Ischia d inverno: Vinischia, L Enoteca La Stadera di Vito Iacono e il Vigna del Lume 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ischia d inverno: Vinischia, L Enoteca La Stadera di Vito Iacono e il Vigna del Lume 2010"

Transcript

1 Ischia d inverno: Vinischia, L Enoteca La Stadera di Vito Iacono e il Vigna del Lume 2010 mare d'inverno nei pressi del Castello a Ponte foto:monicapiscitelli di Monica Piscitelli Il mare d inverno è un concetto che il pensiero non considera diceva una famosa canzone di Enrico Ruggieri che ha spopolato negli anni Ottanta. Eppure, fortunatamente a beneficio delle aree interne, i lungomare, le coste e le isole si svuotano nella stagione fredda. Uno strano tocco di campana, intorno al 25 agosto, diffonde la parola fine sulle vacanze, ormai da alcuni anni. In questa fortunata stagione 2011, ancora a ottobre sparuti turisti frequentano le località balneari del Golfo di Napoli. In questo week end grigio, che fa pensare alle caldarroste e al vino rosso, il mare offre un opportunità: la visita di Ischia. pag. 1

2 L appuntamento: Vinischia, promossa dal neonato Consorzio Borgo Ischia Ponte sarà in svolgimento, tempo permettendo, fino a questo lunedì. La manifestazione punta alla valorizzazione non solo dei prodotti ma anche di questo angolo orientale dell isola verde il cui simbolo architettonico è il fantastico castello aragonese di proprietà privata. Qui il dettaglio sul programma: vista verso Sant'Angelo fotomonicapiscitelli Per chi è sempre a caccia dei vini dell isola, una visita a Sant Angelo è d obbligo. Siamo sul versante sud dell isola in quello che molti considerano il borgo più bello che lschia può vantare, e anche il più appartato e tranquillo. Qui, con un tocco in più di stile rispetto a Ischia Porto, sono numerosi i localini in riva al mare e le boutique che contribuiscono alla creazione della magica atmosfera del paesello bianco e curatissimo. pag. 2

3 la scelta di Ivo, tra cui Pecorino di Moliterno foto m.p. Il posto: Una volta qui non potete fare a meno di ritrovarvi, come ho fatto io lo scorso week end, all Enoteca La Stadera (tel ): uno dei pochi luoghi dove potrete degustare le migliori etichette dell isola accompagnandole con grandi prodotti della Campania e della Lucania. Selezionatissimi e per lo più di piccoli laboratori. pag. 3

4 la Stadera foto monicapiscitelli Tra i tavoli disposti nel caratteristico cortile (in attesa che sia pronta, mi racconta il titolare. la sala con cucina superiore i cui lavori inizieranno questo inverno ) Ivo Iacono, oste, enotecario e sommelier di rara passione e professionalità, accompagna i suoi ospiti accogliendoli con cortesia e suggerendogli con competenza percorsi attraverso vini selezionati, salumi e formaggi (in particolare quelli campani e lucani), snack (ottimi i chips di Peperone di Senise o i grissini artigianali al sesamo) e dolcezze (tra le altre il vin cotto, la fruttolata ischitana e i mieli che abbina con perizia ai formaggi di varie stagionature). E ancora: cioccolatini, frutta secca ricoperta e liquori artigianali (13 tipi distinti, tra cui il limoncello, il finocchietto e il rum babà). pag. 4

5 Ivo Iacono foto m.p. Ogni prodotto è scelto da Ivo, con l aiuto di sua moglie Angela, lucana, e da un ristretto gruppo di talent scout enogastronomici appartenenti alla famiglia che vive tra Vulture e Campania. Non ho tutte le etichette ma tutte quelle che, di anno in anno, mi convincono. Provo tutto personalmente anche a costo di macinare centinaia di chilometri nel mio giorno libero. L ultima volta sono andato a prendere i salumi dal mio fornitore di fiducia percorrendo in poche ore 800 chilometri racconta Ivo mentre sbicchiera per me una notevole Biancolella, il Vigna del Lume 2010 di Mazzella. pag. 5

6 Vigna del Lume Mazzella foto m.p. L assaggio del Vigna del Lume 2010 (88/100): L azienda con vigneti nella zona di San Pancrazio è stata fondata nel 1940 da Nicola Mazzella ed è oggi portata avanti da Antonio. Le uve, raccolte leggermente surmature, per questa bella etichetta sono prodotte a sud-est dell isola a circa 150 metri sul livello del mare nell omonima località Punta del Lume. Vigna del Lume è un vino che, in una serata fresca ma non ancora fredda, risulta davvero azzeccato: dorato, di gran struttura, si muove sinuoso nel bicchiere lanciando i suoi strali luminosi. Naso complesso di frutta matura, fiori di ginestra e delicati toni di miele di millefiori su uno sfondo minerale. In bocca gradevolissimo: polposo di frutta matura (albicocca, arancia candita) ma anche rinfrescato da qualche battuta fresca di finocchietto selvatico e mango acerbo. Risulta alla beva succoso, sostenuto dalla giusta acidità e veramente lungo e pieno, esaltato da pag. 6

7 un uscita salmastra gradevolissima che è tutt uno con l allungo finale di frutta. pag. 7

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Degustazione di idromele

Degustazione di idromele Degustazione di idromele Assaggi di...... Poker di formaggi con idromele Castiglio... Pane all uva con pancetta con idromele Tre di fiori... Pasticceria secca con idromele Idromel Al costo di...... Gelato

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre.

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre. Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre. La sera del 20 marzo 2010 insieme ad altri compagni del settore ristorazione siamo stati coinvolti in una serata benefica proposta

Dettagli

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo. Comune Provincia Regione Nazione

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo.  Comune Provincia Regione Nazione Rif 0398 B&B in vendita ad Arezzo www.villecasalirealestate.com/immobile/398/b&b-in-vendita-ad-arezzo 590.000,00 Area Casentino Comune Provincia Regione Nazione Subbiano Arezzo Toscana Italia Superficie

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Il ristoratore Antonio lo consiglia con: - Come apertivo - Sushi - Formaggi freschi come la Ricotta - Insalate estive

Il ristoratore Antonio lo consiglia con: - Come apertivo - Sushi - Formaggi freschi come la Ricotta - Insalate estive Crazy Angels, Epomeo Bianco Indicazione Geografica Protetta 5,5 gr/ lt Biancolella, Fiano & Falanghina La Spadara & Baiola a Forio 8.000 annuo Metà/ fine settembre Fermentazione a freddo 12 C per 15 giorni.

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ALEATICO DI GRADOLI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Aleatico di Gradoli»,

Dettagli

L Arco di Cybo di Massa

L Arco di Cybo di Massa L Arco di Cybo di Massa L Arco Di Cybo, l interno di Riccardo Franchini Dopo un aperitivo a Lido di Camaiore con tramonto compreso nell offerta, ci spostiamo senza meta verso nord. Strade deserte. Inverno

Dettagli

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio Sud-Ovest 270 m s.l.m. Argilloso Barbera 100% 60 Ql per Ha Inizio ottobre con selezione dei grappoli migliori Macerazione tradizionale delle bucce con frequenti rimontaggi nei primi giorni. 15 gg In Barriques

Dettagli

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl Si inizia con i Falò di San Giuseppe, si prosegue con itinerari per la Domenica delle Palme, la Settimana Santa e il 25 Aprile, e si conclude con il Ponte del 1 Maggio Sono ben cinque le proposte di A.c.t!

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano

Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano Terra Vignata, verdicchio di Marina Betto E un umida e calda sera d estate a Milano. San Babila e via Montenapoleone sono ad un passo con le loro vetrine scintillanti

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37 Anche per il 2016 l iniziativa Cantine a Nord-Ovest promossa da Slow Food Piemonte e Valle D Aosta organizza il Giro del Nizza esperienza enogastronomica e turistica tra le colline del Monferrato. La Michele

Dettagli

BALEARI HOTEL CALAN BLANES 4* (MINORCA)

BALEARI HOTEL CALAN BLANES 4* (MINORCA) BALEARI BALEARI HOTEL CALAN BLANES 4* (MINORCA) A due chilometri da Ciutadella, nell estrema punta ovest di Minorca, si trova di fronte ad un susseguirsi di piccole calette di sabbia e attorniato da un

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI I NOSTRI VINI Cabernet Franc Dalle caratteristiche sfumature erbacee che lo distinguono soprattutto in età giovane, è vino dalla personalità netta e a volte pronunciata. Quello friulano è il Carmenère,

Dettagli

Hotel San Valentino Terme e Spa 4 Stelle - Ischia: L'Hotel San Valentino Terme e Spa 4 stelle, di tipico stile mediterraneo è situato in una zona

Hotel San Valentino Terme e Spa 4 Stelle - Ischia: L'Hotel San Valentino Terme e Spa 4 stelle, di tipico stile mediterraneo è situato in una zona Hotel San Valentino Terme e Spa Ischia Hotel San Valentino Terme e Spa 4 Stelle Ischia: L'Hotel San Valentino Terme e Spa 4 stelle, di tipico stile mediterraneo è situato in una zona 1 / 8 Hotel San Valentino

Dettagli

Appartamenti in Liguria

Appartamenti in Liguria Appartamenti in Liguria Appartamento a Sanremo Appartam. Sanremo Offerta n.1 Descrizione: Disponiamo di appartamenti per vacanza a Sanremo: monolocali vista mare o lato interno per un massimo di 4 persone,

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Mare fuori stagione a Genova: romantica Boccadasse

Mare fuori stagione a Genova: romantica Boccadasse Mare fuori stagione a Genova: romantica Boccadasse 2 settimane ago Oggi vi porto in un angolo di Genova dove non sembra di essere in città: il piccolo e colorato borgo di Boccadasse. E stato amore a prima

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Paola De Conciliis: Cilento storie di vini e uomini lontani dalla politica

Paola De Conciliis: Cilento storie di vini e uomini lontani dalla politica Paola De Conciliis: Cilento storie di vini e uomini lontani dalla politica Panorama da Bosco frazione di S.Giovanni a Piro di Antonio Prinzo Il Cilento. Poche persone attraversano questa terra in autunno,

Dettagli

Don Alfonso a Sant Agata, nuovi piatti e primo amore

Don Alfonso a Sant Agata, nuovi piatti e primo amore Don Alfonso a Sant Agata, nuovi piatti e primo amore Don Alfonso a Sant Agata, cedri, libro e cucina Corso Sant Agata, 11-13 Tel.081.8780026 www.donalfonso.com Sempre aperto. Chiuso lunedì e martedì da

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA ROTARY CLU ROTARY CLU GIORNO 1 PROGRAMMA - Arrivo in mattinata all aeroporto di Torino Caselle e accoglienza dei partecipanti. Gli ospiti saranno accolti da una hostess che

Dettagli

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto.

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto. ISOLA D ELBA 2011 Per motivi di carattere famigliare che non sto ad elencare, abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle vacanze programmate fin dallo scorso autunno, in Normandia e Bretagna. Non solo, abbiamo

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole RIVIERA LIGURE La Riviera di Levante La Riviera di Levante è caratterizzata dalla presenza di spiagge con sabbia frammista a sassi e scogliere che si protendono a picco sul mare. In questo tratto di costa

Dettagli

Antiche Cantine Marchesi di Barolo Le strade di Torino

Antiche Cantine Marchesi di Barolo Le strade di Torino A P E R I T I V O M O N I C A O N E D AY T R I P A N T I C H E C A N T I N E M A R C H E S I D I B A R O LO Il Barolo è il vino piemontese più famoso e apprezzato nel mondo, ma, si sa, non tutte le storie

Dettagli

MareDiVino V edizione, novembre 2014

MareDiVino V edizione, novembre 2014 MareDiVino V edizione, 29-30 novembre 2014 Piazzale dei Marmi Varco Fortezza PROGRAMMA GRANDE DEGUSTAZIONE AL BANCO Sabato 29 novembre 2014 dalle 15.00 alle 19.30 Domenica 30 novembre 2014 dalle 11.30

Dettagli

WINEB VINALIA BENINENOTECA sono marchi di proprietà del gruppo: MAESTRI E MESTIERI intavola

WINEB VINALIA BENINENOTECA sono marchi di proprietà del gruppo: MAESTRI E MESTIERI intavola Eventi Aziendali Coffe Break Easy Caffè espresso Caffè decaffeinato Caffè d orzo Thé classico Brioches mignon Biscotteria classica Spremute Succhi di frutta Coffe Break Salato Caffè espresso Snack Olivelle

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

Rassegna fotografica 30 Marzo 2008 IL VINO DEGLI DEI NELLA BOTTE PIENA

Rassegna fotografica 30 Marzo 2008 IL VINO DEGLI DEI NELLA BOTTE PIENA Rassegna fotografica 30 Marzo 2008 IL VINO DEGLI DEI NELLA BOTTE PIENA Osteria La Botte Piena - MONTEFOLLONICO (SI) Resoconto dell iniziativa realizzato per il Notiziario n 40 Maggio 2008 Il dato più significativo

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Film documentario Il Museo del Mare e della Navigazione Antica Pyrgi-S. Severa - Euro 10,00

Film documentario Il Museo del Mare e della Navigazione Antica Pyrgi-S. Severa - Euro 10,00 Iterconficere è un progetto impegnato ormai da diversi anni nella valorizzazione del territorio nazionale, con una forte attenzione alle aree d interesse subito fuori la città di Roma. Al suo attivo vanta

Dettagli

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare Rif 0454 Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare Trattativa Riservata www.villecasalirealestate.com/immobile/454/vendita-antica-dimora-prestigiosa-con-accesso-diretto-al-mare Area

Dettagli

Menù Festa 1 BUFFET: Patate Fritte, L ISOLA DEL FORNAIO: Tramezzini Diversamente Farciti. Torta Evento

Menù Festa 1 BUFFET: Patate Fritte, L ISOLA DEL FORNAIO: Tramezzini Diversamente Farciti. Torta Evento Menù Festa 1 BUFFET: DRINKS: Prosecco di Valdobbiadene, Succo di Ananas, Succo di Arance Rosse, Succo Tropicale, Cocktail, Acqua minerale, L ISOLA DEI FRITTI: Olive Ascolane, Arancini, Mini Suppli, Crocchette

Dettagli

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog 13 maggio 2016 Bottiglie di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito Penultima e quarta

Dettagli

CASE NEL VERDE PORTOFINO MON AMOUR TESTO DI MARGHERITA DALLAI / FOTO DI ALESSANDRO BELGIOJOSO

CASE NEL VERDE PORTOFINO MON AMOUR TESTO DI MARGHERITA DALLAI / FOTO DI ALESSANDRO BELGIOJOSO PORTOFINO MON AMOUR TESTO DI MARGHERITA DALLAI / FOTO DI ALESSANDRO BELGIOJOSO ATMOSFERA DI CHARME IN CASA BEA DIMORA SEMPLICE ED ELEGANTE, RACCHIUSA DA UN GIARDINO SAPIENTE E AFFACCIATA SUL MARE DEL BORGO

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO Download REPORT Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Follonica è una rinomata località turistica situata al centro dell omonimo golfo, compreso tra il promontorio di Piombino

Dettagli

l isola del mare e del sole prelibatezze tipiche siciliane

l isola del mare e del sole prelibatezze tipiche siciliane l isola del mare e del sole prelibatezze tipiche siciliane mare azzurro, sole caldo, profumi di fiori e di tradizioni immutate nel tempo; questa è la Sicilia, la nostra meravigliosa ed unica isola. Il

Dettagli

Wellcome to Via Roentgen 19

Wellcome to Via Roentgen 19 Wellcome to Via Roentgen 19 3 ANNI 60 L INGRESSO L appartamento milanese, situato nella zona compresa tra Porta Romana e Porta Ticinese, nella stessa via dove oggi si erge maestoso il nuovo edificio dell

Dettagli

Quattro giorni e tre notti Week-end Gradara,S.Leo e Riviera Adriatica

Quattro giorni e tre notti Week-end Gradara,S.Leo e Riviera Adriatica Quattro giorni e tre notti Week-end Gradara,S.Leo e Riviera Adriatica Nel pomeriggio arrivo nella struttura scelta con aperitivo di benvenuto Ore 20:30 **Cena di benvenuto con prodotti tipici del Montefeltro.

Dettagli

Campofiorin. rosso del veronese igt

Campofiorin. rosso del veronese igt Campofiorin rosso del veronese igt Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO Parrocchia Santa Maria della Rotonda RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO - 11 giorni - dal 23 giugno al 3 luglio 2015 PRENOTAZIONI PRESSO LA SEGRETERIA DELLA PARROCCHIA Via Pietro Castellino, 67-80128

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore A Perugia dal 28 ottobre al 2 dicembre 2014 presso l Hotel La Meridiana in via del Discobolo, 42 l'associazione

Dettagli

Carta delle Birre Artigianali Italiane

Carta delle Birre Artigianali Italiane Carta delle Birre Artigianali Italiane Menabrea 150 Anniversario Bionda Formato: 0,33 l. e 0,66 l Zona di produzione: Italia Birrificio: Menabrea, Biella (Bi) Stile: Lager Corpo: poca struttura Profumi:

Dettagli

Regina Elena questa non è una guida sponsorizzata 1

Regina Elena questa non è una guida sponsorizzata 1 L'obiettivo di questa mini-guida è di illustrare i servizi a più breve distanza dal Regina Elena, fra quelli che potrebbero risultare utili durante il vostro soggiorno. Tuttavia (dalla pag.6) non tralasceremo

Dettagli

CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI

CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI CITTA DI VALLO DELLA LUCANIA Provincia di Salerno SETTORE AFFARI GENERALI PROGRAMMA DI VIAGGIO AD ISCHIA DAL 5 AL 12 OTTOBRE 1 giorno - domenica 5 ottobre 2014 Ritrovo allo spazio antistante il Bar Solero,

Dettagli

VALTRAMIGNA - ITALIA. vinipagani.it

VALTRAMIGNA - ITALIA. vinipagani.it VALTRAMIGNA - ITALIA vinipagani.it VALTRAMIGNA - ITALIA vinipagani.it L Azienda Agricola Pagani nasce negli anni 60 sotto la guida dei miei nonni Arcangelo e Marcella, che accolgono coraggiosamente una

Dettagli

CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP

CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avere una panoramica completa e di ampio respiro sul mondo del vino. L associazione Vino in Itinere propone un programma

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

RIPARTIZIONE DEL FATTURATO PER AREE TERRITORIALI E CANALE DISTRIBUTIVO. (totale fatturato = 100%) - Base: totale intervistati (N=399)

RIPARTIZIONE DEL FATTURATO PER AREE TERRITORIALI E CANALE DISTRIBUTIVO. (totale fatturato = 100%) - Base: totale intervistati (N=399) RIPARTIZIONE DEL FATTURATO PER AREE TERRITORIALI E CANALE DISTRIBUTIVO (totale fatturato = 100%) - Base: totale intervistati (N=399) AREE TERRITORIALI CANALE DISTRIBUTIVO Mercato nazionale 40,3% Estero

Dettagli

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG Il Consorzio Tutela Roero farà conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it di anno 2016 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una birra ottima per tutte

Dettagli

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059

Dettagli

Lungomare Trento, Roseto degli Abruzzi (Te) Italy - Tel Fax

Lungomare Trento, Roseto degli Abruzzi (Te) Italy - Tel Fax 2017 Lungomare Trento,75-64026 Roseto degli Abruzzi (Te) Italy - Tel. +39 085 893 04 25 - Fax +39 085 893 05 59 hotel@bellavistahotel.net - www.bellavistahotel.net Periodi 01.01 15.04 30.09 31.12 15.04

Dettagli

RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, Vercelli (VC) Italia Tel

RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, Vercelli (VC) Italia Tel RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, 1 13100 - Vercelli (VC) Italia Tel. 0161.217956-0161.259272 Mise en place : 3,5/5 tutti i piatti hanno il logo del ristorante (simbolo e nome L AGAPE); vedi foto di

Dettagli

SCHEDA DI ACCREDITO. TIPO ORGANIZZAZIONE: Cral Associazione Club Altro. Indirizzo. CAP Località Provincia. e-mail. Sito web.

SCHEDA DI ACCREDITO. TIPO ORGANIZZAZIONE: Cral Associazione Club Altro. Indirizzo. CAP Località Provincia. e-mail. Sito web. Liberi di Viaggiare ISCLA MAIOR Invito in EDUCTOUR Ischia che dire DAL 06 AL 09 MAGGIO SCHEDA DI ACCREDITO TIPO ORGANIZZAZIONE: Cral Associazione Club Altro Ragione Sociale Nr. Associati Indirizzo CAP

Dettagli

RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Riconoscimento D.O.C.: D.P.R. 31 marzo 1988

RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Riconoscimento D.O.C.: D.P.R. 31 marzo 1988 RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Estratto secco; Da uve Pigato (dal latino picatum=macchia), il vitigno ligure per eccellenza, nasce questo vino bianco secco, dal colore giallo paglierino

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa. PASQUA SUL LAGO MAGGIORE Durata : 3 gg Periodo : dal 20/4/2014 al 22/04/2014 Spesa : 140 gasolio 40 autostrade 37 parcheggi Km totali : 650 Partenza : Siamo partiti alle 00.30 da Genova, destinazione Baveno

Dettagli

Bollicine in Torre: degustazione con vista mozzafiato su Verona

Bollicine in Torre: degustazione con vista mozzafiato su Verona Bollicine in Torre: degustazione con vista mozzafiato su Verona Author : Francesca Date : 10 maggio 2017 Questo week end nel pieno centro di Verona si svolgerà Bollicine in Torre, un evento imperdibile

Dettagli

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi www.soaveversus.com SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi #SoaveVersus @SoaveWine #Soave VENERDI 1 Settembre Ore 19:00 Anteprima Soave Versus: Sapori delle Terre del Soave Una cena esclusiva in Gran Guardia con

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 WEEK-END ASTI E ALBA Dal 3 al 5 Dicembre 2010 Asti Canelli - Alba Il Tartufo Gli antichi lo consideravano cibo degli Dei, con poteri afrodisiaci ben utilizzati dall

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

Fattori Vini #Soave #Roncà

Fattori Vini #Soave #Roncà 27 August 2012 By Il Fede Fattori Vini #Soave #Roncà L eleganza è una dote innata, o la si ha oppure se ne è sprovvisti. Si possono ingentilire le proprie movenze, curare il proprio aspetto e seguire alla

Dettagli

BUSINESS MEETING QUESTIONE DI STILE

BUSINESS MEETING QUESTIONE DI STILE BUSINESS MEETING QUESTIONE DI STILE Hotel Milton Rimini Viale A.Cappellini 1/A 47921 RIMINI (RN) Tel. : 0039 054 154 600 Fax : 0039 054 154 698 www.hotelmilton.com - commerciale@hotelmilton.com BUSINESS

Dettagli

VINI BIANCHI. Albarola. Abruzzo Pecorino D.O.P. Aristos Gewürztraminer. Aristos Grüner Veltliner. Aristos Müller Thurgau. Aristos Riesling.

VINI BIANCHI. Albarola. Abruzzo Pecorino D.O.P. Aristos Gewürztraminer. Aristos Grüner Veltliner. Aristos Müller Thurgau. Aristos Riesling. VINI BIANCHI Abruzzo Pecorino D.O.P. Vitigno: Pecorino Regione: Abruzzo 13% 13,50 % Abbinamenti consigliati con salumi da antipasto, lasagna in bianco, risotti, animali da cortile e formaggi di media stagionatura.

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00

tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00 ANTIPASTI tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00 TROTA MARINATA AGLI AGRUMI, RICOTTA DI BUFALA E CENTRIFUGATO DI POMODORI - 14,00 Capesante grigliate,

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

Panettoni Artigianali

Panettoni Artigianali oni Artigianali In foto: Porta Angioina-Aragonese di Agropoli o pere e ciocco ne lato classic one o Pere e Cioccolato al Cocco e Cioccolato Senza uvetta e canditi con cubetti di pera candita e gocce di

Dettagli

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Marco Valerio Marziale - Xenia, Falernum CXI Viticoltori Migliozzi, ogni storia ha un inizio. L azienda agricola Migliozzi ha una lunga storia nella produzione

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria Italia / Umbria Caratteristiche principali Provincia: Perugia Località: Citta della Pieve Tipo di terreno: центральная часть Tipologia immobile: Tenuta,

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli