Degustazione olio da Prizzi a Salvo Sicano

Documenti analoghi
l antico uliveto TENUTA 100 TORRI


Catalogo. Azienda Agricola. Maltese

Calcaia di Barberani: il vino muffato che nasce vicino Vissani

Da anni sulle tavole del mondo

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

L olio extravergine di oliva dell azienda agricola Maria Manuela Russo

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

Scheda tecnica Chardonnay

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Moscato rosa Moscato nero Moscato giallo (Zucco)

Antica Azienda Agricola de Albentiis

Gravistelli da agricoltura biologica. Olio extra vergine di oliva Svevo. Olio extra vergine di oliva. Bottiglia: 250 ml 500 ml 750 ml

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

premiati oleifici BARBERA maestri oleari dal 1894 I Nostri Oli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

PRESENTAZIONE AZIENDALE.

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

N A T U R A D O C E T

Vini del Friuli Venezia Giulia

MESSICO IN TOUR. Itinerario consigliato

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

aziende agricole biologiche Vini ed oli biologici siciliani di qualità

Le terre, i vini. Colle Duga

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Perché non torniamo ai bicchieri d osteria?

[ volti di mare ]

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio La Reale di Falciano del Massico

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.


Garda Classico Groppello D.O.C.

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

Le specialità AZIENDA AGRICOLA

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

TENUTA VEROLA..LA TRADIZIONE DEL BERE

Distributore autorizzato Lavazza BLUE e POINT Milano. Cialde Lavazza BLUE

Expo 2015: Salvatore Vicari,"tra terra e mare, il racconto della nostra cucina"

ROTARY INTERNATIONAL

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

CARTA DEI VINI WINE LIST

La raccolta dei frutti di bosco: un occasione per esplorare il Trentino. Esplorare il Trentino raccogliendo piccoli frutti.

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola

Fattori Vini #Soave #Roncà

Valle dell Acate Bidis

Tradizione e modernità

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

San Sebastiano al Vesuvio (NA). Panificio DOC. La nuova pizza cafona di Domenico Filosa

Bollicine in Torre: degustazione con vista mozzafiato su Verona

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole

Sicilia Azienda vinicola con cantina in vendita in Sicilia a Caltagirone vendita aziende vinicole

ITALY. Products of the Mediterranean Diet

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Catalogo prodotti 2013

Casale La Valle - Toscana Resort Castelfalfi

T E N U T A S E T T E C I E L I

Ristorante La Norma a Lucca

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

Cialde Lavazza POINT

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

PRODOTTO 100% ITALIANO. Olive Taggiasche denocciolate in olio extravergine di oliva. Formato Vaso vetro Kg 1

Salse e Patè. Le Salse

PISA UNICA TERRA. L OLIO EDIZIONE 2009

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

Cucunci, la leggenda dei capperi di Pantelleria

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

Transcript:

Nel Novembre del 2009, Fortunato Vallone, produttore di olio per diletto in quel di Prizzi (PA), conoscendo la mia curiosità sul tema, mi ha affidato tre campioni di diverse annate prodotte nel suo territorio, grazie ad un uliveto nei pressi del lago che porta il nome del paese. Prizzi risale ad epoca normanna, le sue origini sono però misteriose almeno quanto l etimologia del suo nome, situato a circa 1000 metri di altezza ed incastonato lungo la parte orientale dei Monti Sicani si affaccia sulla Valle del Sosio, attualmente conta poco più di 5000 abitanti. Il paese, spesso d'inverno, viene coperto da abbondanti nevicate, ma le difficili condizioni climatiche del territorio vengono mitigate dalla presenza del sottostante lago. In precedenza, durante una degustazione guidata organizzata dall Olea, avevo assaggiato la produzione di Fortunato Vallone proveniente da un uliveto che, a differenza di quelle oggetto del presente articolo, è situato in quota: i risultati sono stati entusiasmanti, la Biancolilla di montagna è molto diversa da quella di mare o di collina, i sapori e i profumi erano forti, non sembrava proprio di degustare una delle cultivar siciliane più delicate, mela verde al naso e mandorla in bocca erano molto persistenti. Il 6 Dicembre riesco finalmente a dedicare un po di tempo alla degustazione degli oli in questione aggiungendo addirittura un intruso, un campione di olio Salvo Sicano raccattato durante una mia precedente visita alla Fiera della Montagna di San Giovanni Gemini e prodotto dall Azienda Agricola di Francesco Salvo di Alessandria della Rocca (AG). Il primo insediamento umano di Alessandria della Rocca è risalente al periodo dei Sicani, come testimoniato dalla circostante area ricca di reperti di quell epoca e databile nel II millennio A.C. L'ameno comune è situato su un altopiano a circa 500 metri di altitudine a nord di Agrigento e conta poco più di 3000 abitanti. Il suo territorio è ricco di uliveti e ad essi particolarmente vocato nonostante il clima invernale alquanto rigido e quello estivo eccessivamente caldo-umido. I tre campioni di, opportunamente oscurati con carta di giornale come una buona conservazione dell olio richiede, mi sono stati consegnati contrassegnati ognuno solo da una lettera dell alfabeto A, B e C, null altro mi è stato comunicato a parte il fatto che tra le bottiglie ce ne potrebbe essere una particolarmente vecchia quindi probabilmente andata a male. 1 / 8

Campione contrassegnato con A : al naso i profumi sono piatti e poco invitanti ed infatti in bocca esplode la mandorla amara e poi altri sintomi probabilmente indicanti il difetto di riscaldo, i polifenoli sono inesistenti. Classico olio andato a male, commestibile in quanto non tossico ma alquanto spiacevole per il palato, probabilmente questa era l annata più vecchia o mal conservata. Campione contrassegnato con B : al naso ecco il carciofo e il pomodoro forse troppo amalgamati, difficili da distinguere, in bocca un ammandorlato di solito attribuibile più ad una Biancolilla che alla Nocellara utilizzata per la molitura. I polifenoli sono in discreta quantità. Questo campione, a giudicare dalla forza e dalla bontà dei suoi profumi va, secondo me, temporalmente collocato dopo il campione A. Campione contrassegnato con C : al naso è molto simile al campione B, difficile distinguerli. Se di annata differente si tratta allora. Polifenoli leggermente inferiori al campione precedente. Difficile collocare temporalmente quest ultima degustazione, certi profumi sembrano più forti rispetto alla B ma la leggera inferiorità di polifenoli fa pensare ad una annata precedente alla B. Anche in questo caso la cultivar utilizzata è la Nocellara. Campione Salvo Sicano: al naso la solita mela verde, questa volta molto intensa e sostenuta da un ben delineato pomodoro, in bocca mandola verde, mela verde e polifenoli potenti e pronti a contrastare l ossidazione che avverrà nell olio nel corso degli anni. Blend noto con un 40% di Biancolilla, 30% Nocellara e 30% di Cerasuola dove però le ultime due cultivar si fanno notare solo grazie al loro apporto di polifenoli non riuscendo ad emergere in maniera particolare con profumi e sapori propri. Dopo aver eseguito le quattro degustazioni posso finalmente cominciare a tirare le somme. Per quanto riguarda le produzioni di Prizzi, almeno considerando i campioni B e C, non hanno eguagliato le inebrianti sensazioni che ho provato con la produzione di Fortunato Vallone, nonostante la differenza di cultivar utilizzate che dovrebbe essere a favore dei campioni; purtroppo Vallone produce una quantità di olio appena sufficiente per il suo fabbisogno familiare e quindi non lo può destinare alla vendita. In conclusione un complimento per tutti i partecipanti alle mie esperienze gustative: a Vallone per il suo olio di Biancolilla in purezza, ai campioni B e C, anche se non mi sono sembrati recentissimi, a Salvo Sicano per il suo vigoroso olio nonostante il blend non perfetto. Bibliografia e riferimenti: Comune di Prizzi: www.comune.prizzi.pa.it Sito ufficiale Comune di Alessandria della Rocca: www.alessandriadellarocca.info Altro sito su Alessandria della Rocca: www.alessandriadellarocca.it Azienda Agricola Francesco Salvo: www.cucinartusi.it/cucina/details/az.agricola-francesco-salvo.html Fortunato Vallone c/o Assessorato Attività Produttive del Comune di Monreale 2 / 8

Articolo in PDF Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 DEGUSTAZIONE DI OLIO CANNARIATO E SALVO SICANO Prizzi Lago di Prizzi Lago di Prizzi Nel Novembre del 2009, Fortunato Vallone, produttore di olio per diletto in quel di Prizzi, conoscendo la mia curiosità sul tema, mi ha affidato tre campioni di diverse annate prodotte dallo zio, Girolamo Cannariato, grazie ad un uliveto nei pressi del lago che porta il nome del paese. Prizzi risale ad epoca normanna, le sue origini sono però misteriose almeno quanto l etimologia del suo nome, situato a circa 1000 metri di altezza ed incastonato lungo la parte orientale dei Monti Sicani si affaccia sulla Valle del Sosio, attualmente conta poco più di 5000 abitanti. Il paese, spesso d'inverno, viene coperto da abbondanti nevicate, ma le difficili condizioni climatiche del territorio vengono mitigate dalla presenza del sottostante lago. In precedenza, durante una degustazione guidata organizzata dall Olea, avevo assaggiato la produzione di Fortunato Vallone proveniente da un uliveto che, a differenza di quello dello zio, è situato in quota: i risultati sono stati entusiasmanti, la Biancolilla di montagna è molto diversa da quella di mare o di collina, i sapori e i profumi erano forti, non sembrava proprio di degustare una delle cultivar Siciliane più delicate, mela verde al naso e mandorla in bocca erano molto persistenti. 3 / 8

Alessandria della Rocca Diga di Alessandria della Rocca Il 6 Dicembre riesco finalmente a dedicare un po di tempo alla degustazione degli oli di Cannariato aggiungendo addirittura un intruso, un campione di olio Salvo Sicano raccattato durante una mia precedente visita alla Fiera della Montagna di San Giovanni Gemini e prodotto dall azienda Agricola di Francesco Salvo di Alessandria della Rocca. Il primo insediamento umano di Alessandria della Rocca è risalente al periodo dei Sicani, come testimoniato dalla circostante area ricca di reperti di quell epoca e databile nel II millennio A.C. L'ameno comune è situato su un altopiano a circa 500 metri di altitudine a nord di Agrigento e conta poco più di 3000 abitanti. Il suo territorio è ricco di uliveti e ad essi particolarmente vocato nonostante il clima invernale alquanto rigido e quello estivo eccessivamente caldo-umido. 4 / 8

I tre campioni di Cannariato, opportunamente oscurati con carta di giornale come una buona conservazione dell olio richiede, mi sono stati consegnati contrassegnati ognuno solo da una lettera dell alfabeto A, B e C, null altro mi è stato comunicato a parte il fatto che tra le bottiglie ce ne potrebbe essere una particolarmente vecchia quindi probabilmente andata a male. Campione Cannariato contrassegnato con A : al naso i profumi sono piatti e poco invitanti ed infatti in bocca esplode la mandorla amara e poi altri sintomi probabilmente indicanti il difetto di riscaldo, i polifenoli sono inesistenti. Classico olio andato a male, commestibile in quanto non tossico ma alquanto spiacevole per il palato, probabilmente questa era l annata più vecchia o mal conservata. Campione Cannariato contrassegnato con B : al naso ecco il carciofo e il pomodoro forse troppo amalgamati, difficili da distinguere, in bocca un ammandorlato di solito attribuibile più ad una Biancolilla che alla Nocellara utilizzata per la molitura. I polifenoli sono in discreta quantità. Questo campione, a giudicare dalla forza e dalla bontà dei suoi profumi va, secondo me, temporalmente collocato dopo il campione A. Campione Cannariato contrassegnato con C : al naso è molto simile al campione B, difficile distinguerli. Se di annata differente si tratta allora. Polifenoli leggermente inferiori al campione precedente. Difficile collocare temporalmente quest ultima degustazione, certi profumi sembrano più forti rispetto alla B ma la leggera inferiorità di polifenoli fa pensare ad una annata precedente alla B. Anche in questo caso la cultivar utilizzata è la Nocellara. Campione Salvo Sicano: al naso la solita mela verde, questa volta molto intensa e sostenuta da un ben delineato pomodoro, in bocca mandola verde, mela verde e polifenoli potenti e pronti a contrastare l ossidazione che avverrà nell olio nel corso degli anni. Blend noto con un 40% di Biancolilla, 30% Nocellara e 30% di Cerasuola dove però le ultime due cultivar si fanno notare solo grazie al loro apporto di polifenoli non riuscendo ad emergere in maniera particolare con profumi e sapori propri. 5 / 8

6 / 8

Dopo aver eseguito le quattro degustazioni posso finalmente cominciare a tirare le somme. Per quanto riguarda le produzioni di Cannariato, almeno considerando i campioni B e C, non hanno eguagliato le inebrianti sensazioni che ho provato con la produzione del nipote, nonostante la differenza di cultivar utilizzate che dovrebbe essere a favore dello zio; purtroppo Vallone produce una quantità di olio appena sufficiente per il suo fabbisogno familiare e quindi non lo può destinare alla vendita. In conclusione un complimento per tutti i partecipanti alle mie esperienze gustative: a Vallone per il suo olio di Biancolilla in purezza, a Girolamo Cannariato per i campioni B e C, anche se non mi sono sembrati recentissimi, a Salvo Sicano per il suo vigoroso olio nonostante il blend non perfetto. M. A. Bibliografia e riferimenti: Comune di Prizzi: www.comune.prizzi.pa.it Sito ufficiale Comune di Alessandria della Rocca: www.alessandriadellarocca.info Altro sito su Alessandria della Rocca: www.alessandriadellarocca.it Azienda Agricola Francesco Salvo: www.cucinartusi.it/cucina/details/az.agricola-francesco-salvo.html Fortunato Vallone c/o Assessorato Attività Produttive del Comune di Monreale 7 / 8

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Degustazione olio da Prizzi a Salvo Sicano 8 / 8