La norma internazionale sulla sicurezza alimentare nella ristorazione collettiva



Documenti analoghi
La ISO nel packaging alimentare e il regolamento sui materiali a contatto con alimenti (MCA)

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

LA COMMISSIONE MENSA Un occhio attento sul servizio di ristorazione. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino


Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

ISO ed. 05: solo una nuova norma o uno strumento di governo degli standard di prodotto esistenti?

La filiera del latte

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

Chelab srl. Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive. Simone Ballan Milano, 9 Novembre CHELAB srl

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

PRESENTAZIONE SISTEMA HACCP

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

Il Responsabile della Qualità e della Sicurezza alimentare nella filiera agro-alimentare

MANUALE H.A.C.C.P. 1. PREMESSA passi preliminari...2

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

1. Il decreto Legislativo 155/97

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

SINTESI MANUALE DI AUTOCONTROLLO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius

Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono Galileo Galilei

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

CERTIQUALITY. Area Certificazione Qualità. Settore Agroalimentare. Cremona 27 Ottobre 2006

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

Corso per alimentaristi

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Programma di risparmio energetico

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

HACCP (Reg CE 852\04 )

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

Il Responsabile della Qualità e della Sicurezza alimentare nella filiera agro-alimentare

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

INDICE E RIFERIMENTI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI BUONE PRASSI IGIENICHE E PROCEDURE BASATE SU HACCP

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili

Transcript:

La norma internazionale sulla sicurezza alimentare nella ristorazione collettiva Cremona, 26 ottobre 2007 Clementina Clementi- food technical development 1 La norma internazionale sulla sicurezza alimentare nella ristorazione collettiva Clementina Clementi- food technical development 2 1

La sicurezza alimentare nella ristorazione Consideriamo una moderna struttura della ristorazione collettiva con mensa centralizzata e pasti veicolati Centro di cottura centrale->scuole -> ospedali -> aziende -> case di riposo I pasti vengono veicolati in LEGAME CALDO o FREDDO Con legame si intende un sistema di mezzi e di lavoro atto a trasferire adeguatamente un alimento nel tempo e nello spazio Clementina Clementi- food technical development 3 La FOOD SAFETY deve essere quindi garantita nelle fasi di: prepazione dei pasti (primi, secondi, contorni ecc ) e fase di trasporto e Somministrazione Clementina Clementi- food technical development 4 2

UTENTI DEL SERVIZIO di ristorazione Da individuare nel manuale di autocontrollo, considerando che una mensa centralizzata, che veicola pasti all esterno, serve una utenza ampia e diversificata- Ciò significa che in casi di tossinfezione (es. salmonellosi) il problema riguarda un n.ro di utenti elevato con un effetto immediato! Da indicare le Categorie sensibili: Bambini : 0-3 anni 3-5 5 e oltre Anziani Ospedalizzati Clementina Clementi- food technical development 5 OBIETTIVI della norma Iso 22000 Proporre uno Standard uniforme in campo internazionale sul sistema di gestione della sicurezza alimentare e quindi uno std uniforme sull applicazione dell HACCP e delle GMP, GHP o SSOP e GAP Clementina Clementi- food technical development 6 3

I requisiti della norma consentono ad una azienda di ristorazione di Implementare, mantenere e aggiornare un sistema per la gestione della sicurezza; dimostrare la conformità ai REQUISITI DI LEGGE applicabili per la sicurezza alimentare; dimostrare la conformità ai REQUISITI COMMITTENTI pubblici o privati che riguardano la sicurezza alimento al fine di dimostrare rispetto capitolati di appalto; comunicare efficacemente alle parti interessate : committenti pubblici e non (cliente diretto), utenti del servizio mensa (consumatore finale) Acquisire priorità nella partecipazione ai bandi (laddove vi è un requisito riguardante la norma Iso 22000 o il sistema Haccp certificato) Clementina Clementi- food technical development 7 GLI ELEMENTI CHIAVE: Comunicazione interattiva Sistema di gestione Controllo del processo Programma dei PRP s Principi HACCP Clementina Clementi- food technical development 8 4

La Iso 22000 : Punti di contatto con la legislazione (Reg. CE 852/04) : il sistema HACCP secondo il Codex Alimentarius L HACCP secondo il CODEX E l allegato alla CAC/RCP 1-1969, Rev. 4 (2003), quindi l esplicazione dei 7 principi dell haccp inteso come metodo di analisi del rischio internazionalmente conosciuto e le 12 tappe per l applicazione del sistema HACCP Clementina Clementi- food technical development 9 Alcune considerazioni sul sistema di autocontrollo secondo il metodo HACCP implementato: FOCALIZZARE I PERICOLI significativi per il prodotto/prodotti Analisi del pericolo= GR x PR (gravità pericolo x probabilità o frequenza) INDIVIDUARE UN N.RO LIMITATO DI CCPs PER POTERLI CONTROLLARE E MONITORARE IN MODO CREDIBILE! Clementina Clementi- food technical development 10 5

Temi oggetto di valutazione durante l audit ISO 22000 Clementina Clementi- food technical development 11 Temi oggetto di valutazione durante l audit Iso 22000 1. La Conformità legislativa sulla food safety Reg. 852/04 Allergeni DIR 2003/89 e decreto lgs. 114/06 DPR 327/80 su disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande - art. 28 e art. 31 Clementina Clementi- food technical development 12 6

Temi oggetto di valutazione durante l audit ISO 22000 2. Gestione centri di cottura e cucine - Conservazione refrigerate e non di alimenti/derrate - Rintracciabilità interna - Pulizia e sanificazione PRP operativo - Igiene del personale PRP - Pest control PRP - Acqua potabile - Flusso in avanti x evitare cross contamination Clementina Clementi- food technical development 13 Temi oggetto di valutazione durante l audit ISO 22000 3. Controllo operazioni nella preparazione del menù e distribuzione: Refrigerazione Scongelamento Cottura CCP LEGAME FREDDO LEGAME CALDO trasporto Abbattimento (eventuale) CCP T< 10 C Somministrazione CCP T >60 C Conservazione refrigerata (eventuale) trasporto Rinvenimento (eventuale) Somministrazione /distribuzione CCP T >60 C Alcune di queste fasi sono identificate come CCPs e tenute sotto controllo con il monitoraggio dei parametri TEMPO e TEMPERATURA! Clementina Clementi- food technical development 14 7

Temi oggetto di valutazione durante l audit ISO 22000 Gestione diete speciali ( es ciliaci, diete per altre allergie alimentari, diete speciali per ospedalizzati ) Pasti campione o test- gestione e conservazione dei campioni Gestione corpi estranei : rischio fisico (metallo, plastiche, vetro), Biologico (insetti o loro parti) Gestione trasporto: mezzi di trasporto (pulizia dei mezzi) Gestione contenitori isotermici e gastronorm (stato d uso, pulizia, lavaggio) Clementina Clementi- food technical development 15 Temi oggetto di valutazione durante l audit ISO 22000 Gestione del prodotto potenzialmente non sicuro (rif. 7.10.3) Procedura di ritiro e richiamo prodotto Gestione Emergenze alimentari (rif. 5.7)- Notifica alle parti interessate (autorità di controllo, committente, utenti) Definizione Gruppo di emergenza- Crisis team Clementina Clementi- food technical development 16 8

Gestione della comunicazione (rif.5.6): Interna all organizzazione Esterna a committenti, utenti del servizio di ristorazione autorità di controllo, fornitori, stakeholder Clementina Clementi- food technical development 17 Comunicazione Interna : Il Gruppo per la Sicurezza deve essere informato in modo tempestivo di qualsiasi cambiamento (es. abbattitore guasto- fuori uso x periodo definito) Comunicare con il personale delle cucine e centri di cottura è difficile, possono essere tanti, lontani geograficamente, la figura del coordinatore o responsabile di zona è importante Esterna: con i committenti per le emergenze alimentari (es. nominativi del crisis team), con le autorità di controllo, con gli utenti del servizio attraverso opuscoli/materiali/corsi su criteri scelta derrate, profili nutrizionali ecc.. Con i committenti per gestione reclami e accredito nuove derrate Clementina Clementi- food technical development 18 9

I PRP s Definizione: condizioni ed attività di base per la sicurezza alimentare necessarie per mantenere un ambiente igienico idoneo per la produzione, lavorazione e fornitura di prodotti sicuri. Sono a seconda del segmento della filiera le GAP(agriculture), GMP (manufacturing), GHP (hygienic) SSOP (sanitation standard operating procedures), GDP (distribution)-tutti termini equivalenti. Esempi nell allegato C dal Codex Alimentarius: Code of Pratice or Code of Hygienic Practise di diversi settori : General- Feed- Foods for special intended use(children)- Specially processed foods- ingredients for foods-fruit and vegetables- meat -milk-egg-fish-waters-transportation-retail Clementina Clementi- food technical development 19 I PRP s (continua) sono generali o specifici per particolari prodotti o linee operative, devono essere approvati dal gruppo per la sicurezza Adeguati alla dimensione aziendale, tipo operazioni, natura prodotti Per stabilire i PRP si devono considerare: edifici e loro disposizione, pulizia e sanificazione, controllo infestanti (pest control), igiene del personale, prevenzione contaminazioni crociate, impianti e accessibilità per pulizie, servizi di supporto-rifiuti e sistemi fognari-acqua, energia e servizi. Clementina Clementi- food technical development 20 10

Programma dei prerequisiti operativi Operational PRP 7.5 PRP essenziale per il controllo della probabilità di introdurre pericoli per la sicurezza alimentare Es.: controlli pre-operativi per pulizia cucina, abbigliamento protettivo personale, verifica integrità lame/coltelli/vetri Clementina Clementi- food technical development 21 7.9 Traceability System L organizzazione deve stabilire a applicare un sistema di rintracciabilità che consenta l identificazione dei lotti di prodotto e le loro relazioni con i lotti delle materie prime, con le registrazioni di processo e di consegna. Il sistema di rintracciabilità deve essere in grado di identificare i materiali in ingresso dal fornitore diretto e il percorso iniziale della distribuzione del prodotto finito. = rintracciabilità aziendale Uni 11020 Clementina Clementi- food technical development 22 11

ITER DI CERTIFICAZIONE Verifica iniziale : STAGE 1 e STAGE 2 Domanda verifica (stage 1 e 2) rilascio certificazione Sorveglianza a 12 mesi x 2 anni Rinnovo triennale OBIETTIVO STAGE 1: Valutare campo di applicazione del FSMS Verificare le pre-condizioni operative (autorizzazioni), localizzazione e condizioni sito produttivo Clementina Clementi- food technical development 23 Verificare che la documentazione richiesta esista e sia appropriata (analisi documentale in campo) Verificare che sia pianificato ed eseguito il riesame del FSMS, le VII, e che le modalità di comunicazione siano definite Verificare la CONFORMITA LEGISLATIVA sulla sicurezza alimentare (food law, pacchetto igiene, etichettatura, allergeni, Ogm, criteri microbiologici x ALIMENTI, regolamento MCA x imballaggi) Raccogliere info sull analisi dei pericoli (HAZARD ANALYSIS) OBIETTIVO STAGE 2: verificare l applicazione COMPLETA DEL FSMS e la sua efficacia!! Clementina Clementi- food technical development 24 12

Iso/TS 22003 del 15.02.2007 Requisiti per gli enti di audit e certificazione dei FSMSs Settore G- Ristorazione I CRITERI GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE nel settore G E ammesso il campionamento multisito ad alcune condizioni (es. governo a livello centrale del sistema di sicurezza alimentare) Si campiona in organizzazioni con + di 20 siti (varie tipologie: mense solo somministrazione, cucine delocalizzate con somministrazione, cucine centrali) La regola di campionamento è pari al rapporto 1 su 5 Il tempo dell audit è funzione di alcune variabili: Piani o studi haccp sviluppati (x legame, per ricetta, per tipo pasto); Numero di addetti N.ro siti= cucine e mense oggetto di verifica Clementina Clementi- food technical development 25 13