L EVOLUZIONE DEL MERCATO BANCARIO E CREDITO ALL ECONOMIA. (CLUB finanza d impresa)

Documenti analoghi
Unione bancaria europea: i riflessi nel rapporto banche e clienti. Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale dell ABI

Crescita e competitività alla luce delle nuove regole di mercato

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Banca d Italia Rapporto sulla stabilità finanziaria Novembre Commenti di Elena Carletti Università Bocconi

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

In merito ai punti all ordine del giorno della parte Ordinaria, l Assemblea ha deliberato:

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Giovanni Sabatini

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

business plan fotovoltaici

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Credito, Sviluppo e Occupazione, Innovazione e Creatività :

Gli scenari della consulenza finanziaria e

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Appendice 2 Piano di business preliminare

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Dati significativi di gestione

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

I numeri del Investimenti. Raccolta

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

Pricing dei servizi bancari

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

CATTOLICA ASSICURAZIONI

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Crescita economica e il fantasma del sistema finanziario. Alessandro Penati 25 gennaio 2013

Vigilanza bancaria e finanziaria

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Attività internazionali. Sezione 2.2

Rapporto ABI 2013 sul settore bancario in Italia. Roma, 21 maggio Giovanni Sabatini

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran


Business Plan Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

Note per la lettura dei report

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Capital Markets Union

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Temi speciali di bilancio

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Assemblea degli Azionisti 2015

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Transcript:

L EVOLUZIONE DEL MERCATO BANCARIO E CREDITO ALL ECONOMIA (CLUB finanza d impresa) Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale ABI GENOVA 24 FEBBRAIO 2015

2 Agenda 1. Brevi cenni sullo scenario macroeconomico, implicazioni per le banche operanti in Italia 2. La revisione del quadro normativo/regolamentare internazionale ed europeo 3. Mercato bancario unico a livello europeo ma modelli di business molto differenziati 4. I fattori istituzionali nazionali e internazionali e implicazioni sulle altre imprese

3 Tema non solo congiunturale ma anche strutturale La caduta del Pil dell Italia è stata la più marcata e contestualmente, tra la prima e la seconda crisi, la ripresa è stata tra le più deboli e Pil potenziale è insoddisfacente PER NON DIMENTICARE 90 92 94 96 98 100 102 104 Andamento Pil dall'inizio della Dopp (indice=100 a I trim. 2008) Italia Area Euro Germania Francia Germania:103 Francia:100 Area Euro:97 Italia:91 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: Thomson Reuters Datastream - Elaborazioni ABI

inevitabili e rilevanti risvolti sulla performance di bilancio delle banche Utile/perdita netta delle banche italiane (mld ) FOCUS: REDDITIVITA Utile netto Utile netto (ex componenti straordinarie)* 23,1 22,4 22,4 19,3 19,9 16,8 14,2 10,8 10,1 9,0 9,3 9,4 7,6 4,6 1,2 Prime anticipazioni 2014-5/-6 mld di -2,5-22,7-22,3 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 (*) Utile netto rettificato escludendo le componenti straordinarie di gestione: Rettifiche di valore dell avviamento; Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali; Utile/perdita dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte; Utile/perdita delle partecipazioni; Utile/perdita da cessione di investimenti; Utile/perdita dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte Abi su dati Banca d Italia relativi al totale banche residenti 4

5. prospettive incerte, data la forte correlazione tra Pil e Roe Return On Equity delle banche italiane e crescita del PIL in Italia (1997 2013*) 15% ROE PIL 13% 11% 9% 7% 5% 3% 1% -1% -3% -5% -7% 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 * Dati relativi al ROE di sistema. Dati 2011-2013 calcolati utilizzando l utile di esercizio al netto delle componenti straordinarie (escluse le seguenti componenti: Rettifiche di valore dell avviamento; Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali; Utile/perdita dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte; Utile/perdita delle partecipazioni; Utile/perdita da cessione di investimenti; Utile/perdita dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte Fonte: Abi su dati Banca d Italia, bilanci e Istat

Le risposte alla crisi finanziaria e i cantieri regolamentari (1 fase, prima dell Unione bancaria) 6 La risposta Europea: le regole La risposta Europea: la vigilanza BASILEA III CONFUSIONE: REGOLAMENTAZIONE/VIGILANZA

7 Ma soprattutto (e dopo) Unione bancaria europea Qual è stata la reazione dell Europa all evolversi della crisi? La risposta europea: la vigilanza SECONDA FASE MA MANCA QUALCHE PILASTRO UNIONE BANCARIA

PER MEMORIA E (NON SOLO) 1/3 Basilea 1 1988 Mondo mld $ mld * 1 Dai-Ichi Kangyo Bank Ltd DKB Japan 353 308 2 Sumitomo Bank Ltd Japan 335 293 3 Fuji Bank Ltd. Japan 328 287 4 Mitsubishi Japan 318 278 5 Sanwa Bank Ltd Japan 307 269 6 Industrial bank of Japan Japan 262 229 7 Norinchukin Japan 232 203 8 Credit Agricole France 214 188 9 Tokai Japan 214 187 10 Mitsubishi trust Japan 206 180 In sintesi: capitale su attivo (%) Banche giapponesi 2,55% Altre banche 4,40% 8

PER MEMORIA E (NON SOLO) 2/3 2006 Mondo mld $ mld * 1 UBS Switzerland 1.964 1.718 2 Barclays UK 1.957 1.712 3 BNP Paribas France 1.897 1.659 4 Citigroup USA 1.884 1.648 5 HSBC UK 1.861 1.628 6 Credit Agricole France 1.818 1.590 7 Royal Bank of Scotland UK 1.711 1.496 8 ING group Netherland 1.615 1.412 9 Mitsubishi UFJ Financial Group Japan 1.504 1.315 10 Deutsche bank Germany 1.483 1.297 Basilea 2 2013 Oggi Mondo mld $ mld * 1 Industrial & Commercial Bank of China China 3.100 2.711 2 JPMorgan Chase & Co USA 2.416 2.113 3 HSBC Holdings Plc UK 2.671 2.336 4 China Construction Bank Corporation China 2.518 2.202 5 BNP Paribas France 2.483 2.171 6 Mitsubishi UFJ Financial Group Japan 2.429 2.124 7 Bank of America Corporation USA 2.102 1.839 8 Agricultural Bank of China China 2.386 2.087 9 Crédit Agricole Group France 2.353 2.058 10 Bank of China China 2.274 1.988 9

10 PER MEMORIA E (NON SOLO) 3/3 Numero di banche incluse nelle prime 10 al mondo per attivo: evoluzione 1988 2006 2013 Japan 9 UK 3 China 4 France 1 France 2 France 2 Japan 1 USA 2 USA 1 Japan 1 Germany 1 UK 1 Netherlands 1 Switzerland 1 LECITO DOMANDARSI, E NEL 2020? Fonte: The Banker

11 Unione Bancaria: un mercato sempre più concorrenziale e integrato Ma : Non perdere di vista l obiettivo finale di qualsiasi regolamentazione: la crescita sostenibile Evitare di far ripartire il circolo vizioso (rischio debito sovrano-rischio settore bancario) Il quadro finanziario integrato è solo uno dei pilastri (servono quadro integrato delle politiche di bilancio, delle politiche economiche, la legittimazione democratica e responsabilità) Per aumentare il grado di concorrenza nel mercato bancario europeo serve rimuovere i forti divari a livello nazionale (esempio): - tassazione - efficienza della giustizia civile (tutela dei diritti) - certezza del diritto (stabilità - normativa societaria (. ma anche struttura imprenditoriale italiana) MA BASTA DIRE REGOLE UGUALI? QUALE APPROCCIO TEORICO?

12 Le banche non sono tutte uguali: in Europa e nel mondo coesistono modelli di business differenti Distribuzione dei modelli bancari nei diversi Paesi (per attivo) Prevalenza modello banca commerciale* Prevalenza modello banca d investimento* Modelli bancari misti** TANTI MODELLI UNA REGOLAMENTAZIONE (*) Più di 2 / 3 dell attivo riconducibile a gruppi classificati nell ambito di questa categoria (**) Assenza di un modello bancario prevalente

13 Di seguito evidenziamo il posizionamento relativo dei gruppi italiani nel quadro dell analisi di un campione di 140 gruppi bancari europei Criteri di classificazione: 1. Paese 12 gruppi UE (UK, DK, SW) 2. Rilevanza Sistemica 2 3. Modello Business 3 4. Performance di bilancio 4 Europa 125 SIFIs 15 Banche commerciali 90 113 gruppi AE Banche commerciali top 18 Nuovo European Banking Report - ABI Totale campione n 140 1 di cui: Banche d investimento 34 Banche top performer 4 Italia 15 6 Top 5 Altre 10 Non SIFIs 125 Altre banche 16 5 Banche d investimento top 8 Gruppi BCE 1 Cluster osservati nell analisi Note: seguente (1) 140 = 113 + 15 + 12. Comprende i 113 gruppi bancari europei non italiani inclusi nell'elenco dei 128 gruppi oggetto del CA diffuso dalla BCE ad ottobre 2013 (successivamente il numero è salito a 131, con l inclusione di 3 banche lituane) + i 15 gruppi italiani inclusi nell elenco dei gruppi oggetto della CA della BCE + 12 gruppi di UK, Danimarca e Svezia (2) Tutti i gruppi che tra i 140 considerati risultano nella lista delle 29 Sifis predisposta dal FSB; (3) Sulla base di nostra clusterizzazione statistica fondata su 4 variabili relative al business mix. (4) tutti i gruppi europei inclusi tra le banche che rientrano nel 1 quartile della distribuzione del ROE (ROE medio 2011-2013 rettificato al netto delle voci straordinarie) (non vi rientra nessun gruppo italiano). (5) Es. Banque Centrale de Compensation; Caisse de Refinancement de l'habitat; KBL European Private Bankers SA; Münchener Hypothekenbank Eg. (6)Si fa riferimento ai 15 gruppi italiani inclusi nell elenco dei gruppi oggetto della CA

L Unione bancaria si inquadra in un contesto eterogeno sotto il profilo dei modelli bancari: per forma giuridica, business mix Composizione del business bancario in Europa: impieghi vs attività finanziarie Impieghi netti (escluso interbancario)/attivo (media 2011-2013) 44% 60% 34% 40% 53% 61% 64% 67% Attività finanziarie in % del totale attivo (media 2011-2013) 33% 10% 23% 22% 11% 11% 43% 10% 37% 9% 33% 28% 26% 26% 13% 15% 13% 11% Altre attività finanziarie** Attività di trading e derivati 21% 18% 16% 14% 5% 3% Totale EU* di cui: Banche commerciali di cui: Banche d'investimento SIFIs Non Sifis Italia: Top 5 BCE Italia: altre 10 BCE Assbank-Acri Totale EU* di cui: Banche commerciali di cui: Banche d'investimento SIFIs Non Sifis Italia: Top 5 BCE Italia: altre 9 BCE Assbank-Acri Gruppi italiani esclusi (*) Dati relativi a 140 gruppi bancari Europei: i 113 gruppi bancari europei non italiani inclusi nell'elenco dei 128 gruppi oggetto del CA diffuso dalla BCE ad ottobre 2013 + i 15 gruppi italiani inclusi nell elenco dei gruppi oggetto della CA + 12 gruppi originari di UK e Paesi del Nord Europa al di fuori dell Area Euro. Le SIFIs si riferiscono a 15 gruppi di rilevanza sistemica (ovvero i gruppi che tra i 139 considerati risultano nella lista delle 29 Sifis predisposta dal FSB). Dati parzialmente stimati (**) attività finanziarie detenute fino a scadenza o disponibili per la vendita Gruppi italiani esclusi Fonte: Abi su dati di bilancio (Abi banking data) per le banche italiane e bankscope per le europee 14

e per dimensione Maggior parte delle attività bancarie concentrate presso poche grandi banche a rilevanza sistemica che in media risultano oltre 10 volte più grandi delle altre banche Dimensione media per classe (attivo; mld ) 2.000 1.800 11 X MEDIA 3Q 1Q MAX MIN 1.600 1.400 1.200 1.160 10x 1.000 800 600 400 200 234 113 157 5 141 -gruppi europei* Totaledi cui: 15 gruppi Sifis ** di cui: 126 Non gruppi sifis Italia 15 gruppi Assbank (*) 140 gruppi= 128 gruppi BCE + 12 maggiori gruppi di Paesi al di fuori dell Area dell Euro (UK, Svezia, Danimarca, Norvegia) (**) 15 gruppi = gruppi di rilevanza sistemica compresi nell elenco dei 29 Sifis predisposto dal FSB ed inclusi tra i 140 considerati Fonte: Abi su dati di bilancio (Abi banking data) per le banche italiane e bankscope per le europee. Dati parzialmente stimati 15

Per le banche commerciali italiane lo scenario risulta particolarmente complesso Roe operativo* (media 2011-2013) 10,4% 8,6% benchmark 2,7% 0,7% 4,2% 4,0% 1,0% 0,0% -2,3% -0,9% Totale EU* di cui: Banche commerciali di cui: Banche d'investimento SIFIs Non Sifis Banche commerciali EU top Banche investimento EU top Italia: Top 5 BCE Italia: altre 10 BCE Assbank-Acri Gruppi bancari inclusi nel 1quartile della distribuzione del ROE (*) ROE rettificato utilizzando al numeratore del rapporto il risultato di esercizio al netto delle componenti di costo straordinarie (es. rettifiche sull avviamento e utili/perdite da dismissione di attività al netto delle imposte Fonte: Abi su dati di bilancio (Abi banking data) per le banche italiane e bankscope per le europee. Dati parzialmente stimati 16

17 Disallineamenti e penalizzazioni delle banche si riflettono in penalizzazioni per le altre imprese. Fronte comune per rimuovere le criticità Le criticità lato banche (regolamentari) si riverberano sulle imprese A parità di attivo con RWA (anormalmente) più elevate peggiorano i ratios prudenziali e si è costretti a rientrare con possibile deleveraging. Si restringe quindi la possibilità di erogare credito Cresce il costo a cui il credito può essere oggettivamente erogato Con fiscalità penalizzante, diventa difficile per le banche produrre utili, quindi capitale per via interna, quindi allargare le capacità di finanziamento A favore di un sistema più orientato ai mercati, complementare alle banche, purché ciò non favorisca lo shadow banking.(mercato unico dei capitali). Ma sempre questione di tempo. E ciò non deve trovare contraddizione in norme che scoraggiano risparmio a lungo termine, irrobustimento degli investitori istituzionali (fondi pensione, etc ) Per tutto ciò imprese bancarie ed altre imprese devono marciare assieme

18 Le implicazioni relazionali (con le imprese) dell Unione Bancaria Europea (e non solo) Esperienza AQR Debito e cash flow analisi prospettica (e le imprese?) Ias (più accantonamenti per crediti problematici) Forbereance (impatto su moratorie) Soglia Materialità (più facile entrare in crediti deteriorati, e le PPAA?) TLAC (aumentano ulteriormente i requisiti patrimoniali) SREP (ma non è terminata da poche settimane la valutazione approfondita?) SI CAMBIA COME? IN QUANTO TEMPO? CON QUALE DISEGNO? SIAMO PRONTI? SIAMO CONSAPEVOLI? COME SISTEMA ITALIA

19 In sintesi Testo unico bancario a livello europeo Non c è un solo modello di banca Riconoscere la ricchezza e la peculiarità dei diversi modelli di business per evitare di creare disparità di trattamento per chi svolge un ruolo di supporto alle PMI e alla famiglie. La consapevolezza che le regole sulle banche sono regole sul sostegno all economia e alle imprese. Nel prossimo futuro tornerà centrale il tema della redditività, che in ultima analisi significa capacità di remunerare gli azionisti oltre che di produrre capitale per via interna. Le banche (tutte) dovranno necessariamente misurarsi in un contesto europeo, guardando oltre i propri confini e valutando i propri livelli di competitività in uno scenario più ampio, anche se continueranno ad operare in territori ristretti: riflessi su modelli di business linee strategiche strutture organizzative processi distributivi In futuro più stabilità. E anche più crescita economica?