Il project financing nel settore sanitario

Documenti analoghi
OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

METODOLOGIE E CASI DI PROJECT FINANCING NEGLI ENTI LOCALI

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Elementi sulla Cartolarizzazione

Piano Economico Finanziario

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Strumenti finanziari per la realizzazione di infrastrutture idriche

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

IL SISTEMA DI GESTIONE

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

LAVORARE CON LA PA: il PPP

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Project Finance e Partenariato Pubblico Privato

PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Social Housing Il Progetto Assimpredil ANCE

Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

b i l a n cio certificato

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, Conegliano (Tv)

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

La società pubblica di progetto

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014

La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Engineering & Construction

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

La competitività delle infrastrutture: perché e come Università Bocconi, 21 Giugno 2016

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Modello Econometrico

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Corso di Trasporti e Territorio Prof. Ing. Agostino Nuzzolo

26. Le aree funzionali

Le funzioni del sistema finanziario

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

LE PRINCIPALI AREE DI BUSINESS

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

Mutuo, leasing o project financing?

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Debt Advisory. Corporate Service.

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

MPS BancaVerde S.p.A.

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Analisi di Bancabilità e ruolo della Banca nelle operazioni di PF per Opere Pubbliche

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

CONDIZIONI MONDO BANCA

La sfida dell internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende.

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

IL RENDICONTO FINANZIARIO

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

L INTERVENTO DELLA BANCA NELLE OPERAZIONI DI FINANZA DI PROGETTO

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

... (firma del legale rappresentante dell impresa)

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Transcript:

PPP: Private Public Partnership Project Financing Il progetto genera flussi di ricavi insufficienti alla copertura dei costi di gestione ed al rimborso del prestito e comporta rischi eccessivi E previsto l intervento della Pubblica Amministrazione con una contribuzione finanziaria e/o l assunzione di rischi Il progetto prevede flussi di ricavi sufficienti alla copertura dei costi di gestione ed al rimborso del prestito

Il finanziamento di un progetto con la tecnica del project financing fonda le attese di rimborso del debito esclusivamente sulla capacità del progetto stesso di generare adeguate risorse monetarie (Cash Flow Lending) Di conseguenza I finanziatori devono analizzare, comprendere e valutare il panorama di rischi che possono intaccare la capacità di generazione di cash flow del progetto (Risk Analysis) I rischi del progetto devono essere allocati sulla controparte che si trova nella miglior posizione per gestirli (Risk Allocation) Il progetto deve essere giuridicamente e contabilmente segregato dalle altre attività dei promotori (Ring Fencing)

I SOGGETTI E LE RELAZIONI: LA FINANZA DI PROGETTO COME PUZZLE DI ATTORI cessione dell opera a fine gestione AMMINISTRAZIONE PUBBLICA cessione proventi di gestione prezzo di concessione concessione di lavori pubblici UTENZE erogarione servizi tariffe CONCESSIONARIO DI LAVORI PUBBLICI ammortamento del credito capitale credito privilegiato ENTE FINANZIATORE APPALTATORI ESTERNI appalto lavori > 40% lavori corrispettivi per lavori lavori servizi operativi forniture pagamenti SOCI OPERATORI ammortamento credito subord. credito subordinato SOCI FINANZIATORI

I SOGGETTI Un operazione di Project financing coinvolge tipicamente numerosi attori. Ciascuno con proprie specializzazioni, professionalità e risorse, concorrono come in un puzzle a costruire il proprio tassello della complicata operazione di ingegneria finanziaria: 1. PROMOTORI E SPONSOR 2. AMMINISTRAZIONE PUBBLICA CONCEDENTE 3. SOCIETA DI PROGETTO (SPV) 4. INVESTITORI E FINANZIATORI 5. PROGETTISTI 6. REALIZZATORI (APPALTATORI E SUB-APPALTATORI) 7. GESTORI 8. FORNITORI 9. UTENTI-ACQUIRENTI DEL SERVIZIO O PRODOTTO 10. GARANTI 11. CONSULENTI

I SOGGETTI Gli sponsor promuovono l iniziativa, identificando l opera da realizzare, e un ipotesi tecnica di struttura finanziaria e giuridica La PA concedente trasferisce alla società di progetto le funzioni e i diritti necessari a realizzare e gestire l opera La società di progetto si assume la responsabilità imprenditoriale di realizzare l opera pubblica e di remunerare tutti i soggetti che intervengono nell operazione Gli investitori forniscono il capitale di rischio al progetto, ossia alla SPV Gli sponsor promuovono l iniziativa, identificando l opera da realizzare, e un ipotesi tecnica di struttura finanziaria e giuridica I finanziatori sono i prestatori di mezzi terzi alla società di progetto I progettisti realizzano la progettazione dell opera dal progetto di massima al progetto esecutivo

I SOGGETTI I realizzatori sono i soggetti che eseguono i lavori di realizzazione dell opera e spesso anche di manutenzione I gestori si assumono il compito di svolgere la gestione operativa dell opera ovvero l esercizio e lo sfruttamento economico della stessa I fornitori hanno il ruolo di fornire le materie prime e tecnologie necessarie per la realizzazione ed il successo dell operazione Gli utenti rappresentano la principale fonte di rimborso dei prestiti contratti dalla SPV per la realizzazione dell opera nonché fonte di remunerazione del capitale di rischio. I garanti forniscono le garanzie di copertura totale o parziale delle differenti categorie di rischio I consulenti assistono i diversi soggetti negli aspetti finanziari, legali, fiscali e tecnici.

GLI ATTORI COME RISORSA PER LA FINANZA DI PROGETTO ATTORI OGNI ATTORE SARA PORTATORE DI PROPRIE RISORSE, OBIETTIVI E COMPETENZE OCCORRE CREARE UNA CONVERGENZA DI INTERESSI NELLA REALIZZAZIONE DELL OPERA INDIVIDUARE MECCANISMI DI COORDINAMENTO ADEGUATI NEL MONTAGGIO DELL OPERAZIONE UTILIZZARE I CONTRATTI PER SUDDIVIDERE E CREARE ALLOCAZIONE OTTIMALE DEI RISCHI

SOCIETA DI PROGETTO CONFERIMENTO DEL CAPITALE DI RISCHIO ASSUNZIONE DEL RISCHIO IMPRENDITORIALE ACQUISIZIONE DEL CAPITALE DI PRESTITO PROVENIENTE DA TERZI FINANZIATORI RIMBORSO PRESTITO (CAPITALE ED INTERESSI) SOCIETA DI PROGETTO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI ORGANIZZATIVE E MANAGERIALI DELL ATTIVITA ECONOMICA DEL PROGETTO OPERATIVITA AUTONOMA ISOLAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO FINANZIARIO DEL PROGETTO VIENE COSTITUITA DAI PROMOTORI NELLA FORMA GIURIDICA GIUDICATA PIU ADEGUATA

I CONSULENTI SVOLGONO LE ANALISI ECONOMICO E FINANZIARIE DEL PROGETTO VERIFICANO LA FATTIBILITA E FINANZIABILITA DEL PROGETTO E PREDISPONGONO UN PIANO FINANZIARIO DETTAGLIATO CONSULENTI STENDONO I CONTRATTI LEGALI PER LA REALIZZAZIONE DELL OPERAZIONE E SUDDIVISIONE DEI RISCHI SI OCCUPANO DI MINIMIZZARE L IMPATTO ED IL CARICO FISCALE DELL OPERAZIONE VALUTANO I RISCHI TECNOLOGICI ED OPERANO IL MONITORAGGIO NELLA FASE DI COSTRUZIONE DELL OPERA

Le principali fasi del Project Finance Un Project Finance generalmente si articola in tre fasi principali Eventi Proposta Test di viabilità Studi e analisi Accordi e negoziazioni Finanziamenti Accettazione provvisoria dell impianto Monitoraggio Periodo di rimborso del debito Ripagamento Fasi IDENTIFICAZIONE IMPLEMENTAZIONE GESTIONE A B C Definizione del progetto Realizzazione del progetto Produzione Documenti Studio di fattibilità Modello finanziario Contratti commerciali e di finanziamento Term sheet Rapporto di monitoraggio

ESEMPIO DI ANALISI DEI RISCHI Rischi Normativi Rischi di Costruzione Rischi Commerciali Rischi Tecnologici e Tecnici Rischi Autorizzativi Rischi Finanziari Rischio Paese Caratteristiche del quadro normativo: completezza, chiarezza e certezza, stabilità Ritardo nel completamento delle opere, mancato raggiungimento delle performances, aumento dei costi di costruzione ed avvio, impossibilità di completamento delle opere, default del costruttore Cessione del prodotto/servizio, fornitura della materia prima Degradazione delle performances in misura superiore al base case, affidabilità ridotta, danni per incidenti o erronea gestione Normativa ambientale, norme di progettazione e costruzione, norme di sicurezza, norme di autorizzazione all operatività, normativa sulla proprietà del sito Rischio di aumento dei tassi di interesse Mismatching valutario tra incassi e pagamenti Rischio esproprio e confisca, rischio inconvertibilità valuta, rischio intrasferibilità valuta, rischio guerra e rivolta

I RISCHI: TABELLA RIASSUNTIVA FASE DEL PROGETTO Analisi del contesto ambientale Fase di progettazione e costruzione Fase di avvio Rischi della fase di operatività TIPOLOGIA DI RISCHIO Rischi ambientali connessi alla realizzazione dell opera Rischi politici Rischio di mancato sviluppo dell iniziativa Rischi tecnologici Rischi di completamento Rischi di forza maggiore Assenza di un mercato e di una domanda con le caratteristiche necessarie Rischio di tasso di interesse Rischi di gestione MODALITÀ DI VALUTAZIONE O COPERTURA Studi di impatto ambientale Contratti assicurativi stipulati con società private o agenzie governative Bid bonds, cauzione Garanzie varie Contratti a prezzo fisso, performance bond, advance payment guarantee, retention, money guarantee Polizze assicurative Ricerche di mercato, calcolo dei flussi di cassa, calcolo di opportuni indici, contratti TOP, Contratti TAP, politiche tariffarie Swaps, opzioni e futures su tassi Maintenance bond

MATRICE RISCHI- PARTECIPANTI Azionisti SPV Costruttori Fornitori tecnologia Gestori Acquirenti Fornitori Pubblica amministrazione Banche Assicurazioni Società di progettazione SOGGETTI RISCHI Rischio tecnologico di pianificazione progettuale, rischi finanziari Rischio amministrativo, rischio tecnologico, rischio di costruzione, rischio di resa dell opera Rischio tecnologico Rischio di resa dell opera, rischi di mercato Rischio di inflazione, rischio di domanda Rischio di inflazione, rischio di approvvigionamento Rischio amministrativo, rischio politico Rischio di tasso di interesse, rischio di approvvigionamento, rischio di domanda Rischio paese, rischio di costruzione, rischio di resa dell opera o impianto Rischio tecnologico

Il modello standard di PPP in sanità Comune Soci privati di min.za Contratto tt di capitalizzazion e ASL Contributi e Trasferimenti Gestore catering Convenzione Regione Gestore Lavanderia Gestore Farmacia Concessioni SPV Prefinanziamento cessione vecchio immobile Garanzia Gestore altri servizi non sanitari... Manutentore dell Immobile Manutenzione Fornitore attrezz. medico chirurgiche Contratto di Costruzione (EPC) Costruttore Contratti Finanziari Polizze Compagnie di Assicurazione Banche Banche

POSIZIONAMENTO DEI DIVERSI STRUMENTI Risorse private Project financing sponsorizzazion e Fondi strutturali swap Emissioni obbligazionarie PPP Mutuo Prestito bancario cartolarizzazione Leasing finanziario Fondi privatizzazione immobiliari Costo per la PA Risorse pubbliche

STRUMENTI-SETTORI Rendimento - + + Edilizia residenziale pubblica Edilizia Penitenziari a Energia & Servizi a Rete Intermodalità TLC Public Private Partnership Mutui/BOC/Fondi strutturali - Cultura Edilizia sanitaria Public Building Opere Fredde IV III I II Education Project Financing tradizionale Risorse Idriche Viabilità a Pedaggio Opere Calde Aeroporti