ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Documenti analoghi
STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

Le tappe del discorso

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Le ragioni dell apprendere

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Didattica per competenze e per progetti

Le ragioni dell apprendere

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

RIPENSARE LA VALUTAZIONE. Maurizio Muraglia IC di Villafrati

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Laboratorio area antropologica

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

Castellammare del Golfo. DEA Formazione - Maurizio Muraglia

Identità e socializzazione

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

La valutazione per l apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

dr.ssa Lorella Gabriele

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

La lingua dell autonomia e del successo

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Strategia formativa e Portfolio

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Istituto Comprensivo. A.S

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

Sviluppare competenze in LS in un ottica di progressività e diversificazione

Gestire classi difficili

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

CONSAPEVOL-MENTE a.s

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

"Curare con le fiabe " Laboratorio teatralesperenziale scarica

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

SICURAMENTE PIÙ SICURI

Rapporto di Auto - Valutazione

Il Programma di Arricchimento Strumentale

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI

IIS F. DE SARLO G. DE LORENZO LAGONEGRO A.S. 2017/2018

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Completamente d accordo. Per niente d accordo. Abbastanza d accordo. Un po d accordo

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Persone, motivazioni e competenze

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Progettazione per competenze

Transcript:

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA Maurizio Muraglia Comenius Regio 2013

LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA

LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA GRUPPO DEI PARI ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE DELL ALUNNO FUORI SCUOLA MONDO DEI MEDIA INSEGNANTE

MOTIVAZIONE E LINGUAGGIO Vogliamo sottolineare la prospettiva discorsiva della motivazione: la motivazione come discorso, che nasce e si sviluppa nelle interazioni verbali tra lo studente e le persone che contano per lui/lei e da cui lo studente impara a valorizzare certe attività e svalutarne altre, e a usare il linguaggio dell insegnante per creare o rafforzare o indebolire una certa idea di se stesso (P.Boscolo, La fatica e il piacere di imparare, 2012)

L INSEGNANTE E IL SUO LINGUAGGIO ASSEGNARE E DESCRIVERE UN COMPITO AFFERMARE O CONDIVIDERE L AUTORITA SOTTOLINEARE L IMPORTANZA DI UN ATTIVITA RICONOSCERE LO SFORZO DEGLI ALLIEVI ORGANIZZARE E DARE SENSO AL LAVORO DEL GRUPPO EFFETTUARE LA VALUTAZIONE

IL RUOLO DELL INSEGNANTE NELLA COSTRUZIONE DELLA MOTIVAZIONE L insegnante non è il primo né tantomeno l unico responsabile della motivazione degli studenti, né può sempre farsene carico in prima persona. I problemi motivazionali degli studenti sono solo in parte gestibili dagli insegnanti, avendo essi origine e sviluppo [ ] in un contesto interno ed esterno alla scuola di cui gli insegnanti e la scuola come istituzione hanno un controllo solo parziale. E tuttavia, la ricerca motivazionale ha dimostrato in modo convincente che certi comportamenti di insegnanti e genitori e certi fattori del contesto di istruzione possono rendere, con un influenza diretta, l apprendimento e la vita nella classe un esperienza positiva e appagante per tutti gli studenti, mentre altri possono indurli a ritrarsene o comunque ad affrontare l uno e l altra in modo poco adattivo e proficuo (P.Boscolo, La fatica e il piacere di imparare, 2012)

MOTIVAZIONE CONCETTO SISTEMICO FATTORI INTEGRATI DETERMINANTI L ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE DELL ALLIEVO: MOTIVAZIONE COME RAPPRESENTAZIONE MOTIVAZIONE COME AUTOREGOLAZIONE DELL APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE (INTRINSECAMENTE INTESA) COME ATTIVAZIONE DELL INTERESSE

MOTIVAZIONE COME RAPPRESENTAZIONE MOTIVAZIONE COME RAPPRESENTAZIONE DI: obiettivi e risultati del comportamento: sviluppare la propria competenza ---- atteggiamento costruttivo verso esiti negativi VS. avere una bella prestazione ---- atteggiamento rinunciatario verso esiti negativi capacità di affrontare compiti di apprendimento aspettative risultati futuri Influenze sulla rappresentazione: famiglia gruppo dei pari clima scolastico

MOTIVAZIONE COME AUTOREGOLAZIONE usare la volontà sapere chiedere aiuto resistere alle distrazioni

MOTIVAZIONE COME ATTIVAZIONE DELL INTERESSE CONNOTATI DELL INTERESSE Messa a fuoco dell attenzione Aumento del funzionamento cognitivo Coinvolgimento affettivo Reattività a situazioni significative Obiettivi di padronanza vs. di prestazione

MOTIVAZIONE INTRINSECA ED ESTRINSECA CONTROLLO ED AUTODETERMINAZIONE CONTROLLO (mot. estrinseca) regolazione esterna (imperativo eteronomo) regolazione interna (imperativo autonomo) AUTODETERMINAZIONE (mot. intrinseca): volontà operatività autonomia coinvolgimento L acquisizione motivazionale procede dal controllo all autodeterminazione. Il risultato è L INTERIORIZZAZIONE

BISOGNI SOGGIACENTI ALL INTERIORIZZAZIONE competenza: voler essere efficaci nel proprio ambiente autonomia: esercitare volontà e spirito di iniziativa socializzazione: provare affettività positiva

IL BISOGNO DI COMPETENZA legato all apprendimento per scoperta impossibile da realizzare pienamente a scuola più vivo nei primi anni di scuola più difficile nei contesti successivi, più controllati da: valutazione (vd, incontri 9-10) gestione della disciplina (vd. incontri 5-6) scansione rigida orari

DALL ESTRINSECO ALL INTRINSECO (O VICEVERSA?) Regolazione esterna: studio una certa materia per dovere imposto Regolazione introiettata: studio una certa materia per dovere morale Regolazione per identificazione: studio una certa materia che non mi piace perché è importante per i miei obiettivi Regolazione integrata: studio una certa materia perché mi sono convinto fortemente della sua importanza Motivazione intrinseca: studio una certa materia perché mi interessa e mi stimola ad imparare

MOTIVAZIONE E DISCIPLINE L allievo va aiutato a cogliere il significato di una disciplina là dove non sembra esservi spazio per comportamenti intrinsecamente motivati (Boscolo) La sfida è sui contenuti culturali della scuola