Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012

Documenti analoghi
PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Circonferenze del piano

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test di Matematica di base

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Problema ( ) = 0,!

Kangourou della Matematica 2016 finale nazionale italiana Cervia, 9 maggio 2016

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

GEOMETRIA ANALITICA

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

LE COORDINATE CARTESIANE

Punti nel piano cartesiano

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

Le sezioni piane del cubo

Esercizi. y = x 2 1 (t x). Essa interseca la parabola quando y = t 2 cioé. 1, t = x. (t + x) = 1. x 2 1 2x (t x) = t2, (t x)(t + x) = 1.

Esercizi sulle rette nello spazio

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Problemi di massimo e minimo

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Parte 11. Geometria dello spazio II

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

CORSO ZERO DI MATEMATICA

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta superiore. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base.

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Funzioni goniometriche

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

GEOMETRIA /2009 II

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

1 Preliminari sugli angoli

1 I solidi a superficie curva

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Versione di Controllo

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Student Per studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado

EQUAZIONE DELLA RETTA

1.4 Geometria analitica

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Risposte ai quesiti D E H D

1.3. Logaritmi ed esponenziali

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Circonferenza e cerchio

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Condizione di allineamento di tre punti

f(x) = sin cos α = k2 2 k

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

La circonferenza e la sua equazione

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Transcript:

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012 LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) Assegnati tre punti non allineati nello spazio, quante sfere passano per questi tre punti? Nel caso ne possa passare più di una, come si può determinare il raggio di quella che ha raggio minore? S2. (7 punti ) Pietro vuole mettere in fila un certo numero di dadi tradizionali (la somma dei punti su facce opposte è sempre 7), come ti mostra la figura. Incolla due facce insieme solo se il numero di punti sulle due facce è uguale, e vuole ottenere una fila in modo che la somma dei punti su tutte le facce esposte sia 2012. Può riuscirci e, in caso affermativo, quanti dadi deve usare? S3. (11 punti ) Venti tessere sono numerate con gli interi da 1 a 20. Vogliamo colorare ogni tessera di un solo colore, bianco o nero, in modo che sia rispettata la seguente regola: se due (diverse) tessere di numeri m e n hanno lo stesso colore e m + n < 21, allora anche la tessera di numero m + n deve avere quel colore. In quanti modi diversi possiamo attribuire i colori? S4. (14 punti ) Dimostra che ogni poliedro (solido la cui superficie è costituita da un numero finito di poligoni) ha almeno due facce che hanno lo stesso numero di spigoli. Esistono poliedri che non hanno tre facce con lo stesso numero di spigoli? S5. (18 punti ) Dimostrare che, comunque siano assegnati n ( 1) numeri interi positivi, è sempre possibile sceglierne alcuni in modo che la loro somma sia un multiplo di n. S6. (22 punti ) Denotiamo con N l insieme degli interi positivi. È noto che l insieme dei sottoinsiemi di N non può essere messo in corrispondenza biunivoca con N, ma può essere messo in corrispondenza biunivoca con qualsiasi intervallo (non banale) dell asse reale. Diciamo che due sottoinsiemi infiniti di N sono quasi-disgiunti se hanno in comune al più un numero finito di elementi. Provare che esiste un insieme

infinito che non può essere messo in corrispondenza biunivoca con N, i cui elementi sono sottoinsiemi di N a due a due quasi-disgiunti.

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012 LIVELLO STUDENT Per ciascun quesito, riporta la soluzione insieme ad una breve giustificazione nello spazio disponibile (se necessario, puoi utilizzare anche il retro del foglio). S1. (5 punti ) Assegnati tre punti non allineati nello spazio, quante sfere passano per questi tre punti? Nel caso ne passi più di una, come si può determinare il raggio di quella che ha raggio minore? Soluzione: infinite. È il raggio della circonferenza per i tre punti. Ricordiamo che l insieme dei punti che hanno ugual distanza da un punto fissato nello spazio è la sfera, nel piano è la circonferenza. Osserviamo che per tre punti A, B, C passa uno ed un sol piano Π e una ed una sola circonferenza, giacente su tale piano, il cui centro O è l intersezione degli assi dei segmenti AB e BC in quanto per tale punto risulta OA = OB = OC (infatti l asse di un segmento è l insieme dei punti che hanno uguale distanza dai suoi due estremi). Consideriamo la retta passante per O e perpendicolare al piano Π: per il teorema di Pitagora applicato ai triangoli rettangoli OPA, OPB, OPC, ogni suo punto P ha uguale distanza da A, B, C e quindi è il centro di una sfera passante per i tre punti. Il raggio PA di tale sfera è minimo quando l ipotenusa PA del triangolo OPA coincide con il cateto OA. S2. (7 punti ) Pietro vuole mettere in fila un certo numero di dadi tradizionali (la somma dei punti su facce opposte è sempre 7), come ti mostra la figura. Incolla due facce insieme solo se il numero di punti sulle due facce è uguale, e vuole ottenere una fila in modo che la somma dei punti su tutte le facce esposte sia 2012. Può riuscirci e, in caso affermativo, quanti dadi deve usare? Soluzione: non può riuscirci. Le facce laterali contribuiscono per ogni dado con 14 punti e in più i due dadi estremi contribuiscono con la somma dei punti sulle due facce terminali, una per ciascun dado. Poiché si incollano facce con lo stesso punteggio, se il numero di dadi è dispari (e quindi il numero di incollature è pari) le due facce estreme avranno punteggi a somma 7, se il numero di dadi è pari (e quindi il numero di incollature è dispari) le due facce estreme avranno lo stesso punteggio e quindi contribuiranno con 2n punti (n = 1, 2, 3, 4, 5, 6). Poiché dividendo 2012 per 14 si ha quoziente 143 (e resto 10), la somma 2012 non può essere ottenuta.

S3. (11 punti ) Venti tessere sono numerate con gli interi da 1 a 20. Vogliamo colorare ogni tessera di un solo colore, bianco o nero, in modo che sia rispettata la seguente regola: se due (diverse) tessere di numeri m e n hanno lo stesso colore e m + n < 21, allora anche la tessera di numero m + n deve avere quel colore. In quanti modi diversi possiamo attribuire i colori? Soluzione: 6. Vediamo come le differenti condizioni di partenza condizionino la sequenza. Se le tessere denotate con 1 o 2 hanno lo stesso colore, tutte le altre devono avere quel colore. Se la seconda tessera ha colore diverso dalla prima e dalla terza, essa è l unica ad avere quel colore poiché ogni altra tessera si ottiene dalla precedente (che ha il colore di 1) aggiungendo 1. Se la prima tessera ha colore diverso dalla seconda e dalla terza, essa è l unica ad avere quel colore poiché la tessera denotata con 4 deve avere lo stesso colore di quelle denotate con 2 e 3 (altrimenti la 5 = 1 + 4 = 2 + 3 dovrebbe avere lo stesso colore della 1 e della 2) e ogni tessera si può ottenere aggiungendo 2 alla pari precedente se pari, alla dispari precedente se dispari. In totale, tenendo conto delle due colorazioni, si hanno sei casi possibili. S4. (14 punti ) Dimostra che ogni poliedro (solido la cui superficie è costituita da un numero finito di poligoni) ha almeno due facce che hanno lo stesso numero di spigoli. Esistono poliedri che non hanno (almeno) tre facce con lo stesso numero di spigoli? Soluzione: la dimostrazione segue; la risposta è affermativa. Supponiamo che nel poliedro non ci siano facce con più di N spigoli: se tutte avessero un numero diverso di spigoli ne esisterebbero una sola con N spigoli, una sola con N - 1 spigoli,, una sola con 3 spigoli, cioè esisterebbero solo N - 4 facce con un numero non massimo di spigoli mentre alla faccia con N spigoli devono potersi attaccare N facce. Esistono poliedri che non hanno tre facce con lo stesso numero di spigoli, ad esempio quello con 6 facce di cui due con 5 spigoli, due con 4 spigoli, due con 3 spigoli.

S5. (18 punti ) Dimostra che, comunque siano assegnati n ( 1) numeri interi positivi, è sempre possibile sceglierne alcuni in modo che la loro somma sia un multiplo di n. Soluzione Siano a 1, a 2,, a n gli interi assegnati e si considerino gli n interi b 1 = a 1, b 2 = a 1 + a 2, b 3 = a 1 + a 2 + a 3,, b n = a 1 + a 2 + + a n. Se nessuno di questi ultimi è multiplo di n, almeno due di essi, diciamo b i e b j con i < j, divisi per n devono dare lo stesso resto. Allora b j b i = a i+1 + a i+2 + + a j è divisibile per n. S6. (22 punti ) Denotiamo con N l insieme degli interi positivi. È noto che l insieme dei sottoinsiemi di N non può essere messo in corrispondenza biunivoca con N, ma può essere messo in corrispondenza biunivoca con qualsiasi intervallo (non banale) dell asse reale. Diciamo che due sottoinsiemi infiniti di N sono quasi-disgiunti se hanno in comune al più un numero finito di elementi. Dimostra che esiste un insieme infinito che non può essere messo in corrispondenza biunivoca con N, i cui elementi sono sottoinsiemi di N a due a due quasi-disgiunti. Soluzione: Nel piano dotato di un sistema cartesiano ortogonale operiamo la quadrettatura i cui nodi sono tutti e soli i punti a coordinate intere. Instauriamo una corrispondenza biunivoca fra N e l insieme dei quadretti ottenuti (per esempio numerandoli a spirale con partenza dal quadretto del primo quadrante che ha un vertice nell origine). Ad ogni semiretta uscente dall origine associamo il sottoinsieme di N costituito dai numeri attribuiti ai quadretti che la semiretta interseca: comunque si scelgano due diverse semirette, i quadretti intersecati da entrambe sono in numero finito (eventualmente 0), per cui i sottoinsiemi di N associati alle due semirette avranno in comune al più un numero finito di elementi. L insieme delle semirette uscenti dall origine, ognuna individuata dall angolo (misurato in radianti) che essa forma con la direzione positiva dell asse orizzontale, può essere messo in corrispondenza biunivoca con l intervallo [0, 2π): questo intervallo non può essere messo in corrispondenza biunivoca con N.