo delle dimensioni di una noce costa 3 euro (1/3 rispetto all equivalente venduto a Bagnoli Irpino alla sagra dell omonimo tartufo). Il contadino che li raccoglie mi racconta che i migliori cani sono bastardini, con le zampe corte anche se se non fossero cosi delicati i migliori sono i coker. Si stancano facilmente i cagnolini con le lunghe orecchie pendenti. I tartufi si trovano a 15 cm, circa, sottoterra. pag. 3

4 cesto di tartufi raccolti sulle montagne nei pressi di Acerno Fungo ipogeo, dunque. E i tuberi? pag. 4

5 patate coltivate Acerno: gialle, bianche e rosse Non mi sono fatta mancare neanche quelli. Persone simpatiche che lavorano con amore sono i contadini della società cooperativa Alfonso Sansone di Acerno. Non irrighiamo, se quindi non piove niente prodotto mi racconta uno di loro. Tra le loro patate gialle, bianche e rosse troverete soluzioni, per un crocchè compatto, una minestra o una pasta e patate. Un sacco da 5 chili 4 euro. Intenso e lievemente piccantino il Provolone con latte d asina, un 30% del caseificio Di Palma di Lavello (Potenza). pag. 5

6 da Muro Lucano il loro provolone gigante di 22 mesi Pasta compatta e liscia e lieve piccantezza per l enorme provolone stagionato 22 mesi del Salumificio Di Chiara Antonio di Muro Lucano. Una coppia simpaticissima mi parla dei fasti della bella città lucana e del suo castello. pag. 6

7 Caciocavallo Podolico impiccato per la bruschetta I Caciocavalli fatti con latte di Podolica dell azienda La Regina di Cassano Irpino (Avellino) penzolano sulla brace per poi finire spalmati sulle fette di pane. Abbondiamo con il formaggio mi dice uno dei tre giovani titolari tanto è tutto prodotto nostro. Una produzione di 2 quintali circa in questo caseificio. Dolci. pag. 7

8 panzarotti cioccolato e castagne foto m.p. Panzarotti ripieni di crema di castagna al cioccolato, fritti in olio extravergine. Spolverati di zucchero a velo sono tra i dolciumi tipici di ogni festa dedicata alle castagne e anche i miei preferiti in assoluto, che amo il gusto di questi frutti. Li propone il Panificio Salerno che si affaccia sulla Via duomo e che propone al suo interno pani, prodotti da forno (taralli di ogni tipo) e farine per la preparazione in casa di paste fresche e pane. Un sacchetto da 1 kg di farina 00 e semola per il mio prossimo pasticcio alla modica cifra di 1 euro. Il castagno e la castagna di Acerno Il castagno è un albero benedetto, importante. Siamo abituati a pensare ai suoi frutti come simpatico street food invernale, come fine pasto al pari dei formaggi o, infine, o come compagni delle feste, essiccati al forno o sotto spirito. Una collocazione ingenerosa. Infatti, come ha ricordato in un suo recente articolo Corrado Barberis: il castagno è un vero albero del pane, visto che per secoli e secoli i montanari hanno pag. 8

9 dovuto alla loro sopravvivenza al vario trattamento di questi frutti bolliti, arrostiti, rinsecchiti e chiamati allora mosciarelle. Dovendo cuocere lungamente nell acqua per meritare questa seconda denominazione ( ). L economia del pane d albero era cosi prezioso per le popolazioni medievali (un Medioevo alimentare protrattosi fino alla Seconda Guerra mondiale) da far emanare ai comuni interessati ( ndr. Bologna) severissime disposizioni in materia di raccolta. Ad assicurarsi i frutti dovevano essere innanzitutto i proprietari, poi i raccoglitori dello stesso comune. La castagna di Acerno, detta nzerta o enzerta, è un prodotto censito tra quelli della regione Campania e apprezzato. La fioritura degli alberi che sono diffusi nel comune di Acerno ma anche in quello Montecorvino Rovella e Campagna, tutti in provincia di Salerno-inizia intorno al 10 giugno, mentre la maturazione delle castagne va da inizio ottobre fino ai primi giorni di novembre. Per concludere. Forse, volendo fare un appunto all organizzazione:, il gran ruoto sistemato in piazza per arrostire le castagne nei cui pressi due ragazzi, dotati solo di guanto ignifugo, le rivoltano di continuo per quanto suggestivo non si è rivelato sufficiente a darne da mangiare a tutti e nelle quantità che una festa della castagna esigerebbe. pag. 9

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno Il borgo di Mandia foto di Amabile Fierro di Maura Ciociano La Festa degli antichi Sapori di Mandìa, frazione di Ascea, che si tiene

Dettagli

Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania

Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania Validità programma: dal 13/11/2015 al 10/01/2016 Proposta valida per un minimo di 15 partecipanti Visitare la Campania attraverso le principali

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

Napoli, Pizzeria Pellone dal 1960: quando la pizza è tanta

Napoli, Pizzeria Pellone dal 1960: quando la pizza è tanta Napoli, Pizzeria Pellone dal 1960: quando la pizza è tanta Pizzeria Pellone: due dei fratelli De Luca, Franco e Mimmo foto di Monica Piscitelli di Monica Piscitelli Nome che vince non si cambia, dice pressappoco

Dettagli

Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana

Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana Agriturismo Antica Vigna a Gozzolina di Andrea de Palma Il Vinitaly è da sempre fonte di stress, per le quattro giornate passate in piedi,

Dettagli

Castagnaccio e castagnola

Castagnaccio e castagnola Castagnaccio e castagnola torta con castagnaccio, fichi al forno e cioccolato fondente Il frutto presepiale che soddisfa la fame ancestrale, il ricordo ancestrale. delle montagne nelle quale tutti ci siamo

Dettagli

Consigli sull alimentazione.

Consigli sull alimentazione. Versione facile da leggere Consigli sull alimentazione. Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Colazione A colazione potete bere tè, latte, caffè, cappuccino o

Dettagli

LISTINO. Tartufi Bianchi e Neri. Salse Tartufate. Formaggi e salumi al Tartufo. Olio al Tartufo. Miele con Tartufo. Pasta ai Funghi e al Tartufo.

LISTINO. Tartufi Bianchi e Neri. Salse Tartufate. Formaggi e salumi al Tartufo. Olio al Tartufo. Miele con Tartufo. Pasta ai Funghi e al Tartufo. LISTINO Tartufi Bianchi e Neri Salse Tartufate Formaggi e salumi al Tartufo Olio al Tartufo Miele con Tartufo Pasta ai Funghi e al Tartufo Vini Miele Irpino Prodotti Tipici Sapori e sapori d Irpinia di

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

esigenze qualitative e gustative del consumatore. e genuini grazie ai quali l azienda rappresenta, ad oggi, una tra le realtà

esigenze qualitative e gustative del consumatore. e genuini grazie ai quali l azienda rappresenta, ad oggi, una tra le realtà Pasta Dante, azienda situata nel cuore della Maremma, specializzata nella produzione industriale di pasta fresca surgelata, è da sempre attenta alle esigenze qualitative e gustative del consumatore. È

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

Roccamonfina (Ce), 35a edizione della Sagra della castagna

Roccamonfina (Ce), 35a edizione della Sagra della castagna Roccamonfina (Ce), 35a edizione della Sagra della castagna Cesta di castagne di Roccamonfina di Phyllis Destavola Dalla caldera del vulcano casertano in cui i castagneti sono oltre che una ricchezza gastronomica,

Dettagli

Inverno ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI

Inverno ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI Inverno ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI SPECIALE DEGUSTAZIONI EPIFANIA ( Ogni degustazione prevede: allestimento + colonna sonora a tema ) Vanilla Eventi presenta 2 degustazioni davvero originali adatte alla

Dettagli

Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese. Trio di tumini freschi di Langa

Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese. Trio di tumini freschi di Langa Menu à la carte Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese Una millefoglie di lingua bovina accompagnata dal tradizionale Bagnetto piemontese fatto con prezzemolo, acciughe, aglio e olio

Dettagli

Roma, C.I.BO: il ristorante della gastronomia Limata

Roma, C.I.BO: il ristorante della gastronomia Limata Roma, C.I.BO: il ristorante della gastronomia Limata di Virginia Di Falco Aperto tre anni fa, quasi come naturale (in realtà molto ragionata) prosecuzione del lavoro della gastronomia Limata in via Padova,

Dettagli

Primi Piatti: Sughi disponibili in alternativa: -Pomodoro, Ragù, Burro & Salvia

Primi Piatti: Sughi disponibili in alternativa: -Pomodoro, Ragù, Burro & Salvia Nel cuore dell'appennino Tosco-Emiliano, precisamente a Bruscoli, dove la pace e il fresco regnano sovrani, si trova il Ristorante Pizzeria Da Pako. Aperto dal 2010 vanta un ampio locale con circa 40 posti

Dettagli

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta. Siamo lieti di offrire ai nostri ospiti una cucina genuina e di qualità. Tutti i nostri piatti sono frutto della tradizione contadina marchigiana, rivista in chiave moderna. Vi suggeriamo le nostre paste

Dettagli

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico - foto Antonella D'Avanzo di Antonella D Avanzo Sabato 1

Dettagli

Menu Romantik. Lombata di capriolo affumicata con sedano, noci candite e pane alle erbe arrostito

Menu Romantik. Lombata di capriolo affumicata con sedano, noci candite e pane alle erbe arrostito Menu Romantik Lombata di capriolo affumicata con sedano, noci candite e pane alle erbe arrostito Consommé di selvaggina con pralina di selvaggina impanata Cocktail al pompelmo rosa con granita e spuma

Dettagli

Al Mulino a Colliano, ecco la trattoria che non volevano far aprire ai Torsiello

Al Mulino a Colliano, ecco la trattoria che non volevano far aprire ai Torsiello Al Mulino a Colliano, ecco la trattoria che non volevano far aprire ai Torsiello Trattoria Al Mulino di Cristian Torsiello. La cucina di Andrea Docimo Al Mulino a Colliano. Rialzarsi dopo un brutto episodio

Dettagli

123 ARTIGIANATO locale BAGNOLESE ceramiche e altro 127 ARTIGIANATO BAGNOLESE 128 NEI PRESSI DEL DEPOSITO ESPOSIZIONE STUFE E CAMINI

123 ARTIGIANATO locale BAGNOLESE ceramiche e altro 127 ARTIGIANATO BAGNOLESE 128 NEI PRESSI DEL DEPOSITO ESPOSIZIONE STUFE E CAMINI LEGENDA UFFICIO PROLOCO 1 informazioni VIVOLO SALVATORE 2 penne al tartufo,trofie ai funghi porcini o tartufo, fusilli al ragù TAMMARO GIULIO 3 pasta al tartufo e funghi,pasta fagioli e cotiche, spezzatino

Dettagli

vending lingue di pane croccanti con semi di girasole

vending lingue di pane croccanti con semi di girasole lingue di pane croccanti con semi di girasole PIPAS, il nuovo snack salato per uno spuntino goloso e originale. E cotto al forno (non fritto), preparato con ingredienti naturali di alta qualità e condito

Dettagli

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente Rispettando il cibo si rispetta anche l ambiente Scuola Primaria di Piegaro (PG) Anno scolastico 2014/2015 Progetto Umbria che si Umbria che no Riflettiamo sui nostri comportamenti: A scuola A casa Nel

Dettagli

IL SAPORE della tradizione

IL SAPORE della tradizione IL SAPORE della tradizione FUSILLI ALL AMATRICIANA PASTA: semola di grano duro, acqua, sale. SALSA: polpa di pomodoro, pancetta, panna fresca pastorizzata, parmigiano reggiano, vino bianco, olio di oliva,

Dettagli

San Sebastiano al Vesuvio (NA). Panificio DOC. La nuova pizza cafona di Domenico Filosa

San Sebastiano al Vesuvio (NA). Panificio DOC. La nuova pizza cafona di Domenico Filosa San Sebastiano al Vesuvio (NA). Panificio DOC. La nuova pizza cafona di Domenico Filosa Panificio DOC. Domenico Filosa e Antonio Zeno San Sebastiano al Vesuvio (NA) Panificio DOC di Domenico Filosa Via

Dettagli

PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA

PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA Vigilia di Natale Crostini di cavolo: pane abbrustolito con cavolo lessato e condito con olio, sale e aceto. Frittelle di cavolfiore: cavolfiore lessato e fritto in pastella

Dettagli

PENNE Gr. 250 Busta 45 gg 2 minuti. 3 minuti SEDANINI. 3 minuti SEDANINI PAGLIA E FIENO. 3 minuti. 4 minuti STROZZAPRETI. 4 minuti. 7 minuti.

PENNE Gr. 250 Busta 45 gg 2 minuti. 3 minuti SEDANINI. 3 minuti SEDANINI PAGLIA E FIENO. 3 minuti. 4 minuti STROZZAPRETI. 4 minuti. 7 minuti. PRODOTTO CONFEZIONE FORMATO DURATA COTTURA CAMPANELLE CONCHIGLIE FARFALLE FUSILLI GARGANELLI GARGANELLI PAGLIA E FIENO GRAMIGNA GRAMIGNA PAGLIA E FIENO MACCHERONI 35 gg 35 gg 35 gg 4 minuti 4 minuti 7

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Dietista Dott. Alberto Gaudenzio LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Per un miglior controllo glicemico e metabolico si consiglia di frazionare gli alimenti nell arco della giornata in 5 pasti: 1. COLAZIONE

Dettagli

Klimataria, la taverna greca più antica di Atene con la vera cucina di casa

Klimataria, la taverna greca più antica di Atene con la vera cucina di casa Klimataria, la taverna greca più antica di Atene con la vera cucina di casa Klimataria, insalata greca di Virginia di Falco Klimataria è una delle più antiche taverne di Atene, aperta nel 1927. Si trova

Dettagli

Crema di funghi porcini Creme vegetali

Crema di funghi porcini Creme vegetali Crema di funghi porcini Descrizione: Crema di Funghi Porcini creata secondo una ricetta tradizionale e impreziosita da ingredienti genuini. luce diretta e da fonti di calore. Una volta aperto ricoprire

Dettagli

RISTORANTE VEGETARIANO

RISTORANTE VEGETARIANO «Alla fine della giornata, non vi ricorderete la persona con il volto più bello, ma vi ricorderete la persona con l anima e il cuore più belli» RISTORANTE VEGETARIANO COCKTAILS BAR NATURALI Creiamo il

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

RISTORANTE RESIDENCE LA DOGA POSTIGLIONE (SA) PRIMO RADUNO PASQUA NEL CILENTO dal 13 Aprile al 17 Aprile 2017

RISTORANTE RESIDENCE LA DOGA POSTIGLIONE (SA) PRIMO RADUNO PASQUA NEL CILENTO dal 13 Aprile al 17 Aprile 2017 RISTORANTE RESIDENCE LA DOGA POSTIGLIONE (SA) PRIMO RADUNO PASQUA NEL CILENTO dal 13 Aprile al 17 Aprile 2017 Nasce il Primo Raduno Pasqua nel Cilento a cura del Ristorante-Residence la Doga. Postiglione,

Dettagli

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo) MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO 2017 2018 (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo) PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA LUNEDÌ Risotto alle verdure Pasta con le

Dettagli

Pesti, sughi e olive Olive "Bella di Cerignola" in secchiello di plastica Olive "Bella di Cerignola" in secchiello di plastica

Pesti, sughi e olive Olive Bella di Cerignola in secchiello di plastica Olive Bella di Cerignola in secchiello di plastica pesti, sughi e olive Pesti, sughi e olive Pesti 16118 Pesto di Melanzane ml. 212 gr. 180 16121 Pesto di Peperoni ml. 212 gr. 180 16122 Pesto di Carciofi ml. 212 gr. 180 16123 Pesto di Rucola ml. 212 gr.

Dettagli

Il piccolo menù 15,00

Il piccolo menù 15,00 Il piccolo menù 15,00 composto da due portate a scelta: Tagliere di salumi valdostani Lardo di Arnad DOP con castagne al miele e mecoulin Carpaccio di mocetta con olio di noci e limone Insalata montanara

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIABETICI CAMUNO SEBINA

ASSOCIAZIONE DIABETICI CAMUNO SEBINA CEREALI Biscotti frollini 7,4 14,8 22,2 29,6 37 44,4 51,8 59,2 66,6 74 111 148 222 Biscotti integrali 7,1 14,2 21,3 28,4 35,5 42,6 49,7 56,8 63,9 71 106,5 142 213 Biscotti secchi 8,5 17 25,5 34 42,5 51

Dettagli

La cipolla di Alife I Cipollari e l arte di nzertare con la ricetta contadina: la cipollata

La cipolla di Alife I Cipollari e l arte di nzertare con la ricetta contadina: la cipollata La cipolla di Alife I Cipollari e l arte di nzertare con la ricetta contadina: la cipollata Cipolle di Alife e fili di 'oglie di Antonella D Avanzo Non tutti sanno che tra la Città di Alife e le cipolle

Dettagli

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le Ragù alla bolognese Il sugo di ragù alla bolognese è il sugo preferito dagli italiani, ma è molto apprezzato anche in altri paesi. Un condimento ricco e saporito è ideale per condire pasta fresca fatta

Dettagli

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del - MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009 NOTE: - I secondi piatti e contorni vengono cotti al con esclusione di alcune diete per le quali

Dettagli

Crema di Pecorino e Tartufo d'estate Tartufo nero

Crema di Pecorino e Tartufo d'estate Tartufo nero Crema di Pecorino e Tartufo d'estate Shelf life: 30 Mesi Descrizione: Crema spalmabile, che può essere usata anche come salsa, che unisce il gusto del tartufo d Estate (Tuber aestivum Vitt.) a quello del

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Tortellini di carne al ragù fresco Mezze penne speck e spalmabile 50 gr. zafferano Gelato/Budino al cioccolato* Involtino di prosciutto cotto e formaggio Uovo sode con maionese

Dettagli

Primo piatto freddo e caldo. Insalate

Primo piatto freddo e caldo. Insalate Primo piatto freddo e caldo Capuns Fr. 17.50 involtini di bietola da costa ripieni, da un antica ricetta Grigionese gratinati con striscie di prosciutto crudo e formaggio delle alpi Rose da salmone affumicato

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Il seguente menù è indicativo. A tale menù dovrà essere aggiunto tutti i giorni frutta fresca e cotta, acqua naturale (utilizzando apposito erogatore), pane comune, integrale, olio

Dettagli

Nola Metamorsi. Pizza, tapas e street food: la nuova creatura di Alfonso Crisci con Carmine Nunziata e Gianni Ostetrico

Nola Metamorsi. Pizza, tapas e street food: la nuova creatura di Alfonso Crisci con Carmine Nunziata e Gianni Ostetrico Nola Metamorsi. Pizza, tapas e street food: la nuova creatura di Alfonso Crisci con Carmine Nunziata e Gianni Ostetrico Metamorsi Carmine Nunziata e Gianni Ostetrico la margherita Metamorsi Pizzeria Bistrot

Dettagli

Il locale dove nasce L agriristoro rappresenta una cantina risalente ai primi del 900, che dapprima era utilizzata per l ammollo della castagna e

Il locale dove nasce L agriristoro rappresenta una cantina risalente ai primi del 900, che dapprima era utilizzata per l ammollo della castagna e Le nostre origini I nostri avi erano vignaioli e carrettieri allo stesso tempo. Durante la II Guerra Mondiale il territorio locale era caratterizzato da vigneti, oliveti e castagneti da frutto. Nostro

Dettagli

PASTICCERIA Frollini... 2 Cartellate... 3 Paste di mandorla... 4 Torrone... 5 Biscotti da latte... 6 Intorchiate dolci... 7 Marzapane...

PASTICCERIA Frollini... 2 Cartellate... 3 Paste di mandorla... 4 Torrone... 5 Biscotti da latte... 6 Intorchiate dolci... 7 Marzapane... 1 di 8 PASTICCERIA Frollini... 2 Cartellate... 3 Paste di mandorla... 4 Torrone... 5 Biscotti da latte... 6 Intorchiate dolci... 7 Marzapane... 8 2 di 8 Nome commerciale Peso netto confezione Frollini

Dettagli

descrizione Asilo nido infanzia primaria minestra di legumi con farro RICETTARIO

descrizione Asilo nido infanzia primaria minestra di legumi con farro RICETTARIO descrizione Asilo nido Scuola Scuola infanzia primaria Adulti minestra di legumi con farro farro BIO 15 25 30 40 ceci secchi BIO 5 10 15 15 fagioli secchi borl/cann BIO 5 10 15 15 pomodori pelati BIO 10

Dettagli

CONFEZIONE BUONE FESTE PANETTONE PINETA cod

CONFEZIONE BUONE FESTE PANETTONE PINETA cod Merry Christmas SPECIALE CESTI & CONFEZIONI CATALOGO 2016 CONFEZIONE BUONE FESTE PANETTONE PINETA cod. 0090500 1 Panettone gr.800 1 Bottiglia Spumante Dolce Bosca cl.75 CONFEZIONE BUONE FESTE PANDORO PINETA

Dettagli

Ristorante Agrituristico LA SCELTA

Ristorante Agrituristico LA SCELTA T O S C A N A F A I R A n n o I I I V o l. 1 L A S C E L T A P e r i o d i c o d i s e t t o r e O T T O B R E I T A L I A Ristorante Agrituristico LA SCELTA Antipasti Non c è amore più sincero di quello

Dettagli

Polaris Preschool S.r.l. Asilo nido bilingue Piazza Sicilia, 7 - Milano - P.Iva e C.F

Polaris Preschool S.r.l. Asilo nido bilingue Piazza Sicilia, 7 - Milano - P.Iva e C.F Menù prima settimana febbraio 2014 Lunedì fresca di stagione Pasta con broccoli Polpettone di carne Focaccia Martedì Macedonia di frutta Pasta con sugo ai legumi rossi Pane e formaggio Mercoledì Minestra

Dettagli

SORAGNA PER LE SCUOLE

SORAGNA PER LE SCUOLE UFFICIO TURISTICO DI SORAGNA ITINERA EMILIA Soc. Coop. Presentano SORAGNA PER LE SCUOLE Offerta multidisciplinare dedicata agli studenti in visita alla Provincia di Parma Acqua, Aria, Terra, Fuoco - CLASSI

Dettagli

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1 Aggiornamento agosto 2005 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO (spuntino della mattina, pranzo e merenda) Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato:

Dettagli

Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Pasta con verdura di stagione Arista al * Purè Uva Pasta al ragù Formaggio mezzano Fagiolini al vapore

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Tortellini di carne al ragù fresco Mezze penne speck e spalmabile 50 gr. zafferano Gelato/Budino al cioccolato* Involtino

Dettagli

Comune di Tarvisio pag. 1

Comune di Tarvisio pag. 1 ALLEGATO B AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E DELL INFANZIA DEL COMUNE DI TARVISIO E SERVIZIO PASTI A DOMICILIO PER

Dettagli

Pasta in brodo Brodo: manzo, odori, lingua, pomodori pelati, pasta

Pasta in brodo Brodo: manzo, odori, lingua, pomodori pelati, pasta NOVEMBRE Scuola dell infanzia e priia Pasta al ragù di e Pasta, pesce fresco di Viareg,, aglio, odori Formag Sburrata di San Falini olio. Bruschetta pane arrostito in forno, olio Maiale, odori Fali all

Dettagli

MENU INVERNALE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana

MENU INVERNALE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana MENU INVERNALE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Pasta con crema ai formaggi Crema di verdure con orzo integrale integrale budino al cioccolato fette e marmellata succo di frutta e cracker

Dettagli

Scarola in carrozza con salsa di provola e polvere di olive nere. Candele spezzate alla genovese con cacioricotta

Scarola in carrozza con salsa di provola e polvere di olive nere. Candele spezzate alla genovese con cacioricotta Scarola in carrozza con salsa di provola e polvere di olive nere Candele spezzate alla genovese con cacioricotta Baccalà confit con passatina di ceci neri e broccoli Croccante di sfogliatella con crema

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

La Bistecca alla Fiorentina

La Bistecca alla Fiorentina La Bistecca alla Fiorentina Programma valido tutto l anno Arrivo a Cascia di Reggello ed incontro con la guida per la visita della Pieve Romanica. Possibilità di visita facoltativa del Museo di Arte Sacra.

Dettagli

l Orso Grazie!!! Menu Incostante se avete allergie, intolleranze, o semplici curiosità sui nostri ingredienti o preparazioni chiedeteci tutto!

l Orso Grazie!!! Menu Incostante se avete allergie, intolleranze, o semplici curiosità sui nostri ingredienti o preparazioni chiedeteci tutto! Grazie!!! l Orso facciamo del nostro meglio per rendere sempre più interessante questo menu Menu Incostante se avete allergie, intolleranze, o semplici curiosità sui nostri ingredienti o preparazioni chiedeteci

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Antipasti. Antipasto La Tor (code di gambero in pasta filo, caprino in manto di speck, zucchine grigliate salsa al balsamico) Minestre

Antipasti. Antipasto La Tor (code di gambero in pasta filo, caprino in manto di speck, zucchine grigliate salsa al balsamico) Minestre Antipasti Antipasto La Tor (code di gambero in pasta filo, caprino in manto di speck, zucchine grigliate salsa al balsamico) Bruschette miste Carpaccio La Tor Petto d anatra su insalatine con aceto balsamico

Dettagli

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO LA SFOGLIATINA AL PARMIGIANO REGGIANO COTTA AL FORNO Si narra che a Corniano, antico borgo ai piedi delle colline matildiche, sia nato nell XI secolo

Dettagli

Le sfiziosità per cominciare...

Le sfiziosità per cominciare... Le sfiziosità per cominciare... 10/12 I peperoni alla brace con Caprino di nostra produzione La patata novella al cartoccio La Pera al vino rosso e Speck La frittatina paesana La verza brasata euro 10,00

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/521105/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere!

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere! MARZO 2016 Fattoria didattica di Baugiano in Via delle Ginestre 29 Loc. Buriano Quarrata (PT) E ARRIVATA LA PRIMAVERA! SABATO 5 MARZO ORE 17.00:DAL CAMPO E DALLA STALLA, DALL OVILE ALLA CACIAIA FINOAL

Dettagli

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. Un alimento a scelta tra: latte intero, latte parzialmente scremato, latte delattosato, yogurt magro

Dettagli

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica Descrizione Carne - Bistecche ai ferri Carne 80 100 115 Olio d oliva exrtravergine 3 4 5 Carne - Bistecca alla milanese

Dettagli

I PRODOTTI DI NOSTRA PRODUZIONE CON LISTA ALLERGENI E PREPARAZIONE

I PRODOTTI DI NOSTRA PRODUZIONE CON LISTA ALLERGENI E PREPARAZIONE I PRODOTTI DI NOSTRA PRODUZIONE CON LISTA ALLERGENI E PREPARAZIONE - ALETTE DI POLLO CONDITE: alette di pollo, olio, sale, rosmarino e vino Preparazione: saltare in padella 15 min oppure cuocere in forno

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA SCUOLA DELL'INFANZIA ASILO NIDO

COMUNE DI GALLIERA SCUOLA DELL'INFANZIA ASILO NIDO COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE COMUNE DI GALLIERA COMUNE DI MALALBERGO COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO GRAMMATURE IN USO PRESSO LA CUCINA CENTRALIZZATA DI SAN PIETRO IN CASALE ASILO NIDO SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

Griglia piccante e sugosa.

Griglia piccante e sugosa. Appena preparato dalla padella. 117 Cotoletta di maiale fritta alla milanese dalla padella con patate lesse al prezzemolo, succo di limone e un piccolo piatto d'insalata 10,80 107 Petto di tacchino arrostito

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

gr 500 q. b. gr 500 gr 500 Melanzane Pomodori gr 400 gr 100 Olio Peperoni gr 20 gr 5 Cipolla Olio gr 50 gr 50 Aromi: prezzemolo, basilico Cipolla

gr 500 q. b. gr 500 gr 500 Melanzane Pomodori gr 400 gr 100 Olio Peperoni gr 20 gr 5 Cipolla Olio gr 50 gr 50 Aromi: prezzemolo, basilico Cipolla Mozzarella Pomodoro Lievito Origano, capperi, PIZZA 0 gr 350 0 SUGO CON POMODORO E BASILICO 0 gr 15 Aromi: cipolla, prezzemolo, basilico RAGU CLASSICO Carne di vitellone magra tritata Aglio Sedano Carote

Dettagli

Sciatt della tradizione con insalatina croccante del nostro orto

Sciatt della tradizione con insalatina croccante del nostro orto P E R C O M I N C I A R E Cuore, impegno e territorio, sempre nel rispetto della tradizione. I buoni prodotti della fattoria, trasformati in piatti deliziosi, tutti da gustare! Sciatt della tradizione

Dettagli

Ricettario: i sapori della memoria Alla scoperta dei profumi della terra...

Ricettario: i sapori della memoria Alla scoperta dei profumi della terra... Ricettario: i sapori della memoria Alla scoperta dei profumi della terra... Il Pane Particolarmente buono sia il pane casereccio, le panette, sia le focacce condite con olio, pomodori, formaggio pecorino,

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

FOLKLORE - EVENTI Elenco Calendario LA FESTA DEL FUNGO E DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA. Mammola (RC), Ultima domenica di ottobre di ogni anno

FOLKLORE - EVENTI Elenco Calendario LA FESTA DEL FUNGO E DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA. Mammola (RC), Ultima domenica di ottobre di ogni anno FOLKLORE - EVENTI Elenco Calendario LA FESTA DEL FUNGO E DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA Mammola (RC), Ultima domenica di ottobre di ogni anno Testo e foto di Gino Larosa La Festa è organizzata dall'associazione

Dettagli

Pasta aglio e olio Pasta, olio e.v. Oliva. Scaloppine di pollo Pollo, farina, odori, olio e.v. oliva mele, olio e.v. oliva

Pasta aglio e olio Pasta, olio e.v. Oliva. Scaloppine di pollo Pollo, farina, odori, olio e.v. oliva mele, olio e.v. oliva NOVEMBRE Pasta al ragù di e Pasta, pesce fresco di Viareg,, aglio, odori Formag Sburrata di San Falini olio. Bruschetta pane arrostito in forno, olio Maiale, odori Fali all olio fali secchi bio, odori,

Dettagli

San Salvatore Telesino, Sannio. Caseificio e salumificio Di Palma: maiali, capre e buoi dei paesi tuoi

San Salvatore Telesino, Sannio. Caseificio e salumificio Di Palma: maiali, capre e buoi dei paesi tuoi San Salvatore Telesino, Sannio. Caseificio e salumificio Di Palma: maiali, capre e buoi dei paesi tuoi La cagliata di Pasquale Carlo A pochissimi metri dell uscita di San Salvatore Telesino sulla superstrada

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Allegato 1.4 Menù e tabelle dietetiche Menù estivo Asili Nido Menù invernale Asili Nido

Allegato 1.4 Menù e tabelle dietetiche Menù estivo Asili Nido Menù invernale Asili Nido Allegato 1.4 Menù e tabelle dietetiche 1.4.1 - Menù estivo Asili Nido 1.4.2 - Menù invernale Asili Nido 1.4.3 - Menù estivo Materne, Elementari e Medie 1.4.4 - Menù invernale materne, Elementari e Medie

Dettagli

MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018

MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018 MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018 1 LUNEDI' 2 LUNEDI' 3 LUNEDI' 4 LUNEDI' RISOTTO ALLA PAESANA FORMAGGI MISTI VERDURA GNOCCHI DI PATATE AL POMODORO o IN BIANCO PROSCIUTTO COTTO senza polifosfati

Dettagli

PRO LOCO SAN PIETRO AL TANAGRO FESTA DELLA CIPOLLA. VII Edizione. San Pietro al Tanagro. 14 e 15 agosto 2012

PRO LOCO SAN PIETRO AL TANAGRO FESTA DELLA CIPOLLA. VII Edizione. San Pietro al Tanagro. 14 e 15 agosto 2012 FESTA DELLA CIPOLLA VII Edizione I Sapori che si sentono in bocca... e nella mente San Pietro al Tanagro 14 e 15 agosto 2012 Recarsi a San Pietro al Tanagro il prossimo 14 e 15 agosto vorrà dire immergersi

Dettagli

In cucina con lo chef Il menù di Pasqua

In cucina con lo chef Il menù di Pasqua Scuola di impresa della A SCUOLA DI GUSTO In cucina con lo chef Il menù di Pasqua Insalatina di carpaccio alla senape e crostini d aglio e parmigiana Chicche saltate agli straccetti d anatra, porcini e

Dettagli

Necci, e la crepes diventa italiana

Necci, e la crepes diventa italiana Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 02 Dicembre 2015 Necci, e la crepes diventa italiana Vi proponiamo la ricetta dei "Necci", crepes rustiche e dal sapore deciso, proprio come

Dettagli

Pizza di cipolla di Pane e Salute, la Più Buona di Puglia

Pizza di cipolla di Pane e Salute, la Più Buona di Puglia Pizza di cipolla di Pane e Salute, la Più Buona di Puglia Angelo Di Biccari davanti al suo forno di Gianni Ferramosca Il Pizza di Cipolle dello chef-fornaio Angelo Di Biccari, proprietario dell antico

Dettagli

Fior di latte di Tramonti, tre caseifici da non perdere in Costiera Amalfitana

Fior di latte di Tramonti, tre caseifici da non perdere in Costiera Amalfitana Fior di latte di Tramonti, tre caseifici da non perdere in Costiera Amalfitana IL VALICO Antonio Campanile mentre produce il fior di latte di Francesca Faratro La tradizione casearia di Tramonti, il paese

Dettagli

Riso, Cereali e Farine

Riso, Cereali e Farine www.salera.it, Cereali e Farine Naturali, dal produttore al consumatore Cereali decorticati a pietra DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE L azienda agricola Salera offre esclusivamente prodotti artigianali: qui

Dettagli

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre rassegnastampa quotidiana 5 settembre 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre agricoltura GAZZETTA DI MANTOVA Galan, severità sulle quote latte; Galan, Non

Dettagli

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO STORIA: Ricetta tradizionale della cucina romagnola in cui solo la sapiente manualità di un pastaio esperto ed attento - insieme all impiego di ingredienti

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

RICETTE STEINER MENU INVERNALE RICETTE STEINER MENU INVERNALE 2015-2016 RICETTE 1 sett.+nido 2 settennio Liceo e adulti RICETTE 1 sett.+nido / / Risotto al pomodoro Risotto al parmigiano / / Riso parboiled Pomodorini freschi 1 2 Riso

Dettagli

LE NOSTRE PROPOSTE ESTIVE

LE NOSTRE PROPOSTE ESTIVE LE NOSTRE PROPOSTE ESTIVE Antipasti caldi e freddi Vitello tonnato 3a, 4a, 7a 21,50 Prosciutto crudo di Parma e melone 22,50 Burrata di Corato (330 gr ca.) con prosciutto crudo di Parma 31,80 Roastbeef

Dettagli

N.B TUTTE LE PIETANZE e FORMAGGIO GRATTUGIATO SONO IN MONORAZIONE

N.B TUTTE LE PIETANZE e FORMAGGIO GRATTUGIATO SONO IN MONORAZIONE MENU INVERNALE PRIVO DI GLUTINE SCUOLE DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 Gnocchi speciali al pomodoro s/g Riso con crema di zafferano farina speciale Hamburger solo manzo pomodoro no dado no dado s/g pane s/g

Dettagli