Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Documenti analoghi
Le Cure Palliative erogate in Rete

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Prototipi di integrazione sociosanitaria

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

L Azienda Ospedaliera di Verona

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Programma Interventi Innovativi

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Dott. Stefano Zucchini

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Day Hospital Unificato Dipartimentale Centro Emofilia Medicina 1

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Definizione operativa. Valore Baseline

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Contesti Regionali. HTA in Italia

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

V GIORNATA MONDIALE BPCO

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

terapeutici e medicina d iniziativa

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Transcript:

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo

IL QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA REGIONE ABRUZZO EVIDENZIA: L invecchiamento progressivo della popolazione L indice di vecchiaia è cresciuto del 20% dal 2002 al 2015 passando da 147 a 176 ultra65enni su 100 ragazzi); L incremento della cronicità e della non autosufficienza Aumento dei soggetti con fragilità

COS È? Stato biologico età dipendente, caratterizzato dal declino cumulativo di più sistemi fisiologici e vulnerabilità assistenziale; FRAGILITA I soggetti fragili hanno il tasso più alto di consultazione in medicina generale e costituiscono la maggior parte dei ricoveri ospedalieri per acuti. COME SI INDIVIDUANO I SOGGETTI FRAGILI? Con un modello predittivo epidemiologico multivariato capace di stimare il grado di fragilità tramite la raccolta e analisi dei dati presenti nei database sanitari; RIORGANIZZAZIONE ASSISISTENZA PRIMARIA SVILUPPO DI UN APPROCCIO PROATTIVO - Paradigma preventivo ed empowerment del paziente - PRESA IN CARICO DEL BISOGNO - Modelli predittivi per la stratificazione del rischio-

ALTA MEDIA BASSA Presa in carico del Case Manager, che identifica proattivamente le persone più vulnerabili, ne coordina il piano di cura con l obiettivo di affrontare i problemi prima che si aggravino. Indice di rischio compreso tra da 3 a 9 Presa in carico del Disease Manager che avrà il compito di coinvolgere i soggetti affetti da malattie croniche per la corretta gestione della patologia. Indice di rischio compreso tra da 2,2 a 3 Farmacia dei servizi per individuare e correggere la mancata aderenza alle prescrizioni terapeutiche, al fine di promuovere la prevenzione, l educazione e l informazione sanitaria. Resto della popolazione con età >= 60 anni Il cuore del sistema è offrire una diversa modalità di presa in carico assistenziale in funzione del livello di rischio

1.Potenziamento Attività Infermieristica sul territorio Ambulatorio Infermieristico della fragilita 2.Implementazione di Servizi Tecnologici a supporto dell Ambulatorio Infermieristico TeleSalute e TeleAssistenza 3.Integrazione con il sociale Creazione di un Database condiviso 4. Sviluppo conoscenze e competenze Formazione Interna e Master Universitario

L Infermiere della Fragilità, in sinergia con il MMG e con il Servizio di provenienza dell utente inserito nel percorso: ü Valuta l aderenza alla terapia il rischio di fragilità è direttamente correlabile al rischio di scarsa aderenza a prescrizioni terapeutiche, i trattamenti e le raccomandazioni ü Supporta il self-care il paziente convive con la sua malattia ed è solo nell affrontarla ü Verifica l adozione di corretti stili di vita il paziente ha bisogno di essere indirizzato, deve imparare a prendersi cura di sè stesso

Assistenza Clinica

Clinica (diagnosi e terapia) Assistenza (supporto alla corretta esecuzione della terapia medica) Infermiere della Fragilità MMG/PL Ambulatori Specialistici Continuità Assistenziale Telesalute TeleAssistenza Ospedale di Comunità ADI Servizi Sociali integrati (PUA) Residenze e Semiresidenze Sanitarie

Servizio di monitoraggio domiciliare per la gestione integrata dei pazienti affetti da patologie croniche a supporto dell Ambulatorio Infermieristico che permette di: ü Facilitare lo scambio di informazioni tra paziente e operatori sanitari; ü Monitorare a distanza parametri clinici del paziente, intercettando possibili peggioramenti; ü Accedere ai dati del paziente da qualsiasi luogo, monitorando meglio anche la sua compliance alla terapia; ü Fornire al paziente strumenti di supporto per migliorare la qualità della vita e l aderenza alla terapia.

Uno dei problemi relativi alla realizzazione di prassi di lavoro integrato nel sistema dei servizi socio-sanitari àtrasmissione e condivisione di informazioni sugli interventi, le prestazioni, le condizioni sociali e di salute relative ai singoli utenti; OBIETTIVO Definizione e misurazione delle attività sociali e sanitarie svolte sul territorio (in termini di persone, minuti e ore) Database socio-sanitario Condivisione di informazioni cliniche, percorsi e procedure che consentano ai professionisti di seguire in modo continuativo un paziente cronico e/o multi-patologico Modello socio-sanitario integrato e di cooperazione assistenziale

È in fase di elaborazione un percorso formativo universitario per lo "sviluppo delle competenze assistenziali -Ambulatorio Infermieristico della Fragilità- rivolto ai MMG sottoscrittori e agli infermieri di fragilità finalizzato ad acquisire: ü le capacità di progettazione, costruzione, organizzazione e gestione di una UCCP; ü sviluppare le competenze per creare un sistema locale integrato di cure primarie, in grado di migliorare la qualità delle cure, misurabili e verificabili in termini di outcome clinici e al tempo stesso di ridurre i costi sanitari globali.

Piano Sanitario Piano Sanitario Regionale - Legge Regionale n. 5-2008 Patto della Salute CSR n. 82 del 10/07/2014 Patto della la Salute per gli anni 2014-2016 all art. 5 individua nelle Unità Complesse di Cure Primarie e nelle Aggregazioni Funzionali Territoriali (UCCP e AFT) un modello di gestione integrata ospedale-territorio del paziente con patologie croniche.. Progetti Obiettivo Vincolati Fondo Sviluppo & Coesione Fondi vincolati ex art. 1 comma 34 e 34 bis L. 662/96. Finanziamento anno 2015. Linea progettuale 1 2015 - Attività di assistenza primaria e Linea progettuale 5 2015 Gestione della cronicità; FSC OdS 0602 Telesalute in ADI e O.S.S. Strategia Nazionale per le Aree Interne Area Prototipo Basso Sangro Trigno DGR 290/2015) selezionata dalla Regione Abruzzo tra le zone individuate dal Ministero per l attuazione di Strategie Nazionali con l obiettivo di invertire il processo di marginalizzazione (calo della popolazione, riduzione dell occupazione e dell utilizzo del territorio nonché dell offerta locale di servizi pubblici e privati) Programmazione UCCP, AFT e Ospedali di Comunità Istituzione e attivazione Aggregazioni Funzionali Territoriali e Unità Complesse di Cure Primarie (DCA n. 16 e n. 17) Indirizzi preliminari per l attivazione in via sperimentale degli Ospedali di Comunità (DCA n. 20)

1. Linee d indirizzo per la Rete delle Cure Primarie [ASR ABRUZZO AGENAS] 2. Protocolli Assistenziali di integrazione Ospedale Territorio: ü Ambulatorio Infermieristico; ü Dimissione Programmata del Paziente Fragile; ü Protocollo tra Pronto Soccorso e MMG per la gestione dei Codici Bianchi; ü Protocollo per pazienti con disturbi cognitivi e demenza; ü Protocollo per la gestione del pazienti diabetici;

Stato attuale -Dimissione Protetta- Ospedale Innovazione -Dimissione Programmata- Ospedale PUA UVM UVM Presa in Carico Paziente Fragile PUA ADI RSA RA 1- OSPEDALE DI COMUNITÀ; 2- CURE DOMICILIARI PRESTAZIONALI; 3- AMBULATORIO INF. FRAGILITÀ; 4- TELEMEDICINA SPEC.; 5 - TELEASSISTENZA (SOCIALE);

Grazie per l attenzione