WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA 18 GENNAIO ISTANT REPORT A cura del mediatore: Cresci Marzio

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

RISORSE PROFESSIONALI:

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

IL PROGETTO SCUOLE INNOVATIVE

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

le Famiglie Protagoniste

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO

( Anno scolastico 2011/2012)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

LABORATORIO RICICLAGGIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Transcript:

Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo di Montelupo Fiorentino PROGETTO EDUMUSEO REPORT ATTIVITA UTENTI. DOCENTI FACIITATORI. MARZIO CRESCI WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA 18 GENNAIO 2016 - ISTANT REPORT A cura del mediatore: Cresci Marzio ocalizzazione attività ocali della Scuola Secondaria di I grado di Montelupo Fiorentino. Obiettivi Far dialogare il punto di vista dei docenti con quello degli esperti operatori museali (GAM soggetto gestore del Museo, partner del progetto) sui seguenti temi/obiettivi del progetto EDUMUSEO: - un laboratorio permanente della scuola nel Museo per un approccio innovativo al curricolo di storia: condivisione di un modello. - il coinvolgimento dei ragazzi nella realizzazione del laboratorio: definizione condivisa di temi e modalità di coinvolgimento. - gli strumenti di diffusione e restituzione dell Edumuseo: definizione condivisa degli strumenti e delle loro modalità di gestione. Metodologia 1. Gli operatori museali, attraverso la mediazione del facilitatore, hanno proposto ai docenti una griglia di discussione sui seguenti temi: - la specificità del laboratorio: la storia come Archeologia dei Paesaggi; - la scelta di una bussola di metodo: l Apologia della Storia di M. Bloch; - la scelta dei temi da sottoporre ai ragazzi per sperimentare la ricerca storica: la chiesa di San ucia, sede del Museo, e le sue storie di archeologia dei paesaggi; - i possibili strumenti di restituzione, dalla ricerca all allestimento del laboratorio. 2. Confronto operatori/docenti, dalla prospettiva degli operatori museali all esperienza dei docenti sulla gestione del programma di storia curriculare: differenze, punti di incontro, modalità di integrazione Strumenti di restituzione - Cartellone con post it Dettaglio utenti Tipologia Maschi n. Femmine n. Totale Docenti 4 12 16 Operatori Museo 1 2 3 Totale 5 14 19 AEGATI AEGATO 1 a proposta degli operatori Museali AEGATO 2 Il confronto operatori/docenti: cartellone con post - it

DEFINIZIONI CONDIVISE Fondamentalmente la definizione di un rapporto per la gestione di uno strumento di ricerca EDUMUSEO ABORATORIO DIDATTICO DI STORIA DEA SCUOA NE MUSEO I.C. BACCIO DA MONTEUPO - MUSARCMONTEUPO

CARATTERI ORIGINARI DI SPECIFICITA PUNTO DI VISTA PROPOSTO CONSIDERANDO 1. OPPORTUNITA DIDATTICHE 2. TIPOOGIA DE MUSEO 3. COMPETENZE OPERATORI ARCHEOOGIA DEI PAESAGGI

DEFINIZIONI CONDIVISE Gli studi che : utilizzando tutte le testimonianze ma privilegiando quelle materiali, con osservazioni relazionali dei componenti presenti in uno specifico comprensorio, permettono di distinguerne la stratificazione, anche cronologicamente definita. ARCHEOOGIA DEI PAESAGGI

INGUAGGI CONDIVISI METODOOGIA STORICA Marc Bloch, Apologia della storia, o mestiere di storico, Paris 1949. la bussola è qui UTIIZZEREMO COME BUSSOA NON COME MANUAE

DIREZIONI CONDIVISE «Simon Schama [...]ci insegna qualcosa su come dobbiamo vedere la storia, cioè come una disciplina che si propone di comprendere il passato piuttosto che come un semplice resoconto di "quello che è accaduto". Non è mai vero che la storia accade e basta: viene costruita dagli storici. E' solo una debole scusa quella di dire che i bambini non sono in grado di farlo. Ho visto sviluppare l'approccio interpretativo alla storia al earning and Development Research Center di Pittsburgh, dove i bambini non si preparavano ad essere dei semplici consumatori di storie "corrette" preconfezionate o dei tifosi di scadenti resoconti di parte, ma imparavano a fare gli storici: ben lontani dunque dal limitarsi a"mettere i fatti al posto giusto" o dal crogiolarsi in un'autoindulgenza retorica." da Jerome Bruner, a cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Harvard 1996 p.104

OBIETTIVI CONDIVISI S.ucia in riva d Arno, dall edificio religioso al museo. Anno Scolastico 2015/2016

OBIETTIVI CONDIVISI S.ucia in riva d Arno, dall edificio religioso al museo. Anno Scolastico 2015/2016

STRUMENTI CONDIVISI Definiamo la tipologia delle azioni possibili: (3)RICERCHE ad esempio Montelupo nel 1630, la forma della città (3)RICERCHE ad esempio Villa Medicea, Convento Alcantarino e chiesa di S. ucia: una fotografia. (1)APPRENDERE USO DEGI STRUMENTI ad esempio la rappresentazioni cartografiche (2)APPRENDERE USO MODEI INTERPRETATIVI ad esempio sul sistema indiziario (3)RICERCHE ad esempio tra l Ambrogiana e a Torre, il paesaggio al tempo dei miei nonni.

STRUMENTI CONDIVISI...anche patrimonio per la fruizione del museo.. E VAIGIE PER E ESPORAZIONI - TOOBOX

OBIETTIVI CONDIVISI PROSPETTIVE - MATERIE - ATRE ESERCITAZIONI

Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo di Montelupo Fiorentino PROGETTO EDUMUSEO REPORT ATTIVITA UTENTI. DOCENTI FACIITATORI. MARZIO CRESCI CONFRONTO OPERATORI-DOCENTI 18 GENNAIO 2016 REPORT DI DISCUSSIONE a proposta progettuale presentata dagli operatori museali è stata discussa e valutata rispetto ai seguenti parametri: EEMENTI POSITIVI - o studio della storia non come apprendimento di nozioni, ma come attività di ricerca. - Possibilità per gli studenti di sperimentare l uso delle diverse fonti storiche. - Possibilità di valorizzare la storia locale come ambito per l applicazione della metodologia della ricerca storica. - Possibilità per ragazzi e docenti di condividere con la comunità il lavoro svolto a scuola: dalla ricerca alla sua restituzione e diffusione. - Possibilità di valorizzare al massimo le competenze dei docenti, anche rispetto alle nuove risorse professionali rappresentate dall organico del potenziamento. - Possibilità di valorizzare progetti già realizzati dalla scuola in passato: ad esempio attività di ricerca sulla localizzazione e produzione delle fornaci di Montelupo CRITICITA - Per utilizzare il laboratorio al museo bisogna uscire dalla scuola: è necessario individuare modalità di lavoro adeguate a garantire la necessaria compresenza dei docenti. MODAITA DI ATTUAZIONE - Necessità di definire format/modelli di attività, identificabili in tre possibili ambiti di intervento: esercizi di metodo, esercizi su strumenti, ricerche. - Necessità di definire per ogni ambito di intervento alcuni possibili temi. Ad esempio: esercizi di metodo: sperimentazione metodo deduttivo (gioco degli indizi); sperimentazione di sistemi di rappresentazione grafica. Altri da definire. esercizi su strumenti. Visita interattiva in Archivio. Altri da definire. Ricerche. a storia del monumento ai deportati; la chiesa di Santa ucia e le sue trasformazioni nel tempo; il borgo di Montelupo e le sue quattro porte di accesso. Altri da definire. - Necessità di definire uno strumento adeguato di condivisione e restituzione delle esperienze. Ad esempio: un wiki.

Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo di Montelupo Fiorentino PROGETTO EDUMUSEO REPORT ATTIVITA UTENTI. DOCENTI FACIITATORI. MARZIO CRESCI - Il museo deve mettere a disposizione della scuola le fonti documentarie necessarie per sperimentare la ricerca su i diversi argomenti. - Bisogna inserire subito i docenti del potenziamento con i loro attuali programmi: ad esempio professore che si occupa di fotografia, professore che si occupa di applicazioni tecniche ecc. - Bisogna progettare il logo: lavoro a cura delle classi con il supporto dei docenti di storia dell arte. Per condividere temi, documentazione ecc. si deve fare riferimento al link: www.territorieducativi.com