CAPITOLATO DESCRIZIONE TECNICA

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DEI LAVORI E OPERE DI FINITURA

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

DOTAZIONE DI CAPITOLATO

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Residence Leonardo - Marano (VE) capitolato delle opere. leonardo.masierorealestate.it

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

ibis s.r.l. Sede sociale: TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) Fax (02)

EsseBi Immobiliare s.r.l. CAPITOLATO DESCRITTIVO BILOCALE. via DARIO SCAGLIONE n.19 ALBA

CASANUOVA S.R.L. ****************************************************************

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA

Capitolato generico - Premessa generale

Propone in vendita VILLINI INDIPENDENTI. Comune di Vertemate con Minoprio

SOC. ARCHIMEDIA IMMOBILIARE S.R.L.

MASES S.R.L. Vicolo Costa 7 RHO - DESCRIZIONE DELLE OPERE ALLEGATA AL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

EDIFICIO IN CLASSE B

DESCRIZIONE DELLE OPERE DELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN costruzione posto in Giussano (MI) frazione Birone di Giussano via Stradivari

RESIDENCE CARLO URBINO. Via Carlo Urbino - Crema (CR) Capitolato di vendita GI.E.GI s.r.l.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN RIVOLI (TO) VIA OMEGNA

BELLAGIO-GARDENS. INDICE 1. IL COMPLESSO 2. CASA GRANDE Prospetti Sezioni. 3. CASA PICCOLA Prospetti Sezioni 4. ESTRATTO DAL CAPITOLATO 5.

Residenza San Michele

Orbassano,

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE UNITA IMMOBILIARI

Complesso Residenziale ROMANINO 2

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

Allegato A. Intervento residenziale: Comune di Brivio Lecco PARTICOLARITA COSTRUTTIVE GENERALI

CAPITOLATO. (Es. di solaio utilizzato con lastra Predalles)

Allegato A. Intervento residenziale: Comune di Usmate/Velate PARTICOLARITA COSTRUTTIVE GENERALI

LE GARDENIE di Palmero Gianmarco & C. S.a.s. Signori

Comune di Poggibonsi Via Diaz. Società Costruttrice: BELVEDERE COSTRUZIONI Srl CAPITOLATO LAVORI ELENCO FINITURE

CAPITOLATO TECNICO DI MASSIMA M.A.P. CON STRUTTURA E COPERTURA IN LEGNO

Residenza Il Boschetto. Arluno (MI) DESCRIZIONE di MASSIMA

RESIDENCE MARTINA. Descrizione delle opere. Comune di Osio Sotto (BG) via Brembate

CAPITOLO II IMPIANTI

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

1. OPERE STRUTTURALI ED EDILI... 3

UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE

CAPITOLO III FINITURE

ROEDIL s.r.l. INTERVENTO IN CASELLE T.SE (TO) NUOVA STRADA DI P.R.G.C. ZONA RN2 a DEL P.R.G.C. FABBRICATO D

CAPITOLATO ILLUSTRATO PER FINITURE INTERNE DEGLI APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE NELLO STABILE DI VIA CARSO 13 TORINO

CAPITOLO III FINITURE

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

Via Londonio 11, Milano

Tetto a falde con struttura in c.a. e tegole in cemento colorato o in laterizio tipo portoghesi. Faldaleria in rame.

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA CROCIFISSO

DESCRIZIONE DELLE OPERE

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE EDIFICIO

EDILIZIA CONVENZIONATA CAPITOLATO DELLE OPERE

Intervento edilizio a basso consumo energetico in Mozzate (CO) via Guglielmetti per la realizzazione di N 7 Ville a schiera

Moncalieri Corso Giuseppe Parini Via Giordano Bruno

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

STRUTTURA PORTANTE MURATURE

RESIDENCE LE MUSE Descrizione delle opere

CAPITOLATO DI APPALTO

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

EDIFICIO C edilizia libera

PALAZZI CALDIERI 3,5,7, FIRENZE

Vicus Cecilianus. Centro Residenziale Il Giardino di Cisliano. Palazzine DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE E DELLE FINITURE

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE VILLETTE A SCHIERA sulle pp.cc.nn e 1570/2 C.C. Di Rozzol DESCRIZIONE TECNICA 13/03/2015

Lottizzazione Veggioletta

CAPITOLATO DELLE OPERE

Abitazioni unifamiliari zona A Scèpp Camorino, mappale n RFD

RESIDENZA IL GIGLIO. A Mozzate in via Guglielmetti. La tua nuova Villa in Classe B. È una realizzazione a cura di AEDILIA COSTRUZIONI S.R.L.

So.Fin srl Via V.Veneto, 2/a Pandino (CR)

CAPITOLATO DELLE OPERE

DESCRIZIONE LAVORI VILLETTE

Edil-eco Via Ceresio n 1 Milano

Capitolato e Descrizione Tecnica delle Opere

Centri Servizi Immobiliari Integrati. Propone in vendita CERMENATE. Ville. Proprietà e diritti riservati

Monoblocchi Coibentati - Box in lamiera - Prefabbricati coibentati Produzione e Vendita Listino Monoblocchi

Monoblocchi Coibentati - Box in lamiera - Prefabbricati coibentati Produzione e Vendita Listino Monoblocchi

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Comune di Martinengo Provincia di Bergamo LA CORTE S.N.C. DI LODA BETTINO & C.

CAPITOLATO RESIDENZA VERDI

EDIFICIO C edilizia libera

CASA UNIFAMILIARE VENDESI SAN ANTONINO. Via Trevani 1 Tel Locarno Fax

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPITOLATO Comune Subbiano [AR]

CAPITOLATO DELL OPERA Ceriano Laghetto, via I Maggio

DESCRIZIONE DELLE OPERE

CAPITOLATO RESIDENZE SMERALDI

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

un abitare di classe A

Il Sole a Corte 1. Fondazioni e struttura Copertura ed isolamenti Murature Pavimenti, rivestimenti e marmi Intonaci Serramenti Opere da verniciatore

ALLOGGI INTERNI via vigne, 9 DISCIPLINARE TECNICO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

EDIFICIO RESIDENZIALE

Capitolato. Residenza La Collinetta

CAPITOLATO VILLE DI NUOVA COSTRUZIONE ZONA VALLEVERDE A TRE ELEVAZIONI A QUATTRO ELEVAZIONI

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

CAPITOLATO IN SINTESI

Transcript:

VILLADESTE_CAPITOLATO_PALAZZINA.doc COMUNE DI BORGO TICINO NOVARA COSTRUZIONE COMPLESSO RESIDENZIALE VILLETTE A B C CAPITOLATO DESCRIZIONE TECNICA PROSPETTO NORD Tegole Portoghesi color cotto Lattoneria in rame 8/10 mm Parapetti in C.A a vista e ringhiere in ferro tinteggiate color grigio micaceo PROSPETTO EST Confine di Proprietà Confine di Proprietà Altra proprietà Altra proprietà Serramenti in legno Intonaco al civile Titeggiato Color Rosato IMMOBILIARE VILLA D ESTE SRL Via I Maggio n. 51 28040 - Borgo Ticino Tel e Fax 0321/907794

La costruzione sarà realizzata con sistemi tradizionali con le seguenti CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE : Struttura piano terra e piani fuori terra: Le fondazioni saranno di tipo continue, con chiusura dei vuoti con Igloo in pvc pesante, dotati di aerazione, per isolare la prima soletta controterra, ol tutto dotato di areazione. Struttura mista pilastri in c.a. e murature perimetrali in laterizio portante, con spessori previsti dai calcoli termici per contenimento energetico, murature in poroton cm.20 poliuretano cm. 6 e laterizio tipo Poroton cm.8 murature interne divisorie in forato cm.8; le murature di divisione tra le unità abitative saranno realizzate con doppia muratura in laterizio (o gasbeton su indicazione della D.L.), con interposto isolante termoacustico; la scala interna di collegamento tra i piani, sarà realizzata in opera in c.a., rivestite in serizzo levigato lucido, balconi in c.a. compreso parte dei parapetti (in ferro su disegno D.L.) e la rimanente parte gettata in opera in C.A. Prima soletta in travetti di laterocemento con interposti blocchi di alleggerimento a completamento successivo getto in C.A. armato con rete elettrosaldata. Orditura del tetto con legname abete a vista piallati costituita da travi, terzere, travetti e listelli di sezione adeguata, gronde e parti a vista perlinate e trattate prima della posa con specifica vernice impregnante, tinta noce chiaro, isolamento con pannelli in poliuretano espanso o polistirene negli spessori previsti dai calcoli tecnici per il contenimento energetico del sottotetto. Successiva posa di manto di copertura in tegole antichizzate, con lattoneria in alluminio o rame 8/10 mm. Intonaci interni ed esterni completi al civile, la facciata sarà tinteggiata con pittura la quarzo, a discezione e scelta del D.L. IMPIANTO ELETTRICO. Verrà seguito secondo norme CEI, prescrizioni ENPI, eventuali prescrizioni VV.FF. indicazioni e prescrizioni ENEL/TELECOM vigenti al momento dell esecuzione dei lavori. I materiali saranno conformi alle tabelle ENEL ed in generale conformi a tutte le norme e prescrizioni particolari riguardanti la destinazione della costruzione per la quale l impianto è realizzato. L impianto avrà inizio immediatamente dopo il contatore, le linee saranno tutte incassate e protette,

sia quelle a pavimento che quelle a parete con materiale termoplastico rigido, serie pesante. Le opere comprenderanno tutte le linee, i frutti,i quadri completi degli interuttori magnetotermici differenziati e quant altro necessario, anche se non specificato, per quanto segue: punti luce per garage, cantina e allacciamento della caldaia; punti luce per balconi, ingresso, soggiorno,cucina,camere e bagni; prese per 10/15 A; tubazione vuota per nr. 3 utenze, al PT e P1; tubazione con cavo tv per nr.4 PT e P1; impianto citofonico, apri porta e quadro chiamata sul cancelletto pedonale; messa a terra impianti; punti luce per parti comuni rampa box, viale ingresso pedonale; predisposizione antifurto; Suddivisione impianto, indicazioni di massima da verificare in sede di tracciamento della realizzazione dei muri: Garage 1 P.L. deviato 1 presa di servizio Balconi /portici 1 P.L. deviato Soggiorno 3 prese di servizio 1 presa comandata 1 P.L. invertito 1 presa TELECOM Cucina 2 prese di servizio 3 prese per elettrodomestici 2 P.L. interrotti Disimpegno zona notte 1 P.L. invertito 1 presa di servizio

Bagno 1 P.L. interotto 1 presa di servizio 1 pulsante tirante suoneria Camera Matrimoniale 1 P.L. invertito 3 prese di servizio 1 presa TELECOM Camere singole 1 P.L. deviato 2 prese di servizio IMPIANTO IDRICO SANITARIO E RISCALDAMENTO. L impianto idrico sanitario è previsto per l erogazione di acqua calda e fredda ed adduzione gas metano, comprendente: rete di distribuzione dell acqua calda dalla caldaia centralizzata agli apparecchi erogatori; rete di distribuzione del gas metano dal contatore alla cucina, eseguita in conformità alle norme vigenti; rete di scarico orizzontale in plastica fino alle colonne verticali; fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature sanitarie di colore bianco europeo sotto descritte per i bagni, sia principali che di servizio: 1 piatto doccia; 1 lavabo; 1 vaso - Marca Ideal Standard serie sospesa; 1 bidet - Marca Ideal Standard serie sospesa serie sospesa; Tutti i sanitari saranno completi di idonea rubinetteria cromata, con miscelatori monocorpo. L impianto di riscaldamento sarà centralizzato alimentato a gas metano, con caldaia di adeguata potenzialità così come risultante dai calcoli della legge sul contenimento energetico, il conteggio dei consumi energetico verrà assicurato mediante l installazione di idonei contacalorie posti all interno delle unità abitative. Il riscaldamento dei locali sarà garantito da riscaldamento a pavimento. Predisposizione per il condizionamento nel locale Soggiorno-Cucina e nelle camere.

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI I pavimenti saranno così eseguiti nei diversi locali: ceramica monocottura 30X30 1 scelta; pavimento industriale cls lisciato per garage e cantine o ceramica monocottura 30X30 ; terrecotte sabbia per balconi e porticati; I rivestimenti dei bagni saranno in ceramica ad altezza 2,00 mt:, nel formato scelto dall acquirente tra le serie campionate, di colori diversi e con decori semplici. La cucina sarà rivestita ad altezza 1,60 mt., nelle pareti attrezzate (no rivestimento). I pavimenti si intendono posati in diagonale fugate prive di pezzi speciali. Le scale interne saranno in serizzo levigato lucido, spessori 3 e 2 cm per pedate e alzate rispettivamente, lo stesso i davanzali, i controdavanzali e le soglie. SERRAMENTI. I serramenti esterni saranno in legno, essenza abete spess.nominale 55 mm., tinta noce e l oscuramento sarà a mezzo persiana con alette a cantinelle o antoni. Ferramenta di sostegno composta da nr.3 cerniere di acciaio tropicalizzato ad alta resistenza ai cicli, serrature con cremonese ad inversione con comando in asse e martellina tipo BICA. Profilo inferiore in alluminio secondo normativa vigente, dotato di asole di sgrondo acque piovane e guarnizione di tenuta. I serramenti saranno completi di vetrocamera e prescritto dai calcoli sul contenimento energetico. Spagnoletta di chiusura in acciaio tropicalizzato dotata di gancio antiscasso e di fermi inferiore e superiore. Porte interne (scorrevoli o a battente) in ante cieche tamburate tinteggiate noce tanganica mediante vernice all'acqua, cerniere tipo Anuba, serratura tipo Patent e maniglia bronzata. Portoncino di ingresso blindato con pannelli di rivestimento lisci in noce tanganica. Porta basculante di accesso all autorimessa in lamiera zincata, completa di accessori guide, maniglie e serratura Yale e predisposte per l automazione colore su indicazione del D.L..

RECINZIONI, CANCELLI, RIFINITURE ESTERNE. Il cancelletto di ingresso e il cancello carraio saranno in ferro, verniciato con 2 mani di antiruggine e successive 2 mani di smalto per esterni, eseguito su indicazione del D.L. L area di proprietà sarà delimitata da rete metallica plastificata come dalle norme di P.R.G.C.; dimensioni e quota di imposta saranno determinate in sede esecutiva dei lavori medesimi, in quanto condizionate dalle quote strada e parcheggio. Si intendono comunque compresi tutte le opere necessarie a delimitare e contenere la proprietà, ad insindacabile giudizio del D.L. I parapetti dei balconi saranno realizzati in ferro secondo i particolari costruttivi del D.L. e verniciati con 2 mani di antiruggine e successive 2 mani di smalto per esterni. La strada di accesso, il cortile antistante il box saranno in mattonelle autobloccanti spess.cm.6, grigio. La rete fognaria sarà eseguita secondo le prescrizioni consortili ed allacciata alla rete di smaltimento. Le varianti in corso d opera dovranno essere preventivamente concordate e quantificate con l impresa costruttrice e il D.L. Tali variazioni non potranno essere in alcun modo compatibili con caratteristiche e/o prescrizioni tecniche e normative, o di diritti di terzi. Il venditore si riserva ogni più ampio diritto circa l ordine da seguire nelle esecuzione dei lavori, oltre al diritto di apportare nel progetto quelle variazioni nelle finiture delle aree esterne, nella sistemazione dei viali di accesso ove deciso dal D.L. al fine di migliorare l estetica o la funzionalità di dette aree. Le costruzioni saranno consegnate finite come da relazione tecnica e disegni di progetto, con la sola esclusione dei contributi per i singoli contratti ENEL,TELECOM,GAS METANO, ACQUEDOTTO,SPESE NOTARILE, SPESE CATASTALI, IVA. La parte acquirente dichiara di aver preso visione del luogo, dei disegni e di aver attentamente valutato le opere inerenti e dettagliatamente elencate nel capitolato descrittivo delle opere. E fatto divieto assoluto alla parte acquirente di accedere al cantiere durante il corso dei lavori ovvero di impartire ordini e dare disposizioni alle maestranze ; le visite dovranno essere organizzate con la parte venditrice che imporrà dispositivi individuali di sicurezza e predisporrà personale autorizzato e competente per visite guidate. La trasgressione di tale divieto darà autorizzazione alla parte venditrice di imputare alla parte

acquirente una sanzione del costo pari a 1000,00 da pagarsi entro cinque giorni dalla sua notifica che avverrà tramite lettera raccomandata A.R. e ad insindacabile giudizio della parte venditrice, quest ultima potrà risolvere il presente contratto. La venditrice si impegna a consegnare l immobile alla parte acquirente nei modi e termini pattuiti, fatte salve le opere di sistemazione esterna le quali potranno essere ultimate anche dopo la scadenza pattuita; inoltre in caso di cause di forza maggiore e non dipendenti dalla volontà della venditrice (inclusi eventi atmosferici che possono impedire il proseguimento dei lavori) la medesima potrà posticipare tempi e modi di consegna dell immobile. Lì, Letto, confermato, sottoscritto. Il venditore L acquirente.