Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Documenti analoghi
Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività

Come leggere una diagnosi

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Abilità di Mental Imagery visivo e prestazioni di lettura

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

PROTOCOLLO DI INTESA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

LO SVILUPPO COGNITIVO

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

NEPSY Second Edition

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento


I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO DOCUMENTO PER L'INCLUSIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE E OSSERVAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

A spasso nel Sistema Solare

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

Un gioco con tre dadi

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012

RITARDO PSICOMOTORIO I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

I disturbi specifici di apprendimento

Brevi cenni storici e tipologie dei test

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Rischio psicopatologico

Report di valutazione Fiona Clark_Live

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Come leggere una diagnosi per la stesura del Piano Didattico Personalizzato

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

MODELACT WP 3 Acquisition. Unita ISTC CNR - Roma Elena Tomasuolo Meeting Firenze 27 gen 2014

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Discussione di casi clinici

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Transcript:

2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela Costabile, Alessandra Notarnicola

Background Una delle motivazioni tradizionali per l intervento di correzione precoce della craniostenosi è la prevenzione degli esiti a livello neurocognitivo dei bambini con craniostenosi. In realtà in letteratura sono presenti sull argomento pochi studi, tutti su piccoli numeri di soggetti. In pochissimi ci sono dati sullo sviluppo neurocognitivo dei bambini non operati, e dall esito contrastante. Anche i lavori che confrontano bambini operati precocemente con quelli operati più tardivamente sono contraddittori.

La maggior parte degli studi sui bambini operati sembra mostrare un normale sviluppo intellettivo, ma un aumentata incidenza, in età scolare, di disturbi specifici dell apprendimento, e a carico del linguaggio.

Obiettivo dello studio Documentare in una serie di pazienti operati di craniostenosi (scafocefalia, trigonocefalia e plagiocefalia) nel nostro Istituto, ed attualmente in età scolare, l eventuale presenza di: deficit intellettivi globali disturbi dell apprendimento verbale (lettura, scrittura, calcolo) disturbi dell apprendimento non verbale (abilità visuo-spaziali, riscontrabili nell idrocefalo precoce).

Work in progress Iniziato a giugno del 2004. Campione finora testato: 25 bambini con scafocefalia, 10 con plagiocefalia. Controllo: popolazione generale usata per la validazione di ciascun test. Presentiamo solo i risultati parziali relativi ai bambini con scafocefalia.

Campione sagittale Età media: 10.6 anni (range 7 15) Sesso: 7 F (28%) 18 M (82%). Scolarità: 1 a elementare 1 scuola sup. Una coppia di fratelli maschi di 13 e 11 anni. Rendimento scolastico: 1 ha ripetuto la 1 a elementare, 1 ha problemi scolastici e di socializzazione. Livello culturale medio familiare medio-alto

Trattamento chirurgico 23 bambini (92%) operati entro il 1 anno di vita 2 (8%) operati nel 2 anno. 1 bambino è stato sottoposto a due interventi (il 1 entro l anno di vita, il 2 a due anni). 1 caso con incompleta chiusura delle suture. Incisione bicoronarica lineare o a zig-zag. I problemi estetici in nessun caso sono stati tali da rendere necessari interventi di chirurgia estetica.

Wisc-r per l intelligenza Valuta l abilità di un soggetto nel risolvere problemi cognitivi. Comprende 6 prove verbali (QIV), i cui quesiti sono posti sotto forma di parole, e 6 di Performance (QIP), proposti in maniera visiva tramite oggetti o figure. La somma dei due QI dà il QI Totale.

Range QI totale Wisc-r: risultati Classificazione Distribuzione pazienti (%) Distribuzione popolazione generale (%) >130 Eccellente 2 (8) 2.3 120-129 Superiore 3 (12) 7.4 110-119 Medio-Sup 6 (24) 16.5 90-109 Medio 13 (52) 49.4 80-89 Medio-inf. 1 (4) 16.2 70-79 Borderline 0 6.0 <69 Ritardo mentale 0 2.2

VMI per le abilità visuomotorie Nel VMI viene valutata la capacità di integrare input sensoriali ed azioni motorie. Test di base: si richiede al soggetto di copiare una sequenza evolutiva di forme geometriche. Due test supplementari: percezione visiva e coordinazione motoria.

WMI: risultati Punteggio standard Prestazione Punteggio test base (%) Punteggio test visivo (%) Punteggio test motorio (%) Punteggio popolaz. generale (%) 133-160 Molto buona 1 (4) 0 2 (8) 2 118-132 Buona 7 (28) 4 (16) 4 (16) 14 83-117 Media 15 (60) 21 (84) 18 (72) 68 68-82 Bassa 2 (8) 0 1 (4) 14 40-67 Molto bassa 0 0 0 2

Prove di lettura MT Le prove MT verificano la correttezza, la rapidità della lettura e la comprensione di un testo scritto.

Lettura e comprensione: risultati Prove Rapidità Correttezza Comprensione Buona (%) 6 (24) 5 (20) 7 (35) Sufficiente (%) Richiesta attenzione (%) Richiesta Intervento (%) 16 (64) 19 (76) 12 (48) 3 (18) 6 (24) 1 (4)

Prova di scrittura Sartori Valuta l efficienza ortografica Consiste in un dettato di parole, nonparole e di frasi. E standardizzato a partire dalla 2 a elementare. Ai bambini di 1 a elementare è stato richiesto solo il dettato di parole.

Risultati prove di Sartori Dettato di parole Dettato di non parole Dettato di frasi Performance scadenti (<5 centile) Performance scadenti attese 4 :2 (16%: 8%) 0 3 (13.5%) 1 1 1

Figura di Rey Valuta lo sviluppo percettivo, l attenzione, le capacità visuo-motorie e la capacità di ritenzione mnestica a breve termine. Consiste nella copia e successiva riproduzione a memoria di una figura geometrica.

Risultati Figura di Rey Prova di copia della figura Prova di memoria della figura < 10 c. (%) 1 (4) 5 (20) 10-50 c. (%) 13 (52) 7 (28) 51-90 c. (%) 8 (32) 10 (40) > 90 c. (%) 3 (12) 3 (12)

2 fratelli Frequentano la prima e seconda media. Hanno entrambi: QI totale: medio superiore. Prove di scrittura, lettura e VMI: nella media Figura di Rey: punteggi inferiori alla media nella prova di copia; il minore ha un punteggio inferiore alla media nella prova di memoria.

Bambini operati dopo l anno 3 bambini operati nel 2 anno di vita. QI tot: 2 medio, 1 medio sup. Prova di dettato di parole, correttezza e rapidità di lettura : 1 (1 a elem) con punteggio inferiore alla media. Figura di Rey memoria : 1 con punteggio inferiore alla media. Prova di comprensione del testo: 1 con punteggio inferiore alla media.

Dall osservazione clinica 3 bambini, nonostante un QI tot medio, presentano un eloquio spontaneo povero. 1 bambino presenta un disturbo puro di coordinazione motoria.

In sintesi Il nostro gruppo di bambini presenta un quadro cognitivo complessivamente nella norma, senza cadute in specifiche aree. In alcune prove il nostro campione appare avere performance migliori rispetto alla popolazione generale. Nei bambini di primo ciclo elementare si riscontrano con maggiore frequenza difficoltà di apprendimento.

Possiamo ipotizzare La craniostenosi non incide sul livello cognitivo del bambino. L età di intervento (anche se il campione è piccolo) non modifica lo sviluppo intellettivo.