Approcci e mezzi per la gestione emotiva del cliente

Documenti analoghi
Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Occupazione e disoccupazione

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

L' affidamento al servizio sociale

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Introduzione alla logistica

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Le funzioni del sistema finanziario

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

EMEA LEADERSHIP SERIES 2015

PSICOLOGIA DEL TRADING


Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

Corso di REVISIONE AZIENDALE

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Programmazione e Controllo

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Identità digitale federata: il caso ICAR-INF3. Francesco Meschia CSI-Piemonte

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Cos è il CRM. Andrea De Marco

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

MPS BancaVerde S.p.A.

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

DIMAGRIRE? UN PROBLEMA SERIO. Programma 4 Mesi

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Corso Specialistico. Debt Management

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

Assemblea della costituenda

Ministero della Salute

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire

Syllabus Start rev. 1.03

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

L analisi preliminare

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Alternanza scuola lavoro (ASL) Stage orientativo. a.s

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

AE RZT QSO RKPT SQZC

3. Il bilancio di previsione

Italiano Tecnico La relazione di lavoro


CERTIFICAZIONE BS OHSAS

Transcript:

"Ogni giorno ci chiediamo - Come possiamo rendere felice questo cliente? Come possiamo farlo proseguendo lungo la strada dell'innovazione? - Ce lo domandiamo perché, altrimenti, lo farà qualcun altro" 2009 Bill Gates (fondatore Microsoft) Approcci e mezzi per la gestione emotiva del cliente Corso accreditato per il mantenimento della certificazione fa

Approcci e mezzi per la gestione emotiva del cliente I contributi dell economia emotiva e della psicologia del rischio In attesa di essere certificato come percorso di mantenimento della certificazione EFPA Sommario Sommario 2 Presentazione del corso 3 Il programma dettagliato 5 Le finalità del corso 7 Sedi e durata 8 Docenti 8 Note organizzative 8

Approcci e mezzi per la gestione emotiva del cliente I contributi dell economia emotiva e della psicologia del rischio Presentazione del corso Gli intermediari finanziari attraversano una fase molto delicata sia in termini di mera lettura dei risultati finanziari sia di effettiva raccolta e collocamento prodotti. Si tratta di un momento cruciale nell evoluzione del ruolo e della professionalità degli intermediari. Diventa indispensabile rispondere proattivamente ai bisogni razionali e psicologici della clientela. A tal fine il corso di formazione suggerisce un approccio strategico di gestione della relazione che guarda al profilo più profondo del cliente con i metodi (approcci) e i mezzi (prodotti) più adatti: la finanza comportamentale fornisce gli strumenti necessari per capire e gestire l emotività dei clienti (e degli intermediari) che condiziona le scelte di risparmio, investimento e tutela; la psicologia del rischio si occupa di studiare le distorsioni che fanno parte della natura umana e che condizionano le scelte in contesti di incertezza. La tradizionale dottrina finanziaria tende a considerare risparmiatori, scelte, comportamenti e processi decisionali come razionali. L uomo persegue l utilità e le distorsioni dal comportamento razionale derivano essenzialmente da limiti di informazione. L intervento dell intermediario si riduce, quindi, a colmare tali asimmetrie informative, portando i risparmiatori sullo stesso livello dell offerta.

La cultura finanziaria tradizionale persegue un approccio meramente razionale che identifica nella triade dell investimento (tempo, rischio, rendimento) gli unici parametri oggettivi di riferimento. Anche le nuove normative orientate a tutelare il risparmiatore seguono un approccio razionale: oberiamo il cliente di informazione o classifichiamolo in funzione della sua oggettiva propensione al rischio. Propensione al rischio considerata come un carattere distintivo del cliente indipendente dal contesto e oggettivamente riconoscibile. Il corso vuole dimostrare che le decisioni economiche sono determinate da modelli mentali influenzati dalle esperienze, dalle credenze, dal contesto e dal modo in cui si presenta l informazione.

Il programma del corso: La crisi dei mercati finanziari, l impatto sui risparmiatori e il bisogno di rivedere il modello di approccio al cliente (modello economico vs psicologico) Efficienza dei mercati e behavioural finance o Euristica, preferenze e processo decisionale o Le principali violazioni alla teoria delle decisioni dell utilità attesa e l editing o La teoria comportamentale secondo Lopes o L atteggiamento degli operatori economici in ottica multiperiodale e l effetto house money Scorciatoie mentali e pregiudizi nella formulazione dei prospetti di scelta o disponibilità - il caso Massoni o rappresentatività - il caso Vialutti o ancoraggio - il caso Amerigo o gli impatti per il consulente finanziario Scelte in contesti di incertezza o la propensione al rischio del cliente: visione razionale e visione psicologica nella lettura del comportamento del cliente nelle decisioni di risparmio e investimento

o il framing effect e la contabilità mentale: il caso Soldrini gli impatti per il consulente finanziario o Asimmetria del rischio e dolore della perdita: il caso Morandi gli impatti per il consulente finanziario. o L'illusione di non rischiare - optimistic bias - illusione del controllo - learned helpness - magic thinking: il caso Baldini gli impatti per il consulente finanziario. La gestione del portafoglio comportamentale L asset allocation puzzle La behavioural portfolio theory o I portafogli piramidali o Biases euristici e gestione del portafoglio

La finalità del corso Il corso, con il supporto della psicologia economica e della psicologia del rischio, si pone l obiettivo di dimostrare l esistenza dei meccanismi mentali alla base delle nostre scelte di natura economica che dobbiamo conoscere, per poter ricostruire il rapporto con il cliente, mantenendo e sviluppando il nostro business. Tale macro obiettivo verrà raggiunto attraverso il trasferimento dei principi di riferimento e l analisi di casistiche reali tendenti a dimostrare: Che la propensione al rischio dipende da condizioni mutevoli, dai metodi di presentazione delle informazioni e dal frame di provenienza dei soldi. La stessa persona può essere avversa al rischio o propensa al rischio a seconda della prospettiva o cornice di riferimento. Che la normativa tenta di semplificare una realtà complessa come quella di natura finanziaria costringendo l intermediario a fornire tutta l informazione necessaria. L eccessiva informazione porta le persone a cercare delle scorciatoie (euristiche) che non sempre ottimizzano il risultato delle loro scelte e quindi hanno un effetto boomerang rispetto allo scopo della normativa stessa. Che è possibile proporre e sperimentare con successo una cultura dell intermediazione basata su tecniche e metodi indirizzati a far emergere il quadro mentale del cliente, permettendo una corretta valutazione dei rischi e degli obiettivi di investimento. Che porsi nella prospettiva mentale del cliente vuol dire non solo essere consapevoli delle distorsioni nella percezione del rischio legata alla nostra stessa natura, ma alle modalità di gestione del rischio. Tutte le persone hanno una propria strategia di gestione del

rischio che non sempre equivale all ottimizzazione di mezzi nel raggiungimento di uno stesso traguardo. Docenti : Patty Chada, Esperta di finanza comportamentale Durata: Il corso prevede una durata di 8 ore. Note organizzative Il Corso sarà limitato ad un massimo di 20 partecipanti. In caso di disdetta della partecipazione entro 15 giorni dalla data del corso verrà trattenuto il 50% della quota versata. Dopo tale data verrà trattenuto l'intero importo. Per maggiori informazioni in merito e per l iscrizione contatta Formazione@ProfessioneFinanza.com