TECNOLOGIA MECCANICA. Docente/i

Documenti analoghi
TECNICA AERONAUTICA. Docente/i

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

Anno scolastico 2015 / 2016

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA Materia SCIENZE APPLICATE. Docenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

Anno scolastico 2015 / Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i

MECCANICA E MECCATRONICA TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO. Docente/i

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2016/2017

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

N.I413R/4811D UNI EN ISO

III AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Quarta BM Meccanici Matematica. Docente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2013 / 2014.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

Classe 3 Sezione Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

I risultati di apprendimento attesi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (L-9) riguardano le seguenti aree di apprendimento:

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Anno scolastico 2016 / 2017

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Moduli Titolo del modulo Ore

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Piano di lavoro e di attività didattica. Classe Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Angeleri Emilio. Anno scolastico 2014/ 2015.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2 Tramontana GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Piano di Lavoro di TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta -

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

Fonetica: Morfologia e sintassi:

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Transcript:

Anno scolastico 201 / 2015 A Classe Sezione Indirizzo Materia 5 a AM MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Docente/i Nome e cognome Sergio Amisano Nome e cognome Carmine Cesare Firma Firma Finalità del corso L insegnamento di questa materia si propone lo scopo di fornire: le conoscenze dei materiali impiegati nell industria meccanica, dei mezzi e dei processi con i quali essi vengono trasformati per ottenere il prodotto; conoscenze riguardo alle tematiche delle tecnologie più avanzate; le ragioni logiche, sia di natura tecnica che economica, inerenti a ciascun processo, per raggiungere la conoscenza della realizzazione pratica dello stesso; la capacità di effettuare i controlli dei materiali ed il controllo del processo produttivo. Obiettivi generali del corso L allievo deve: acquisire le conoscenze necessarie dei processi industriali per la fabbricazione dei semilavorati e del prodotto finito; razionalizzare l impiego delle macchine utensili affrontando il problema del controllo numerico; saper affrontare i problemi derivanti dai processi di corrosione con idonee scelte di materiali e mezzi per la prevenzione e la protezione. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: tecnologia_amisano Sergio_5am Pagina 1 di 8

Obiettivi trasversali e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento Obiettivo fondamentale è cercare di affrontare gli argomenti cercando tutti i collegamenti possibili con le altre materie tecniche e con matematica per ottenere una preparazione completa sugli argomenti proposti. La strategia da mettere in atto è fondamentalmente quella di aumentare al massimo la comunicazione tra gli insegnanti ascoltando eventuali suggerimenti da parte degli allievi e delle loro famiglie. B Il modulo 1 (messo per comodità nel primo quadrimestre) si svolge in realtà durante tutto l anno per 2 ore ogni settimana ad eccezione delle prime quattro. Dal 22 settembre all 11 ottobre 201 (tre settimane) gli alunni hanno partecipato ad un progetto di stage nelle aziende con modalità condivise con le singole aziende e obiettivi di: crescita della personalità e della responsabilità; comprensione dell importanza della comunicazione e del rispetto delle regole; conoscenza di sé e della propria propensione a quale lavoro o a quale studio; raccordo tra saperi teorici e operativi; crescita della motivazione allo studio. PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Le ore indicate sono da 50 minuti. Sarà svolto il modulo sulla sicurezza aziendale, secondo quanto previsto nel d. lgs. 81/08 art. 37 comma 1 bis, proposto dal referente della sicurezza, come concordato nel Collegio docenti del 26 settembre 2013. Primo Quadrimestre Modulo n.: 1 Macchine utensili C.N.C. (sarà un modulo annuale con verifica orale a fine anno) saper affrontare le problematiche delle macchine utensili CNC, la realizzazione di programmi per varie lavorazioni e l interfacciamento ad un sistema CAD Esercizi di ripasso su macchine tradizionali (circa 35 ore) e passaggio allo studio di linguaggio di programmazione delle macchine CNC. Individuazione degli assi controllati e sistemi di riferimento; struttura a blocchi funzionali di un CNC; architettura di un CN. 20 ore esercitazioni: 0 ore lezione totali: 60 Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: 2 settimane: 30 settimane 12 + 18 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: tecnologia_amisano Sergio_5am Pagina 2 di 8

Modulo n.: 2 Prove di durezza e di resilienza acquisire la capacità di effettuare controlli sui materiali Prova di durezza Brinell: scelta del diametro della sfera e del carico da applicare; svolgimento della prova, condizioni di validità. Prova di durezza Vickers: svolgimento della prova, condizioni di validità. Prove di durezza Rockwell HRB e HRC: svolgimento della prova, condizioni di validità. Prova di resilienza: pendolo di Charpy; provette Mesnager, Charpy con intaglio a U e a V; definizione di resilienza nei vari casi ed esecuzione della prova. 10 ore esercitazioni: ore lezione totali: 1 Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: settimane: 3 Modulo n.: 3 Prove di trazione e di resistenza a fatica acquisire la capacità di effettuare controlli sui materiali Prova di trazione statica; comportamento dei materiali metallici alla sollecitazione statica; diagramma forze, allungamenti; diagramma reale e fittizio sollecitazioni allungamenti lineari; caratteristiche tensili (R eh, R el, R p0,.., R r0,.., R t0,.., R m); lavoro di deformazione; coefficiente di qualità; allungamento percentuale; strizione. Prova di resistenza a fatica: generalità sulla fatica nei materiali; fattori agenti sulla resistenza a fatica; effetto intaglio; lo smorzamento interno dei materiali; tipi di cicli di tensione e definizioni ( a, d, max, min, m, R ); tipi di sollecitazione; diagramma di Wӧlher; diagramma di Goodmann-Smith. ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: 16 20 5 Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: 1 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: tecnologia_amisano Sergio_5am Pagina 3 di 8

Modulo n.: Prove non distruttive acquisire la capacità di effettuare controlli sui pezzi P.n.d. volumetriche e superficiali-subsuperficiali: indicazione, discontinuità, difetto. Liquidi penetranti: procedure per eseguire la prova con i tre tipi di liquido; vantaggi e svantaggi. Ultrasuoni: propagazione degli ultrasuoni; grandezze fondamentali (velocità di propagazione, frequenza, lunghezza d onda, impedenza acustica); metodo a contatto e cenni al metodo ad immersione; tecniche di trasmissione per trasparenza e per riflessione; taratura, caratteristiche desiderate e limiti degli ultrasuoni; applicazioni. Raggi X: radioscopia radiografia; gamma di raggi X; produzione di raggi X; regolazione del potere penetrante e dell intensità radiologica; assorbimento dei raggi X; limiti del metodo. Metodo gammalogico: raggi gamma; come sono prodotti e utilizzati; vantaggi e svantaggi rispetto ai raggi X. Cenni a: rilevamento di fughe, correnti indotte, emissione acustica. Particolare attenzione ai confronti con vantaggi e limitazioni nei vari metodi. ; ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: 1 6 20 5 Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: Secondo Quadrimestre Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: tecnologia_amisano Sergio_5am Pagina di 8

Modulo n.: 5 Lavorazioni speciali possedere conoscenze delle moderne tecniche di produzione Elettroerosione: principio di funzionamento; schema di un sistema per l erosione a tuffo; tipi di fluidi e di utensili; influenza dei parametri di regolazione (durata dell impulso, tempo di pausa, tensione nominale, tensione a vuoto, corrente di scarica, lavaggio) sui valori caratteristici dell erosione (energia di scarica, tasso di asportazione); influenza del materiale del pezzo e dell utensile; taglio per elettroerosione a filo (funzionamento, fluidi, tasso di taglio, materiali per il filo); proprietà e applicazioni delle lavorazioni per elettroreosione. Laser: principio di funzionamento; emissioni spontanee e stimolate; pompaggio; cavità risonante; caratteristiche delle radiazioni laser; mezzi attivi; basi per la lavorazione dei materiali; cenni all impiego dei laser a CO 2 nei processi industriali. Cenni alle lavorazioni elettrochimiche. Metallurgia delle polveri: preparazione delle polveri con metodi meccanici; miscelazione; pressatura; sinterizzazione; cenni a calibratura, ricompressione, infiltrazione, sbavatura, processi di giunzione, trattamenti termici, impregnazione con resine e con oli. ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: 28 0 28 7 Orale: 1 con modulo 6 Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: Modulo n.: 6 Nanotecnologie e materiali a memoria di orma distinguere la nanotecnologia dalla macrotecnologia e scegliere tra lega metallica tradizionale e quella a memoria di forma per un applicazione proposta Nanotecnologie, strategie costruttive. Materiali a memoria di forma, trasformazione martensitica termoelastica, applicazioni e proprietà. ore esercitazioni: ore lezione totali: Orale: 1 con modulo 5 Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: Pratica: settimane: 1 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: tecnologia_amisano Sergio_5am Pagina 5 di 8

Modulo n.: 7 Corrosione possedere la conoscenza dei processi di corrosione e dei procedimenti per prevenzione e protezione dei materiali metallici Ambienti corrosivi. Meccanismi corrosivi. Corrosione chimica, elettrochimica, per contatto galvanico, per aerazione differenziale, interstiziale, intergranulare, per vaiolatura, sotto sforzo, per fatica, nel terreno, nel cemento armato. Protezione dalla corrosione: preparazione superficie, zincatura, passivazione anodica, protezione catodica. ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: 16 16 Strutturata o semistrutturata: 1 Pratica: Modulo n.: 8 Qualità utilizzare in modo appropriato i termini dei sistemi di gestione per la qualità; descrivere la struttura dei sistemi di gestione e il processo della certificazione. Metodi e controlli statistici di processo. Metodi di collaudo. Termini e definizioni base. Sistemi di gestione per la qualità. Certificazione. 12 ore esercitazioni: ore lezione totali: 12 Orale: 1 con modulo 9 Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: 1 con mod. 9 Pratica: settimane: 3 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: tecnologia_amisano Sergio_5am Pagina 6 di 8

Modulo n.: 9 Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro utilizzare in modo appropriato i termini dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro; orientarsi nella valutazione dei rischi di una semplice attività lavorativa. Enti e soggetti preposti alla prevenzione. Obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori. Documentazione per la valutazione dei rischi. Leggi e norme tecniche per la prevenzione degli incendi. Sistemi di gestione ambientale. 12 ore esercitazioni: ore lezione totali: 12 Orale: 1 con modulo 8 Prova scritto / grafica: Strutturata o semistrutturata: 1 con mod. 8 Pratica: settimane: 3 Allegato 1 Metodologie La metodologia adottata per proporre gli argomenti è quello della lezione frontale. Gli argomenti collegati al laboratorio prove materiali e al reparto macchine utensili, saranno svolti dividendo la classe, per poter sfruttare al meglio il tempo, utilizzando il metodo dell aula laboratorio. Si potranno così realizzare le esperienze pratiche con alcuni alunni mentre gli altri svolgono esercizi o verifiche orali. Le verifiche, svolte tempestivamente al termine di ogni modulo, permetteranno di intervenire prontamente con eventuali attività di sostegno. Allegato 2 Mezzi Utilizzo del manuale: autori: Caligaris Fava Tomasello Manuale di meccanica edizione Hoepli Utilizzo del libro di testo: Autori: Alberto Pandolfo - Giancarlo Degli Esposti Titolo: Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto/3 Calderini Editore Utilizzo della lavagna luminosa Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: tecnologia_amisano Sergio_5am Pagina 7 di 8

Allegato 3 VALUTAZIONE Sarà fatta almeno un interrogazione per modulo. Alla fine di ogni modulo e prima dell orale saranno svolte delle prove che potranno essere di tipo strutturato, semistrutturato o di tipo B che saranno valutate anche se il loro scopo sarà quello di allenare gli alunni allo svolgimento della terza prove d Esame e autocontrollare il loro apprendimento prima delle interrogazioni. Per coloro che non dovessero raggiungere gli obiettivi minimi di conoscenza saranno organizzate attività di sostegno, durante le ore di laboratorio, dividendo la classe. Per quanto riguarda i criteri comuni per la corrispondenza tra voti, livelli di conoscenze e abilità utilizzerò la griglia di valutazione deliberata dal Collegio Docenti per l orale. Per le prove strutturate o semistrutturate sarà indicato il punteggio di ogni domanda sul foglio che riporta il testo proposto al discente. Per le prove pratiche in Reparti di lavorazione, in Laboratorio Prove materiali e i cicli di lavorazione si seguirà la seguente griglia: Performance Obiettivo Risultato Non ha prodotto alcun lavoro Non raggiunto 1-2 gravemente insufficiente Lavoro molto parziale con gravi errori Non raggiunto 3- insufficiente Lavoro parziale con alcuni errori, oppure lavoro Parzialmente raggiunto 5 mediocre completo con gravi errori Lavoro abbastanza corretto, ma impreciso nella forma Sufficientemente raggiunto 6 sufficiente e nel contenuto, oppure parzialmente svolto e corretto Lavoro corretto e un po impreciso Raggiunto 7 discreto Lavoro completo e corretto Raggiunto 8 buono Lavoro completo e corretto svolto in modo autonomo Pienamente raggiunto 9-10 ottimo Modalità di verifica Saranno svolte verifiche orali. Le prove strutturate, semistrutturate o di tipo B saranno svolte e valutate anche se il loro scopo sarà quello di allenare gli alunni allo svolgimento della terza prove d Esame e autocontrollare il loro apprendimento prima delle interrogazioni. Allegato Nel caso di insuccesso nella prova orale lo studente interessato avrà la possibilità di colmare le lacune con domande opportune rivolte ai docenti nelle ore di divisione delle attività nell aula laboratorio e successiva interrogazione di recupero. Conoscenze di base I requisiti minimi per ottenere la sufficienza sono: sicura conoscenza delle prove sui materiali (durezze, resilienza, trazione e fatica); capacità di scelta della prova non distruttiva più adatta; capacità di orientarsi sui programmi CNC con conoscenza delle principali funzioni; conoscenze sulle nuove lavorazioni; conoscenze sui problemi della corrosione; conoscenze sulla gestione della qualità e della sicurezza sul lavoro. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: tecnologia_amisano Sergio_5am Pagina 8 di 8