MATERIALI DI RECUPERO E SOSTEGNO. Collana diretta da Dario Ianes. Linda Levine IMPARO A... PARLARE. Nomi 1. Erickson

Documenti analoghi
MATERIALI DI RECUPERO E SOSTEGNO. Collana diretta da Dario Ianes. Linda Levine IMPARO A... PARLARE. Nomi 2. Erickson

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

A spasso per la strada

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Consigli sull alimentazione.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

MATERIALI DI RECUPERO E SOSTEGNO. Collana diretta da Dario Ianes. Linda Levine IMPARO A... PARLARE. Associazioni. Erickson

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA


I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

ABILITA DI IMITAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi

RECUPERO IN... Erickson. Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Codi-Amo con Musica & Gioco

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

Mi nutro come un campione!

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ATTIVITÀ Di Francesca Barone

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGRAMMA DI TECNICA DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SETTORE CUCINA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO NELLA CLASSE 1 H

ITINERARIO PER L ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

UNITA DI APPRENDIMENTO. La frase e brevi testi

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione Anni 5

PER ASCOLTARE SETTIMANA

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

Informazioni generali

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

LIVELLO A2 LIVELLO B1

ASSOCIAZIONE DIABETICI CAMUNO SEBINA

Alimentazione nell Infanzia

LINGUA ITALIANA Classe 1^

Capitolo 2. Gli alunni impareranno a descrivere le differenze tra gli animali e a identificare gli animali domestici.

- DA 2 A 5 GIOCATORI - ETÀ 4+ Regole del gioco

Unità di apprendimento n 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

aimteacher :: aimac tivities :: aimline :: aimchild :: aimschool :: aimteacher

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

Quando verrà servita PASTA POMODORO E LENTICCHIE, la porzione del secondo piatto per i bambini sarà la metà rispetto alla grammatura standard.

ITALIANO classe quarta

English is Fun! Socio-affettivi: sviluppare nei bambini un atteggiamento positivo nei confronti della lingua e cultura straniera.

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

Curricolo Inglese a.s

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

Transcript:

MATERIALI DI RECUPERO E SOSTEGNO Collana diretta da Dario Ianes Linda Levine IMPARO A... PARLARE Nomi 1 Erickson 3

Introduzione Questo kit di fotografie fa parte del programma Imparo a... parlare. I materiali contenuti possono essere usati separatamente o assieme ad altri dello stesso programma. Le attività proposte possono essere svolte da persone con una formazione professionale anche molto varia, dal momento che le conoscenze teoriche richieste sono minime. Obiettivi Le foto di questa confezione servono per insegnare alcuni vocaboli fondamentali. Gli oggetti rappresentati sono raggruppati in categorie, il che permette l introduzione di alcuni concetti attraverso la classificazione, l associazione e le funzioni degli oggetti. Materiali Nomi 1 contiene 40 fotografie a colori di formato 13x21 che rappresentano 20 alimenti e 20 animali. Sul retro di ogni carta è stampato il nome dell oggetto rappresentato e il nome del set di appartenenza in modo che sia sempre facile identificare la carta e riordinare i kit in caso di confusione. Ecco i vocaboli introdotti: Alimenti 4 Animali uva gelato cane cavallo mela pollo gatto gallina banana panino imbottito topo anatra carota panino con würstel coniglio leone piselli minestra pesce tigre granturco corn flakes uccello giraffa patate fritte pane rana dromedario latte noccioline mucca orso bianco formaggio biscotto maiale elefante uovo crema di cioccolato pecora cervo

Destinatari I materiali di questa confezione sono adatti a bambini di età linguistica compresa tra 12 e 48 mesi. Possono essere usati con bambini normali, afasici e con ritardo nello sviluppo del linguaggio. Consigli d uso 1. Ricordatevi che i bambini riescono a interessarsi alle figure e a concentrarsi sullo stesso esercizio solo per periodi di tempo breve. Per evitare possibili scoraggiamenti e noia cambiate attività con una certa frequenza. 2. Con i bambini di questa età è spesso consigliabile integrare nelle attività qualche forma di rinforzo. Per esempio, se l esercizio consiste nello scegliere una figura, nascondete sotto la carta esatta una sorpresa. Quando invece si tratterà di dare il nome giusto a delle figure, lasciate che sia il bambino a estrarre dal sacchetto le carte che poi dovrà nominare. 3. Spesso i bambini si divertono a nascondere le figure, dopo aver dato la risposta esatta. Ciò permette di integrare nell attività in corso dei semplici esercizi di esecuzione di istruzioni. 4. È sempre meglio lavorare con un numero ridotto di figure o oggetti. Informate il bambino che alla fine dell esercizio sarà lui a scegliere quello nuovo (egli potrà così sceglierne un altro di suo gradimento). 5. È buona norma assicurarsi che il bambino sia in grado di usare la lingua in modo ricettivo (selezionare e riconoscere una figura su richiesta) prima di pretendere un uso espressivo (nominare la figura). 5

6. Gli esercizi che seguono sono solo delle proposte di impiego delle carte di questo kit e potranno essere facilmente adattati alle esigenze dei diversi bambini. Potrete scegliere se lavorare per terra o su un tavolo, per esempio. Incoraggiate il bambino a toccare le figure e a muoversi durante gli esercizi, magari facendogli mettere le carte che ha scelto in un sacchetto di carta o dentro i riquadri del tappeto dall altra parte della stanza. 6

Attività linguistiche ed esercizi Gli esercizi, ordinati per difficoltà crescente, sono divisi in due gruppi: quelli del primo tipo mirano a sviluppare l uso ricettivo della lingua, quelli del secondo l uso espressivo. Se il bambino incontra delle difficoltà, cercate di semplificare l esercizio o riprendete ancora l esercizio precedente. Cercate di organizzare le attività in modo che il bambino abbia frequenti conferme positive dei suoi progressi. Molti dei seguenti esercizi si possono combinare; per esempio, mentre il bambino divide le carte in gruppi tematici, potrete chiedergli di pronunciare il nome di ogni oggetto rappresentato. GRUPPO 1: USO RICETTIVO DELLA LINGUA Sebbene l obiettivo principale di questi esercizi sia quello di insegnare a capire il significato di una parola o di un concetto, approfittate comunque della situazione per incoraggiare il bambino a un uso espressivo della lingua. Esercizio 1: Riconoscere le figure Obiettivi: Concentrarsi sulle figure Discriminare visivamente figure diverse Riconoscere il nome degli oggetti Svolgimento: Sistemate due figure davanti al bambino e orientate verso di esse la sua attenzione. Il bambino dovrà riuscire a rispondere positivamente a istruzioni del tipo: «Fammi vedere il...» oppure «Dov è il...?» o «Dammi il...». Ripetete l esercizio fino a quando il bambino riuscirà a indicarvi la carta giusta in un gruppo di sei. 7

Esercizio 2: Confrontare figure simili Obiettivi: Concentrarsi sulle figure Discriminare visivamente figure diverse Riconoscere il nome degli oggetti Svolgimento: È tipico dei bambini molto piccoli ipergeneralizzare i vocaboli. Per esempio, tutti gli animali pelosi a quattro zampe diventano cani. Quando il bambino riesce a distinguere disinvoltamente tra figure diverse, chiedetegli di scegliere tra oggetti più simili tra loro, per esempio tra il leone e la tigre o tra il panino imbottito e il panino con il würstel. Esercizio 3: Distinguere i versi degli animali Obiettivi: Potenziare la capacità di discriminare tra suoni Associare l animale e il suo verso caratteristico Svolgimento: Procuratevi la registrazione dei versi di alcuni degli animali ritratti nelle fotografie. Sistemate davanti al bambino alcune di queste fotografie, partendo da due per arrivare a sei. Fategli quindi sentire un verso e chiedetegli di identificare l animale che l ha prodotto dicendogli: «Ascolta... chi (è che) parla?» 8

Esercizio 4: Imparare a classificare gli oggetti Obiettivi: Riconoscere le diverse categorie Svolgimento: Scegliete luoghi diversi dove sistemare le carte di categorie diverse, per esempio due sacchetti di carta, i riquadri di un tappeto o due sedie. Sistemate in corrispondenza di ogni luogo prescelto una figura o un oggetto che identifichino la categoria e chiedete al bambino di ripartire correttamente tutte le figure fingendo magari di dar da mangiare a un pupazzo o di mettere in gabbia gli animali. Potete cominciare con le due categorie di questa confezione e aggiungere successivamente quelle di Nomi 2. I bambini più progrediti potranno inoltre dividere le carte in sottocategorie; nel caso degli alimenti, per esempio, frutta, verdura, dolci, ecc. Esercizio 5: Classificare gli oggetti secondo la loro funzione o i loro attributi Obiettivi: Riconoscere la funzione degli oggetti Riconoscere gli attributi degli oggetti Riconoscere le azioni comunemente associate agli oggetti Svolgimento: Sistemate due figure davanti al bambino e chiedetegli di scegliere quella che, per esempio, rappresenta la cosa che si mangia o l animale che si cavalca. Durante l esercizio, esemplificate brevi proposizioni, di non più di due parole, che contengano la funzione dell oggetto o le azioni comunemente associate a esso, per esempio: Biscotto; mangia il biscotto, o Cane; il cane abbaia. In un secondo tempo potrete includere anche figure tratte da Nomi 2. 9

Esercizio 6: Classificare gli oggetti e riconoscerli dai loro attributi Obiettivi: Riconoscere la categoria a cui appartengono gli oggetti Riconoscere la funzione degli oggetti Riconoscere le proprietà degli oggetti Svolgimento: Procedete come nell esercizio precedente facendo però scegliere al bambino tra figure della stessa categoria. Fategli vedere due animali, per esempio, e domandategli di porgervi «l animale che si cavalca». Esercizio 7: Rispondere a domande con sì o no Obiettivi: Capire le domande Rispondere appropriatamente con sì e no alle domande Capire le funzioni e le proprietà degli oggetti Svolgimento: Mostrate al bambino una figura e fategli delle domande a cui possa rispondere con sì o con no. Comincerete con semplici domande di verifica tipo: «Questo è un panino imbottito?», per passare a domande sulla funzione dell oggetto in questione, tipo: «La rana si mangia?», e infine a domande sulle proprietà degli oggetti: «Volano gli uccelli?». Cercate di espandere le risposte del bambino in brevi proposizioni: «No, non mangiare una rana». 10

Esercizio 8: Classificare gli animali secondo il loro habitat Obiettivi: Riconoscere l ambiente appropriato per i vari animali Svolgimento: l esercizio non è indicato per bambini sotto i tre anni scegliete tre luoghi (vedi Esercizio 4), che rappresentino tre diversi tipi di habitat: la casa, la fattoria e lo zoo; il bambino deve individuare l habitat di ogni animale e mettere la figura nel luogo appropriato. GRUPPO 2: USO ESPRESSIVO DELLA LINGUA Questi esercizi mirano a stimolare nel bambino l uso espressivo della lingua. Tutte le attività precedenti possono essere incorporate in questi esercizi. Ricordatevi che l uso ricettivo della lingua precede sempre quello espressivo. Esercizio 1: Nominare gli oggetti con il proprio nome Obiettivi: Assegnare agli oggetti il proprio nome Formare un primo vocabolario espressivo Svolgimento: Il bambino deve estrarre una carta dal mazzo, o girarla, e nominare l oggetto rappresentato. Se trova difficoltà, suggeritegli il nome e chiedetegli di imitarvi. «Cane. Quello è un cane. Dì cane». 11

Esercizio 2: I versi degli animali Obiettivi: Assegnare il nome agli animali, associandoli al loro verso caratteristico. Svolgimento: Mostrate al bambino la figura di un animale. Imitate il verso dell animale e pronunciate il nome, per esempio dicendo: «Muuu. La mucca fa muuu... muuu mucca». Invitate quindi il bambino a imitare il verso dell animale e a dirne il nome. Esercizio 3: Esprimere le funzioni degli oggetti Obiettivi: Nominare le funzioni degli oggetti Usare enunciati di più di una parola Esprimere le relazioni semantiche tra azioni e oggetti Svolgimento: Quando il bambino capisce le funzioni degli oggetti cominciate a richiedere che egli le esprima. In questo modo è spesso possibile aiutare il bambino a espandere gli enunciati a una parola in enunciati a due parole o più, per esempio: «Mangia la mela». Anche in questo caso, per affrontare l espressione di più funzioni, potete ricorrere a Nomi 2. 12